boeri tria salvini di maio

GIRA LA GIOSTRA DELLE NOMINE - IN SCADENZA CI SONO NEL 2019 I VERTICI DI QUATTRO SOCIETÀ: L'INPS DELLO SCOMODO BOERI (FEBBRAIO), LA FINCANTIERI DI GIUSEPPE BONO, L'ITALGAS DI PAOLO GALLO, LA SNAM DI MARCO ALVERÀ. E NEL 2020 LA LEONARDO DEL BANCHIERE ALESSANDRO PROFUMO E LE POSTE DI MATTEO DEL FANTE. IL GOVERNO GIALLOVERDE HA ANTICIPATO L'USCITA DI CERTI MANAGER E CONFERMATO ALTRI, E IL MERCATO…

Daniela Polizzi e Alessandra Puato per “L’Economia – Corriere della Sera

 

Tredici quelle saltate finora nelle grandi aziende e nelle istituzioni (la Consob), almeno quattro quelle cruciali in scadenza nel 2019. Più un' Authority nevralgica per il Paese come l' Antitrust, scoperta da un mese e mezzo dopo l' addio (previsto) di Giovanni Pitruzzella.

 

E uno snodo delicato come l' Istituto nazionale di statistica, il cui vertice è vacante da oltre due mesi dopo l' uscita di Giorgio Alleva (e scalda i muscoli Gian Carlo Blangiardo, sostenuto dalla Lega, avversario del presidente Inps, Tito Boeri).

 

TITO BOERI

Per le poltrone pubbliche è il momento della grande girandola, che ora coinvolgerà le quotate: toccherà andarci cauti e avere solide ragioni industriali, perché il Tesoro non perda in Borsa sulle sue stesse società. A maggior ragione se entreranno nel piano di privatizzazioni, l' ultima carta del ministro del Tesoro Giovanni Tria per finanziare la manovra.

 

Il governo Lega-5Stelle in sei mesi ha azzerato i vertici di Cassa depositi e prestiti (Claudio Costamagna e Fabio Gallia), Ferrovie dello Stato (Renato Mazzoncini e Gioia Ghezzi) e Anas (Gianni Vittorio Armani), Rai (Monica Maggioni e Mario Orfeo) e Agenzia delle Entrate (Ernesto Ruffini), Agenzia del Demanio (Roberto Reggi) e Agenzia spaziale italiana (Roberto Battiston).

 

L' 8 novembre si è dimesso per altro incarico il presidente dell' Enav, Roberto Scaramella, nomina di Gentiloni (sostituito già da Nicola Maione); ed è di metà ottobre l' avvicendamento atteso da giugno al Gse, il gestore dei servizi energetici, con Francesco Vetrò al posto del renziano Fabrizio Sperandini.

 

SALVINI CONTE DI MAIO

Mentre l' esecutivo si misura con Bruxelles sulla sostenibilità della Legge di bilancio, lo spread resta alto sopra i 300 punti e il divario tra i due partiti di maggioranza si apre, sono tanti ancora i manager pubblici la cui poltrona può saltare.

 

In scadenza ci sono nel 2019 i vertici di quattro società: innanzitutto l' Inps dello scomodo Boeri (febbraio), che ha contestato come maschilista la manovra perché non c' è più il congedo di paternità obbligatorio, la Fincantieri di Giuseppe Bono al quarto mandato, l' Italgas di Paolo Gallo, la Snam di Marco Alverà. E nel 2020 la Leonardo del banchiere Alessandro Profumo e le Poste di Matteo Del Fante.

 

matteo del fante

Possibile qualche scambio incrociato all' interno dello stesso gruppo. Giuseppe Zampini, per esempio, è stato riconfermato lo scorso anno all' Ansaldo Energia di Genova, con soci al 40% i cinesi di Shanghai Electric: 72enne, potrebbe tornare a fare il presidente e lasciare il posto di ceo a un manager più giovane.

 

L' amministratore delegato dell' Enel, Francesco Starace è in carica dal 2014 (governo Renzi) ed è stato confermato lo scorso anno con mandato fino al 2021. Con il ceo dell' Eni, Claudio Descalzi, è il manager delle partecipate pubbliche in assoluto più apprezzato, anche dagli investitori internazionali. Ha cavalcato le rinnovabili e sta traghettando l' Enel verso diversificazioni del futuro come la mobilità elettrica (le colonnine di ricarica).

 

È critico sul piano della rete unica per l' Internet veloce in tutta Italia fra Open Fiber e Tim, che il governo sta spingendo anche attraverso la Cdp dei neonominati Fabrizio Palermo e Massimo Tononi, che possiede Open Fiber pariteticamente con l' Enel. Domani l' Enel presenterà l' aggiornamento del piano strategico: il debito resta corposo e il board non vuole accrescerlo. Ma il governo non è orientato a rinunciare alle competenze di Starace. Non si può escludere un suo passaggio, sulla poltrona di amministratore delegato dell' Eni, se il pur blindato Descalzi non fosse riconfermato (decade nel 2020).

 

Certo rimuovere un manager pubblico prima della scadenza ha un costo in termini di buonuscita per l' azionista Tesoro. E i ribaltoni senza logica industriale non piacciono al mercato, convinto che chi fa bene debba poter portare a termine i piani. Può anche darsi che nell' incertezza politica attuale le decisioni rallentino. L' auspicio degli investitori istituzionali (molti dei quali esteri) di quotate come Eni, Enel, Snam, Poste, Leonardo o Fincantieri (e dei risparmiatori) è comunque che le scelte siano su progetti di lungo periodo, non solo mosse post elettorali, pur comuni a ogni nuovo governo.

GIUSEPPE BONO

 

Un caso industriale è il progetto di avvicinamento tra Leonardo e Fincantieri, attraverso Cdp. Profumo,ceo dell' ex Finmeccanica, inizialmente sembrava in discussione. Ha guadagnato consenso con il vicepremier Luigi Di Maio che ha avuto modo di conoscerlo meglio nella trattativa sui tagli alla Difesa e sabato è andato a visitare il sito di Leonardo di Sesto Calende Potrebbe incassare un rinnovo, anche se Leonardo non spicca il volo (gli utili restano in calo, il titolo ha perso il 45% dalla nomina del ceo). Il governo chiede però un ruolo dell' azienda nel venture capital con investimenti nelle Pmi tecnologiche. E garanzie sul lavoro.

 

Anche il suo omologo in Fincantieri, Bono, che decadrà nel 2019 e ha dato la disponibilità a ricostruire il ponte di Genova, potrebbe restare: magari con un ruolo di presidente (vista l' età, 74 anni, e i 47 anni nelle società di Stato) che disegna le strategie.

 

Lasciando anche lui a un manager più giovane l' operatività da ceo. Alle Poste c' è la corsa per il ruolo di Del Fante, fiorentino e di squadra renziana (decade nella primavera 2020). Si sarebbe ammorbidita la sua posizione col governo.

 

marco alvera

Le Poste sono un forziere, anche per future operazioni nel ricco sistema delle fintech, e fra i pochi candidabili alle privatizzazioni con una seconda tranche in Borsa. Con Del Fante i dividendi per Cdp e Tesoro sono stati promessi in aumento del 5% fino al 2020. Il 26 è previsto un incontro a Roma con i sindaci dei piccoli comuni. Parteciperà il premier Giuseppe Conte, è ritenuto un segnale di dialogo.

 

Dovrebbe invece essere definito a giorni l' avvicendamento all' Anas, che il governo vuole scorporare da Fs: patata bollente per chi sostituirà Armani, appena costretto a uscire. L' assemblea è prevista il 28 novembre. Resta la candidatura di Ugo Dibennardo, l' esperto di manutenzioni straordinarie e smart road che ha già incontrato il ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli.

 

Ma Dibennardo, una carriera in Anas, ha avuto ruoli con l' ex potente capo Pietro Ciucci e rapporti con l' ex ministro berlusconiano Maurizio Lupi.

 

paolo gallo

Perciò i 5 Stelle potrebbero proporre un' alternativa. Circolava nei giorni scorsi il nome dell' ex poliziotto ed ex capo del personale Anas Carlo Sgandurra, presidente da dicembre dell' Agenzia per il controllo dei servizi del Comune di Roma, giunta Raggi. Sulla strategica Asi, dopo le polemiche per l' uscita forzata di Battiston, è notizia di venerdì scorso la nomina a commissario straordinario di Piero Benvenuti, ordinario di Astrofisica a Padova, in attesa di un nuovo presidente.

 

Dovrebbero mantenere la poltrona di ceo Roberta Neri all' Enav e Gallo all' Italgas. È ritenuto un buon manager Alverà nella Snam impegnata nella transizione energetica e nel dialogo con il territorio come azionista del gasdotto Tap.

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…