CETRIOLO PORTOGHESE PER PIAZZA AFFARI? IL BANCO ESPIRITO SANTO E’ “UN BUBBONE CHE DOVEVA SCOPPIARE” E SI DICE DI NON TEMERE UN CONTAGIO - MA NON CONFORTA IL TURBINIO DI OPERAZIONI: A PAGARE SARANNO I PAESI SFIGATI DEL SUD EUROPA, ITALIA E SPAGNA

Francesco Manacorda per “La Stampa

 

lehman brothers lehman brothers

No, questa volta il turbocapitalismo dei mutui subprime che sette anni fa fece crollare la Lehman Brothers e innescò la peggiore crisi finanziaria dal Dopoguerra, non c’entra. Questa volta, a mandare brividi di paura in un sistema finanziario globale che porta ancora le scottature di quella crisi, è un esempio di capitalismo familiare e familista di purissimo stampo - non se n’abbiano gli atlantici lusitani - mediterraneo.

 

Come definire altrimenti il caso della seconda banca portoghese, con il turbinio di prestiti incrociati, di terga blasonate che occupano in simultanea più poltrone nei diversi consigli, di società controllate a cui ci si rivolge per chiedere crediti che altri non vogliono dare? Così, se nelle sale operative di alcune grandi banche internazionali si parla di «un bubbone che doveva scoppiare» e si dice di non temere un contagio che toccherebbe prima di tutto Italia e Spagna, più di una preoccupazione serpeggia in altre stanze. Quelle del potere europeo, prima di tutto.

 

borsaborsa

La Bce non commenta la vicenda portoghese, perché non ha ancora la vigilanza bancaria che scatterà solo a novembre; ma è ben conscia che questo ennesimo problema dalle parti del Club Med del credito rischia di diventare un buon argomento per lo scetticismo che la Germania e altri Paesi settentrionali nutrono verso l’Unione bancaria. Il Fondo monetario internazionale mette nero su bianco, pur non citando pudicamente l’Espirito Santo, che nel sistema bancario del Portogallo «rimangono sacche di debolezza, richiedendo misure correttive in alcuni casi e una sorveglianza “intrusiva” in altri».

 

Quei 78 miliardi di euro stanziati nel maggio 2011 dalla Troika - per l’appunto Bce, Fmi e Commissione Europea - non sono dunque bastati a mettere a posto il sistema. Anzi, quel che resta di quei fondi - ci sono sei miliardi non ancora utilizzati - potrebbe adesso tornare assai utile per cercare di rimediare in fretta al nuovo guaio.

 

ricardo salgado erede della famiglia espirito santoricardo salgado erede della famiglia espirito santo

E poi ci sono i timori dei grandi investitori internazionali che fanno girare i soldi - mai così tanti come in questa fase, con la Fed e la Bce che hanno allentato le briglie dei tassi d’interesse spingendo al galoppo i mercati finanziari ma ottenendo effetti meno netti sull’economia reale - e adesso si chiede se l’esposizione sul Sud Europa non sia eccessiva.

 

Il caso Espirito Santo può essere allora l’occasione per una correzione sui mercati - è il ragionamento che circola - quasi salutare dopo mesi di quotazioni al rialzo, senza per questo trasformarsi in una valanga sui mercati. Chi sostiene questa tesi fa notare anche che, mentre la Fed annuncia una politica monetaria meno accomodante, all’Eurotower di Francoforte sono già decisi a procedere tra settembre e fine anno - grazie al nuovo programma Tltro - a mettere in circolazione fino a mille miliardi. 

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOCATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANO

Da risolvere per ora resta comunque l’inglorioso epilogo di un secolo e mezzo di storia portoghese che sta dietro le vicende del Banco Espirito Santo. Si parte nel 1869 quando il diciannovenne José Maria do Esprito Santo e Silva apre un piccolo banco di cambi a Lisbona e si arriva a questi giorni, con le dimissioni forzate già annunciate dall’amministratore delegato del Banco Ricardo Salgado, bis-bisnipote del fondatore.

 

In mezzo la creazione di un impero finanziario, la Rivoluzione dei Garofani del 1975 che con la nazionalizzazione della banca e la fuga di parte della famiglia verso terre lontane dove si dedicano con gran successo ad altri affari - alberghi, energia, costruzioni, sanità - la privatizzazione del ’91 che riporta gli Espirito Santo al timone della banca con il loro nome.

 

La piramide societaria e gli episodi contestati colpiscono: il Banco è controllato con il 25% dall’Espirito Santo Financial Group (Esfg), a sua volta controllato al 49% dalla holding lussemburghese Rioforte che è interamente posseduta dalla Espirito Santo International (Esi), controllata proprio dalla famiglia. È proprio la Esi che adesso ha difficoltà a pagare gli interessi su alcune obbligazioni emesse.

EUROTOWER BCEEUROTOWER BCE

 

mario draghi 3mario draghi 3

La Banca del Portogallo rassicura che i problemi della controllante non si rifletteranno a valle, sul Banco. Ma non conforta il turbinio di operazioni degli ultimi due anni: il Banco, ad esempio, ha prestato circa un miliardo di euro alla controllante Esfg mettendo le sue obbligazioni nei portafogli di piccoli e grandi clienti; al tempo stesso Portugal Telecom - che ha il Banco come azionista - ha comprato debito della Esi per 900 milioni. Operazioni spericolate per le quali adesso potrebbero pagare il conto non solo i banchieri portoghesi, ma anche Piazza Affari e le altre piazze del Sud Europa.

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)