1. GLI INVESTIMENTI DELLA VECCHIA GESTIONE DELLE GENERALI NEL MIRINO DELLA PROCURA 2. IN BARBA A MARIO GRECO, LASCIA PERPLESSI LA TITUBANZA DEL CDA A PROPORRE AZIONE DI RESPONSABILITÀ CONTRO I PREDECESSORI PERISSINOTTO E AGRUSTI: VUOI VEDERE CHE NON E’ COLPA SOLO DEI SOCI VENETI E C’ENTRA ANCHE QUALCUN ALTRO? 3. IL ‘’SOLE 24 ORE’’ DEL 13 OTTOBRE SOSTENEVA CHE LO STUDIO LEGALE BONELLI EREDE PAPPALARDO AVESSE INDIVIDUATO SETTE OPERAZIONI GIUDICATE "PROBLEMATICHE". E' POSSIBILE CHE TUTTE E SETTE SIANO STATE CONCLUSE DA PERISSINOTTO E/O AGRUSTI SOLTANTO CON GLI AMICI VENETI PALLADIO, FININT, AMENDUNI, ZOPPAS? 4. IN PASSATO, INDISCREZIONI AVEVANO RIFERITO DI OPERAZIONI NON SEMPRE IN LINEA CON IL MERCATO CHE AVEVANO COME CONTROPARTE SIA CALTAGIRONE SIA DE AGOSTINI

1. DAGOREPORT
Carlotta Scozzari per Dagospia

Le operazioni "irregolari" della vecchia gestione delle Generali che l'amministratore delegato, Mario Greco, fin dal suo insediamento a Trieste, nell'agosto nel 2012, ha messo nel mirino rappresentano per lo stesso manager un terreno scivoloso. L'ad del Leone - da molti considerato un "tecnico" per l'approccio rigoroso al mestiere che prescinde da campanilismi e appoggi politici di sorta - deve averlo direttamente (e forse amaramente) constatato già quando, la scorsa estate, si è trattato di dare il benservito a Raffaele Agrusti, l'ex direttore generale della compagnia nonché braccio destro dell'ex ad Giovanni Perissinotto.

All'interno del consiglio di amministrazione delle Generali, Greco ha infatti incontrato una certa resistenza alla "cacciata" di Agrusti. Allo stesso modo, il cda non appare in questo momento poi così propenso a votare a favore dell'azione di responsabilità verso i due ex manager (il consiglio ha già bocciato una volta l'iniziativa, ma di recente l'Ivass ha chiesto di riprendere in considerazione l'ipotesi).

Il sospetto è che le operazioni con parti correlate in relazione alle quali sono state riscontrate irregolarità non si esauriscano in quelle con la galassia dei soci veneti, ossia con l'universo di Ferak (Palladio, Finint, Amenduni, Zoppas, Veneto Banca). Anche perché se si trattasse soltanto di quelle operazioni non si capirebbe l'atteggiamento di estrema cautela del consiglio del Leone, visto che nel board Ferak, dall'ultima assemblea di aprile, non esprime più consiglieri.

Di più: il Sole 24 ore del 13 ottobre riferiva di un rapporto commissionato dalle Generali allo studio legale Bonelli Erede Pappalardo, proprio per fare luce sulle operazioni irregolari. Ebbene, il quotidiano di Confindustria sosteneva che lo studio legale avesse individuato sette operazioni giudicate "problematiche". E' possibile che tutte e sette siano state concluse da Perissinotto e/o Agrusti soltanto con gli amici veneti?

In passato, indiscrezioni di stampa avevano riferito di operazioni effettuate seguendo criteri e modalità non sempre in linea con il mercato che avevano come controparte sia il gruppo Caltagirone sia il gruppo De Agostini, entrambi soci forti del Leone.

Ci sarebbero poi anche le cosiddette operazioni "di sistema", come ad esempio quella su Telco, che sempre bene non hanno fatto al bilancio delle Generali. A questo punto, in ogni caso, una cosa è ormai indispensabile: che, Procure o non Procure, le Generali facciano una volta per tutte chiarezza su quali e quante sono queste operazioni "irregolari" e su quali e quanti soci effettivamente coinvolgano.


2- GENERALI, LE CARTE ALLA PROCURA SU PERISSINOTTO E I SUOI AMICI
Roberto Mania per "Affari & Finanza - la Repubblica"

Ora qualcuno a Trieste, ma non solo, comincia a tremare. Le carte sono in mano alla Procura e non si sa dove si possa arrivare una volta che si sarà alzato il coperchio. I controllori, Consob e Ivass, infatti, hanno deciso di rivolgersi ai magistrati perché c'è qualcosa di poco chiaro negli investimenti in private equity e in fondi alternativi, in quel conseguente vorticoso giro di titoli, realizzato dalle Generali durante la lunga stagione di Giovanni Perissinotto con Raffaele Agrusti capo dell'area finanza. Ma c'è anche - finora - la resistenza dell'attuale consiglio di amministrazione delle Assicurazioni ad avviare un'azione di responsabilità nei confronti dei due ex dirigenti, nonostante le ripetute, pressanti sollecitazioni proprio della Consob e dell'Ivass.

Perché? Cosa impedisce l'azione di responsabilità quando una stessa indagine interna ha evidenziato «irregolarità»? Chi ha paura di essere coinvolto? Domande che si sono fatte i commissari delle due autorità, ma senza ricevere una risposta convincente. Per questo hanno scelto la strada giudiziaria. Potrebbe essere un'inchiesta dai risvolti clamorosi, se la Procura triestina decidesse di aprirla.

Di certo è già clamoroso il fatto che le due authority di controllo si siano rivolte alla magistratura. Perché è un sistema che potrebbe essere indagato. Un'inchiesta dentro il santuario della finanza italiana, lì dove si sono giocate le partite del potere nazionale prima che la Grande Crisi desse il colpo pressoché ferale al capitalismo relazionale made in Italy, e facesse emergere nuovi manager, indipendenti da Mediobanca, estranei al vecchio establishment, come il "napoletano di ferro" Mario Greco, ceo che si è formato nella Mitteleuropa (Allianz e Zurich) e ha tirato via il Leone dai polverosi patti di sindacato.

Via dai patti di Mediobanca, Rcs, Pirelli, Telco, Ntv, Gemina, Prelios, Agorà. Un vecchio mondo. Un pezzo del quale potrebbe finire sotto inchiesta a Trieste. Perché questa è una storia di intrecci finanziari, intrecci azionari, intrecci di potere, intrecci personali, infine.

Rapporti incestuosi, come sono quelli, in finanza, con le parti correlate. E c'è - soprattutto - un buco di centinaia di milioni di euro. L'ha svelato un'inchiesta di Claudio Gatti sul Sole 24 Ore, sulla base di un report di una società di consulenza (la Kpmg) ingaggiata dalle Generali e dal quale emergono violazioni delle regole interne. Alla fine sono stati iscritti a bilancio 234 milioni di perdite (su un totale di 660 milioni di operazioni) derivanti dagli investimenti in private equity e in fondi alternativi.

Tutte operazioni fatte, direttamente o indirettamente, con gli stessi soggetti: i veicoli Ferak ed Effeti, che controllano oggi circa il 3 per cento del capitale di Generali. Dietro ai quali ci sono i nomi della galassia veneta: Enrico Marchi e Andrea De Vido (Fin. It), la famiglia Amenduni (gruppo Valbruna) e il finanziere Roberto Meneguzzo (Palladio Finanziaria) in buoni rapporti con Marco Milanese, l'ex influente collaboratore di Giulio Tremonti, quando questi presidiava il ministero dell'Economia, ma anche con Valentino Valentini, l'uomo di Berlusconi che parla, tra le altre lingue, anche il russo e tiene i contatti tra l'ex Cavaliere e Putin. Intrecci di poteri, ancorché decadenti, ma significativi. Che non possono non arrivare fino al cuore delle Generali, tra i membri del Consiglio di amministrazione.

E reticoli disvelati, quelli veneti, dal rapporto di Kpmg, citato dal quotidiano finanziario. Rapporti con parti correlate, cioè di soggetti che hanno quote delle Assicurazioni e con queste hanno realizzato affari. Ecco il punto. Perché le Generali - l'ha spiegato bene nella sua lunga confessione a Massimo Mucchetti in "Confiteor", Cesare Geronzi, che del Leone è stato presidente ai tempi di Perissinotto - «sono come una mucca speciale dalle cento mammelle. Tutti credono di poterne trovare una alla quale attaccarsi nella convinzione che ci sia sempre latte per tutti».

E allora investimenti importanti di Generali in veicoli finanziari (Ferak ed Effeti, si è visto) controllati da azionisti del gruppo. Operazioni condotte in paesi off shore, Caraibi, Lussemburgo, Panama. Perché? Tutte realizzate senza il coinvolgimento del consiglio di amministrazione dell'epoca. Le avrebbe decise Perissinotto con la collaborazione del cfo Agrusti. «I principali ruoli decisori o di gestione attiva nelle operazioni oggetto di indagine - ha precisato Generali su richiesta della Consob - sono stati svolti dall'ex amministratore delegato e dall'ex direttore generale». In cambio di cosa?

Perché il top manager di Generali sostiene un gruppo di azionisti investendo (malissimo) risorse della società? Lo scambio sotterraneo potrebbe essere il reciproco appoggio: i finanzieri veneti schierati con Perissinotto e da questi ricambiati. Bisognerà accertarlo. L'indagine interna lo fa presagire. Certo Meneguzzo si mosse contro Mediobanca (maggiore azionista di Generali) per impedire il salvataggio della Fonsai dei Ligresti da parte di Unipol con la regia proprio di Piazzetta Cuccia. Ma si è scoperto poi un asse tra Meneguzzo e Perissinotto.

Sarà necessario riavvolgere il nastro, ripercorrere passaggi che potrebbero risultare decisivi per ricomporre il mosaico delle relazioni improprie. Anche se di fronte alle obiezioni sullo scambio occulto con i fondi Ferak e Effeti, Perissinotto, intervistato dalla Stampa a inizio novembre, è stato nettissimo. Ha respinto ogni accusa.

Ha detto a proposito dei "favori" a Ferak ed Effeti: «Non è assolutamente vero. Abbiamo fatto investimenti in quelle società quando credevamo che avessero potenziale. E il loro ingresso nell'azionariato è completamente separato. Io e i miei manager abbiamo sempre e solo cercato di portare avanti il gruppo nella tempesta dei mercati finanziari».

Sì, ma perché non coinvolgere il board di Trieste? E perché l'assenza - come risulterebbe dall'indagine interna - di alcune valutazioni di merito sull'andamento degli investimenti?
Certo, di fronte alla possibilità di un'azione di responsabilità il gruppo ha frenato. Per ora. Non vi sarebbero rilievi di carattere penale nella condotta di Perissinotto e di Agrusti. La strada del risarcimento civile, però, sarebbe percorribile.

Ma ricca di tornanti: «Principalmente in considerazione della difficoltà di collegare - hanno spiegato da Trieste sulla base dei pareri dei consulenti legali - le irregolarità emerse a danni risarcibili a norma di legge (e quindi confortati dai necessari elementi di prova in merito a esistenza, prevedibilità ed entità degli stessi), tenuto conto, tra l'altro, che taluni degli investimenti oggetto di indagine non sono ancora giunti a scadenza, anche se, quando necessario, a fronte delle perdite prevedibili sono state iscritte le dovute svalutazioni, nonché dei possibili impatti reputazionali».

Non un aspetto secondario, quest'ultimo, in un gruppo multinazionale che al di là dei giudizi ormai inaffidabili dei signori del rating (in questo caso Standard & Poor's) rappresenta ancora il meglio, bilancio alla mano, della finanza tricolore. Ma le ammissioni, per quanto caute, sono nero su bianco, peraltro già nei numeri del bilancio.

La svolta, dunque, per questa storiaccia di finanza opaca potrebbe avvicinarsi. Lo stesso Greco ha dichiarato che l'eventuale azione di responsabilità non sarà affrontata nel prossimo cda convocato per venerdì, 6 dicembre. Ha detto che è «troppo presto» ma non ha affatto escluso che la questione potrebbe arrivare sul tavolo del consiglio. Si vedrà se Greco riuscirà a convincere gli altri consiglieri tra i quali, per quanto è trapelato, non tutti erano favorevoli al "licenziamento" di Agrusti pagato a suon di milioni: ben 6,1.

E non è un caso che dopo l'ultimo pressing dell'Ivass di riconsiderare l'apertura di un'azione di responsabilità nei confronti di Perissinotto e Agrusti, si sono rimessi a lavorare il Comitato controllo e rischi (l'audit interno) e il Comitato remunerazioni, il primo presieduto da Alberta Figari il secondo da Paolo Scaroni che dovrà considerare anche l'ipotesi di applicare la clausola di clawback (cioè di restituzione di parte della buonuscita) nei confronti dell'ex cfo. I Comitati hanno appena nominato i rispettivi consulenti.

Le conclusioni delle due indagini non saranno pronte prima di gennaio. E allora arriveranno anche sul tavolo del consiglio di amministrazione. Che a quel punto dovrà decidere. La palla intanto è passata nel campo della Procura di Trieste, procura prudente non d'assalto. È meglio saperlo.

Oggi è guidata da un facente funzioni (il pm Federico Frezza) perché il precedente capo procuratore Michele Dalla Costa è passato a Treviso. Dalla Costa è il marito di Ippolita Ghedini, sorella di Niccolò, noto avvocato di Berlusconi, ma anch'ella (civilista) difensore dell'ex senatore nella causa di divorzio con Veronica Lario. Intrecci. E non più finanziari. O no? Oppure anche questo è un filo da tirare nella finanza nordestina che assomiglia sempre più a un vaso di Pandora?

 

mario greco mario greco generali Giovanni Perissinotto Giovanni Perissinotto AGRUSTIROBERTO MENEGUZZO PALLADIO MARCO DRAGO ROBERTO MENEGUZZOmarco dragoAZZURRA E FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONEASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA GAETANO CALTAGIRONE E GIOVANNI BAZOLI FOTO LA PRESSE pelliccioli jpegLORENZO PELLICCIOLIamenduni REPORT MARCO MILANESE MANUELA BRAVI Valentino ValentiniGIULIO TREMONTI E MARCO MILANESEMassimo Mucchetti

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...