CARA CE COSTA QUELLA LUCINA ROSSA SEMPRE ACCESA - PC, SMARTPHONE, SMART TV: IN OGNI ANGOLO DEL MONDO NON SI SPENGONO PIÙ, SONO QUASI SEMPRE IN STANBY MA ESSERE SEMPRE “ONLINE” COSTA 59 MILIARDI L’ANNO

Roberto Giovannini per “La Stampa

 

Controllare la posta sul nostro smartphone, fermi al semaforo, è un gesto tra i più banali. Tutti in ufficio hanno un computer in rete, così come sono in rete le stampanti. In tanti, la sera a casa, seguono programmi televisivi «on demand».
 

smartphonebigsmartphonebig

Essere connessi 24 ore al giorno, sette giorni su sette, è una rivoluzione che secondo gli esperti si estenderà a macchia d’olio. E investirà anche altri aspetti della vita quotidiana: presto potremo essere connessi e «dialogare» a distanza con frigoriferi, lavatrici, luci, sistemi di sicurezza.

 

Con i forni per far partire l’arrosto al momento giusto, o col termostato per avere una casa più calda o più fresca. Il guaio, spiega uno studio dell’Iea (la International Energy Agency), è che attualmente sono attivi la bellezza di 14 miliardi di dispositivi connessi e in standby, ovvero sempre pronti ad entrare in azione anche se apparentemente spenti. Apparentemente spenti, perché la stragrande maggioranza degli oggetti collegati a una rete consuma più o meno la stessa quantità di energia, che siano in standby o effettivamente in funzione.

tv lcd 108pollici della sharptv lcd 108pollici della sharp


La conseguenza è che per far funzionare questi dispositivi - che restano sempre accesi, anche se magari sono utilizzati solo per pochi minuti al giorno - e le reti che li collegano tra loro, l’umanità spreca una quantità spaventosa di energia elettrica. Secondo la Iea, nel 2013 sono stati consumati per essere «always on» 616 TWh (TeraWatt ora) di elettricità, per lo più per dispositivi in standby. Lo studio calcola che 400 TWh - equivalente all’elettricità consumata in un anno da Gran Bretagna e Norvegia - sono stati sprecati per colpa di tecnologie inefficienti.


Il costo della bolletta di questo spreco? 80 miliardi di dollari, 59 miliardi di euro. In termini energetici, si potrebbero chiudere 133 centrali a carbone da 500 MW, ed evitare di scaricare nell’atmosfera 600 milioni di tonnellate di anidride carbonica, che aumenta l’effetto serra. Se non si farà nulla, il problema si accentuerà: sempre più dispositivi connessi (si prevede saranno 100 miliardi nel 2030), sempre più consumi, sempre più sprechi.

plasma tvplasma tv


Sulla carta le soluzioni per risolvere questo problema già ci sono. Come spiega il direttore esecutivo della Iea Maria van der Hoeven, «se adottiamo le migliori tecnologie disponibili, saremo in grado di minimizzare il costo per soddisfare la domanda e accrescere i vantaggi dei dispositivi collegati».


Senza inventare nulla, ma soltanto migliorando l’efficienza con soluzioni già praticabili, si potrebbe tagliare il consumo di energia in standby - senza modificare le prestazioni dei dispositivi, ovviamente - di almeno il 65 per cento. Tutto sta a volerlo fare sul serio, naturalmente.


L’aspetto tecnico su cui si dovrebbe agire è il collegamento alla rete dei vari dispositivi: alcuni di essi consumano l’80% dell’elettricità soltanto per vedere ogni istante se la rete per caso ha mandato un segnale di attivazione. Colpa della struttura e dei protocolli dei «network», che per l’appunto chiedono che l’apparecchio connesso sia sempre attivo e visibile nella rete. Dal punto di vista tecnologico la soluzione esiste: uno smartphone per essere connesso richiede solo 0,5 mW. Un televisore acceso ha bisogno di 30 Watt (ovvero, 60 mila volte in più), una in standby ben 25 Watt (50 mila volte). Un decoder, ad esempio, usa 16 W acceso e 15 W in standby.

energia elettricca lampadina 1energia elettricca lampadina 1


Insomma, la responsabilità è dei produttori di televisori, decoder e affini: se volessero potrebbero costruirli «risparmiosi». Ma non lo fanno: dovrebbero spendere di più e tribolare per risolvere un problema di cui il singolo consumatore non si accorge nemmeno. Secondo alcune stime, per una famiglia media lo spreco dello standby costa 80 euro l’anno.


Il guaio è che una famiglia dispone di cinque, sei dispositivi sempre connessi. Ma nel mondo, come detto, ce ne sono già 14 miliardi e il numero crescerà esponenzialmente - così come lo spreco di energia. La Iea chiede dunque ai governi di intervenire dall’alto, per spingere produttori e consumatori a premiare l’efficienza.
Si può fare: fissando limiti massimi di consumo, con sistemi di etichettatura, con accordi volontari, incentivi, premi, campagne informative.

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…