FACEBOOK ALLE FACCIA DELLE TASSE: TRASFERISCE ALLE CAYMAN MEZZO MILIARDO - DE BENEDETTI ALLARGA IL PERIMETRO DELLE SUE HOLDING NELLA FINANZA - L'OFFERTA NATALIZIA DI CASA PROTO A DELLA VALLE PER L'ACQUISTO DELL'INTERO PACCHETTO RCS IN SUO POSSESSO - DOPO I PROBLEMI NEGLI USA, SAMSUNG SOTTO INCHIESTA UE PER POSIZIONE DOMINANTE….

1. FACEBOOK NO TAX: TRASFERISCE ALLE CAYMAN MEZZO MILIARDO
di Marta Serafini per Corriere della Sera

Anche Facebook elude le tasse? Secondo il Daily Mail, il social network eviterebbe il fisco usando una scappatoia della legge britannica per mandare il denaro nel paradiso fiscale delle Isole Cayman. A rilanciare le accuse contro Menlo Park, è appunto il Daily Mail, riferendo come il colosso dei social media avrebbe usato il suo quartier generale internazionale in Irlanda per inviare oltre mezzo miliardo di euro in una sussidiaria nelle Isole Cayman.

Da tempo si parla di evasione fiscale a proposito delle big star del web. In questo momento in tutta Europa società come Google e Amazon sono al centro di verifiche fiscali. A dare il la fu Apple. Ma ora quasi tutte le strutture societarie di queste multinazionali, con sedi sparse all'estero, in paesi come l'Irlanda piuttosto che in Stati americani, quali il Delaware, noti per le loro legislazioni fiscali morbide, hanno reso possibile ai big della rete di pagare poche tasse, nonostante i fatturati con cifre da capogiro. Facebook Italy compresa, cui all'inizio del mese la Guardia di Finanza ha fatto visita.

2. CARLO DE BENEDETTI ALLARGA IL PERIMETRO
Sole 24 Ore -
Carlo De Benedetti ha modificato lo statuto delle sue casseforti, la Per che detiene una partecipazione del 53,28% nella quotata M&C e la Romed, che l'Ingegnere controlla attraverso la Romed International, che detiene attivi per oltre 211 milioni ed è il cuore delle operazioni di trading finanziario.

Gli statuti di Per e Romed modificati sono quelli risalenti rispettivamente al 2010 e al 2004 e i cambiamenti vedono eliminate in entrambi i casi dal perimetro dell'attività tipica, quella della «locazione finanziaria per beni mobili e immobili» ma anche «l'acquisto, vendita, permuta e in genere la gestione e la conduzione di immobili» ivi compresa la possibilità di «stipulare o assumere mutui fondiari e ipotecari».

Sia nella Per sia nella Romed, ferma restando la funzione di holding, viene invece introdotto un altro business: in generale «l'acquisto, la vendita o la sottoscrizione di azioni, obbligazioni, quote di organismi collettivi di investimento, ivi compresi gli strumenti finanziari derivati, quotati e non quotati». De Benedetti è amministratore unico delle due società. (An.Giac.)

3. L'OFFERTA NATALIZIA DI CASA PROTO
Sole 24 Ore -
Ennesima offerta di forte impatto mediatico da parte di Alessandro Proto. Ieri l'imprenditore, già finito sotto inchiesta da parte della Consob, nonché sotto indagine della Procura di Milano, che ipotizza i reati di aggiotaggio e truffa, ha fatto sapere di avere presentato una proposta d'acquisto sull'8,7% di Rcs Mediagroup a un prezzo molto distante dal valore di mercato.

«In data odierna - ha comunicato l'imprenditore - è stata comunicata alla Consob dalla Proto Organization Ltd l'offerta inviata a Diego Della Valle per l'acquisto dell'intero pacchetto Rcs in suo possesso». Secondo quanto riportato dalle agenzie, Proto ha formulato un'offerta di acquisto di 3 euro per ogni azione, con la validità di un mese. Della Valle, che possiede l'8,7% del capitale di Rcs Mediagroup, non ha per ora replicato alla presunta proposta. Il precedente annuncio di Proto su Rcs riguardava un patto di sindacato sul 2,77% del capitale di cui la Consob non è mai «riuscita ad attestare la veridicità». (R.Fi.)

4. DOPO I PROBLEMI NEGLI USA, SAMSUNG SOTTO INCHIESTA UE PER POSIZIONE DOMINANTE
Stefania Spatti per Il Sole-24 Ore

Dopo i rimbrotti americani anche la Commissione Europea ha aperto un dossier contro la Samsung Electronics: secondo Bruxelles, il gruppo sud-coreano potrebbe avere abusato della sua posizione dominante creando ostacoli legali alla Apple per l'accesso a un brevetto di sua proprietà considerato essenziale per applicazioni chiave nelle nuove generazioni di telefonini.

Secondo la Commissione, la Samsung si era impegnata a concedere in licenza ai rivali brevetti legati agli standard di terza generazione 3G in Europa. Ma nel 2011 la società iniziò a richiedere in vari Paesi membri dell'Unione Europea l'adozione di ingiunzioni in tribunale per bloccare l'utilizzo di quei brevetti da parte del produttore di iPhone e iPad.

La pratica di denunce continue in tribunale è considerata al limite della legalità, soprattutto se si conclude che le ingiunzioni vengono depositate non per reali violazioni degli accordi ma per mettere in una posizione di svantaggio i concorrenti. Per questo, nel gennaio scorso Bruxelles ha deciso di aprire un'inchiesta.

Il commissario europeo per la concorrenza Joaquin Almunia ha spiegato in una nota che «i diritti di proprietà intellettuale non dovrebbero essere utilizzati in modo sbagliato quando risultano fondamentali all'implementazione di standard industriali, fattore che garantisce enormi benefici ad aziende e consumatori». E ancora: «quando le aziende si sono impegnate a concedere in licenza brevetti in cambio di una retribuzione equa, l'uso di ingiunzioni potrebbe risultare anticompetitivo».

La Commissione ha così inviato a Samsung un documento in cui viene denunciata la violazione di norme anticoncorrenziali europee, segnando così l'ultimo passo delle indagini in corso nel Vecchio Continente sui due principali produttori di smartphone al mondo. Il gruppo asiatico ha la possibilità di rispondere e di chiedere di essere ascoltato dai regolatori europei. Se Samsung risulterà colpevole, la Commissione potrebbe imporre una multa pari fino al 10% del fatturato annuale del gruppo. Nel 2011 il dato si era di 165 miliardi di dollari.

Bruxelles ha inoltre fatto sapere di essere in contatto con il dipartimento della Giustizia Usa e la Federal Trade Commission, l'autorità statunitense che si occupa della protezione dei consumatori e della lotta contro la concorrenza sleale. L'oggetto delle comunicazioni tra le due sponde dell'Atlantico riguarda sempre brevetti considerati essenziali per un funzionamento corretto del mercato lucrativo della telefonia mobile.

L'annuncio della Commissione è arrivato a pochi giorni da due decisioni che hanno dato il senso della complessità del braccio di ferro tra i due colossi tecnologici. La prima è stata presa da Samsung, che lo scorso 18 dicembre aveva comunicato l'intenzione di volere abbandonare le dispute legali sui brevetti avviate proprio in Europa contro Apple.

Ma Almunia, accogliendo positivamente la notizia, aveva avvertito: possibili abusi restano sempre sotto il radar della Commissione. La seconda invece era arrivata da un tribunale americano, che aveva rifiutato la richiesta del colosso di Cupertino volta a ritirare la vendita negli Stati Uniti di 26 dispositivi dell'azienda sudcoreana per violazione di brevetti Apple. Il giudice federale Lucy Koh avevano spiegato che le prove fornite da Apple erano insufficienti a dimostrare l'influenza negativa dei prodotti Samsung su quelli di Cupertino.

 

 

FACEBOOK CARLO DE BENEDETTI DA FABIO FAZIOAlessandro ProtoDELLA VALLE SERVIZIO PUBBLICOsamsung androidIL NUOVO SAMSUNG GALAXY S III jpegLee Kun hee x SAMSUNG SAMSUNG

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)