I MERCATI FINANZIARI SPERNACCHIANO RENZI - IN VISTA DELLE ELEZIONI EUROPEE, PIOGGIA DI VENDITE SUI TITOLI DI STATO DI TUTTI I PAESI "PERIFERICI". MA SULL'ITALIA DI PIU' PERCHE' L'ECONOMIA NON CRESCE (ANZI, ARRETRA)

Maximilian Cellino per "Il Sole 24 Ore"

Domina ancora il nervosismo sui mercati finanziari, stretti fra i dati non incoraggianti sulla ripresa europea, lo spauracchio delle elezioni e le attese per gli interventi della Bce. Delle tensioni, e anche del desiderio di portare a casa un po' di guadagni da parte degli investitori, finiscono ancora una volta per fare le spese i bond sovrani (BTp in primis), un po' meno le Borse (ieri Piazza Affari ha addirittura chiuso in progresso dello 0,3%) e l'euro, che resta ancorato a 1,37 dollari.

Il passo indietro dei titoli del Tesoro inizia a farsi consistente e soprattutto a destare preoccupazione. Prendendo come base di calcolo il BTp decennale, ieri i rendimenti si sono assestati al 3,26%, ovvero 191 punti base in più rispetto al Bund con pari scadenza (1,35%).

In meno di una settimana (da quando cioè è stato diffuso il dato deludente sul Pil italiano del primo trimestre) sono in pratica andati in fumo quasi un terzo dei progressi compiuti da inizio anno dai bond di casa nostra in termini di tassi e oltre il 60% della riduzione dello spread nei confronti della Germania.

Che ci sia una correzione in atto, insomma, è ormai difficile da negare. Così come è altrettanto evidente che i movimenti riguardano un po' tutti i «periferici», ma anche che in questo momento l'Italia occupa una sedia più scomoda rispetto alla Spagna: il decennale del nostro metro di paragone più vicino è salito in termini di rendimenti, ma non quanto il BTp (3,09% per il Bono ieri, spread a 174). Ben 17 centesimi separano quindi Roma da Madrid, non accadeva da fine gennaio (tensioni sul Governo Letta) ed è un segnale da non sottovalutare.

L'handicap accusato dall'Italia in queste ultime quattro sedute è probabilmente determinato da più cause, fra le quali l'ultra-citato dato sul Pil, il calendario piuttosto pesante delle aste di titoli pubblici la scorsa settimana, ma anche le possibili ripercussioni del voto europeo di domenica sul futuro del Governo Renzi.

C'è però chi manifesta ottimismo: in uno studio pubblicato ieri, Barclays rimane «costruttiva» sul BTp e su una compressione dello spread favorita dall'atteggiamento espansivo della Bce e da un compito meno impegnativo per il Tesoro nei prossimi mesi (a oggi sono stati già emessi il 54% dei bond a medio termine stimati per il 2014).

«Il recente incremento della volatilità sui mercati offre un avvertimento "salutare" sul fatto che l'umore del mercato potrebbe cambiare improvvisamente» aggiunge però Barclays: un monito quindi a non fare eccessivo affidamento sulla benevolenza degli investitori e ad accelerare il passo sulle riforme.

Nell'immediato c'è intanto da superare lo «scoglio» elettorale e l'insidia degli anti-europeisti: in teoria il rinnovo del Parlamento europeo non sarebbe un market mover per gli analisti, ma nella pratica gli operatori si comportano come se lo fosse e preferiscono restare alla finestra (se non vendere) in questi giorni.

Bofa Merrill Lynch, altra banca d'affari che non ritiene che le svendite delle ultime sedute sui «periferici» siano destinate a durare a lungo, prima di darsi di nuovo agli acquisti preferisce attendere che si allenti la tensione del voto e che si diradi la nebbia sulle mosse Bce.

Ciò che potranno decidere Mario Draghi e soci il prossimo 5 giugno è l'ulteriore fattore che in questo momento tiene appesi i mercati. Le reazioni delle ultime settimane (inclusa la parziale marcia indietro dell'euro) mostrano più o meno chiaramente come gli operatori diano ormai per scontato un taglio dei tassi (rifinanziamento e depositi) e anche qualche altra misura straordinaria.

Per sorprenderli in positivo, arrestando le vendite sui titoli di Stato e permettendo all'euro di indebolirsi ancora, l'Eurotower dovrà concedere qualcosa in più, magari anche semplicemente spiegando nel dettaglio come e quando intenderà intervenire. L'impressione è che il compito non sarà poi così semplice.

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE BANK OF AMERICA MERRILL LYNCH mario draghi EUROTOWER BCEBARCLAYS

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO