FOSSATI CHIEDE CHE SIA L'ASSEMBLEA DI TELECOM A NOMINARE IL PRESIDENTE - ETRO, MEGLIO PIAZZA AFFARI DEGLI STRANIERI - INTESA E LE COOP DEVONO RICAPITALIZZARE EUROMILANO - IL PRINCIPE VON FURSTENBERG CONTINUA A VENDERE TITOLI BANCA IFIS

1. PRESIDENTE TELECOM AI VOTI IN ASSEMBLEA
A.Ol. per il "Sole 24 Ore" - Marco Fossati chiede che sia l'assemblea a nominare il presidente Telecom. Il board si riunirà d'urgenza già oggi per ratificare la richiesta, arrivata ieri, di integrare l'ordine del giorno dell'assemblea di bilancio, già convocata per il 16 aprile, quando sarà da rinnovare l'intero consiglio in scadenza. In una lettera inviata al board nelle settimane scorse, Fossati aveva chiesto un presidente di "garanzia" designato dalle minoranze.

Le "raccomandazioni" di governance del cda uscente non sono andate però in questa direzione che di fatto avrebbe consentito a Findim di esprimere la presidenza, dal momento che i consiglieri nominati dai fondi non possono assumere cariche. Rispettando lo spirito dello statuto Telecom - che prevede la nomina del presidente da parte del cda, ma se l'assemblea non ha provveduto già a nominarlo - il vertice sarà invece sicuramente di "maggioranza". Sarà da vedere se di Telco, dei fondi, o di una maggioranza più ampia del solo azionariato di riferimento.

2. NODO EUROMILANO PER INTESA E LE COOP
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Che succede in Euromilano, società che ha tra i suoi soci Intesa Sanpaolo, Unipol, le coop bianche e rosse e il re dei supermercati Massimo Brunelli? La situazione è complessa perché il gruppo, che vuole essere protagonista in vista dell'Expo, è entrato in tensione finanziaria e necessita, dopo un primo aumento da 7 milioni, di un'iniezione per altri 13 milioni. Tra le coop è evidente il malumore: tanto che il capoazienda Alessandro Pasquarelli sembrava prossimo all'uscita.

Ma da gennaio è arrivato un nuovo presidente, voluto anche dalle banche: il professionista Giovanni La Croce. Il piano finanziario sarebbe pronto: viene chiesto un nuovo sforzo finanziario alle coop, mentre Intesa potrebbe convertire parte dei debiti (30 milioni) in capitale. Unipol potrebbe invece uscire dall'azionariato e Pasquarelli resterà al timone fino ad aprile, ma il vero salvataggio avverrà con la la vendita dell'area di Cascina Merlata (per circa 65 milioni) per la quale ci sono 4 interessati tra cui Prelios e i sauditi di Olayan.

3. BANCA IFIS E LA CASSA DI VON FURSTENBERG
Fa. P. per il "Sole 24 Ore" - Una corsa inarrestabile. Che dura ormai da un paio d'anni. Protagonista una piccola banca. C'è da rimaner sorpresi sapendo cosa è accaduto in Borsa sul settore negli ultimi tempi. Banca Ifis fa eccezione. Lo fa in Borsa, dove il titolo è passato da meno di 4 euro di due anni fa ai 13,75 euro di ieri. Lo fa sui conti, con margini e redditività in crescita e sofferenze in declino. In mezzo a tanta salute il principale azionista, il principe Sebastien Von Furstenberg ha ben pensato di alleggerire la sua posizione.

Ieri ha venduto con la sua Scogliera Spa il 4% del capitale a due investitori istituzionali, dopo che il 3 ottobre scorso aveva piazzato sul mercato un altro 11% a un valore di 9,1 euro. Von Furstenberg mantiene con il 52% il controllo e ha fatto cassa per se stesso per una quarantina di milioni. Non male per lui e non male per la banca che vede entrare due nuovi investitori. Certo Banca Ifis deve dire grazie soprattutto alla scelta di aver investito pesantemente in BTp quando nessuno ci credeva e di averci guadagnato. Una scelta coraggiosa che per ora ha ben pagato.

4. ETRO, MEGLIO PIAZZA AFFARI DEI CORTEGGIATORI STRANIERI
Da "il Giornale" - Etro non passa la mano, casomai pensa a mettere un piede in Piazza Affari. Famosa per l'esotica fantasia paisley, la maison è però italianissima, e tale vorrebbe restare, nonostante il pressing di molti aspiranti acquirenti, capitanati dall'immancabile Lvmh (ma ci sarebbe anche un investitore cinese).

Ma la famiglia Etro, stretta intorno al fondatore della griffe, Gimmo, pur lusingata dall'interesse, avrebbe altri progetti, che in futuro potrebbero anche comprendere la quotazione. La moda va di moda in Borsa: e l'azienda - 313 milioni di fatturato, 200 boutique in tutto il mondo- è stata inserita da Pambianco nella top ten delle quotabili del settore.

5. COSTA AL BIVIO: DEVE SCEGLIERE TRA INTESA E CASSA VENETO
R.E. per "la Stampa" - Giovanni Costa, vicepresidente del consiglio di gestione del gruppo bancario Intesa Sanpaolo, è al bivio. Entro aprile dovrà decidere se rinunciare alla carica - in scadenza - di presidente della controllata Cassa di Risparmio del Veneto o se invece dimettersi da consigliere di gestione della casa madre. In ogni caso non potrà mantenere entrambi gli incarichi, come è avvenuto finora.

Ad appena un anno dalla sua riconferma nel consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo, Costa incorre infatti in una fattispecie, quella del doppio incarico nella banca controllante e in quella controllata, che la Banca d'Italia ha deciso di evitare per limitare il rischio di potenziali conflitti d'interesse.

A dire il vero già al momento della riconferma nel consiglio di gestione di Costa - nel maggio scorso - e del suo collega Giuseppe Morbidelli, che è presidente della Cassa di Risparmio di Firenze, il consigliere di sorveglianza Pietro Garibaldi si era astenuto per sottolineare la sua contrarietà ai doppi incarichi. Ma la nomina era passata comunque. Ora le cose cambiano: dopo Costa anche Morbidelli, quando il prossimo anno scadrà il mandato di presidente della Cassa fiorentina, dovrà decidere dove stare.

ACEA PRONTA A INVESTIRE 2,4 MILIARDI IN ENERGIA E RIFIUTI
L. For. per "la Stampa" - Il 2013 si è chiuso con risultati in crescita per Acea, che vara un piano industriale 2014-2018 che mette sul piatto investimenti per 2,4 miliardi di euro su acqua, energia e ambiente, puntando a diventare il terzo operatore nazionale nella gestione dei rifiuti. I numeri arrivano proprio mentre la municipalizzata attraversa una fase delicata nei rapporti con l'azionista di maggioranza Comune di Roma.

Ieri Acea ha risposto al sindaco Ignazio Marino chiedendo «le necessarie informazioni previste dalla legge» prima di procedere a convocare l'assemblea dei soci. Nel frattempo Acea ha chiuso il 2013 con un rialzo dell'utile di oltre l'80%, un Ebitda cresciuto di più del 10% a 766 milioni di euro, ricavi stabili (a 3.570,6 milioni), e una proposta di dividendo di 0,42 euro ad azione. Nei prossimi 5 anni, Acea prevede una crescita media annua dell'Ebitda del 5,2%. Il l Cda ha infine deliberato l'adozione di un programma di emissioni obbligazionarie fino a 1,5 miliardi di euro con l'obiettivo di ridurre ulteriormente gli oneri finanziari ed allungare la durata media del debito.

 

 

MARCO FOSSATI jpegMassimo BrunelliLOGO PRELIOSSebastien Von FurstenbergPAOLO GALLO

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...