PERDITE MAI VISTE PER IL CALCIO EUROPEO: 1,7 MILIARDI DI EURO NEL 2011 - BOOM PER INGAGGI DEI CAMPIONISSIMI: SONO IL 71% DEI RICAVI - IN FUGA DAGLI STADI-ROTTAME: 7,6% DI PRESENZE IN MENO IN SERIE A, MENTRE L’EUROPA CRESCE - GLI STADI DI PROPRIETA’ SONO IL RIMEDIO PRINCIPALE ALLA CRISI DEL PALLONE - IL MASSIMO CONSENTITO DI “ROSSO” SARANNO 45 MILIONI: 14 TOP CLUB SFORANO…

Marco Bellinazzo per IlSole24ore.com

Il business del calcio resiste alla crisi, anche se il modello di gestione dei club lascia ancora a desiderare. Si può sintetizzare così la mole di dati diffusi ieri dalla Uefa che fotografano lo stato di salute del calcio europeo alla vigilia del debutto - sceicchi e oligarchi permettendo - del fair play finanziario.

Negli anni immediatamente successivi al default di Lehman Brothers e all'avvitamento dell'economia globale, le leghe continentali hanno incrementato nettamente i propri ricavi. Il fatturato del calcio europeo nel 2011 è stato, infatti, di 13,2 miliardi di euro con una crescita del 24% rispetto al 2007.

Nello stesso periodo il costo per i salari dei calciatori è aumentato però del 38% salendo a quota 6,3 miliardi (con un incremento netto di 2,4 miliardi). Salari e spese per i trasferimenti assorbono il 71% dei ricavi dei club (con una crescita esponenziale dal 62% dal 2007).

Questo perdurante squilibrio ha comportato un rosso complessivo per i team delle massime divisioni europee in costante aggravamento: da 0,6 miliardi di euro del 2007 si è passati a 1,7 miliardi nel 2011.

Secondo la «Quinta relazione sulle licenze» che ha raccolto i report di 679 società affiliate a 53 federazioni, il 63% delle squadre di prima divisione deve fare i conti con perdite operative. In particolare, le 235 squadre che si sono presentate ai nastri di partenza della Champions e dell'Europa League 2012/13 hanno registrato un fatturato di 7,8 miliardi, spese per stipendi pari a 5 miliardi e un deficit di 1,2 miliardi (si spendono 11,50 euro per ogni 10 euro di reddito).

Nell'analisi della Uefa in relazione al break-even deficit (il livello massimo di rosso consentito nella prima fase di applicazione del fair play finanziario, 45 milioni, al netto di alcuni costi come quelli legati al settore giovanile) questo rosso si traduce in un "buco" di 480 milioni. Le perdite dei dieci club, sottolinea il report, con il passivo peggiore sono cresciute di 260 milioni di euro tra il 2007 e il 2011, mentre i risultati finanziari dei club in perdita tra l'11esimo e il 30esimo posto sono peggiorati di 310 milioni di euro.

Nella simulazione elaborata dalla Uefa sui bilanci 2009, 2010 e 2011, sempre tra i club che partecipano in questa stagione a Champions ed Europa League, 14 hanno un deficit sopra i 45 milioni di euro e altri 32 un rosso compreso tra 45 e 5 milioni. Tutti club che dovranno migliorare i propri conti se vorranno ancora accedere alle gare ed ai sempre più ricchi premi assicurati in ambito europeo (pari in questa stagione a 1,1 miliardi di euro).
«Il quadro economico di austerità - ha spiegato Andrea Traverso, alla guida della struttura Uefa che si occupa di licenze e fair play finanziario - non semplifica il lavoro dei club ma ha aumentato la consapevolezza sulla necessità di agire senza ulteriori indugi. La crisi economica ha reso più complesso l'accesso alla liquidità in molti Paesi e molte società devono convivere con le limitate disponibilità economiche. Se i comportamenti non cambieranno, per i club aumenteranno i rischi di fallimento».

Quali le soluzioni? Gli stadi di proprietà sono importanti anche se nel panorama continentale non sono così diffusi. Nel 2012/2013, tra le squadre iscritte alle coppe europee solo 55 (il 24%) sono proprietarie dell'impianto in cui giocano. Il 53% degli stadi (124), invece, sono gestiti da un'amministrazione pubblica. Le rimanenti 53 società si trovano a metà del guado: in alcuni casi (6) il club è co-proprietario, ma in genere il team si limita ad utilizzare la struttura che appartiene ad altri soggetti.

Nonostante la programmazione televisiva sempre più ampia, in ogni caso, gli stadi continuano ad essere affollati: nel 2011/2012 gli spettatori "live" sono stati in Europa 103 milioni, con un aumento del 2,5 per cento. La crescita è stata trainata dai Paesi di secondo piano (Serbia +55%, Ungheria +49%, Albania +30%). Tra i campionati leader hanno brillato Bundesliga (+6%) e Liga (+2%), mentre la Serie A ha ottenuto un deludente -7,6 per cento.

 

UEFAchampions_leagueEuropa LeagueWembley Stadium STADIO Stadio San Siro Meazza

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)