IL GIOCO DELLE SEDIE - FATTA LA NORMA CHE VIETA GLI INCARICHI MULTIPLI IN BANCHE, ASSICURAZIONI E SOCIETÀ FINANZIARIE, TROVATO L’INGANNO: BASTA FARSI SOSTITUIRE DA UN FAMILIARE - COSÌ HA FATTO CALTARICCONE, CHE È RIMASTO ALLE GENERALI E HA PIAZZATO IL FIGLIO A UNICREDIT - PALINZONA E BOLLORE’ HANNO LASCIATO MEDIOBANCA, ORMAI FU SALOTTO BUONO - OGGI IL RUOLO DI PIAZZETTA CUCCIA SE LO CONTENDONO GENERALI E UNICREDIT…

Vittorio Malagutti per il "Fatto quotidiano"

Dimissioni a raffica, nuove nomine, discussioni bizantine su tempi e modi degli incarichi societari. Mai vista tanta agitazione ai piani alti della finanza nostrana. Il fatto è che scade oggi il tempo limite per mettersi in regola con l'articolo 36 del decreto salva Italia, quello varato a dicembre dal governo di Mario Monti. Una norma a dir poco innovativa, mai vista dalle nostre parti. E con rari precedenti anche all'estero. In sostanza, d'ora in poi gli amministratori di banche, assicurazioni e società finanziarie potranno ricoprire un solo incarico.

Al bando, allora, le doppie e a volte anche triple poltrone in società concorrenti. La legge, fortemente voluta dal sottosegretario Antonio Catricalà, già presidente dell'Anti-trust, ha innescato una girandola di dimissioni al vertice dei grandi gruppi. A cominciare, ed era inevitabile, da quello che è considerato il nocciolo duro del sistema. E cioè l'intreccio di partecipazioni e incarichi che ruota intorno a Mediobanca e comprende, per citare i nomi più importanti, le Assicurazioni Generali e l'Unicredit.

Novità in arrivo anche in Banca Intesa, l'altro colosso nazionale del credito. Ma i professionisti della poltrona hanno dovuto fare marcia indietro anche in molte altre grandi società quotate. Obiettivo dichiarato del governo era quello di dare un colpo al conflitto d'interessi, di arginare il potere della casta della finanza che perpetua se stessa scambiandosi incarichi da una società all'altra. Bersaglio centrato? Dipende dai punti di vista. Di sicuro la nuova legge ha sciolto alcuni nodi vistosi del capitalismo di relazione in salsa italiana.

La sostanza delle cose però non cambia. Il potere dei soliti noti resta blindato da patti di sindacato e partecipazioni incrociate. Senza contare che la nuova norma può essere facilmente aggirata. Prendiamo il caso di Francesco Gaetano Caltagirone, il costruttore ed editore romano che siede nel consiglio di amministrazione delle Generali. Nelle settimane scorse Caltagirone ha rilevato una partecipazione superiore all'uno per cento di Unicredit.

Nel board della banca sarà però nominato suo figlio Alessandro, manager di punta del gruppo di famiglia. Risultato: papà sta a Trieste, alle Generali, e l'erede esordisce a Milano all'Unicredit. Insomma, formalmente le regole sono rispettate, ma l'alternanza padre-figlio serve di fatto a lasciare le cose come stanno. D'altra parte non sono attese novità clamorose neppure nelle prossime settimane. I consiglieri dimissionari saranno sostituiti nel rispetto degli equilibri azionari esistenti.

Nessuna rivoluzione, quindi. Ma questa piccola iniezione di concorrenza ha comunque messo in allarme il sistema. E così, nei mesi scorsi, i lobbisti delle grandi banche hanno fatto un pressing discreto sul governo nel tentativo di limitare la portata della legge. C'è stato dibattito anche sulle modalità di applicazione della norma. Ad esempio, quando due società sono da intendersi concorrenti?

E la regola riguarda tutte le banche e le assicurazioni oppure solo quelle di una certa dimensione? Consob e Bankitalia hanno messo fine alle discussioni con un regolamento pubblicato quattro giorni fa. La soglia dimensionale minima è stata fissata a 47 milioni di euro di giro d'affari. Una soglia piuttosto bassa che ha finito per allargare a diverse centinaia le società interessate al provvedimento. E secondo alcune stime sarebbero oltre mille gli incarichi doppi o tripli da sfoltire.

A poche ore dalla chiusura dei termini i giochi più importanti sono già stati fatti. Grandi novità soprattutto nel sistema Medio-banca-Generali Unicredit. E così Fabrizio Palenzona ha lasciato Mediobanca per concentarsi su Unicredit. Alberto Nagel, amministratore delegato della banca che fu di Enrico Cuccia, ha invece dato l'addio alle Generali, mentre si è mosso in direzione opposta Vincent Bolloré, che resta comunque il capofila degli azionisti francesi di Mediobanca. Gabriele Galateri ha scelto Generali, è lascerà il consiglio di Banca Carige. Ennio Doris, invece, com'era prevedibile, resterà in Banca Mediolanum, di cui è fondatore e maggiore azionista lasciando l'incarico in Mediobanca.

Fin qui i nomi di peso che hanno già reso nota la loro scelta. Altri invece comunicheranno le loro intenzioni nelle prossime ore. Tra questi Giovani Bazoli, che dopo aver dato le dimissioni dal consiglio di sorveglianza di Ubi banca dovrà scegliere tra Intesa (molto probabile) e Mittel.

Sono attese anche le decisioni di Luigi Maramotti, diviso tra il Credem, la banca controllata dalla sua famiglia, e Unicredit, dove sarà riconfermato in consiglio nell'assemblea del mese prossimo. Il record però spetta a Jonella Ligresti. L'erede di Salvatore Ligresti è presidente di Fondiaria e siede nel board della controllata Milano e di Mediobanca. Tutte poltrone a rischio, se Fondiaria per evitare il crac dovrà fondersi con Unipol.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE ANTONIO CATRICALA MARIO MONTI FRANCESCO E ALESSANDRO CALTAGIRONE VINCENT BOLLORE Fabrizio Palenzona Alberto NagelEnnio Doris PIZ

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…