ELKANN: “NON ABBIAMO DISCUSSO DELLA SOSTITUZIONE DI DE BORTOLI. È UNA DECISIONE CHE SPETTA AI MANAGER”

1 - RCS: ELKANN, NESSUNA RAGIONE PER CAMBIARE DE BORTOLI
(ANSA) - ''Da parte nostra non c'è nessuna ragione per discutere o pensare cambiamenti della direzione'' del Corriere della Sera, oggi affidata a Ferrucio De Bortoli. Lo ha detto John Elkann precisando comunque che durante la riunione del patto ''non si e' parlato del direttore anche perche' la direzione e' di competenza dei vertici dell'azienda e non del sindacato degli azionisti''. Fiducia poi nell'a.d di Rcs Pietro Scott Jovane: ''Sicuramente oggi i risultati portati fanno vedere che l'a.d sta lavorando'', ha affermato Elkann.(

2 - TELECOM:ASATI, SU TITOLO PIRATI E SPECULATORI, IN BORSA -6%
(ANSA) - Telecom affonda in Borsa, sui timori di nuove svalutazioni che riporterebbero in rosso il semestre per oltre un miliardo e di un aumento di capitale che - pur non essendo all'ordine del giorno del cda di domani - il mercato immagina come possibile soluzione. Il titolo ha chiuso in calo del 6,27% a 0,5 euro.

''Siamo in presenza di evidenti manovre speculative e piratesche sul titolo, anche evidenziate dalle quantità di azioni scambiate rispetto alle consuete medie giornaliere'' segnala Asati invitando i piccoli azionisti ''a non svendere e favorire la speculazione''. Oggi in Piazza Affari sono passati di mano oltre 160 milioni di titoli (contro una media mensile di 89,7 milioni).

3 - TELECOM: ANALISTI VEDONO RICAVI -7% E ROSSO DA OLTRE 1 MLD
(ANSA) - Telecom, nelle attese degli analisti, dovrebbe chiudere in rosso il semestre, sotto il peso di nuove svalutazioni, per oltre 1 miliardo di euro. Le banche d'affari esprimono il loro 'consensus' (la media tra le stime di 14 analisti) sui ricavi, che sono attesi pari a 13,66 miliardi di euro (-7,6%); il margine operativo lordo è atteso pari a 5,3 miliardi (-9,4%). E' stato possibile raccogliere la stima sull'utile netto rettificato di solo 3 istituti che si allineano intorno a un valore di 916 milioni senza considerare 'l'impairment test'.

Domani il Cda che esaminerà la trimestrale avrà a disposizione anche i risultati del nuovo 'impaiment test' sugli avviamenti delle attività domestiche (che come di consuetudine si fa a giugno e a dicembre) ma secondo indiscrezioni la forchetta in cui ci si muove è tra 1,5 e 2 miliardi di euro (a fine 2012 gli avviamenti erano stati svalutati per 4,4 miliardi). Questo peserebbe sul risultato finale del semestre che chiuderebbe con una perdita di 1,08 miliardi. Il debito è visto attestarsi a 28,7 miliardi (erano 28,7 miliardi alla fine del primo trimestre).

4 - TELECOM: IN ODG CDA DOMANI NO AUMENTO CAPITALE
(ANSA) - Telecom precisa in una nota che ''all'ordine del giorno del consiglio di amministrazione del 1 agosto non è prevista la discussione di un'operazione di aumento di capitale''. E' quanto si legge in una nota diffusa a seguito di indiscrezioni comparse sul quotidiano Il Messaggero.

5 - CRISI: SPREAD BTP-BUND CHIUDE STABILE A 274 PUNTI
(ANSA) - Lo spread Btp-Bund chiude a 274 punti base, poco mosso da 273 di ieri, con un rendimento del Btp decennale inchiodato al 4,40%. La Spagna viaggia al 4,65% con spread a 298.

6 - BORSA: IL PIL USA NON SCALDA I LISTINI, -0,37% MILANO NELL'ATTESA DELLA FED
Radiocor - Giornata di attesa per le Borse europee, sospese in vista delle mosse di politica monetaria della Federal Reserve (questa sera) e della Banca centrale europea (domani). Gli indici hanno tentato di rialzare la testa dopo la diffusione del prodotto interno lordo americano, salito nel secondo trimestre 2013 dell'1,7% ben oltre le attese degli analisti (+0,9%)%. Sul finale, pero', hanno di nuovo frenato.

Milano ha perso lo 0,37%, risentendo tanto dell'attesa per la sentenza della Consulta sul processo Mediaset e quindi sulla condanna all'ex premier, Silvio Berlusconi, quanto dell'andamento debole di alcune blue chips. In primis di Telecom, che ha accusato un tonfo del 6,2% alla vigilia della diffusione dei conti semestrali, con il mercato che teme forti svalutazioni.

Ad affossare i titoli della compagnia di tlc sono state le indiscrezioni, smentite, su un eventuale aumento di capitale. Sono inoltre andate giu' le Diasorin (-3%) e le Popolare dell'Emil ia Romagna (-4,8%), mentre i conti semestrali hanno spinto all'insu' le A2a (+2,1%) e le Autogrill (+1,59%). Fuori dal paniere principale, la matricola Digital Magics ha perso lo 0,13% nel giorno del debutto. Sul fronte dei cambi, l'euro passa di mano a 1,3278 dollari e a 130.47 yen, mentre il dollaro-yen si attesta a 98,25. Il petrolio (wti) quota 104,23 dollari al barile, in rialzo dell'1,3%.

7 - PARMALAT: +28% A 105,4 MLN UTILE NETTO I SEM, +14% RICAVI
Radiocor - Parmalat ha chiuso il primo semestre con un utile netto in progresso del 27,8% sullo stesso periodo dello scorso anno. I ricavi hanno mostrato un progresso del 14% a 2,59 miliardi di euro e il Mol ha fatto segnare un +18,9% a 194,2 milioni. La societa' ha anche confermato la guidance sul 2013 con un fatturato netto in miglioramento del 3% e un Ebitda in progresso del 5%.

A perimetro e cambi costanti, i ricavi sono saliti del 3,6% e il Mol del 9,6%. Il cda che ha approvato i risultati semestrali ha anche dato il via libera al progetto per incorporazione di Carnini, Latte Sole e Parmalat Distribuzione Alimenti in Parmalat spa. Un'operazione che 'trova giustificazione nell'esigenza di semplificazione della catena partecipativa del gruppo Parmalat in Italia al fine di perseguire una maggiore efficienza gestionale attraverso un piu' efficace coordinamento delle attivita' operative della business unit Italia', spiega una nota.

8 - CRISI: GRECIA; FMI, SOSTENIBILITA' DEBITO ANCORA UN RISCHIO
(ANSA) - ''Le persistenti incertezze sulla sostenibilita' del debito greco continuano a costituire un rischio'': lo afferma il Fondo monetario internazionale, nel rapporto stilato dopo l'ultima missione della troika ad Atene. ''Dopo un picco del 176% nel 2013 - avvertono gli esperti del Fondo - il debito dovra' calare al 124% entro il 2020 grazie a misure aggiuntive e adeguate''. Pochi giorni fa il Fondo ha sbloccato la quinta tranche di aiuti alla Grecia, per 1,72 miliardi di euro, portando a un totale di 8,4 miliardi i soldi versati ad Atene.

 

de Bortoli intervista il giovane editore John Elkann Presidente LA Stampa il twitt di John Elkann alla fine della sua intervista da parte di de Bortoli Logo "Telecom"Bernabe e marco patuano obama e bernanke parmalat GetContent asp jpegario Draghi e Christine Lagardee cf fc e df c a d

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...