FUORI CUCCHIANI, INTESA BALLA DA SOLA: NIENTE SOCIO ESTERO, LE FONDAZIONI GUZZETTIANE TORNANO IN PRIMA FILA

Stefano Righi per "CorrierEconomia - Corriere della Sera"

Back to basic. Con la nomina di Carlo Messina al ruolo di ceo di Intesa Sanpaolo si può considerare conclusa l'ideale parabola che ha visto protagoniste le banche italiane negli ultimi anni: dall'epoca dell'espansione per acquisizioni e della finanza facile a un ritorno concreto sui temi più tipici e «sociali» del fare banca.

Il cambiamento è nel nome (e nel modo di operare) dei protagonisti: da Mussari, Profumo, Passera, Cucchiani, Innocenzi, Ponzellini, siamo passati a Viola, Ghizzoni, Messina, Saviotti, Montani. C'è meno appeal nei secondi rispetto ai cavalieri del merger & acquisition e della finanza speculativa, ma sembrano gli uomini giusti per interpretare questo tempo, che richiede un ritorno ai fondamentali. Back to basic, appunto.

SVILUPPARE I RAPPORTI
L'uscita di Enrico Tomaso Cucchiani da Intesa Sanpaolo, per i modi e i tempi in cui si è consumata, continua ad essere al centro dell'attenzione. Nei giorni scorsi, sia il presidente del consiglio di gestione, Gian Maria Gros-Pietro, che il nuovo capoazienda Messina, hanno sottolineato che la vicenda Tassara non ha giocato un ruolo nella rottura. Resta dunque il clima aziendale che si era venuto a creare, al punto che l'uscita di Cucchiani «risponde all'esigenza del sistema dirigenziale della banca di sviluppare maggiormente i rapporti tra il ceo e i suoi primi riporti».

L'uscita di Cucchiani lascia comunque sul tavolo alcune domande irrisolte. L'apertura del capitale della prima banca in Italia a soci esteri rimane un fascicolo nel bagaglio a mano di Cucchiani, o è un tema ancora attuale? I frequenti viaggi all'estero dell'ex ceo (Germania, Londra, New York), hanno aperto prospettive in questo senso o tutto è finito lì? Dalla Germania, difficile avere riscontri.

Anche perché l'unico vero grande investitore internazionale tedesco è il gruppo Allianz, al cui interno Cucchiani ha sì percorso il tratto più ampio della propria carriera, ma che difficilmente oggi prenderebbe posto in una compagine sociale dove già uno dei suoi maggiori concorrenti, le Assicurazioni Generali, controllano il 2,696 per cento. Più possibili altri partner, il cui intervento però oggi appare del tutto disinnescato.

VINCOLI E AUTONOMIE
Il ruolo delle fondazioni nelle banche resta così delicatissimo, specie quando non è sorretto dall'acuta visione di Giuseppe Guzzetti, il presidente della Cariplo e dell'Acri. I disastri che si sono concretizzati in Montepaschi, in Banca Marche, in Carife, in Tercas e che sono stati sfiorati in Carige solo grazie a un vigorosa sterzata di Flavio Repetto, testimoniano quanto pericolosa sia l'autoreferenzialità.

Concentrazione dell'investimento, debiti e speculazioni sono i temi che Guzzetti ha imposto nella Carta delle Fondazioni e che la scorsa settimana il Tesoro ha affrontato nei lavori preparatori di una nuova legge di settore a cui sta lavorando il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni. In Intesa Sanpaolo le fondazioni raccolgono circa un quarto del capitale sociale. Una quota importante, benché divisa tra una pluralità di soci. Il primo azionista, la Compagnia di Sanpaolo, non arriva da sola al 10 per cento del capitale.

La Cariplo è sotto la soglia del 5 per cento. Sono situazioni al vaglio del Tesoro, cui spetta per legge la vigilanza sulle fondazioni. Diversa è stata la compenetrazione degli interessi della Fondazione Monte dei Paschi nella banca senese, o la presenza nel capitale della Carige dell'istituto conferitario. In Unicredit l'aumento di capitale da 7,5 miliardi all'inizio del 2012 ha diluito la quota delle fondazioni, che in alcuni casi (Cr Torino), hanno successivamente ridotto in maniera ulteriore la loro presenza. La tendenza pare evidente e forse in questo solco voleva inserirsi il progetto di Cucchiani.

RITORNO AL FUTURO
Resta il Back to basic. Un ritorno al ruolo più tipico della banca. «È un concetto semplice - spiega Flavio Valeri, ceo di Deutsche Bank in Italia -. Nel Corporate significa focalizzarsi nell'accompagnare all'estero le imprese in cerca di nuovi mercati verso cui esportare. È tornare a fare quello che faceva il vecchio Servizio Estero della Comit.

Significa sviluppare una rete di uffici a supporto della clientela non solo a Londra, a New York e nei Paesi Bric (Brasile, Russia, India, Cina), ma anche nelle nuove geografie Mint (Messico, Indonesia, Nigeria, Turchia) e nei nuovi Paesi in costante sviluppo come l'area indocinese e l'Africa sub sahariana.

Dal punto di vista dei prodotti, significa focalizzarsi sulle lettere di credito e sul cash pooling. Nel retail, vuol dire offrire prodotti molto semplici e chiari, tipo i piani pensionistici che il cliente dovrebbe iniziare a sottoscrivere sin da giovane, subito dopo le prime esperienze lavorative, per costruirsi una pensione privata che possa integrare l'assegno dell'Inps».

In questa direzione si sta già muovendo Unicredit, che nel triennio guidato da Ghizzoni ha abbandonato gli orpelli della finanza facile e si è concentrata sui territori. E in questa direzione è attesa Intesa Sanpaolo sotto la guida di Messina. L'arrivo del capo azienda dalla Banca dei Territori è una garanzia in questo senso.

Il mosaico che ha dato vita ad Intesa è infatti la risultante di una serie quasi infinita di accostamenti territoriali, di banche e casse di risparmio che reclamano un'attenzione che può essere decisiva in un senso o nell'altro. Certo, il barometro economico per l'Italia prevede ancora tempo incerto nei prossimi mesi, ma pensare ad altro non ha aiutato. L'arrivo di Messina (prima nomina interna alla posizione top) dovrebbe riavvicinare la banca alle proprie radici.

 

GIOVANNI BAZOLI E GIUSEPPE GUZZETTIGIUSEPPE MUSSARI GIUSEPPE GUZZETTI GIOVANNI BAZOLI resize CUCCHIANI-BAZOLIENRICO CUCCHIANI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO ALESSANDRO PROFUMO ENRICO CUCCHIANI DAVID THORNE FOTO DA FLICKR AMBASCIATA USA MASSIMO SARMI JOHN ELKANN ENRICO CUCCHIANI Carlo-Messina-Intesa-Sanpaolo

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...