FALCE E CARRELLO LA TRIONFERÀ - A GENOVA PROVA AD APRIRE ESSELUNGA, MA IN CITTÀ DOMINA LA COOP - E CAPROTTI SCRIVE A NAPOLITANO

Andrea Morigi per "Libero"

Falce e Carrello colpisce ancora. A Genova, se non c'è posto per un supermercato Esselunga, lo si trova comunque per uno della Coop. Nella baruffa, stavolta, entra anche un protagonista d'eccezione, il capo dello StatoGiorgio Napolitano. Tutto parte da una vicenda giudiziaria che ha origine nell'agosto del 2010 e riguarda lo smantellamento di un edificio fatiscente a Sestri Ponente, gli ex capannoni San Giorgio.

Si tratta di valorizzare la zona, costruendo un supermercato da 2.900 metri quadrati, 870 dei quali di generi non alimentari, ai quali dovrebbero aggiungersi 400 nuovi posti auto per decongestionare le strade della cittadina, oltre che per consentire il parcheggio a chi visita il centro commerciale.

Avviate le pratiche per l'autorizzazione da parte di Levante Immobiliare, partner immobiliare di Esselunga, grazie a un primo assenso dell'ufficio viabilità del Comune, il progetto era poi stato respinto perché ritenuto troppo invasivo in base a una valutazione successiva. Così si era deciso di dare il via libera a Talea, società della galassia delle Coop rosse, che prevede invece di realizzare ben due strutture di vendita da 2.500 metri quadrati. Immediato, da parte del gruppo lombardo, il ricorso al Tribunale Amministrativo della Liguria, che dovrebbe pronunciarsi a breve.

Nel frattempo, però, il gruppo di Bernardo Caprotti, già esasperato per i divieti di aprire punti vendita a Firenze e a Modena, chiede al ministero dello Sviluppo economico di pronunciarsi. Nell'ottobre 2012, arriva un parere favorevole del governo, ma intanto Esselunga prosegue la sua battaglia a colpi di carte bollate con un ricorso tecnico al Consiglio di Stato, che come organo amministrativo, è il supremo organo di consulenza giuridico-amministrativa del Presidente della Repubblica.

Quando vi fanno appello i privati, invece, come organo di giurisdizione amministrativa, è per tutelare i propri diritti e interessi legittimi nei confronti della Pubblica Amministrazione. È una battaglia a fasi alterne, quella condotta nei tribunali fra l'impero cooperativo rosso e l'azienda di Pioltello.

Dopo la pubblicazione, nel 2007, di Falce e carrello - Le mani sulla spesa degli italiani, nel quale si denunciavano i privilegi riservati alle cooperative, sotto forma di agevolazioni fiscali e appoggi politici da parte di amministrazioni locali o istituzioni di centrosinistra, nel 2011 Coop Italia aveva querelato Esselunga, ottenendo una condanna in primo grado per concorrenza sleale, un risarcimento di 300mila euro e il ritiro del volume dal mercato.

Successivamente, il 21 dicembre 2011, la Corte d'Appello di Milano aveva accolto la richiesta di sospensiva presentata da Esselunga contro la sentenza che, nel condannare Caprotti per concorrenza sleale contro la Coop, aveva disposto il ritiro del libro. In attesa del giudizio di secondo grado, il libro edito da Marsilio è stato ristampato e ridistribuito nel circuito commerciale e il risarcimento è stato sospeso in quanto il ritiro delle copie dell'opera e il divieto di pubblicazione aveva «una sostanziale valenza di sequestro e censura».

Con una vittoria di Esselunga si era concluso anche, nel 2010, il processo di primo grado per diffamazione e concorrenza sleale intentato da Coop Liguria. Solo a Bernardo Caprotti il tribunale ha irrogato una sanzione di 50mila euro. Infine, dopo un'altra assoluzione nel 2011, nel giugno 2012 l'Antitrust aveva condannato Coop Estense a pagare una multa di 4milioni e 600mila euro e a rimuovere gli ostacoli alla concorrenza creati illegittimamente dalla cooperativa a danno di Esselunga nella provincia di Modena. Ora il fronte si sposta dalla Liguria a Roma, a Palazzo Spada e al Quirinale.

 

BERNARDO CAPROTTI BERNARDO CAPROTTI COOPERATIVE LUCIANA LITTIZZETTO TESTIMONIAL COOP

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…