I MERCATI FINANZIARI SPERNACCHIANO RENZI - IN VISTA DELLE ELEZIONI EUROPEE, PIOGGIA DI VENDITE SUI TITOLI DI STATO DI TUTTI I PAESI "PERIFERICI". MA SULL'ITALIA DI PIU' PERCHE' L'ECONOMIA NON CRESCE (ANZI, ARRETRA)

Maximilian Cellino per "Il Sole 24 Ore"

Domina ancora il nervosismo sui mercati finanziari, stretti fra i dati non incoraggianti sulla ripresa europea, lo spauracchio delle elezioni e le attese per gli interventi della Bce. Delle tensioni, e anche del desiderio di portare a casa un po' di guadagni da parte degli investitori, finiscono ancora una volta per fare le spese i bond sovrani (BTp in primis), un po' meno le Borse (ieri Piazza Affari ha addirittura chiuso in progresso dello 0,3%) e l'euro, che resta ancorato a 1,37 dollari.

Il passo indietro dei titoli del Tesoro inizia a farsi consistente e soprattutto a destare preoccupazione. Prendendo come base di calcolo il BTp decennale, ieri i rendimenti si sono assestati al 3,26%, ovvero 191 punti base in più rispetto al Bund con pari scadenza (1,35%).

In meno di una settimana (da quando cioè è stato diffuso il dato deludente sul Pil italiano del primo trimestre) sono in pratica andati in fumo quasi un terzo dei progressi compiuti da inizio anno dai bond di casa nostra in termini di tassi e oltre il 60% della riduzione dello spread nei confronti della Germania.

Che ci sia una correzione in atto, insomma, è ormai difficile da negare. Così come è altrettanto evidente che i movimenti riguardano un po' tutti i «periferici», ma anche che in questo momento l'Italia occupa una sedia più scomoda rispetto alla Spagna: il decennale del nostro metro di paragone più vicino è salito in termini di rendimenti, ma non quanto il BTp (3,09% per il Bono ieri, spread a 174). Ben 17 centesimi separano quindi Roma da Madrid, non accadeva da fine gennaio (tensioni sul Governo Letta) ed è un segnale da non sottovalutare.

L'handicap accusato dall'Italia in queste ultime quattro sedute è probabilmente determinato da più cause, fra le quali l'ultra-citato dato sul Pil, il calendario piuttosto pesante delle aste di titoli pubblici la scorsa settimana, ma anche le possibili ripercussioni del voto europeo di domenica sul futuro del Governo Renzi.

C'è però chi manifesta ottimismo: in uno studio pubblicato ieri, Barclays rimane «costruttiva» sul BTp e su una compressione dello spread favorita dall'atteggiamento espansivo della Bce e da un compito meno impegnativo per il Tesoro nei prossimi mesi (a oggi sono stati già emessi il 54% dei bond a medio termine stimati per il 2014).

«Il recente incremento della volatilità sui mercati offre un avvertimento "salutare" sul fatto che l'umore del mercato potrebbe cambiare improvvisamente» aggiunge però Barclays: un monito quindi a non fare eccessivo affidamento sulla benevolenza degli investitori e ad accelerare il passo sulle riforme.

Nell'immediato c'è intanto da superare lo «scoglio» elettorale e l'insidia degli anti-europeisti: in teoria il rinnovo del Parlamento europeo non sarebbe un market mover per gli analisti, ma nella pratica gli operatori si comportano come se lo fosse e preferiscono restare alla finestra (se non vendere) in questi giorni.

Bofa Merrill Lynch, altra banca d'affari che non ritiene che le svendite delle ultime sedute sui «periferici» siano destinate a durare a lungo, prima di darsi di nuovo agli acquisti preferisce attendere che si allenti la tensione del voto e che si diradi la nebbia sulle mosse Bce.

Ciò che potranno decidere Mario Draghi e soci il prossimo 5 giugno è l'ulteriore fattore che in questo momento tiene appesi i mercati. Le reazioni delle ultime settimane (inclusa la parziale marcia indietro dell'euro) mostrano più o meno chiaramente come gli operatori diano ormai per scontato un taglio dei tassi (rifinanziamento e depositi) e anche qualche altra misura straordinaria.

Per sorprenderli in positivo, arrestando le vendite sui titoli di Stato e permettendo all'euro di indebolirsi ancora, l'Eurotower dovrà concedere qualcosa in più, magari anche semplicemente spiegando nel dettaglio come e quando intenderà intervenire. L'impressione è che il compito non sarà poi così semplice.

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE BANK OF AMERICA MERRILL LYNCH mario draghi EUROTOWER BCEBARCLAYS

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…