LA GRANDE ALLEANZA ANTI-GOOGLE: L’ANTITRUST METTE NEL MIRINO ANDROID

Giuliana Ferraino per il "Corriere della Sera"

Tutti alleati contro Google, che torna nel mirino dell'Antitrust Ue. Sotto accusa, questa volta, è il sistema operativo Android, che gira sulla maggioranza degli smartphone venduti oggi nel mondo e verrebbe usato per imporre le App sviluppate dalla società di Mountain View, da YouTube a Google Maps.

Microsoft, Nokia e Oracle, insieme ad altre 14 aziende riunite in FairSearch, hanno presentato un ricorso alla Commissione europea, per denunciare le pratiche anticoncorrenziali del motore di ricerca californiano con l'obiettivo di rafforzare il suo dominio sul mercato dei telefonini che navigano su Internet.

Google, sostengono le 17 società nel reclamo alle autorità Ue, distribuisce Android sotto costo, a condizione che le sue applicazioni siano installate e mostrate sullo schermo in posizione preminente. «Google usa Android come un cavallo di Troia per raggirare i suoi partner, monopolizzare il mercato mobile e controllare i dati sui consumatori», spiega Thomas Vinje, legale di Fairsearch a Bruxelles.

Secondo le stime degli analisti, il sistema operativo Android è installato nel 70% dei nuovi smartphone, attribuendo così a Google la fetta più grande del mercato, seguita da Apple con iOS, BlackBerry, Microsoft e altri ancora più indietro. Il problema è tutto qui: la distribuzione «predatoria» di Android, si legge nel ricorso sottoscritto anche da Expedia e TripAdvisor, rende difficile agli altri fornitori di sistemi operativi recuperare gli investimenti se devono competere con la posizione dominante della piattaforma di Google. Perciò la santa alleanza contro Google chiede alla Commissione Ue di «muoversi in fretta e in modo deciso per proteggere la concorrenza e l'innovazione in questo importante mercato».

Bruxelles, che ha confermato di aver ricevuto il complaint, dovrà ora studiarlo e valutare se avviare una nuova procedura contro il gruppo guidato da Larry Page (Ceo) e Eric Schmid (presidente esecutivo).

La società americana è già sotto inchiesta da parte dell'Antitrust Ue per le pratiche usate sul mercato delle ricerche online, che in Europa domina al 90% (70% negli Usa) e della pubblicità. Il ricorso, lanciato nel novembre 2010, sostiene che Google favorisca slealmente i propri servizi nei risultati delle sue ricerche su Internet.

Mountain View ha presentato a Bruxelles una serie di rimedi per trovare un accordo e chiudere la procedura, rimedi che la Commissione sta ancora analizzando. «Abbiamo ricevuto alcune proposte da Google e presto lanceremo un test di mercato», ha confermato ieri un portavoce del commissario alla Concorrenza Joaquim Almunia.

Se il risultato dell'indagine Ue è ancora incerto, è vero che l'Europa si è spesso mostrata più dura con le aziende tecnologiche statunitensi della sua controparte americana, la Federal Trade Commission (Ftc). La stessa Google lo scorso gennaio ha trovato un accordo con la Ftc per chiudere un ricorso simile a quello europeo sulla sua attività di ricerca online senza offrire particolare concessioni.

Dal canto suo Microsoft, che ha giocato un ruolo fondamentale nei ricorsi antitrust contro Google, ha avuto non pochi problemi con la Commissione Ue, pagando un conto totale di 2,2 miliardi di euro, se si sommano le varie multe da quando è finita per la prima volta sotto inchiesta a Bruxelles, nel 1998.

Oggi i tempi sono cambiati, i ruoli invertiti. Google è diventato il più influente portone di accesso all'informazione digitale e all'e-commerce. La sua indiscussa posizione dominante, oltre che a preoccupare i consumatori (per questioni di privacy), spaventa sempre di più i concorrenti. Come Microsoft, un tempo il monopolista cattivo, ora costretto a inseguire. Per questo la società di Redmond attacca il nuovo dominatore del mercato con ogni mezzo: lancia animose campagne pubblicitarie e arriva perfino ad allearsi con la Oracle di Larry Ellison, l'acerrimo avversario d'un tempo che fu.

 

 

google-logoNUOVO LOGO MICROSOFTANDROID Logo NokiaLOGO EXPEDIALOGO ORACLE

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...