CETRIOLO PORTOGHESE PER PIAZZA AFFARI? IL BANCO ESPIRITO SANTO E’ “UN BUBBONE CHE DOVEVA SCOPPIARE” E SI DICE DI NON TEMERE UN CONTAGIO - MA NON CONFORTA IL TURBINIO DI OPERAZIONI: A PAGARE SARANNO I PAESI SFIGATI DEL SUD EUROPA, ITALIA E SPAGNA

Francesco Manacorda per “La Stampa

 

lehman brothers lehman brothers

No, questa volta il turbocapitalismo dei mutui subprime che sette anni fa fece crollare la Lehman Brothers e innescò la peggiore crisi finanziaria dal Dopoguerra, non c’entra. Questa volta, a mandare brividi di paura in un sistema finanziario globale che porta ancora le scottature di quella crisi, è un esempio di capitalismo familiare e familista di purissimo stampo - non se n’abbiano gli atlantici lusitani - mediterraneo.

 

Come definire altrimenti il caso della seconda banca portoghese, con il turbinio di prestiti incrociati, di terga blasonate che occupano in simultanea più poltrone nei diversi consigli, di società controllate a cui ci si rivolge per chiedere crediti che altri non vogliono dare? Così, se nelle sale operative di alcune grandi banche internazionali si parla di «un bubbone che doveva scoppiare» e si dice di non temere un contagio che toccherebbe prima di tutto Italia e Spagna, più di una preoccupazione serpeggia in altre stanze. Quelle del potere europeo, prima di tutto.

 

borsaborsa

La Bce non commenta la vicenda portoghese, perché non ha ancora la vigilanza bancaria che scatterà solo a novembre; ma è ben conscia che questo ennesimo problema dalle parti del Club Med del credito rischia di diventare un buon argomento per lo scetticismo che la Germania e altri Paesi settentrionali nutrono verso l’Unione bancaria. Il Fondo monetario internazionale mette nero su bianco, pur non citando pudicamente l’Espirito Santo, che nel sistema bancario del Portogallo «rimangono sacche di debolezza, richiedendo misure correttive in alcuni casi e una sorveglianza “intrusiva” in altri».

 

Quei 78 miliardi di euro stanziati nel maggio 2011 dalla Troika - per l’appunto Bce, Fmi e Commissione Europea - non sono dunque bastati a mettere a posto il sistema. Anzi, quel che resta di quei fondi - ci sono sei miliardi non ancora utilizzati - potrebbe adesso tornare assai utile per cercare di rimediare in fretta al nuovo guaio.

 

ricardo salgado erede della famiglia espirito santoricardo salgado erede della famiglia espirito santo

E poi ci sono i timori dei grandi investitori internazionali che fanno girare i soldi - mai così tanti come in questa fase, con la Fed e la Bce che hanno allentato le briglie dei tassi d’interesse spingendo al galoppo i mercati finanziari ma ottenendo effetti meno netti sull’economia reale - e adesso si chiede se l’esposizione sul Sud Europa non sia eccessiva.

 

Il caso Espirito Santo può essere allora l’occasione per una correzione sui mercati - è il ragionamento che circola - quasi salutare dopo mesi di quotazioni al rialzo, senza per questo trasformarsi in una valanga sui mercati. Chi sostiene questa tesi fa notare anche che, mentre la Fed annuncia una politica monetaria meno accomodante, all’Eurotower di Francoforte sono già decisi a procedere tra settembre e fine anno - grazie al nuovo programma Tltro - a mettere in circolazione fino a mille miliardi. 

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOCATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANO

Da risolvere per ora resta comunque l’inglorioso epilogo di un secolo e mezzo di storia portoghese che sta dietro le vicende del Banco Espirito Santo. Si parte nel 1869 quando il diciannovenne José Maria do Esprito Santo e Silva apre un piccolo banco di cambi a Lisbona e si arriva a questi giorni, con le dimissioni forzate già annunciate dall’amministratore delegato del Banco Ricardo Salgado, bis-bisnipote del fondatore.

 

In mezzo la creazione di un impero finanziario, la Rivoluzione dei Garofani del 1975 che con la nazionalizzazione della banca e la fuga di parte della famiglia verso terre lontane dove si dedicano con gran successo ad altri affari - alberghi, energia, costruzioni, sanità - la privatizzazione del ’91 che riporta gli Espirito Santo al timone della banca con il loro nome.

 

La piramide societaria e gli episodi contestati colpiscono: il Banco è controllato con il 25% dall’Espirito Santo Financial Group (Esfg), a sua volta controllato al 49% dalla holding lussemburghese Rioforte che è interamente posseduta dalla Espirito Santo International (Esi), controllata proprio dalla famiglia. È proprio la Esi che adesso ha difficoltà a pagare gli interessi su alcune obbligazioni emesse.

EUROTOWER BCEEUROTOWER BCE

 

mario draghi 3mario draghi 3

La Banca del Portogallo rassicura che i problemi della controllante non si rifletteranno a valle, sul Banco. Ma non conforta il turbinio di operazioni degli ultimi due anni: il Banco, ad esempio, ha prestato circa un miliardo di euro alla controllante Esfg mettendo le sue obbligazioni nei portafogli di piccoli e grandi clienti; al tempo stesso Portugal Telecom - che ha il Banco come azionista - ha comprato debito della Esi per 900 milioni. Operazioni spericolate per le quali adesso potrebbero pagare il conto non solo i banchieri portoghesi, ma anche Piazza Affari e le altre piazze del Sud Europa.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO