ESILIO FISCALE O PARA-GURU IN PARADISO? RICHARD BRANSON TRASFERISCE ARMI, BAGAGLI E “VIRGIN” AI CARAIBI

Fabio Cavalera per "Il Corriere della Sera"

Ha battuto la ritirata alla chetichella lasciandosi alle spalle il Surrey natio e l'adorato Oxfordshire del buon riposo. Richard Branson è stufo di pagare una valanga di tasse e allora senza tanto dare nell'occhio, questo lui sperava, ha venduto le ville di campagna e la casa londinese affacciata su Holland Park per trasferirsi nei Caraibi in un paradiso fiscale che conosce molto bene visto che Necker Island è un piccolo puntino (ma quanto basta per viverci e divertirsi) delle British Virgin Islands di sua stessa proprietà. Almeno lì, dove ha stabilito il quartiere generale del Virgin Group, non avrà alle calcagna i cattivi segugi delle imposte che lo martellano.

Il sessantatreenne simpatico numero 19 della lista dei contribuenti più facoltosi fra i sudditi di Sua Maestà, nonché uno dei 250 supermiliardari del pianeta (classifica di Forbes) ha riorganizzato la sua vita, il suo lavoro, i suoi affari e il Sunday Times lo ha pizzicato con un titolo in apertura di giornale che è al passo col personaggio: addio Gran Bretagna, sono un esiliato per motivi fiscali. E sotto ha messo pure un bel fotone che lo ritrae con la bandiera in mano, pantaloni e giacca della Union Jack, immagine di un sorridente e vero patriota. Poi il colpo di grazia.

Ma come? Non era proprio Richard Branson che qualche tempo fa dichiarò il suo disgusto verso quei facoltosi signori che reclamano meno tasse? Già. Richiesto da giornali e televisioni di un commento sulla revisione delle aliquote più alte rispose secco: «Farebbe assai male il nostro cancelliere dello Scacchiere, George Osborne, a intraprendere questa strada». Chi ha redditi e patrimoni elevati paghi il dovuto.

E per Richard Branson furono applausi scroscianti. Qualcosa, però, deve essere cambiato nella sua testa e nelle sue convinzioni. «È la salute che costringe al trasferimento», ribatte ufficialmente. Ma, forse, il morso del fisco si è fatto più dolente sui quasi 4 miliardi di sterline di ricchezza personale che il Times gli accredita. Richard Branson non ha violato la legge. Non ha evaso. Non ha eluso. Ha versato ciò che c'era da versare.

Lui e le sue 200 società che hanno in portafoglio attività finanziarie, turistiche, immobiliari sono in perfetta regola. Ma probabilmente il peso dei tributi è divenuto troppo pesante. Quindi: addio Gran Bretagna. Il cervello e il cuore dell'impero Virgin vanno ai Caraibi, nell'isola Necker dove pure William, Kate e Harry sono stati ospiti. Paradiso della natura e del Fisco. Oddio, un paio di anni fa fu devastata da un incendio e la mamma di Richard Branson, novantenne, ne uscì per miracolo solo perché l'attrice Kate Winslet riuscì a salvarla. Necker Island è stata ripulita, risistemata ed è rifiorita.

Richard Branson è un uomo dalle mille virtù. Nella vita ha compiuto capriole invidiabili e fantastiche. Non era uno studente modello, anzi era un asino, tanto che a 16 anni abbandonò la scuola. Ma, adolescente, si inventò prima editore di un giornale per ragazzi, poi discografico e il successo, merito suo, esclusivamente suo, gli arrivò in fretta.

E così passo dopo passo, privo di qualsiasi titolo accademico, ha scalato le gerarchie sociali, industriali e finanziarie, con un invidiabile bagaglio di fantasia, di coraggio e con il fiuto vero per il business. Bravissimo. Il preside dell'istituto che frequentava aveva intuito le doti del soggetto: «O finisce in galera o diventa miliardario». Eccentrico, mai fermo, appassionatissimo di sport estremi.

L'ultimo sogno dell'imprenditore anticonformista sembra stravagante ma non lo è. Si è impuntato che il turismo spaziale è, oltre che divertente, pure remunerativo. Ha messo in piedi una società che porterà nello spazio gente di tasca generosa. A passeggio fra le orbite a guardare lo spettacolo della terra.

I voli-test sono andati alla perfezione e tra poco, salvo sorprese, il via. Con Richard Branson in persona a salutare Londra da lassù, la città che adora, dove tornerà perché comunque una qualche «casetta» a Kensington o Chelsea l'avrà conservata, ma che, causa fisco asfissiante, lo ha costretto all'«esilio» nei Caraibi e nei cieli.

 

sir richard branson richard branson necker island NECKER ISLAND RICHARD BRAnson necker island di richard branson RICHARD BRANSON DI VIRGIN NELLA SUA ISOLA NECKER ISLAND

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....