UN FONDO O UN AFFONDO? - PARIGI TEME DI PERDERE LA SUA ‘TRIPLA A’ E PREME SULLA MERKEL PER ATTIVARE IL SALVA-STATI, TRASFORMANDOLO IN UNA BANCA CHE CONCEDA PRESTITI AI PAESI NEI GUAI E NE ACQUISTI TITOLI DI STATO ANCHE SUL MERCATO PRIMARIO, CIOÈ ALLE ASTE - PER LA STAMPA INGLESE LA GERMANIA HA IN MENTE UN ‘FONDO MONETARIO EUROPEO’ DI SOSTEGNO AGLI STATI MEMBRI - SENZA UN INTERVENTO A LIVELLO CENTRALE L’EUROZONA SI SPACCA: I MERCATI ATTACCANO UN’EUROPA DOVE OGNI PAESE VA PER LA SUA STRADA…

1 - DAILY TELEGRAPH PIANO SEGRETO DELLA GERMANIA PER FONDO MONETARIO UE
(ANSA) - La Germania ha un piano segreto per la creazione di un Fondo monetario europeo che potrà essere in grado di sostituirsi alla sovranità degli stati membri in
difficoltà. Lo scrive il Daily Telegraph online citando un documento di sei pagine del ministero degli Esteri tedesco. Il documento esamina anche esplicitamente le possibili strade per limitare le modifiche al trattato per renderne più facile la ratifica. Questo - scrive il quotidiano britannico - anche per dissuadere Londra da un referendum sull'Ue.

2 - I MERCATI INTERVENGA LA BCE MA PARIGI E BERLINO LITIGANO

Tonia Mastrobuoni per "la Stampa"

Di questo passo, racconta un analista da Londra a microfoni spenti, i rendimenti francesi raggiungeranno «in poche settimane» quelli italiani e «alla fine del primo trimestre del 2012» Parigi non sarà più in grado di finanziarsi sul mercato. Scenari apocalittici? Forse. Soprattutto, visti da un Paese come la Gran Bretagna che sta apertamente facendo pressione perché la Bce «tiri fuori il bazooka» per citare un'espressione molto in auge tra i commentatori britannici. Tra l'altro, secondo l'analista la Bce ha acquistato titoli italiani e spagnoli anche ieri «e in quantità maggiori rispetto alla media degli acquisti giornalieri degli ultimi mesi». Il differenziale Btp-Bund ha chiuso sotto la soglia dei 500 punti.

Ma al netto del ruolo della Banca centrale, da questo lato della Manica aumentano anche le pressioni perché l'Europa renda finalmente funzionale il fondo salva-Stati Efsf. Nell'intenzione di molti dovrebbe ricevere la «banking licence», la possibilità di interagire con la Bce come una banca vera e propria, chiedendo prestiti e collocando collaterali in cambio di liquidità. Per fare quello che all'Eurotower è proibito dai Trattati: concedere prestiti ai Paesi nei guai e acquistarne titoli di Stato anche sul mercato primario, cioè alle aste.

Il dato politico è che il fronte dei «lobbisti» si sta allargando. E comprende ormai la Francia - non a caso, visto che il contagio della crisi dei debiti ha varcato da giorni le Alpi. Temporaneamente l'asse con la Germania sembra essersi incrinato su quello che i tedeschi chiamano la «monetizzazione del debito», l'idea di usare la Bce o l'Efsf per aiutare i Paesi in difficoltà, con il rischio di allentare la spinta a fare le riforme. Angela Merkel ha ribadito mercoledì che «la Bce non può risolvere questi problemi». Solo una modifica dei Trattati che preveda meccanismi severi di controllo sugli squilibri fiscali dei Paesi potrebbe convincerla ad allentare la presa sulla Bce. Se ne parlerà al vertice europeo di dicembre.

Intanto il fatto che dopo l'insediamento del governo Monti il nervosismo abbia investito anche altri Paesi facendo schizzare i rendimenti dei decennali di Francia, Spagna, Austria o Belgio non deve sorprendere. È il sintomo, appunto, secondo il capoeconomista di Intesa Sanpaolo, Gregorio De Felice, «che c'è il tentativo di forzare la Bce a intervenire con più forza sul mercato e a rifinanziare l'Efsf. E in effetti sul fondo salva-Stati è calato il silenzio, da fine ottobre». I Paesi europei «devono fare i compiti a casa. Quando la Germania capirà che senza un intervento a livello centrale l'Eurozona rischia di spaccarsi, penso che si potrà rendere finalmente operativo l'Efsf, consentendo alla Bce di finanziarlo».

Ieri il Financial Times sosteneva che un intervento più deciso della Bce potrebbe «evitare il rischio di una recessione e di una stretta del credito, e scongiurerebbe il fatto che l'Italia e la Spagna siano tagliate fuori dai mercati». Tuttavia, se il contagio sta arrivando al cuore dell'Europa, qualche motivo di fondo c'è, argomenta Luca Cazzulani, strategist di Unicredit. I mercati stanno segnalando più che mai la loro ansia per un'Europa dove «ogni Paese va per la sua strada, dal punto di vista delle politiche fiscali e dove c'è una mancanza di unità politica».

E guardando ai dati, l'esperto di reddito fisso sottolinea che la Francia sconta in particolare un deficit alto, un Pil in forte rallentamento e che rischia di perdere la «tripla A»:, «un altro pezzo del castello europeo che frana». Domattina Mario Draghi interverrà a un convegno a Francoforte. Pare che ai suoi abbia espresso l'intenzione di parlare poco, durante il suo mandato. Una scelta saggia, visto che uno degli errori madornali della crisi è stato la comunicazione anarchica dei leader politici. E nel caso di Draghi si può star certi che i mercati soppeseranno anche le sillabe.

 

MARIO DRAGHI E ANGELA MERKEL NICOLAS SARKOZYbanca_centrale_europeaCHRISTINE LAGARDE

Ultimi Dagoreport

antonio tajani matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL PRANZO DEI VELENI È SERVITO: LUNEDÌ A PALAZZO CHIGI SONO VOLATI PIATTI E BICCHIERI TRA I TRE CABALLEROS DEL GOVERNO - MELONI E TAJANI HANNO MESSO ALL’ANGOLO IL "PATRIOTA" TRUMPUTINIANO SALVINI, ACCUSANDOLO DI SABOTARE L'ESECUTIVO CON LE SUE POSIZIONI ANTI-EUROPEE E GLI ATTACCHI A MATTARELLA SUL CODICE ANTI-MAFIA DEL PONTE DELLO STRETTO – QUANDO SONO ARRIVATI I RISULTATI DELLE COMUNALI, CON LA DEBACLE DEL CENTRODESTRA, "IL TRUCE" DELLA LEGA E' PARTITO ALL'ATTACCO, INCOLPANDO LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' (COLLE OPPIO E GARBATELLA) PER LA SCONFITTA A GENOVA: SE NON AVESSE CONVINTO BUCCI A LASCIARE LA POLTRONA DI SINDACO DI GENOVA PER CORRERE PER LA PRESIDENZA DELLA REGIONE LIGURIA (STOPPANDO IL LEGHISTA RIXI), IL SINDACO SAREBBE RIMASTO AL CENTRODESTRA. A QUEL PUNTO, SI E' SVEGLIATO TAJANI CHE HA RICORDATO A ENTRAMBI CHE SENZA I VOTI DI CLAUDIO SCAJOLA OGGI CI SAREBBE IL PD DI ANDREA ORLANDO ALLA REGIONE LIGURIA…

benjamin netanyahu matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT – QUANTO POTRÀ DURARE IL SILENZIO IMBARAZZATO E IMBARAZZANTE DI GIORGIA MELONI DI FRONTE AI 50MILA MORTI DI GAZA? LA DUCETTA NON VUOLE SCARICARE NETANYAHU PER NON LASCIARE A MATTEO SALVINI LA "PRIMAZIA" DEL RAPPORTO CON "BIBI". MA ANCHE PER NON IRRITARE LA POTENTE COMUNITÀ EBRAICA ITALIANA, STORICAMENTE PENDENTE A DESTRA – ORMAI ANCHE URSULA VON DER LEYEN E ANTONIO TAJANI (NON CERTO DUE CUOR DI LEONE) CONDANNANO LE STRAGI NELLA STRISCIA CON PAROLE DURISSIME: “AZIONI ABOMINEVOLI” – ANCHE LA POPOLAZIONE ISRAELIANA VUOLE SFANCULARE “BIBI”, COME STA FACENDO GIÀ TRUMP, CHE NEI GIORNI SCORSI HA ATTACCATO LA CORNETTA IN FACCIA A SEMPRE PIÙ IN-GAZATO PREMIER ISRAELIANO (OGGI HA RIVELATO DI AVERGLI "DETTO DI NON ATTACCARE L'IRAN")

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - IL GARBUGLIO DEL SUPER RISIKO BANCARIO SPACCA NON SOLO LA FINANZA MILANESE (DUELLO UNICREDIT-INTESA) MA STA FACENDO DERAGLIARE ANCHE IL GOVERNO DI DESTRA-CENTRO -GONG! OGGI È ANDATO IN SCENA UN PESANTISSIMO SHOWDOWN TRA MELONI, CHE È FAVOREVOLE AD APERTURE SUL GOLDEN POWER A UNICREDIT SULL’OPERAZIONE BANCO BPM CON TAJANI SOSTENITORE INDEFESSO DEL LIBERO MERCATO, E LA LEGA DI SALVINI CHE È PRONTA A FAR CADERE IL GOVERNO PUR DI NON MOLLARE IL “SUO” BANCO BPM A UNICREDIT - OGGI, ARMATO DI BAZOOKA, È SCESO IN CAMPO IL MINISTRO DELL’ECONOMIA, GIANCARLO GIORGETTI. INCALZATO DAI CRONISTI SULLE POSSIBILI APERTURE DEL GOVERNO ALLE PRESCRIZIONI DEL GOLDEN POWER APPLICATE ALLA BANCA DI ORCEL, L’ECONOMISTA DI CAZZAGO È SBOTTATO COME UN FIUME IN PIENA: “SE CI FOSSE IL MINIMO DISALLINEAMENTO (CON MELONI), NON CI SAREBBE UNA MINACCIA DI DIMISSIONI, MA LE DIMISSIONI STESSE. NON SI ANNUNCIANO LE DIMISSIONI, LE SI DANNO…”

donald trump zelensky vladimir putin russia ucraina

DAGOREPORT - TRUMP STREPITA MA NON COMBINA UN CAZZO – ZELENSKY PROPONE UN INCONTRO A TRE CON IL TYCOON E PUTIN MA NESSUNO LO CONSIDERA: PUTIN SI CHIAMA FUORI (“SOLO DOPO ACCORDI SPECIFICI”). E IL TYCOON? NON VUOLE UN INCONTRO DIRETTO CON PUTIN PERCHE', IL MOLTO PROBABILE BUCO NELL'ACQUA, SAREBBE L'ENNESIMA CONFERMA DELLA SUA INCAPACITA' DI RISOLVERE LA CRISI UCRAINA. LUI, CHE PRIMA DELLE ELEZIONI DICEVA “PORTERÒ LA PACE IN 24 ORE”, E A PIU' DI QUATTRO MESI DALL’INSEDIAMENTO SI RITROVA CON I DRONI E I MISSILI RUSSI CHE MARTELLANO PIÙ CHE MAI KIEV...

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – UCCI UCCI, SENTO AVVICINARSI GLI ANGELUCCI! IN ALLARME PER LA DECRESCITA INFELICE DEI LORO TRE QUOTIDIANI, ALESSANDRO SALLUSTI AVREBBE I GIORNI CONTATI ALLA DIREZIONE DE “IL GIORNALE” - GIA’ CADUTO IN DISGRAZIA CON MARINA BERLUSCONI, REO DI AVER SOSTITUITO “PAPI” CON GIORGIA, ORA GIAMPAOLO ANGELUCCI AVREBBE IN MENTE DI RIMPIAZZARE IL BIOGRAFO DELLA DUCETTA CON QUEL RAMPANTISSIMO “BEL AMI” DEL POTERE CHE SI CHIAMA TOMMASO CERNO: SENZA FARE UN PLISSE’, DA DIRETTORE DELL’’’ESPRESSO” E DEPUTATO DEL PD BY RENZI, OGGI E’ ALLA GUIDA DE “IL TEMPO”, TALMENTE SCHIERATO CON LA DESTRA CHE VEDE I FASCISTI A SINISTRA… (VIDEO STRACULT!)