TORNA GERONZI, TUTTO E’ PERDONATO! - GLI AZIONISTI DELLE GENERALI, CHE HANNO CACCIATO IL PREVIDENTE CESARONE, ORA DOVRANNO SBORSARE 3 MLD PER PERMETTERE A PERISSINOTTO DI RIACQUISTARE IL RESTANTE 49% DI PPF, JOINT VENTURE COL MAGNATE PETR KELLNER - IL “FINANCIAL TIMES” TAGLIA LE UNGHIE AL LEONE: “L'ESPOSIZIONE NEI CONFRONTI DELL'ITALIA, E IN PARTICOLARE DEL DEBITO PUBBLICO, NE INDEBOLISCONO LA SOLIDITÀ” - E NAGEL, CHE MALSOPPORTA DI NON AVERE POTERE SU PERISSINOTTO, GODE…

1 - GENERALI, PER PPF L'IPOTESI NUOVI SOCI SCIVOLATA IN BORSA
Massimo Restelli per "Il Giornale"

Generali potrebbe risolvere il riassetto della controllata Ppf, dove nel 2014 il magnate ceco Petr Kellner dovrebbe esercitare l'opzione di vendita sul 49%, coinvolgendo nuovi soci. Alcuni «intermediari finanziari» hanno chiesto di investire in Ppf, e Generali sta valutando come procedere, ha detto il group ceo Giovanni Perissinotto agli analisti collegati in conference call all'indomani dei risultati di bilancio. Trieste, ha premesso il top manager, ha tuttavia «più opzioni» a disposizione e in ogni caso confida di superare l'ostacolo con le proprie forze.

«È difficile essere ottimista dopo un anno come il 2011: abbiamo toccato il fondo e ora può iniziare la risalita», ha ammesso Perissinotto, aprendo i lavori della riunione. Lo scorso anno si è chiuso con utili dimezzati a 856 milioni dopo oltre 1 miliardo di svalutazioni, in gran parte dovute alla Grecia (472 milioni) e a Telco-Telecom Italia (307 milioni). Il top manager ha quindi prospettato nel «medio termine» un gruppo con oltre 5 miliardi di risultato operativo.

A non piacere al mercato è stato però il drastico taglio della cedola a 20 centesimi, più bassa rispetto alle attese (30 cent) ed equivalente a un dividend yield dell'1,5%, contro il 5% delle concorrenti Allianz e Axa o il 7% di Zurich. Un dividendo light probabilmente da collegare alla strategia messa in atto da Trieste per allontanare il rischio di una ricapitalizzazione. Troppo poco, però, per Piazza Affari dove ieri il titolo ha perso il 4,63% a un prezzo 12,5 euro, risultando il peggiore del listino.

Margine di solvibilità e andamento tecnico sono comunque migliorati e alcune società di analisi hanno promosso l'andamento del Leone come Kepler ed Equita (giudizio «buy»), mentre JpMorgan, Merrill Lynch e WestLb sono rimaste più prudenti («neutral»). Generali ha registrato «segnali di ripresa» già nei primi due mesi di quest'anno, ha incalzato Perissinotto.

Gennaio e febbraio sono andati «molto bene», ha insistito il direttore finanziario Raffaele Agrusti: l'Italia è cresciuta del 3,2% e l'estero del 22% grazie al marcato recupero della Francia, dopo la battuta d'arresto del 2011 provocata dalla concorrenza alle polizze Vita sferrata dalle banche con i conti correnti remunerati. Tanto che quest'anno Generali punta a un risultato operativo fra i 3,9 e i 4,5 miliardi (+10% su base omogenea), di cui 2,4-2,8 miliardi dovrebbero essere assicurati dal ramo Vita e 1,5-1,9 miliardi da quello Danni.

Quanto ancora a Ppf Perissinotto, posta la premessa che il gruppo troverà al suo interno i 2,5 miliardi necessari per liquidare Kellner, ha lasciato aperta la strada di nuove cessioni. Dopo la vendita di Migdal, che ha sancito l'addio del Leone a Israele, l'attenzione degli analisti è puntata su Bsi, attiva nel private banking, anche per una sua possibile quotazione.

Ieri Perissinotto non si è sbilanciato sulla controllata sottolineando solo l'obiettivo di arrivare nel 2014, dopo l'acquisto del 49% di Ppf, «a un solvency I ratio del 140 per cento». Ppf, ha sintetizzato Agrusti, «non è un debito di gioco. Abbiamo previsto un'acquisizione che porterà significativi contributi per il gruppo».

In sostanza a Trieste non pensa ad alcun aumento di capitale. L'unico motivo per ricorrere ai soci, ha detto Perissinotto, sarebbe se si presentasse un'acquisizione di grandi dimensioni.

2 - GENERALI: FT, PIU' VULNERABILE PER ESPOSIZIONE BOND ITALIA...
(ANSA) - L'esposizione delle Generali nei confronti dell'Italia, e in particolare del debito pubblico del nostro Paese, indeboliscono la solidità del Leone di Trieste. E' quanto afferma il Financial Times nella Lex Column dedicata alla compagnia guidata da Giovanni Perissinotto in cui afferma che anche "i grandi dell'Italia sono vulnerabili".

"Ci sono stati pochi motivi fino ad oggi per contestare il conservatorismo e la forza delle Generali, il più grande gruppo assicurativo del Paese per premi incassati. Ma i suoi
investimenti, non da ultimo nei bond governativi, si sono dimostrati meno super-sicuri di quanto sembrassero una volta" scrive il quotidiano londinese.

Il Financial Times ricorda che l'indice di solvibilità, "che è rimbalzato con il ridursi degli spread sui bond italiani dal 117 di fine anno, è a mala pena robusto al 132%" e che "sollevarlo sopra il 150%" dovrebbe essere "la priorità" di Perissinotto. "Il taglio dei dividendi dovrebbe aiutare" ma "la principale speranza" è quella di una "migliore redditività", scrive il Ft, che giudica "plausibili" i target sui profitti operativi.

I titoli delle Generali "non quoteranno molto sopra 1,3 volte il valore di libro a meno che Perissinotto non raggiunga gli obiettivi". Fermo il nodo dell'"esposizione al debito domestico, che è tanto nelle mani del governo tecnocratico dell'Italia quanto nelle sue".

 

PERISSINOTTO E GERONZI PERISSINOTTO E CESARE GERONZI Petr_KellnerAGRUSTIALBERTO NAGEL

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA