FALCE E CARRELLO LA TRIONFERÀ - A GENOVA PROVA AD APRIRE ESSELUNGA, MA IN CITTÀ DOMINA LA COOP - E CAPROTTI SCRIVE A NAPOLITANO

Andrea Morigi per "Libero"

Falce e Carrello colpisce ancora. A Genova, se non c'è posto per un supermercato Esselunga, lo si trova comunque per uno della Coop. Nella baruffa, stavolta, entra anche un protagonista d'eccezione, il capo dello StatoGiorgio Napolitano. Tutto parte da una vicenda giudiziaria che ha origine nell'agosto del 2010 e riguarda lo smantellamento di un edificio fatiscente a Sestri Ponente, gli ex capannoni San Giorgio.

Si tratta di valorizzare la zona, costruendo un supermercato da 2.900 metri quadrati, 870 dei quali di generi non alimentari, ai quali dovrebbero aggiungersi 400 nuovi posti auto per decongestionare le strade della cittadina, oltre che per consentire il parcheggio a chi visita il centro commerciale.

Avviate le pratiche per l'autorizzazione da parte di Levante Immobiliare, partner immobiliare di Esselunga, grazie a un primo assenso dell'ufficio viabilità del Comune, il progetto era poi stato respinto perché ritenuto troppo invasivo in base a una valutazione successiva. Così si era deciso di dare il via libera a Talea, società della galassia delle Coop rosse, che prevede invece di realizzare ben due strutture di vendita da 2.500 metri quadrati. Immediato, da parte del gruppo lombardo, il ricorso al Tribunale Amministrativo della Liguria, che dovrebbe pronunciarsi a breve.

Nel frattempo, però, il gruppo di Bernardo Caprotti, già esasperato per i divieti di aprire punti vendita a Firenze e a Modena, chiede al ministero dello Sviluppo economico di pronunciarsi. Nell'ottobre 2012, arriva un parere favorevole del governo, ma intanto Esselunga prosegue la sua battaglia a colpi di carte bollate con un ricorso tecnico al Consiglio di Stato, che come organo amministrativo, è il supremo organo di consulenza giuridico-amministrativa del Presidente della Repubblica.

Quando vi fanno appello i privati, invece, come organo di giurisdizione amministrativa, è per tutelare i propri diritti e interessi legittimi nei confronti della Pubblica Amministrazione. È una battaglia a fasi alterne, quella condotta nei tribunali fra l'impero cooperativo rosso e l'azienda di Pioltello.

Dopo la pubblicazione, nel 2007, di Falce e carrello - Le mani sulla spesa degli italiani, nel quale si denunciavano i privilegi riservati alle cooperative, sotto forma di agevolazioni fiscali e appoggi politici da parte di amministrazioni locali o istituzioni di centrosinistra, nel 2011 Coop Italia aveva querelato Esselunga, ottenendo una condanna in primo grado per concorrenza sleale, un risarcimento di 300mila euro e il ritiro del volume dal mercato.

Successivamente, il 21 dicembre 2011, la Corte d'Appello di Milano aveva accolto la richiesta di sospensiva presentata da Esselunga contro la sentenza che, nel condannare Caprotti per concorrenza sleale contro la Coop, aveva disposto il ritiro del libro. In attesa del giudizio di secondo grado, il libro edito da Marsilio è stato ristampato e ridistribuito nel circuito commerciale e il risarcimento è stato sospeso in quanto il ritiro delle copie dell'opera e il divieto di pubblicazione aveva «una sostanziale valenza di sequestro e censura».

Con una vittoria di Esselunga si era concluso anche, nel 2010, il processo di primo grado per diffamazione e concorrenza sleale intentato da Coop Liguria. Solo a Bernardo Caprotti il tribunale ha irrogato una sanzione di 50mila euro. Infine, dopo un'altra assoluzione nel 2011, nel giugno 2012 l'Antitrust aveva condannato Coop Estense a pagare una multa di 4milioni e 600mila euro e a rimuovere gli ostacoli alla concorrenza creati illegittimamente dalla cooperativa a danno di Esselunga nella provincia di Modena. Ora il fronte si sposta dalla Liguria a Roma, a Palazzo Spada e al Quirinale.

 

BERNARDO CAPROTTI BERNARDO CAPROTTI COOPERATIVE LUCIANA LITTIZZETTO TESTIMONIAL COOP

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....