I FRATELLI MORATTI INDAGATI PER OMICIDIO COLPOSO PER LA MORTE DI UN OPERAIO IN UNO STABILIMENTO SARAS

Giorgio Meletti per "Il Fatto Quotidiano"

Concorso in omicidio colposo: i fratelli Gianmarco e Massimo Moratti sono considerati direttamente e personalmente responsabili della morte di Pierpaolo Pulvirenti, l'operaio ucciso il 12 aprile di due anni fa da un getto di acido solfidrico all'interno della raffineria Saras di Sarroch.

Il pubblico ministero Emanuele Secci, nell'avviso di conclusione delle indagini, usa parole severe per i due industriali milanesi e in vista della richiesta di rinvio a giudizio sostiene una tesi che, come suol dirsi, farà discutere. Anche se la raffineria è a centinaia di chilometri dagli uffici milanesi della Saras, anche se i fratelli Moratti hanno alle loro dipendenze, dirette e indirette, migliaia di persone, in quanto datori di lavoro essi devono occuparsi personalmente della sicurezza di chi lavora per loro.

Secci cita l'articolo 17 del decreto legislativo n. 81 del 2008, architrave della normativa sulla sicurezza in fabbrica: dice che "il datore di lavoro non può delegare la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall'articolo 28".

Gianmarco e Massimo Moratti saranno quindi chiamati a rispondere di tutti gli atti e di tutte le omissioni derivanti da "imprudenza, imperizia e negligenza" che sono costati la vita a un ragazzo di 23 anni.

Cinque in particolare le colpe dei Moratti: non hanno assicurato la corretta bonifica dell'impianto che Pulvirenti era stato mandato a pulire, cosicché l'ha trovato saturo di acido solfidrico; non hanno assicurato l'isolamento dal resto dell'impianto dell'apparecchio dove Pulvirenti doveva entrare per la pulizia; "omettevano di adottare appropriate misure organizzative e di protezione e prevenzione collettiva"; hanno delegato ai capiturno (cioè a operai) le valutazioni dei rischi che la legge vieta di delegare; hanno lasciato che la vita di Pulvirenti fosse affidata a un "documento di valutazione dei rischi" privo dell'individuazione delle procedure di sicurezza.

Pierpaolo Pulvirenti lavorava alla Saras da tre giorni e non era un operaio, bensì uno studente della facoltà di Farmacia di Catania. La storia della sua morte è per molti aspetti incredibile. Il suo compagno di studi Gabriele Serranò gli aveva segnalato che la Star Service, ditta catanese dove lavorava suo padre e fornitrice della Saras, cercava avventizi per un contratto da venti giorni nella raffineria di Sarroch. I due ragazzi sono partiti per fare due soldi per le vacanze. Prendono servizio l'8 aprile, l'11 l'acido solfidrico li travolge.

Si sono arrampicati a 17 metri di altezza sulla colonna DEA3-T1, e hanno aperto il cosiddetto "passo d'uomo", una specie di tappo di lamiera che dà accesso al macchinario per ispezione e pulizia. La colonna era piena di acido solfidrico, che appena si è aperta una fessura nel passo d'uomo ha investito Pulvirenti, asfissiandolo. Il ragazzo è morto all'ospedale di Cagliari poche ore dopo, all'alba del 12 aprile.

Serranò, considerato per alcune ore in pericolo di vita, se l'è poi cavata con un ginocchio rotto. Un altro operaio, Luigi Catania, anche lui della Star Service, si è arrampicato per la scala esterna alla colonne per soccorrere i due compagni in difficoltà, ma ha perso i sensi a causa del gas ed è caduto riportando diversi traumi.

Insieme ai fratelli Moratti sono indagati altri otto dirigenti Saras, tra i quali il direttore generale Dario Scaffardi e l'allora direttore della raffineria di Sarroch, Guido Grosso. Due anni fa, poche settimane dopo la morte di Pulvirenti, i due dirigenti furono condannati per omicidio colposo per la morte dei tre operai (Bruno Muntoni, di 58 anni, Daniele Melis di 29 e Pierluigi Solinas di 27), uccisi il 26 maggio 2009 in circostanze del tutto analoghe a quelle che sono costate la vita a Pulvirenti: fermata primaverile per manutenzione e pulizia, con l'azoto puro al posto dell'acido solfidrico. In quel caso i fratelli Moratti non hanno pagato dazio.

Tra gli indagati anche i dirigenti Antioco Mario Gregu, Giulio Mureddu e Gian Luca Cadeddu, oltre agli operai e tecnici Massimo Basciu, Luciano Capasso, Francesco Casula. Sotto accusa anche il numero uno della Star Service, Adriana Zappalà, il dirigente Antonio Condorelli e il tecnico Pietro Serranò, padre di Gabriele che stava per morire con l'amico Pierpaolo.

 

FRATELLI MORATTIMoratti al completoSTABILIMENTO SARASRaffineria Saras Raffineria Saras Sarasraffineria saras dei morattiFIACCOLATA PER PIEPRAOLO PULVIRENTI OPERAIO SARAS MORTO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO