LA GRANDE ALLEANZA ANTI-GOOGLE: L’ANTITRUST METTE NEL MIRINO ANDROID

Giuliana Ferraino per il "Corriere della Sera"

Tutti alleati contro Google, che torna nel mirino dell'Antitrust Ue. Sotto accusa, questa volta, è il sistema operativo Android, che gira sulla maggioranza degli smartphone venduti oggi nel mondo e verrebbe usato per imporre le App sviluppate dalla società di Mountain View, da YouTube a Google Maps.

Microsoft, Nokia e Oracle, insieme ad altre 14 aziende riunite in FairSearch, hanno presentato un ricorso alla Commissione europea, per denunciare le pratiche anticoncorrenziali del motore di ricerca californiano con l'obiettivo di rafforzare il suo dominio sul mercato dei telefonini che navigano su Internet.

Google, sostengono le 17 società nel reclamo alle autorità Ue, distribuisce Android sotto costo, a condizione che le sue applicazioni siano installate e mostrate sullo schermo in posizione preminente. «Google usa Android come un cavallo di Troia per raggirare i suoi partner, monopolizzare il mercato mobile e controllare i dati sui consumatori», spiega Thomas Vinje, legale di Fairsearch a Bruxelles.

Secondo le stime degli analisti, il sistema operativo Android è installato nel 70% dei nuovi smartphone, attribuendo così a Google la fetta più grande del mercato, seguita da Apple con iOS, BlackBerry, Microsoft e altri ancora più indietro. Il problema è tutto qui: la distribuzione «predatoria» di Android, si legge nel ricorso sottoscritto anche da Expedia e TripAdvisor, rende difficile agli altri fornitori di sistemi operativi recuperare gli investimenti se devono competere con la posizione dominante della piattaforma di Google. Perciò la santa alleanza contro Google chiede alla Commissione Ue di «muoversi in fretta e in modo deciso per proteggere la concorrenza e l'innovazione in questo importante mercato».

Bruxelles, che ha confermato di aver ricevuto il complaint, dovrà ora studiarlo e valutare se avviare una nuova procedura contro il gruppo guidato da Larry Page (Ceo) e Eric Schmid (presidente esecutivo).

La società americana è già sotto inchiesta da parte dell'Antitrust Ue per le pratiche usate sul mercato delle ricerche online, che in Europa domina al 90% (70% negli Usa) e della pubblicità. Il ricorso, lanciato nel novembre 2010, sostiene che Google favorisca slealmente i propri servizi nei risultati delle sue ricerche su Internet.

Mountain View ha presentato a Bruxelles una serie di rimedi per trovare un accordo e chiudere la procedura, rimedi che la Commissione sta ancora analizzando. «Abbiamo ricevuto alcune proposte da Google e presto lanceremo un test di mercato», ha confermato ieri un portavoce del commissario alla Concorrenza Joaquim Almunia.

Se il risultato dell'indagine Ue è ancora incerto, è vero che l'Europa si è spesso mostrata più dura con le aziende tecnologiche statunitensi della sua controparte americana, la Federal Trade Commission (Ftc). La stessa Google lo scorso gennaio ha trovato un accordo con la Ftc per chiudere un ricorso simile a quello europeo sulla sua attività di ricerca online senza offrire particolare concessioni.

Dal canto suo Microsoft, che ha giocato un ruolo fondamentale nei ricorsi antitrust contro Google, ha avuto non pochi problemi con la Commissione Ue, pagando un conto totale di 2,2 miliardi di euro, se si sommano le varie multe da quando è finita per la prima volta sotto inchiesta a Bruxelles, nel 1998.

Oggi i tempi sono cambiati, i ruoli invertiti. Google è diventato il più influente portone di accesso all'informazione digitale e all'e-commerce. La sua indiscussa posizione dominante, oltre che a preoccupare i consumatori (per questioni di privacy), spaventa sempre di più i concorrenti. Come Microsoft, un tempo il monopolista cattivo, ora costretto a inseguire. Per questo la società di Redmond attacca il nuovo dominatore del mercato con ogni mezzo: lancia animose campagne pubblicitarie e arriva perfino ad allearsi con la Oracle di Larry Ellison, l'acerrimo avversario d'un tempo che fu.

 

 

google-logoNUOVO LOGO MICROSOFTANDROID Logo NokiaLOGO EXPEDIALOGO ORACLE

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…