FINMECCANICA, FATTA A PEZZI DA LAVITOLA IN GIÙ? - CHE COSA RESTA DELL’AZIENDA PER IL 32% PROPRIETÀ DEL TESORO? - 2011 ANNO HORRIBILIS PER GUARGUAGLINI: USATA DA FACCENDIERI DI CORTE, OGGETTO DI INCHIESTE, TERRA DI PRESUNTI SCAMBI ILLEGALI, TARANTELLE E TARANTINI - FANTASMA “SPEZZATINO” ALL’ORIZZONTE, PRIMO PEZZO IN VENDITA: ANSALDO BREDA (800 MILIONI € PERSI TRA 2006 E 2010). TRADOTTO: L’ITALIA FUORI DALL’INDUSTRIA FERROVIARIA...

Roberto Mania per "Affari & Finanza" di Repubblica

Il ridimensionamento di Finmeccanica è cominciato. Sullo sfondo si intravede la sagoma inquietante del fantasma dello spezzatino vecchio stile. Una vendita (o svendita) pezzo per pezzo, dei gioielli insieme alle aziende tumefatte che ancora esistono. L'ultimo baluardo della grande industria pubblica (oltre 70 mila dipendenti di cui 40 mila in Italia) che rischia di sgretolarsi, mentre la Fiat di Sergio Marchionne è sempre più una multinazionale di Detroit. E l'Italia sempre più terra di conquista anche nei settori strategici. Questo è il nostro vero inarrestabile declino industriale. Perché checché se ne pensi senza le grandi conglomerate, ricerca e innovazione sono parole vuote.

Si aspetta, entro i primi di novembre, il nuovo business plan, perché la Finmeccanica di Giuseppe Orsi, manager sessantaseienne, ciellino più che leghista, piacentino di nascita ma varesotto di adozione, non ha ancora disegnato il suo nuovo profilo.
Orsi, ingegnere con un brillante passato alla Agusta Westland, costretto a una diarchia (l'uno è amministratore delegato, l'altro presidente con deleghe) con Pier Francesco Guarguaglini (74 anni, dal 2002 al vertice del gruppo) imposta dalle divisioni nel governo (Letta contro Tremonti e viceversa) naviga a vista.

Certo, Finmeccanica ha sempre fatto i conti con l'invadenza dei partiti. Lottizzazione, si chiamava. E vendere armamenti nel mondo, oltreché aerei civili o elicotteri, non è si sa come essere invitati a un pranzo di gala. Ma quella che hanno finora raccontato le cronache dell'ultimo anno è un'altra storia. Non è storia di boiardi di Stato con le proprie corti dei tempi andati e con i relativi padrinaggi. No, è storia di faccendieri di basso rango che hanno usato (o provato a usare) Finmeccanica (per il 32% in mano al Tesoro) per le proprie scorribande, complici una volgare politica accomodante e un appeasement interessato di alcuni settori aziendali.

Lorenzo Cola, Gennaro Mokbel, Valter Lavitola, Gianpi Tarantino e i tanti altri accoliti al maschile e al femminile, da una parte. Ma anche Silvio Berlusconi, dall'altra. Affari intrecciati, privati, e va da sé per nulla trasparenti. Incarichi e consulenze inspiegabili. «Riflesso di una politica secondo il segretario nazionale della FimCisl Marco Bentivogli che non vede le aziende come una risorsa ma come una mangiatoia dove inserire personaggi con tripli o quadrupli incarichi ma senza alcuna utilità».

Le inchieste della magistratura hanno coinvolto direttamente il vertice di Piazza Monte Grappa: il presidente Guarguaglini è indagato per soprafatturazioni. La moglie Marina Grossi, amministratore delegato di Selex Sistemi Integrati, è indagata per corruzione nell'ambito dell'inchiesta sugli appalti Enav. Respingono le accuse e non intendono lasciare il loro posto. Il direttore commerciale Paolo Pozzessere, il cui nome è uscito fuori in alcune intercettazioni in un'inchiesta napoletana, invece si è dimesso. Sta emergendo una Finmeccanica terra di conquista e di presunti scambi illegali.

Così sentire Giuseppe Orsi che, nella sua audizione davanti ai senatori della Commissione Lavoro, parla di «enfasi eccessiva» da parte dei mass media sulle inchieste della magistratura dà il senso dello smarrimento in cui si trova il più grande gruppo manifatturiero italiano. Ma anche come la «squadra coesa e affiatata» di cui ha parlato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, riferendosi alla diarchia al vertice, rappresenti soprattutto una Finmeccanica prigioniera dei compromessi. Immobile. Come non si può stare, però, nel mondo globalizzato. Tanto più che Finmeccanica svolge (al pari dell'Eni di Paolo Scaroni) un'azione diplomatica sullo scacchiere internazionale. La politica estera è anche politica industriale. Quando c'è.

Per una parte le difficoltà industriali di Finmeccanica dipendono proprio dal governo. Dai tagli alle spese per la Difesa (comuni in tutto il mondo, finanche nei paesi che non hanno smesso di crescere come quelli del gruppo dei Bric), ma pure dall'assenza di decisioni di politica industriale che questo governo in particolare ha deliberatamente eliminato dalla sua agenda economica già scarna. E ha ragione Bentivogli quando dice che per Finmeccanica, ma pure per molte altre aziende «la politica italiana non è stata una grande risorsa: ha cavalcato, e cavalca, le vertenze quando è all'opposizione, letteralmente scompare quando è al governo».

Così, per esempio, sono dieci anni che non vengono bandite le gare per i treni regionali. Il risultato lo conoscono soprattutto i pendolari. E il risultato incide pure su Ansaldo Breda, il grande malato del gruppo, che solo nel periodo che va dal 2004 al 2010 ha perso qualcosa come 800 milioni di euro. Ansaldo Breda è il primo pezzo in vendita: è un pozzo senza fondo con alti tassi di improduttività (in particolare nello stabilimento di Pistoia), eredità del logoro modello delle partecipazioni statali, e non è strategica. Eppure nel resto del mondo l'industria ferroviaria non è in profonda crisi.

Qui al di là delle colpe del management precedente (l'amministratore delegato è stato da poco cambiato) è il governo il grande assente. Senza commesse Ansaldo continuerà a perdere e la holding non è più in condizioni di ripianare. Il fatto che il segmento di nicchia delle metropolitane vada bene è una conferma di questa carenza. «Non abbiamo le risorse per salvare Breda», ripete Orsi. E ancora: «Trovare un Colaninno che si fa dare i soldi dalle banche ma poi dopo qualche anno l'attività non funziona non è la soluzione». Esempio non casuale perché il caso più chiaro della non politica industriale del governo è stato proprio all'inizio di questa legislatura il salvataggio dell'"italianità" della fallita compagnia di bandiera. Operazione irripetibile, per fortuna.

Per Ansaldo Breda, che per attrarre i compratori verrebbe prima avviata verso il risanamento e poi ceduta insieme a Ansaldo Sts, impresa gioiello nel segnalamento ferroviario, ci sono già i possibili acquirenti: gli americani della General Electric, i canadesi di Bombardier, i francesi di Alstom, partecipata dalle ferrovie statali transalpine, e alleati con i treni privati di Ntv di Luca di Montezemolo e soci.

Tutto questo vuol dire che l'Italia sarà presto sostanzialmente fuori dall'industria ferroviaria e a poco può servire la richiesta dei sindacati di un piano nazionale dei trasporti come invece hanno predisposto la Francia di Nicolas Sarkozy, la Germania di Angela Merkel e gli stessi Stati Uniti di Barack Obama. Stiamo rinunciando a una presenza industriale in un settore strategico. Punto. Gli effetti occupazionali si vedranno subito, quelli sull'impoverimento del nostro tessuto produttivo, più in là, tra qualche anno. Ci leccheremo le ferite.

Da un po' di tempo Giuseppe Orsi sta molto a Roma. Non aveva cominciato così il mandato il 4 maggio scorso. Preferiva coltivare i suoi rapporti nel mondo. A Roma, adesso, incontra i ministri, i politici, i leader sindacali. Prova a costruire la sua rete. Che, finora, si è dimostrata piuttosto vulnerabile. Guardiamo il caso Alenia. L'aeronautica civile è l'altro settore in sofferenza. L'amministratore delegato Giuseppe Giordo insieme al presidente Amedeo Caporaletti hanno fuso Alenia e Aermacchi e presentato un piano di ristrutturazione con 1.118 esuberi che saranno gestiti con un periodo di sostegno al reddito, tra cassa integrazione e mobilità lunga, fino a nove anni, un record per la storia nazionale degli ammortizzatori sociali.

E poi chiusura di impianti e uffici (Casoria, Venezia e Roma), trasferimento della sede legale (da Casoria a Venegono, in provincia di Varese) ma anche di produzioni e addetti. La nuova sede legale ha scatenato la polemica politica: vince la Lega e il sud viene penalizzato. A Roma c'è stata una sorta di rivolta istituzionale contro un piano che prevede la chiusura di due uffici e il trasferimento di circa 120 persone tutte di staff. Poi se si legge bene il piano, si scopre che l'incertezza maggiore riguarda il sito di Venezia dove non si sa ancora con precisione che fine faranno i circa 40 addetti.

«A conferma sostiene Bentivogli che la Lega si accontenta, come nel caso dei ministeri, delle insegne di cartone, ma non è in grado di difendere l'industria nel suo territorio». Ma è in generale il ruolo di Alenia sullo scenario mondiale a non essere chiaro e sarebbe ancora peggio se l'Atr non continuasse a essere un successo. Quali sono le alleanze? Può essere sufficiente quella con i russi di Sukhoi per la costruzione del Superjet? Alenia può limitarsi a essere solo fornitore di Boeing e Airbus?

Finmeccanica si è proposta come l'alternativa al marchionnismo. Ha respinto al mittente il tentativo, che pure c'è stato, di far uscire le aziende pubbliche dalla Confindustria considerata ormai antigovernativa. Mantiene rapporti costanti con la Cgil di Susanna Camusso. Eppure appare un gigante immobile, claudicante. Perché senza nuove risorse pubbliche e progetti globali, i 2 miliardi di liquidità, i 2,5 miliardi di linee di credito, i 16 mila e passa ingegneri sparsi nel mondo e gli ordini ancora buoni, per quanto in discesa, potrebbero non bastare più. Finmeccanica vittima di una "visione corta", di una diarchia inutile e di troppi affari privati.

 

FINMECCANICA etContent asp jpegORSIMARINA GROSSI E PIER FRANCESCO GUARGUAGLINI inciucio tremonti letta LORENZO COLAValter LavitolaGIANPIERO TARANTINIGuarguaglini e Lorenzo Borgogni

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?