SPREAD BTP-BUND SOTTO I 150 PUNTI - ANCORA EFFETTO DRAGHI SULL'EUROPA: PIAZZA AFFARI +0,4% IN AVVIO
Mario Draghi tra le cento persone pi influenti al mondo
1 - SPREAD APRE IN RIBASSO E SCENDE SOTTO 150 PUNTI. DIFFERENZIALE A 149, RENDIMENTO AL 2,87%
(ANSA) - Apertura in ribasso per lo spread fra Btp e Bund che torna a scendere sotto i 150 punti sull'onda dell'effetto delle misure straordinarie decise ieri dalla Bce. Il differenziale segna quota 149 punti contro i 152 della chiusura di ieri e con il rendimento al 2,87%.
2 - BORSA: ANCORA EFFETTO DRAGHI SULL'EUROPA, MILANO +0,4% IN AVVIO
GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI
Radiocor - Milano, 06 giu - Avvio al rialzo per le Borse europee, ancora in festa per le misure annunciate dal numero uno della Banca centrale europea, Mario Draghi, per sostenere la crescita del Vecchio Continente e combattere la tendenza alla deflazione. Gli investitori, pero', tengono il fiato sospeso nell'attesa dei dati americani di oggi pomeriggio sul mercato del lavoro relativi al mese di maggio. Cosi' sulle prime battute Parigi sale dello 0,12%, Francoforte dello 0,16% e Londra dello 0,11%.
Vanno meglio Milano (+0,4%) e Madrid (+0,58%). A Piazza Affari continuano a guadagnare le azioni delle banche, fatta eccezione per le Mps (-1,5%), che scendono all'indomani dell'annuncio che i titoli relativi all'aumento di capitale da 5 miliardi hanno uno sconto del 35,5% sui corsi di Borsa. L'operazione partira' lunedi'. Mediaset segna un +0,33%, nell'attesa che i vertici del Biscione prendano decisioni su Digital+, dopo l'interesse di Telefonica per il 22% della pay-tv spagnol a.
Come ieri sono deboli le azioni della moda, risentendo ancora dela delusione per i conti trimestrali annunciati da Prada. Yoox (+0,7%) rimbalza dopo lo scivolone del 6% accusato la vigilia, sulla scia del tonfo del 30% della concorrente brintannica Asos. Sul fronte dei cambi, l'euro vale 1,3653 dollari (ieri 1,3618) e139,65 (139,46). Il dollaro-yen passa di mano a 102,26 (102,40). Il petrolio (Wti) e' stabile a 102,48 dollari al barile.
3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE STABILE A -0,01%
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta stabile (-0,01%), in un mercato poco sorpreso dalle misure decisa dalla Bce ieri e in attesa delle statistiche americane sull'occupazione. L'indice Nikkei e' sceso di 2,13 punti a 15.077,24; l'indice Topix ha guadagnato lo 0,15%, cioe' 1,82 punti a 1.234,57. Attivita' media con 2,10 miliardi di azioni scambiate sul primo mercato.
4 - GERMANIA: PRODUZIONE INDUSTRIALE +0,2% AD APRILE, -1,5% SU ANNO
Radiocor - La produzione industriale tedesca e' salita dello 0,2% congiunturale ad aprile, secondo i dati destagionalizzati, ed e' scesa dell'1,5% su anno, in base ai dati grezzi (+1,8% segna l'indice destagionalizzato).
5 - MORNING NOTE
Radiocor
Bce: scatta il piano anti-deflazione. Tassi ai minimi storici e rendimenti negativi per i depositi. Iniezione di liquidita' da 400 miliardi per riattivare il credito. Tra le misure manca il QE. Draghi: 'Non e' finita qui'. Le Borse festeggiano. Euro volatile. Lo spread scende a quota 152 punti (dai giornali). Patuelli: 'Con la mossa Bce banche vincolate a fare piu' impieghi'. Intervista al presidente dell'Abi del Sole 24 Ore (pag.7). Roubini: 'Scelta la strada giusta ma sara' una maratona. Italia fuori dalla crisi solo tra cinque anni'. Intervista all'economista di Repubblica (pag.4). Pissarides: 'Francoforte ha atteso troppo a riparare i guai dell'austerity'. Intervista al premio Nobel de La Stampa (pag.2).
G7: diversificare le fonti energetiche. Stop alla dipendenza dalla Russia. Ripresa troppo debole: priorita' al rilancio dell'occupazione (dai giornali).
EFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpeg
Confcommercio: consumi giu' e 12mila negozi in meno. Nessuna ripresa (dai giornali). Sangalli: 'Tagliare le tasse per rilanciare il Paese'. Libero intervista il presidente dei commercianti (pag.27)
Fisco: crescono ancora le entrate, +1,6% nei primi quattro mesi (dai giornali).
Competitivita': Fondo di garanzia piu' ampio. Finanziamenti per 10 miliardi (Il Sole 24 Ore pag.1).
Confindustria: Gay, 'Nuovo umanesimo industriale partendo da giovani e merito'. Oggi il convegno di Santa Margherita Ligure (Il Corriere della Sera pag.35).
Mps: l'aumento al via lunedi' con lo sconto del 35,5%. Operazione da 5 miliardi: offerte 214 nuove azioni per ogni 5 possedute, al prezzo di 1 euro l'una (dai giornali). Profumo vede il traguardo: 'Pronti all'aumento record. Passaggio importante. Difficolta' superate'. Qn-La Nazione intervista il presidente della banca (pag.26)
Carige: ok al maxi sconto, aumento con un ribasso tra il 30% e il 40% (Il Sole 24 Ore pag.32).
Tlc: l'Antitrus brasiliano boccia il ricorso di Telefonica su Telco (dai giornali). Il sorpasso dei nuovi cellulari: Ericsson, nel 2016 gli smartphone supereranno i vecchi telefonini (Avvenire pag.25).
Alitalia: oggi il cda, atteso disco verde all'accordo con Etihad. Si cerca l'accordo delle banche (dai giornali). No della Banca Popolare di Sondrio (Il Messaggero pag.16).
Acea: via libera al nuovo cda ridotto. Passa la linea Marino. Il Sindaco vince il braccio di ferro con GdF-Suez e Catagirone (dai giornali).
Fiat: sul contratto altro rinvio (Il Sole 24 Ore pag.22).
Ilva: Bondi lascia, tre in corsa per la successione (Il Sole 24 Ore pag.1-13)
Renzi: via i condannati dalla cosa pubblica. Daspo a vita per i politici (dai giornali). Oggi un pacchetto anti-corruzione in Consiglio dei ministri, ma l'approvazione del decreto potrebbe slittare (dai giornali). Guardia di Finanza: da Spaziante a Milanese, dall'Expo al Mose fino ad Unipol, ecco perche' in tutti gli ultimi scandali spuntano gli ufficiali infedeli (la Repubblica pag.15).