IN MEMORIAM DELLA RIVIERA ROMAGNOLA CHE DETTE VITA ALLA DISCOTECA CHE OGGI TIRA A IBIZA E NEW YORK - “SEMBRA LAS VEGAS”, ESCLAMAVA BASITO UMBERTO ECO - QUANDO UNA SCAPEZZOLATA GRACE JONES FESTEGGIAVA IL COMPLEANNO IN RIVIERA - NEL 2001GIANNI FABBRI ANNUNCIO’ DI AVER CHIUSO IL “PARADISO” E SI CAPI’ CHE ERA TUTTO FINITO – OGGI, CRISI NERA: I GIOVANI NON HANNO UNA LIRA IN TASCA E IL “TARGET” SONO I 40/50ENNI A CACCIA DI RISTORANTI…

1- LA RIVIERA ROMAGNOLA NON E' PIU' L'ELDORADO DEL BY NIGHT
Pierangelo Sapegno per La Stampa

Il giorno in cui cominciò a morire la notte di Rimini dev'essere stato il 15 ottobre del 2001, quando Gianni Fabbri annunciò ai giornalisti che aveva venduto il Paradiso, tremila metri quadri di sale da ballo e 15 mila di parco, un posto che guardava il mare dal suo futuro, sulle colline di Covignano. Lui si stropicciò le mani nervosamente e disse solo che «i tempi cambiano in fretta e io sono rimasto un uomo della Prima Repubblica».

Perché in fondo le folli notti della Riviera erano quello, un mondo di benessere diffuso e di divertimento per tutti che veniva da un'altra epoca, un inganno della Storia che si era proteso dagli Anni 80, come se si potesse vivere così, in quell'impazzimento di sensi e di bagliori, dentro a quella mischia composita di ricchezze e destini lontani, stretti insieme nelle luci stroboscopiche e nei clangori infernali delle discoteche.

Oggi che non c'è più futuro, molti di quei locali riaprono come ristoranti con due sere di musica alla settimana, o come alberghi e villette a schiera, negozi, residence, banche.
Non muore Rimini, che riacquista turisti stranieri e famiglie in controtendenza. È morta la sua notte, il segno di un tempo che ci ha reso tutti più insensati, un'eterea stanchezza che s'è gonfiata avvolgendoci come la pioggia.

Il Paradiso quand'era nato nel 1956 era come un night per signori o una grande balera di campagna. L'aveva aperto sua mamma. Gianni Fabbri lo prese negli Anni 70 e inventò le cubiste assieme a quelle interminabili notti che fluivano sulle piste luccicanti, una dietro l'altra, senza fine. Si spendeva tanto e si guadagnava tutti tanto. Un pr da discoteca arrivava sopra i cinquemila euro al mese. Oggi non supera i duemila. E all'inizio degli Anni 80 c'erano più di 300 locali tra Ravenna e Cattolica: oggi ne sono rimasti poco più di cento.

Ai tempi della crisi e nel mondo dei precari, i primi che mancano sono proprio i giovani. Dice Mattia Durante, pr del Coconuts di Rimini, che «mancano i soldi, e le discoteche si svuotano qui in Romagna come a Milano». Se all'epoca d'oro, quei locali erano pieni per la maggior parte di teenager, adesso il 54 per cento dei clienti ha un'età media compresa fra i 20 e i 50 anni. Mancando i ragazzi, la notte cambia i tempi, come avvisa Maurizio Pasca, presidente del Silb: «Si comincia prima e si anticipano gli orari di chiusura».

E così si pensa di trasformare questi posti in locali multifunzionali per soddisfare bisogni diversi, dall'aperitivo alla cena, dalla discoteca agli eventi. Si restringono le piste da ballo, che erano diventate grandi scenografie surreali, in modo da dare più spazio alla zona bar e ai salotti. Dove un tempo venivano Walter Chiari, Ugo Tognazzi, Ursula Andress, ma anche Umberto Eco, o persino Gary Hart in corsa per le presidenziali Usa, e Lech Walesa, oltre a Versace, Fendi, De Michelis, quasi a sottolineare con le loro presenze l'immagine di un'epoca, oggi ci si muove tra i fallimenti e i continui cambi di gestione, nella vana rincorsa a un mito sconfitto.

Generazioni finite: dopo il liscio, le grandi balere e le discoteche, è come se la Romagna non cantasse più. Così, la cronaca registra chiusure storiche, come quella nel 2006 del Peter Pan di Riccione (che poi riapre nel 2008), e il Paradiso di Rimini, riaperto con due nuove gestioni, nel 2007 e 2010. Oppure, le disavventure del Pascià di Rimini, che in un anno appena, tra il 2010 e il 2011, ha collezionato due cambi di proprietà, o del Prince di Riccione, fallito nel 1998 e rinnovato per due volte nel 2000 e nel 2005.

Dalla Rimini degli Anni 80 di Tondelli, «come Hollywood, come Nashville, dove i sogni si buttano a mare, la gente si uccide con le pasticche, ama, trionfa o crepa», da quella Rimini alla moda, specchio di una metropoli sul mare, è risorta questa città diversa, con i viali vuoti nelle notti d'agosto e le pizzerie che alla mezza sono già tutte chiuse.

Come ha detto il sindaco, Andrea Gnassi, «eravamo schiacciati da quel modello dello sballo. Abbiamo sofferto 7, 8 anni, ma poi abbiamo capito come cambiare». Hanno fatto le spiagge del benessere, i pedalò dell'amore e i lettini per disabili, la notte rosa e la serata delle piadine, la vecchia Rimini che mette d'accordo tutti. Hanno chiuso i templi. Ma non importa, anche «se rimarremo tutti un po' orfani di quel mondo», come disse Gianni Fabbri quella volta che cominciò a spegnere la notte, chiudendo il Paradiso, steso nella sua grandezza davanti agli ultimi ospiti, inerme, irrecuperabile. Finito.


2- QUANDO UNA SCAPEZZOLATA GRACE JONES FESTEGGIAVA IL COMPLEANNO IN RIVIERA
Davide Jaccod per La Stampa

"Sembra Las Vegas". A dirlo è Umberto Eco, dalle finestre del Paradiso: davanti a lui c'è la costiera romagnola a cavallo tra gli Ottanta e Novanta, regno incantato di ogni nottambulo. Stupore e vita portata all'estremo, serate che non finiscono mai e una folla enorme, sconfinata. A quell'epoca d'oro si dedica «Riviera club culture» (NdA Press), il libro di Pierfrancesco Pacoda, a settembre in libreria, che racconta quindici anni in cui il cuore della notte ha pulsato nei locali di quell'angolo d'Italia.

Le cronache sono quelle di Grace Jones che arriva qui per festeggiare il suo compleanno, degli esordi dei catalani La Fura dels Baus, delle derive di Pier Vittorio Tondelli: tutti in pochi chilometri di costa, protagonisti di una stagione che sembra lontanissima. «Quelle presenze spiega Pacoda - non erano celebrità invitate (e pagate) come un'attrazione, ma personaggi che venivano in prima persona a vivere le feste e le serate».

Il momento iniziale è identificato con l'apertura della Baia degli angeli, nel 1975: da quel momento l'estate romagnola diventa talmente vorace da essere per tutti una tappa inevitabile. Un istante magico e complesso, che deve il successo a chiavi diverse. «Anzitutto - racconta Pacoda - il merito va a una generazione di gestori illuminati. Penso a Gianni Fabbri, per esempio: ebbero l'intuizione di dare carta bianca a ragazzi anche molto giovani, che spesso non venivano dal mondo dell'intrattenimento. Laureati in Comunicazione, magari, che si trovarono a muoversi in un luogo pieno di possibilità, una palestra per realizzare i sogni».

Il segreto fu la commistione tra il commerciale e l'innovazione, con gli eventi di tendenza che si affiancavano a Manlio Sgalambro e Franco Battiato che discutevano di filosofia in un privé. Moda e idee, insomma: è quanto successe con i disc jockey, per la prima volta assurti a veri eroi della scena notturna.

«Prima ancora che a New York, è sulla costa che avvenne la rivoluzione. Fino ad allora i dj erano poco più che juke-box umani. I primi a usare il giradischi come strumento furono quelli che sceglievano la musica in Romagna: Daniele Baldelli e Dj Mozart aprirono spazi mentali nuovi e fertili».

Quasi vent'anni dopo, pochi dei protagonisti dell'epoca abitano ancora la vita notturna. «È un intero mondo che è finito, non solo qui. Alcuni locali esistono ancora, molti hanno anche successo: ma tanti si sono convertiti a una vocazione unicamente commerciale. Non puoi pretendere che la gente si muova in modi nuovi se non provi a sperimentare. Il pubblico è più giovane di allora, ma credo che i ragazzi sarebbero disponibili a seguire tendenze e a riempire gli spazi aperti dalle novità che, invece, non ci sono».

 

 

Grace Jones al Cocoricò. Era l’ottobre 1991Grace Jonespiramide cocorico jpegBAIA IMPERIALE Discoteca Cocorico Riccione

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...