GIORNALISMO A SEI ZAMPE – L’INDAGINE MILANESE SULL’ENI NON PIACE A TV E GIORNALONI – LO SCOOP DEL ‘’FATTO’’ CADE NEL VUOTO - SCARONI E BISIGNANI NON SONO INDAGATI. E IL "CORRIERE" DEVE SMENTIRE

INCHIESTA SULL’ENI IN NIGERIA
Da “Il Corriere della Sera”

Paolo Scaroni e Luigi Bisignani, come riportato nel testo dell’articolo di sabato «Eni in Nigeria, i pm cercano una mazzetta da un miliardo», e diversamente da quanto indicato nel sottostante box «L’ipotesi», allo stato non sono indagati nell’inchiesta milanese sull’Eni in Nigeria. Ci scusiamo con gli interessati e con i lettori.

 

Valeria Pacelli per “Il Fatto Quotidiano

 

Eni vittoriano CF Eni vittoriano CF

Strani silenzi dell’informazione sulla notizia che riguarda l’Eni: la più grande società quotata in borsa è indagata per corruzione internazionale dalla Procura di Milano. Ma in pochissimi sembrano essersene accorti. Non hanno scritto una riga i quotidiani nazionali, tranne il Sole 24 ore che pur essendo il giornale della Confidustria ha dedicato ampio spazio alla vicenda, e il Corriere della Sera che almeno l’ha pubblicata in un basso pagina. Né Repubblica , né Libero e Il Giornale, tantomeno La Stampa e Il Messaggero sembra si siano accorte del fatto.

 

SCARONISCARONI

E neppure i Tg di tutte le reti hanno ritenuto di dover informare i propri telespettatori. Così l’informazione su una vicenda di corruzione internazionale di un colosso - per di più controllato dal governo - è stata “silenziata”. Solo un’agenzia di stampa straniera, la Reuters (tra le più importanti al mondo) ha ripreso lo scoop del Fatto di venerdì aggiungendo anche una notizia: che oltre l’Eni, come persona giuridica e l’imprenditore Gianluca di Nardo, sarebbero indagati anche l’ex presidente Eni, Paolo Scaroni e il lobbista Luigi Bisignani. Non hanno seguito l’esempio della Reuters le agenzie italiane Agi (che è di proprietà dell’Eni stessa) e Adnkronos .

 

Luigi Bisignani Luigi Bisignani

E soltanto alle 20.39 di ieri sera, c’è stato il primo lancio dell’Ansa, dopo che il direttore Contu era stato contattato dal nostro giornale. L’inchiesta riguarda l’acquisizione nel 2011 di un giacimento petrolifero al largo della Nigeria dal valore di un miliardo e 300 milioni di euro. L’Eni, secondo l’ipotesi degli investigatori, avrebbe pagato un miliardo e 92 milioni per il più grande giacimento off-shore del Paese africano pur sapendo che quella somma poi sarebbe finita alla società Malabu, riferibile all’ex ministro dell’Energia nigeriano che di fatto si era auto-assegnato la concessione nel 1998.

 

L’inchiesta è stata confermata anche dall’Eni che il 4 luglio ha fatto sapere di aver “ricevuto la notizia dell’apertura di un’indagine da parte della procura di Milano riguardo l’acquisizione del blocco Opl 245 in Nigeria da parte di Eni e Shell; la procura ha richiesto la trasmissione di alcuni documenti”. Il peso dell’Eni sembra intimidire gran parte l’informa - zione italiana e si capisce perché.

 

Solo nel 2012 - secondo i dati Nielsen - tra emittenti televisive, quotidiani a pagamento, cinema e radio, il colosso ha investito nel settore quasi 64 milioni di euro. Una spesa che si è ridotta nell’anno successivo, rimanendo comunque considerevole: nel 2013 sono stati spesi in pubblicità 52 milioni e 816 mila euro. Ai quotidiani a pagamento sono stati destinati 6 milioni 700 mila euro nel 2012 e altri 6 milioni e 300 mila euro nel 2013. Le somme per la televisione sono ancora più elevate: la Rai ha ottenuto nel 2012 quasi 13 milioni di euro, cifra ridotta l’anno successivo, arrivando a poco più di 8 milioni.

L’arrivo a Montecitorio di Daniela SantanchèL’arrivo a Montecitorio di Daniela Santanchè

 

Mentre Mediaset non ha sentito la crisi incassando quasi 26 milioni nel 2012 e altri 23 nel 2013. Neanche una riga, abbiamo detto, su Libero e Il Giornale. Gli stessi quotidiani che negli anni scorsi, anche con l’intermediazione di Bisignani, come ammette lui stesso, avrebbe incassato dall’Eni cifre consistenti di pubblicità. Lo racconta il lobbista ai magistrati napoletani nel 2011, quando è stato interrogato nell’ambito dell’inchiesta sulla loggia P4.

 

Bisignani spiega ai pm che in un certo periodo a raccogliere la pubblicità per Libero e Il Giornale era la concessionaria di Daniela Santanchè, la società Visibilia. In questo ambito, Bisignani rivela di aver facilitato i rapporti tra la concessionaria, che lavorava per i giornali berlusconiani, e l’Eni.

 

“Feci stringere rapporti fra la Santanchè e la famiglia Angelucci - mette a verbale il 14 marzo 2011 Luigi Bisignani - in particolare Giorgio e Antonio. Costoro avevano difficoltà a raccogliere pubblicità per il giornale Libero . A questo punto la Santanchè e gli Angelucci, dopo un periodo iniziale nel corso del quale la Santanchè operava come free-lance, portando molti clienti a Libero soprattutto nel settore della moda, in seguito istituzionalizzò questo suo rapporto con gli Angelucci con un’iniziativa che io stesso gli consigliai, cioè la costituzione di una vera e propria concessionaria di pubblicità, denominata Visibilia”.

 

daniela santanche alessandro sallusti cortina x daniela santanche alessandro sallusti cortina x

Il racconto di Bisignani continua spiegando che i rapporti Santanchè-Angelucci iniziarono a deteriorarsi quando la Visibilia iniziò a “raccogliere pubblicità con Il Giornale in concomitanza del passaggio di Feltri dalla direzione di Libero a quella del Giornale.

 

“Il lobbista aggiunge nel verbale ai magistrati: “Io sono amico dell’Eni perchè sono molto legato a Paolo Scaroni e da sempre all’Eni. Ho facilitato la costituzione dei rapporti commerciali tra Visibilia (ovvero tra la Santanchè ) e Eni, Enel e Poste”. Ancora oggi la Visibilia è la concessionaria di pubblicità de Il Giornale, di cui è direttore Alessandro Sallusti, compagno della Santanchè, il quale ha preferito non dare notizia dell’inchiesta sull’Eni.

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…