SPREAD A 163,7 PUNTI - FITCH PROMUOVE IL PORTOGALLO : LE PROSPETTIVE SUL DEBITO PASSANO DA “NEGATIVE” A “POSITIVE” - L'INFLAZIONE TEDESCA È IN RIALZO DELLO 0,3% A MARZO - DRAGHI: “NON È ESCLUSO UN NUOVO ALLENTAMENTO MONETARIO”

1 - SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 163,7 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,16%
(ANSA) - Spread tra Btp e Bund fermo a 163,7 punti (164 alla chiusura di ieri) in avvio di giornata con un rendimento al 3,16%.

2 - BORSA: EUROPA IN CALO DOPO TONFO TOKYO E NASDAQ, MILANO -0,42%
Radiocor - Apertura in rosso per le borse europee, in scia al -2,4% di Tokyo, che ha risentito del forte calo segnato ieri dal Nasdaq a Wall Stre et (-3,1%). L'indice Usa ha risentito dei dubbi sulla valorizzazione dei big tecnologici, che erano stati i primi a beneficiare dell'afflusso di liquidita' da parte della Fed e dei timori sulla crescita mondiale, soprattutto in Cina e Stati Uniti.

Atteso per oggi l'indice sulla fiducia dei consumatori del Michigan. Parigi (-0,98%), Madrid (-0,57%), Francoforte (-0,87%) si avviano quindi a chiudere l'ottava in negativo, seguendo il Nikkei che in una settimana ha perso oltre il 7%, il piu' alto calo settimanale da marzo 2011. A Milano il Ftse Mib, che dal picco di venerdi' scorso a ieri ha perso il 3,36%, segna -0,42% recuperando terreno rispetto a un avvio a -0,80% circa. Spread stabile a 165 punti base, in attesa dell'asta Btp per un ammontare complessivo tra i 5,75 e 7,25 miliardi all'indomani dell'emissione di Bot.

Le banche cercano di rialzare la testa dopo lo scivolone della vigilia: Ubi segna +0,96%, il Banco Popolare +0,68%, Unicredit +0,48%. Balza Saipem (+1%). Per cont ro, perde terreno dopo il rally Yoox (-1,67%), seguita da St (-1,60%) e Finmeccanica (-1,29%). Sotto i riflettori Mediaset (-0,55%), dopo la notizia che Prisa ha collocato sul mercato il 3,7% della partecipata Mediaset Espana, sospesa alla borsa di Madrid. Sul mercato valutario, l'euro si rafforza a 1,39 dollari (1,3894 ieri) e tratta a 141,42 yen (140,85). Dollaro/yen a 101,735 (101,38). Petrolio a 103,26 dollari al barile (-0,14%).

3 - BORSA TOKYO: L'INDICE NIKKEI PERDE IL 2,4% A 13.960,05
Radiocor - La Borsa di Tokyo perde il 2,4% in chiusura, a causa delle perdite dell'indice Nasdaq. L'indice Nikkei 225 e' sceso a 13.960,05 punti.

4 - PORTOGALLO:FITCH,PROSPETTIVA DA 'NEGATIVA' A 'POSITIVA'
(ANSA-AFP) - L'agenzia di rating Fitch ha rivisto la prospettiva sul debito del Portogallo, uno dei Paesi della zona euro soccorso durante la crisi, da "negativo" a "positivo". Il rating sulla situazione attuale resta a quota BB+. Fitch spiega il miglioramento della prospettiva con gli sforzi di bilancio fatti da Lisbona e con la stabilizzazione generale dell'economia.

5 - GERMANIA: INFLAZIONE +0,3% A MARZO, +1% TENDENZIALE
Radiocor - L'inflazione tedesca definitiva e' confermata in rialzo dello 0,3% a marzo e dell'1% tendenziale. Lo ha comunicato stamattina l'ufficio federale Destatis: si tratta del livello piu' basso da agosto 2010, dovuto ai bassi prezzi degli oli minerali (-4,2%); i prezzi energetici in generale sono scesi dell'1,6%. GLi alimentari sono saliti del 2,2%, comunque in rallentamento rispetto ai mesi precedenti.

6 - DRAGHI, POLITICA MONETARIA, NON ESCLUSE ULTERIORI MISURE
(ANSA) - La Bce ''e' risoluta nella sua determinazione a mantenere una politica monetaria altamente accomodante'' e non ''esclude un ulteriore allentamento monetario''. Lo afferma il presidente della Bce, Mario Draghi, nel discorso depositato all'Imfc, il braccio operativo del Fmi. Draghi ribadisce che la il consiglio esecutivo continua a prevedere che i tassi resteranno bassi a lungo.

7 - MORNING NOTE
Radiocor

Bot: tassi ai minimi storici. Assegnati 7,5 miliardi di titoli annuali allo 0,589%. Lagarde all'Italia: riformate il mercato del lavoro. Bene il bond greco: collocati 3 miliardi al 4,95%, domanda per 20 miliardi. Gnodde: 'Fiducia all'Italia, ma servono conferme'. Intervista al co-chief officer di Goldman Sachs International (Il Sole 24 Ore pag.1-2). Stiglitz: 'L'Europa cambi passo, dia spazio all'Italia e fermi la crisi del debito'. Intervista al Nobel per l'economia della Repubblica (pag.12). Il Tesoro taglia le provvigioni sui titoli di Stato (Il Corriere della Sera pag.9). Roth: 'Teniamo la spesa intelligente fuori dal Patto di Stabilita''. Intervista al vice ministro degli Esteri tedesco Michael Roth di La Stampa (pag.23).

Industria: Istat, lievi segni di ripresa a febbraio, +0,4%. Confindustria, a marzo crescita dello 0,7% ma dal 2008 calo del 23,6% (Il Sole 24 Ore pag.11).

Fisco: addio di Befera a maggio. L'Agenzia delle Entrate si fondera' con Equitalia. Mister Fisco lascia dopo 6 anni (Il Corriere della Sera pag.1). Irpef, tutti i risparmi in busta paga. Ai redditi di 24mila euro il beneficio di 80 euro al mese, a 35mila euro il bonus si azzera. Importo massimo di 722 euro nel 2014 e di oltre 800 dal 2015 (Il Sole 24 Ore pag.1). L'Erario spolpa gli automobilisti. Tra Province, sanita', Anas e Aci un terzo dei costi. Un affare che supera i 122 miliardi l'anno (la Repubblica pag.1).

Conti pubblici: manovra bis nel 2015, 54,8 miliardi di tagli e tasse (la Repubblica lag.1).

Spending review: viaggio nel fortino dell'Aran. I posti restano, inutile tagliare. il 18 aprile potrebbe partire la sforbiciata degli enti inutili, anche Enit e Isfol (La Stampa pag.15). Primo taglio al Cnel, addio indennita'. Congelamento degli assegni per i consiglieri (Il COrriere della Sera pag.9).

Lavoro: Poletti, 'Contratti a termine piu' cari del 15%'. 'Un contratto per ridare lavoro ai cinquantenni'. Interviste al ministro del Lavoro di la Repubblica (pag.31) e La Stampa (pag.1).

Cgil: la Fiom va oltre, viaggio nel sindacato diventato pre-partito (la Repubblica pag.30). Immutata la distanza della Fiom dalla Cgil. Landini chiede a Renzi cambiamenti profondi (l'Unita' pag.13).

Nomine: Padoan, persone competenti e in alcuni casi nuove (dai giornali). Lunedi' le liste dei candidati, spunta la 'short list' del Tesoro (Il Sole 24 Ore pag.8). Presidenti donna. Via Scaroni e Conti, rivoluzione per Eni-Enel (la Repubblica pag.11).

Export: Calenda, 'Per spingere le esportazioni portiamo tutto l'anno i buyers stranieri in Italia'. Intervista al vice ministro dello Sviluppo economico di Libero (pag.21).

Ricerca: Giannini, nuovo bonus da 600 milioni. Intervista al ministro dell'Istruzione del Sole 24 Ore (pag.9).

Telecom-Sky: accordo per il decollo della tv via Internet. Patuano: 'Con Sky per spingere la nuova rete'. Intervista all'a.d. di Telecom Italia del Sole 24 Ore (pag.29). Zappia: 'Con Telecom Sky arrivera' via cavo'. Intervista all'a.d. di Sky del Corriere della Sera (pag.45).

Rai: i conti 2013 tornano in utile ma i ricavi scendono. Gubitosi resta (dai giornali).

Alitalia: vertice Renzi-Etihad. Si stringono i tempi per l'intesa (dai giornali).

Sorgenia: oggi il cda decide sull'ok al negoziato con le banche (Il Sole 24 Ore pag.30).

Elica: mette sotto la cappa la recessione italiana. Con i soldi della Borsa ha puntato sulla ricerca (Libero pag.13).

Crisi Ucraina: Putin minaccia di tagliare il gas ai clienti europei (dai giornali).

Caso Mediaset: la Procura dice si' ai servizi sociali per Berlusconi. La decisione del Tribunale di Sorveglianza nei prossimi giorni (dai giornali).

Milano - il presidente del Consiglio Matteo Renzi partecipa ad una serie di incontri legati all'Expo e visita il Salone del Mobile

Milano - in occasione del Fuorisalone, incontro Alitalia per la presentazione di 'Magnifica Poltrona'. Presente l'a.d. Gabriele Del Torchio.

Roma - asta di titoli di Stato a medio e lungo termine: BTp triennali fino a 3,5 miliardi; BTp settennali fino a 2,5 miliardi, BTp trentennali fino a 1,25 miliardi.

Roma - convegno 'Il credito al Mezzogiorno: politiche pubbliche, strumenti giuridici', promosso dal Dipartimento di Economia e diritto - Universita' 'La Sapienza'. Partecipa, tra gli altri, Giovanni Sabatini, d.g. Abi.

Roma - dibattito 'Stipendi dei lavoratori e retribuzioni del manager', organizzato da Sel. Partecipa, tra gli altri, Aurelio Regina, vice presidente per lo Sviluppo economico di Confindustria.

Roma - convegno dal titolo 'L'emergenza lavoro in Italia e la risposta del Jobs Act'. Partecipano, tra gli altri Giuliano Poletti, ministro del Lavoro e delle politiche sociali.

Parigi - pubblicazione dati Ocse sulla tassazione dei salari

Germania - pubblicazione dati su inflazione a marzo.

Spagna - pubblicazione dati su inflazione a marzo.

Stati Uniti - diffusione dati su prezzi alla produzione a marzo e indice sulla fiducia delle famiglie elaborato dall'Universita' del Michigan in aprile.

 

 

fitch ratingsDraghi, Merkel e Monti MARIO DRAGHI E ANGELA MERKEL UNICREDITbanco popolareYOOXMediasetfinmeccanica

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…