boeri tria salvini di maio

GIRA LA GIOSTRA DELLE NOMINE - IN SCADENZA CI SONO NEL 2019 I VERTICI DI QUATTRO SOCIETÀ: L'INPS DELLO SCOMODO BOERI (FEBBRAIO), LA FINCANTIERI DI GIUSEPPE BONO, L'ITALGAS DI PAOLO GALLO, LA SNAM DI MARCO ALVERÀ. E NEL 2020 LA LEONARDO DEL BANCHIERE ALESSANDRO PROFUMO E LE POSTE DI MATTEO DEL FANTE. IL GOVERNO GIALLOVERDE HA ANTICIPATO L'USCITA DI CERTI MANAGER E CONFERMATO ALTRI, E IL MERCATO…

Daniela Polizzi e Alessandra Puato per “L’Economia – Corriere della Sera

 

Tredici quelle saltate finora nelle grandi aziende e nelle istituzioni (la Consob), almeno quattro quelle cruciali in scadenza nel 2019. Più un' Authority nevralgica per il Paese come l' Antitrust, scoperta da un mese e mezzo dopo l' addio (previsto) di Giovanni Pitruzzella.

 

E uno snodo delicato come l' Istituto nazionale di statistica, il cui vertice è vacante da oltre due mesi dopo l' uscita di Giorgio Alleva (e scalda i muscoli Gian Carlo Blangiardo, sostenuto dalla Lega, avversario del presidente Inps, Tito Boeri).

 

TITO BOERI

Per le poltrone pubbliche è il momento della grande girandola, che ora coinvolgerà le quotate: toccherà andarci cauti e avere solide ragioni industriali, perché il Tesoro non perda in Borsa sulle sue stesse società. A maggior ragione se entreranno nel piano di privatizzazioni, l' ultima carta del ministro del Tesoro Giovanni Tria per finanziare la manovra.

 

Il governo Lega-5Stelle in sei mesi ha azzerato i vertici di Cassa depositi e prestiti (Claudio Costamagna e Fabio Gallia), Ferrovie dello Stato (Renato Mazzoncini e Gioia Ghezzi) e Anas (Gianni Vittorio Armani), Rai (Monica Maggioni e Mario Orfeo) e Agenzia delle Entrate (Ernesto Ruffini), Agenzia del Demanio (Roberto Reggi) e Agenzia spaziale italiana (Roberto Battiston).

 

L' 8 novembre si è dimesso per altro incarico il presidente dell' Enav, Roberto Scaramella, nomina di Gentiloni (sostituito già da Nicola Maione); ed è di metà ottobre l' avvicendamento atteso da giugno al Gse, il gestore dei servizi energetici, con Francesco Vetrò al posto del renziano Fabrizio Sperandini.

 

SALVINI CONTE DI MAIO

Mentre l' esecutivo si misura con Bruxelles sulla sostenibilità della Legge di bilancio, lo spread resta alto sopra i 300 punti e il divario tra i due partiti di maggioranza si apre, sono tanti ancora i manager pubblici la cui poltrona può saltare.

 

In scadenza ci sono nel 2019 i vertici di quattro società: innanzitutto l' Inps dello scomodo Boeri (febbraio), che ha contestato come maschilista la manovra perché non c' è più il congedo di paternità obbligatorio, la Fincantieri di Giuseppe Bono al quarto mandato, l' Italgas di Paolo Gallo, la Snam di Marco Alverà. E nel 2020 la Leonardo del banchiere Alessandro Profumo e le Poste di Matteo Del Fante.

 

matteo del fante

Possibile qualche scambio incrociato all' interno dello stesso gruppo. Giuseppe Zampini, per esempio, è stato riconfermato lo scorso anno all' Ansaldo Energia di Genova, con soci al 40% i cinesi di Shanghai Electric: 72enne, potrebbe tornare a fare il presidente e lasciare il posto di ceo a un manager più giovane.

 

L' amministratore delegato dell' Enel, Francesco Starace è in carica dal 2014 (governo Renzi) ed è stato confermato lo scorso anno con mandato fino al 2021. Con il ceo dell' Eni, Claudio Descalzi, è il manager delle partecipate pubbliche in assoluto più apprezzato, anche dagli investitori internazionali. Ha cavalcato le rinnovabili e sta traghettando l' Enel verso diversificazioni del futuro come la mobilità elettrica (le colonnine di ricarica).

 

È critico sul piano della rete unica per l' Internet veloce in tutta Italia fra Open Fiber e Tim, che il governo sta spingendo anche attraverso la Cdp dei neonominati Fabrizio Palermo e Massimo Tononi, che possiede Open Fiber pariteticamente con l' Enel. Domani l' Enel presenterà l' aggiornamento del piano strategico: il debito resta corposo e il board non vuole accrescerlo. Ma il governo non è orientato a rinunciare alle competenze di Starace. Non si può escludere un suo passaggio, sulla poltrona di amministratore delegato dell' Eni, se il pur blindato Descalzi non fosse riconfermato (decade nel 2020).

 

Certo rimuovere un manager pubblico prima della scadenza ha un costo in termini di buonuscita per l' azionista Tesoro. E i ribaltoni senza logica industriale non piacciono al mercato, convinto che chi fa bene debba poter portare a termine i piani. Può anche darsi che nell' incertezza politica attuale le decisioni rallentino. L' auspicio degli investitori istituzionali (molti dei quali esteri) di quotate come Eni, Enel, Snam, Poste, Leonardo o Fincantieri (e dei risparmiatori) è comunque che le scelte siano su progetti di lungo periodo, non solo mosse post elettorali, pur comuni a ogni nuovo governo.

GIUSEPPE BONO

 

Un caso industriale è il progetto di avvicinamento tra Leonardo e Fincantieri, attraverso Cdp. Profumo,ceo dell' ex Finmeccanica, inizialmente sembrava in discussione. Ha guadagnato consenso con il vicepremier Luigi Di Maio che ha avuto modo di conoscerlo meglio nella trattativa sui tagli alla Difesa e sabato è andato a visitare il sito di Leonardo di Sesto Calende Potrebbe incassare un rinnovo, anche se Leonardo non spicca il volo (gli utili restano in calo, il titolo ha perso il 45% dalla nomina del ceo). Il governo chiede però un ruolo dell' azienda nel venture capital con investimenti nelle Pmi tecnologiche. E garanzie sul lavoro.

 

Anche il suo omologo in Fincantieri, Bono, che decadrà nel 2019 e ha dato la disponibilità a ricostruire il ponte di Genova, potrebbe restare: magari con un ruolo di presidente (vista l' età, 74 anni, e i 47 anni nelle società di Stato) che disegna le strategie.

 

Lasciando anche lui a un manager più giovane l' operatività da ceo. Alle Poste c' è la corsa per il ruolo di Del Fante, fiorentino e di squadra renziana (decade nella primavera 2020). Si sarebbe ammorbidita la sua posizione col governo.

 

marco alvera

Le Poste sono un forziere, anche per future operazioni nel ricco sistema delle fintech, e fra i pochi candidabili alle privatizzazioni con una seconda tranche in Borsa. Con Del Fante i dividendi per Cdp e Tesoro sono stati promessi in aumento del 5% fino al 2020. Il 26 è previsto un incontro a Roma con i sindaci dei piccoli comuni. Parteciperà il premier Giuseppe Conte, è ritenuto un segnale di dialogo.

 

Dovrebbe invece essere definito a giorni l' avvicendamento all' Anas, che il governo vuole scorporare da Fs: patata bollente per chi sostituirà Armani, appena costretto a uscire. L' assemblea è prevista il 28 novembre. Resta la candidatura di Ugo Dibennardo, l' esperto di manutenzioni straordinarie e smart road che ha già incontrato il ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli.

 

Ma Dibennardo, una carriera in Anas, ha avuto ruoli con l' ex potente capo Pietro Ciucci e rapporti con l' ex ministro berlusconiano Maurizio Lupi.

 

paolo gallo

Perciò i 5 Stelle potrebbero proporre un' alternativa. Circolava nei giorni scorsi il nome dell' ex poliziotto ed ex capo del personale Anas Carlo Sgandurra, presidente da dicembre dell' Agenzia per il controllo dei servizi del Comune di Roma, giunta Raggi. Sulla strategica Asi, dopo le polemiche per l' uscita forzata di Battiston, è notizia di venerdì scorso la nomina a commissario straordinario di Piero Benvenuti, ordinario di Astrofisica a Padova, in attesa di un nuovo presidente.

 

Dovrebbero mantenere la poltrona di ceo Roberta Neri all' Enav e Gallo all' Italgas. È ritenuto un buon manager Alverà nella Snam impegnata nella transizione energetica e nel dialogo con il territorio come azionista del gasdotto Tap.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO