1. MICA SCEMO L’INDONESIANO! SPUNTA UN PATTO SEGRETO CHE CONSENTIREBBE A THOHIR DI RIVENDERE L’INTER A MORATTI IN CASO DI DIFFICOLTA' "BUROCRATICO-AMMINISTRATIVE" (LEGGASI, COSTRUZIONE DI UN NUOVO STADIO O AMMODERNAMENTO DI SAN SIRO) 2. NON È UN CASO CHE NEGLI INCONTRI DI THOHIR COL SINDACO PISAPIA E IL PRESIDENTE DELLA REGIONE LOMBARDIA MARONI SIA SUBITO EMERSO IL TEMA DEL NUOVO STADIO 3. QUESTA CLAUSOLA NON È STATA INSERITA NEL NUOVO STATUTO DELLA SOCIETÀ NERAZZURRA, SI TRATTA DI UNA PATTUIZIONE CHE RIGUARDA ESCLUSIVAMENTE I RAPPORTI TRA THOHIR E I SUOI SOCI, DA UNA PARTE, E MORATTI, DALL’ALTRA, E CHE LE PARTI NON SONO TENUTE A RENDERE PUBBLICA, NON ESSENDO L’INTER UNA SOCIETÀ QUOTATA 4. L’OPZIONE THOHIR, SE ESERCITATA, SAREBBE ECONOMICAMENTE DEVASTANTE PER MORATTI

Larry Newport per "Calcioefinanza.it"

Non ci sarebbero solo i classici doveri di etichetta dietro il tour de force istituzionale che Erick Thohir, dopo essere stato nominato presidente dell'Inter venerdì 15 novembre, ha svolto nelle sue due visite nel capoluogo lombardo. E non è un caso che negli incontri con il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia e il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, sia subito emerso il tema del nuovo stadio.

Nella City milanese, ovvero in quegli ambienti industriali-finanziari del capoluogo lombardo in cui Massimo Moratti è cresciuto e ha trascorso tutta la sua vita, da giorni circola insistentemente una voce, che se dovesse corrispondere a realtà, getterebbe una nuova luce sulla lunga trattativa che ha portato il magnate indonesiano al comando del club nerazzurro e soprattutto sui legami contrattuali che legano il tycoon asiatico alle sorti futuri della Beneamata.

Nei circoli finanziari meneghini si vocifera infatti che, nelle pieghe dell'accordo di investimento (subscription agreement), che ha consentito a Thohir e ai suoi soci di rilevare il 70% dell'Inter, l'uomo d'affari indonesiano avrebbe ottenuto una clausola (in gergo finanziario opzione put) che gli consentirebbe di rivendere il pacchetto di maggioranza del club a Moratti qualora, nel tempo, non dovessero quadrare alcune situazioni.

Questa clausola del contratto, a differenza di quelle relative alla governance (maggioranze qualificate, diritti di veto e co-vendita), non è stata inserita nel nuovo statuto della società nerazzurra, redatto dal notaio milanese Luca Barassi e i cui dettagli sono stati svelati sabato 30 novembre dalla Gazzetta dello Sport. Si tratta infatti di una pattuizione che riguarda esclusivamente i rapporti tra Thohir e i suoi soci, da una parte, e Moratti, dall'altra, e che le parti non sono tenute a rendere pubblica, non essendo l'Inter una società quotata in un mercato regolamentato.

Tuttavia, chi ha seguito da vicino la trattativa sostiene che l'opzione put in mano al tycoon indonesiano sarebbe stata messa nero su bianco sul contratto e si attiverebbe come un paracadute nel caso in cui eventuali difficoltà di ordine burocratico-amministrativo dovessero impedire a Thohir di sviluppare il club sul modello economico dei club anglosassoni (leggasi, tra le altre cose, difficoltà in merito alla costruzione di un nuovo stadio o all'ammodernamento di San Siro). Di qui la necessità di incontrare immediatamente i vertici istituzionali locali, visto che Thohir non sarà in Italia più di tre o quattro volte l'anno, così da farsi subito una prima impressione di come è la situazione sul fronte burocratico-amministrativo.

Insomma, se Moratti, come hanno fatto trapelare i canali di stampa ufficiali, pur rimanendo azionista dell'Inter con il 30% ha ottenuto poteri di veto sulla gestione del club e su eventuali operazioni straordinarie che dovessero modificare ulteriormente la compagine societaria, allo stesso modo l'uomo d'affari indonesiano si sarebbe premunito con la possibilità di lasciare il club qualora ostacoli di varia natura gli impedissero di gestire l'Inter come meglio crede.

Moratti, insomma, avrebbe chiesto e ottenuto le clausole inserite nel nuovo statuto come un ulteriore garanzia per i tifosi, che si sono visti arrivare un alieno a capo della società tanto amata, ma difficilmente potrebbe puntare al riacquisto della quota di maggioranza del club che ha chiuso il bilancio al 30 giugno 2013 con una perdita di 79,8 milioni di euro dopo tre stagioni in cui rosso è sempre oscillato tra 70 e 86 milioni l'anno.

L'opzione in mano a Thohir, invece, se esercitata, sarebbe potenzialmente devastante, visto che costringerebbe l'ex numero uno a ritornare in sella a un club che al momento non gode certo di ottima salute finanziaria e soprattutto in cui non ha più voglia di investire.

Si noti un'altra cosa. Non è un caso che la trattativa, iniziata in primavera, sia durata così a lungo. Oltre al travaglio interiore di Moratti, cui si stringeva il cuore cedere la società tanto amata, c'erano numerosi cavilli da sistemare per far collimare gli interessi delle due parti non esattamente coincidenti, tanto che a luglio l'intera operazione aveva rischiato di saltare.

E nemmeno è un caso che, proprio per la posta in palio così elevata e la complessità dell'operazione che entrambi i fronti abbiano schierato in campo alcuni delle migliori rappresentanti della comunità finanziaria internazionale. Thohir si è affidato alla boutique finanziaria newyorchese Inner Circle Sports, specializzata in operazioni sportive, come advisor finanziario, mentre lo studio legale Jones Day è stato il consulente legale del tycoon ed Ernst & Young la società di revisione incaricata.

E anche Moratti non ha certo lesinato sulla qualità dei suoi advisor. Chiunque si occupi di consulenza aziendale e m&a a Milano sa che Marco Samaja, numero uno di Lazard Italia, oltre a essere un tifoso nerazzurro doc con ottima frequenza allo stadio di San Siro, è tra i migliori advisor oggi in circolazione sul mercato italiano. Così come sono di comprovata esperienza i banker di Four Partners, la boutique fondata dai manager Jp Morgan che curarono la quotazione della Saras, che ora rappresenta la società finanziaria di fiducia della famiglia Moratti.

Non a caso Alberto Manzonetto, che è uno dei quattro soci fondatori di Four Partners oltre a essere il banker che ha seguito da vicino la trattativa con Thohir, siede ora nel nuovo cda interista. E a riprova della confidenzialità della trattativa Moratti ha anche schierato il suo avvocato storico, quel Roberto Casati figura chiave della sede milanese della law firm internazionale Cleary Gottlieb Steen & Hamilton, come suo advisor legale.

 

ERICK THOHIR jpegTHOHIR E MORATTI agf pr THOHIR MAZZARRI MASSIMO MORATTI MORATTI THOHIRMASSIMO MORATTI ERICK THOHIR ERICK THOHIR Erick Thohir DC United Introduce New Ownership LzZTW SeLe l ACCORDO EXPO GIUSEPPE SALA ENRICO LETTA ROBERTO MARONI GIULIANO PISAPIAGIULIANO PISAPIA E ROBERTO MARONI ERICK THOHIR jpeg

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)