FACEBOOK ALLE FACCIA DELLE TASSE: TRASFERISCE ALLE CAYMAN MEZZO MILIARDO - DE BENEDETTI ALLARGA IL PERIMETRO DELLE SUE HOLDING NELLA FINANZA - L'OFFERTA NATALIZIA DI CASA PROTO A DELLA VALLE PER L'ACQUISTO DELL'INTERO PACCHETTO RCS IN SUO POSSESSO - DOPO I PROBLEMI NEGLI USA, SAMSUNG SOTTO INCHIESTA UE PER POSIZIONE DOMINANTE….

1. FACEBOOK NO TAX: TRASFERISCE ALLE CAYMAN MEZZO MILIARDO
di Marta Serafini per Corriere della Sera

Anche Facebook elude le tasse? Secondo il Daily Mail, il social network eviterebbe il fisco usando una scappatoia della legge britannica per mandare il denaro nel paradiso fiscale delle Isole Cayman. A rilanciare le accuse contro Menlo Park, è appunto il Daily Mail, riferendo come il colosso dei social media avrebbe usato il suo quartier generale internazionale in Irlanda per inviare oltre mezzo miliardo di euro in una sussidiaria nelle Isole Cayman.

Da tempo si parla di evasione fiscale a proposito delle big star del web. In questo momento in tutta Europa società come Google e Amazon sono al centro di verifiche fiscali. A dare il la fu Apple. Ma ora quasi tutte le strutture societarie di queste multinazionali, con sedi sparse all'estero, in paesi come l'Irlanda piuttosto che in Stati americani, quali il Delaware, noti per le loro legislazioni fiscali morbide, hanno reso possibile ai big della rete di pagare poche tasse, nonostante i fatturati con cifre da capogiro. Facebook Italy compresa, cui all'inizio del mese la Guardia di Finanza ha fatto visita.

2. CARLO DE BENEDETTI ALLARGA IL PERIMETRO
Sole 24 Ore -
Carlo De Benedetti ha modificato lo statuto delle sue casseforti, la Per che detiene una partecipazione del 53,28% nella quotata M&C e la Romed, che l'Ingegnere controlla attraverso la Romed International, che detiene attivi per oltre 211 milioni ed è il cuore delle operazioni di trading finanziario.

Gli statuti di Per e Romed modificati sono quelli risalenti rispettivamente al 2010 e al 2004 e i cambiamenti vedono eliminate in entrambi i casi dal perimetro dell'attività tipica, quella della «locazione finanziaria per beni mobili e immobili» ma anche «l'acquisto, vendita, permuta e in genere la gestione e la conduzione di immobili» ivi compresa la possibilità di «stipulare o assumere mutui fondiari e ipotecari».

Sia nella Per sia nella Romed, ferma restando la funzione di holding, viene invece introdotto un altro business: in generale «l'acquisto, la vendita o la sottoscrizione di azioni, obbligazioni, quote di organismi collettivi di investimento, ivi compresi gli strumenti finanziari derivati, quotati e non quotati». De Benedetti è amministratore unico delle due società. (An.Giac.)

3. L'OFFERTA NATALIZIA DI CASA PROTO
Sole 24 Ore -
Ennesima offerta di forte impatto mediatico da parte di Alessandro Proto. Ieri l'imprenditore, già finito sotto inchiesta da parte della Consob, nonché sotto indagine della Procura di Milano, che ipotizza i reati di aggiotaggio e truffa, ha fatto sapere di avere presentato una proposta d'acquisto sull'8,7% di Rcs Mediagroup a un prezzo molto distante dal valore di mercato.

«In data odierna - ha comunicato l'imprenditore - è stata comunicata alla Consob dalla Proto Organization Ltd l'offerta inviata a Diego Della Valle per l'acquisto dell'intero pacchetto Rcs in suo possesso». Secondo quanto riportato dalle agenzie, Proto ha formulato un'offerta di acquisto di 3 euro per ogni azione, con la validità di un mese. Della Valle, che possiede l'8,7% del capitale di Rcs Mediagroup, non ha per ora replicato alla presunta proposta. Il precedente annuncio di Proto su Rcs riguardava un patto di sindacato sul 2,77% del capitale di cui la Consob non è mai «riuscita ad attestare la veridicità». (R.Fi.)

4. DOPO I PROBLEMI NEGLI USA, SAMSUNG SOTTO INCHIESTA UE PER POSIZIONE DOMINANTE
Stefania Spatti per Il Sole-24 Ore

Dopo i rimbrotti americani anche la Commissione Europea ha aperto un dossier contro la Samsung Electronics: secondo Bruxelles, il gruppo sud-coreano potrebbe avere abusato della sua posizione dominante creando ostacoli legali alla Apple per l'accesso a un brevetto di sua proprietà considerato essenziale per applicazioni chiave nelle nuove generazioni di telefonini.

Secondo la Commissione, la Samsung si era impegnata a concedere in licenza ai rivali brevetti legati agli standard di terza generazione 3G in Europa. Ma nel 2011 la società iniziò a richiedere in vari Paesi membri dell'Unione Europea l'adozione di ingiunzioni in tribunale per bloccare l'utilizzo di quei brevetti da parte del produttore di iPhone e iPad.

La pratica di denunce continue in tribunale è considerata al limite della legalità, soprattutto se si conclude che le ingiunzioni vengono depositate non per reali violazioni degli accordi ma per mettere in una posizione di svantaggio i concorrenti. Per questo, nel gennaio scorso Bruxelles ha deciso di aprire un'inchiesta.

Il commissario europeo per la concorrenza Joaquin Almunia ha spiegato in una nota che «i diritti di proprietà intellettuale non dovrebbero essere utilizzati in modo sbagliato quando risultano fondamentali all'implementazione di standard industriali, fattore che garantisce enormi benefici ad aziende e consumatori». E ancora: «quando le aziende si sono impegnate a concedere in licenza brevetti in cambio di una retribuzione equa, l'uso di ingiunzioni potrebbe risultare anticompetitivo».

La Commissione ha così inviato a Samsung un documento in cui viene denunciata la violazione di norme anticoncorrenziali europee, segnando così l'ultimo passo delle indagini in corso nel Vecchio Continente sui due principali produttori di smartphone al mondo. Il gruppo asiatico ha la possibilità di rispondere e di chiedere di essere ascoltato dai regolatori europei. Se Samsung risulterà colpevole, la Commissione potrebbe imporre una multa pari fino al 10% del fatturato annuale del gruppo. Nel 2011 il dato si era di 165 miliardi di dollari.

Bruxelles ha inoltre fatto sapere di essere in contatto con il dipartimento della Giustizia Usa e la Federal Trade Commission, l'autorità statunitense che si occupa della protezione dei consumatori e della lotta contro la concorrenza sleale. L'oggetto delle comunicazioni tra le due sponde dell'Atlantico riguarda sempre brevetti considerati essenziali per un funzionamento corretto del mercato lucrativo della telefonia mobile.

L'annuncio della Commissione è arrivato a pochi giorni da due decisioni che hanno dato il senso della complessità del braccio di ferro tra i due colossi tecnologici. La prima è stata presa da Samsung, che lo scorso 18 dicembre aveva comunicato l'intenzione di volere abbandonare le dispute legali sui brevetti avviate proprio in Europa contro Apple.

Ma Almunia, accogliendo positivamente la notizia, aveva avvertito: possibili abusi restano sempre sotto il radar della Commissione. La seconda invece era arrivata da un tribunale americano, che aveva rifiutato la richiesta del colosso di Cupertino volta a ritirare la vendita negli Stati Uniti di 26 dispositivi dell'azienda sudcoreana per violazione di brevetti Apple. Il giudice federale Lucy Koh avevano spiegato che le prove fornite da Apple erano insufficienti a dimostrare l'influenza negativa dei prodotti Samsung su quelli di Cupertino.

 

 

FACEBOOK CARLO DE BENEDETTI DA FABIO FAZIOAlessandro ProtoDELLA VALLE SERVIZIO PUBBLICOsamsung androidIL NUOVO SAMSUNG GALAXY S III jpegLee Kun hee x SAMSUNG SAMSUNG

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…