COSÌ CATTIVA CHE NON S'HA DA FARE? - GROSSI OSTACOLI PER LA "BAD BANK" CHE IL GOVERNO STA PREPARANDO PER SMOLLARE I CREDITI MARCI DELLE BANCHE NOSTRANE: BRUXELLES NON GRADISCE

Gian Maria De Francesco per “il Giornale

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

«Nelle prossime settimane il passaggio sulle sofferenze bancarie e sugli strumenti per rendere il sistema bancario italiano nella stessa situazione degli altri Paesi europei troveranno concretizzazione». Il premier Matteo Renzi, in visita alla Borsa di Milano, ha aggiunto al catalogo delle riforme due argomenti di sicuro effetto sul parterre finanziario che lo ha ascoltato: la cosiddetta bad bank per la gestione delle sofferenze degli istituti di credito e l'aggiornamento della normativa sui non performing loans.

 

PADOAN VISCO GUZZETTI PATUELLIPADOAN VISCO GUZZETTI PATUELLI

«Stiamo negoziando con la Commissione Ue alcune ipotesi di intervento: è una priorità assoluta e fa il paio con l'intervento sulle banche popolari», ha aggiunto il presidente del Consiglio ricordando la recente riforma degli istituti cooperativi. Dalle parole ai fatti, però, il passo è molto lungo. In primo luogo, se si allude alla gestione delle sofferenze come strumento-ponte per la soluzione delle crisi, occorre sapere sin d'ora che tale ipotesi è irrealizzabile.

RECUPERO CREDITIRECUPERO CREDITI

 

Dal primo gennaio 2016, infatti, entrerà in vigore anche in Italia la nuova normativa europea sulla gestione delle crisi bancarie che prevede il cosiddetto bail-in, cioè l'intervento di azionisti, obbligazionisti senior e correntisti con più di 100mila euro nel salvataggio per un ammontare pari almeno all'8% degli attivi. Successivamente sarà il turno del Fondo Ue salva-banche e solo in ultima istanza gli Stati potranno fare qualcosa. Nella malaugurata ipotesi che una banca italiana sia alle strette, il governo e il premier potranno fare ben poco.

 

MARGRETHE 
VESTAGER
MARGRETHE VESTAGER

Discorso diverso per l'ipotesi alternativa, cui Renzi ha fatto cenno e alla quale stanno lavorando sia la Banca d'Italia che il ministero del Tesoro. L'ultimo Rapporto sulla stabilità finanziaria pubblicato dai tecnici del governatore Ignazio Visco faceva proprio cenno alla bad bank come strumento salvifico per il sistema italiano del credito alle prese con oltre 190 miliardi di crediti in sofferenza (erano 183 alla fine del 2014). Si tratterebbe di creare una società specializzata con disponibilità per 100 miliardi che acquisti solo prestiti in sofferenza delle imprese, oltre una certa soglia, «a valore di mercato».

 

LUIGI ABETE ALESSANDRO PROFUMO FEDERICO GHIZZONI GIOVANNI BAZOLI FOTO LAPRESSE LUIGI ABETE ALESSANDRO PROFUMO FEDERICO GHIZZONI GIOVANNI BAZOLI FOTO LAPRESSE

Un tale veicolo non incorrerebbe nelle sanzioni per gli aiuti di Stato poiché è concepito per evitare l'immissione in blocco dei crediti non performing sul mercato ed evitarne la svalutazione, considerato che parecchie banche si troverebbero a dover sopportare minusvalenze. In questo modo, gli istituti che volessero agire autonomamente - come hanno fatto Unicredit e Mps - sarebbero più tutelati.

 

Su questo capitolo il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, ha trovato le porte sbarrate a Bruxelles dal commissario alla Concorrenza, Margrethe Vestager. La proposta non piace e, anche se passasse, implicherebbe il computo dell'eventuale investimento pubblico a deficit. E l'Italia ha pochissimo margine di manovra.

 

SPORTELLO BANCARIOSPORTELLO BANCARIO

«Il passaggio successivo è portare sempre più vicino alla legislazione europea il sistema regolatorio delle banche», ha concluso Renzi. È l'unica parte effettivamente realizzabile del disegno governativo anche se il prezzo non è certamente basso. Ci sono due priorità per il sistema. La prima è accorciare la deducibilità delle perdite su crediti da cinque anni a uno solo come nel resto dell'Ue, ma questo implicherebbe minori entrate. In secondo luogo, a costo zero si potrebbero snellire le procedure per il recupero delle garanzie sui crediti in sofferenza. Questa riforma, però, implica la riapertura del dossier giustizia nel suo complesso.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)