KAZAKI AMARI PER UNICREDIT - IL FONDO SOVRANO DEL KAZAKISTAN ENTRA CON IL 5% NELLA BANCA DI GHIZZONI (COL SUO ASSENSO) - DA QUANDO LA LIBIA È DIVENTATA DEMOCRATICA, MANCAVA UN BEL DITTATORE COME AZIONISTA FORTE DELLA PRIMA BANCA ITALIANA - DOPO QUESTA INIEZIONE DI CASH PETROLIFERO, IL TITOLO CONTINUA IL RECUPERO E VOLA A +5,5% - ORA BISOGNA RISOLVERE IL PASTICCIO BLACKROCK: UNO SBAGLIATO (O MIRATO?) ANNUNCIO DI FUGA DEL FONDO AMERICANO AVEVA FATTO IMPAZZIRE I MERCATI. ORA TOCCA ALLA CONSOB…

1- UNICREDIT GUIDA IL RIALZO DI PIAZZA AFFARI
Dal "Sole 24 Ore"

Sul listino milanese, protagonista è ancora una volta Unicredit, in rialzo per la terza seduta consecutiva a +5,5%, nel quarto giorno dell'aumento di capitale. Nuovo balzo dei diritti di opzione (+15%) che raggiungono area 1,3 euro, in linea con il valore di partenza del 9 gennaio, quando è partita l'operazione che consente agli azionisti di UniCredit di esercitare i diritti acquistando due nuove azioni UniCredit (al prezzo di 1,934 euro) ogni azione (sia risparmio che ordinaria) "vecchia" (dove per vecchia vuol dire "prima del 20 gennaio", quando scade l'aumento) posseduta.


2- UNICREDIT ENTRA IL FONDO DEL KAZAKISTAN...
Marcello Zacché per "il Giornale"

Seconda giornata positiva per il titolo Unicredit, che comincia a portarsi a casa i primi nuovi soci: il fondo sovrano del Kazakistan, Samruk Kazyna Fund, secondo quanto ricostruito dal Giornale, avrebbe rastrellato una quota poco sotto al 5% del capitale. Operazione amichevole, di cui è informata Bankitalia (che ha ricevuto la richiesta per l'autorizzazione al superamento di quota 2%) favorita dai rapporti storici della banca milanese e del suo ad Federico Ghizzoni nella ex repubblica kazaka, dove Unicredit dal 2007 controlla la Atf Bank.

Un'avventura difficile (l'avviamento è stato azzerato), che faceva pensare a un disimpegno e che invece, forse proprio per evitare questo, ha ora generato un nuovo incrociato interesse. Intanto ieri il titolo è quasi riuscito a recuperare il prezzo di venerdì sera, vigilia dell'aumento di capitale: l'azione ha chiuso in rialzo del 5,5% a 2,55 euro,mentre i diritti d'opzione hanno guadagnato il 36,5% a 1,16 euro. La somma dei due valori (3,71) è dunque molto vicina all'ultima quotazione del titolo prima della partenza della ricapitalizzazione (3,98).

Hanno aiutato anche l'ok all'operazione arrivato dalla Fondazione Manodori (0,5 su 0,79%) e Cassamarca (0,7%). E, nel loro piccolo, gli annunci delle adesioni di Ghizzoni (per 66mila euro) e del dg Nicastro (317mila). Ma sull'andamento dell'operazione, che da quando è stata annunciata ha ridotto del 40% il valore del titolo, si sono ieri addensate nuove nubi: il fondo Usa Blackrock, grande e sostanzialmente stabile azionista della banca con più del 3%, ha fatto una clamorosa retromarcia rispetto a lunedì 2 gennaio quando, alla vigilia dell'annuncio dei termini dell'operazione, aveva comunicato al mercato di essere sceso dal 3,09 all'1,71% del capitale.

Il che, nei giorni successivi, aveva probabilmente contribuito al clima di «vendi tutto» diffuso sul mercato nelle sedute del 4, 5 e 6 gennaio. Con un bilancio finale pari per l'appunto a- 40%, pari a 4 miliardi di valore andato in fumo. Ebbene, ieri i signori di Blackrock hanno detto di aver scherzato: la quota è sempre rimasta quella, «invariata e come al 28 dicembre» pari al 3,09%. Ma non basta: la comunicazione alla Consob è stata effettuata già nella giornata di venerdì 6.

Ciò significa, al netto dei fusi orari, che per ben due intere sedute di Borsa (quelle di lunedì e martedì scorsi) Blackrock non ha comunicato al mercato la rettifica. Né lo ha fatto la Consob, che aspettava come di norma il comunicato della società. Ma che a occhio, in questo caso, ha sottovalutato l'importanza dell'informazione. In ogni caso, per un'intera settimana, la più grande operazione bancaria di aumento di capitale mai fatta in Italia, effettuata in piena bufera finanziaria, si è svolta mentre sul mercato circolavano notizie errate. O, meglio: su una parte del mercato, visto che c'era qualcuno che aveva per sé informazioni diverse e corrette.

Su questo la Consob stessa si è messa a indagare e una sanzione è sicura. Anche se, in caso di semplice errore tecnico nella comunicazione delle partecipazioni rilevanti (la tesi di Blackrock) la sanzione è ridicola: da 5mila a 500mila euro. Mentre riuscire eventualmente a scoprire e poi a dimostrare che Blackrock abbia operato in malafede (per spingere al ribasso il titolo, allo scopo presumibile di lucrarne in qualche modo un profitto) è tutta un'altra storia. Resta l'impressione che i 7,5 miliardi che Unicredit si è assicurato con questo aumento di capitale siano raccolti a spese della categoria più debole degli azionisti della banca, cioè i piccoli. A favore dei più forti e dei nuovi azionisti.

 

Samruk-Kazyna Kazakh President fires Samruk-Kazyna Chairman Timur KulibayevFEDERICO GHIZZONI UNICREDITLOGO blackrockROBERTO NICASTRO

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…