KRUGMAN SEPPELLISCE BERNANKE: “HA COMPIUTO UN ERRORE FORSE TRAGICO” - ANCHE GLI EX GREENSPAN E VOLCKER LO TRAFIGGONO: LA FED RISCHIA L’INSOLVENZA PER TUTTI I TITOLI PUBBLICI COMPRATI

1 - WALL STREET SBANDA, DJ CEDE OLTRE 200 PUNTI (-1,51%)
(ANSA) - Peggiora Wall Street a poco più di mezzora dall'apertura: il Dow Jones cede l'1,51%, perdendo in pochi minuti oltre 200 punti a 14.577,62. Male anche il Nasdaq che perde l'1,62% a 3.302,39 punti e l'indice S&P500 che cede l'1,63% a 1.566,62 punti.


2 - KRUGMAN: "FED, COMPIUTO ERRORE POTENZIALMENTE TRAGICO

http://krugman.blogs.nytimes.com/2013/06/20/a-potentially-tragic-taper/?_r=1

Traduzione dell'articolo di Krugman per il "New York Times" (da InvestireOggi.it)

Un breve resoconto sull'ultima della Fed: Bernanke ha confermato che la Fed sta diventando molto più "falco" - sulla base di previsioni relativamente ottimistiche.

La mia reazione è: non va bene. Potrebbero farla franca, ma c'è anche una possibilità seria che questo finirà per essere uno storico errore.

Tenete a mente, in primo luogo, che l'economia statunitense è ancora in profonda crisi, cosa particolarmente evidente se si guarda alla forza lavoro piuttosto che ai disoccupati: L'invecchiamento della popolazione giustifica in parte, ma non del tutto, il calo del tasso di occupazione, il fatto è che siamo ancora molto lontani da livelli di occupazione accettabili. Nel frattempo, l'inflazione rimane al di sotto del target della Fed. Forse la Fed ritiene che la situazione possa migliorare - ma come dicono tutti, sin dall'inizio della crisi la Fed è sempre stata troppo ottimista. E per ora l'economia ha ancora bisogno di tutto l'aiuto possibile.

Come può essere d'aiuto la Fed? Con i tassi Fed a breve termine sopra la soglia zero, soprattutto tramite le aspettative - trasmettendo il messaggio che aspetterà ancora prima di una stretta, che permetterà all'economia di riprendersi e consentirà un aumento dell'inflazione prima di aumentare i tassi. Per utilizzare una mia vecchia frase, deve promettere in maniera credibile che sarà irresponsabile.

Quello che ha appena fatto, invece, è il segnale che ha ancora una mentalità convenzionale da banca centrale.

E allora cosa succederà se la ripresa ristagna, e le aspettative di inflazione scendono ancora di più? La Fed può fare una svolta, e inviare un messaggio credibile che in realtà non ha una mentalità così convenzionale, dopo tutto? E' difficile da credere, essendosi già mostrata incline a iniziare a portar via la coppa del punch addirittura prima che abbia inizio la festa, probabilmente ha già rivelato il suo gioco.

Spero davvero che l'economia reale riprenda ad un ritmo da rendere le mie paure infondate. Ma se così non fosse, temo che la Fed abbia appena fatto più danni di quanto non sembri essersi resa conto.


3 - QUANTO È PESANTE LA DIETA DI BERNANKE
Maria Teresa Cometto per "CorrierEconomia - Corriere della Sera"

Si è aperta una fase molto delicata nel sistema finanziario internazionale. Tutti sono con il fiato sospeso per le prossime mosse della Federal Reserve, la banca centrale americana. La paura di che cosa succederà quando comincerà a diminuire la sua politica di quantitative easing spiega la recente volatilità dei prezzi delle Borse e dei prezzi delle obbligazioni.

Il governatore della Fed Ben Bernanke ha spiegato bene, la settimana scorsa, che il processo sarà molto graduale e inizierà solo se verranno raggiunti i suoi obiettivi: abbassare la disoccupazione al 6,5% dall'attuale 7,6% e scongiurare i pericoli di deflazione (discesa dei prezzi), sostenendo in particolare il valore delle case.
Ma i mercati temono che non sia così semplice cambiare marcia e che qualcosa possa sfuggire di mano, mentre oltretutto la stessa Fed si prepara a un periodo di transizione interna, visto che Bernanke lascerà la sua carica a gennaio e il presidente Barack Obama dovrà nominare un successore.

DATI
«Il volume di titoli obbligazionari accumulato sul bilancio della Fed è straordinario e ha un solo precedente storico, che risale agli Anni Trenta, dopo l'abbandono della convertibilità del dollaro in oro», ha spiegato al CorrierEconomia Carmen Reinhart, docente di Sistema finanziario internazionale alla Kennedy school of government della Harvard university e famosa per il bestseller «Questa volta è diverso. Otto secoli di follia finanziaria», scritto con Kenneth Rogoff.

Giustificato all'inizio, nell'autunno 2008, con la necessità di fermare il panico sui mercati finanziari, poi Bernanke ha esagerato, secondo i suoi due predecessori a capo della Fed. «Gli effetti benefici (del quantitative easing, ndr) appaiono limitati e decrescenti nel tempo - ha detto Paul Volcker in un discorso all'Economic club di New York a fine maggio -. Meritano attenzione i rischi di incoraggiare distorsioni speculative e un potenziale inflazionistico legati all'attuale approccio».

E Alan Greenspan, intervistato dalla tv Cnbc lo scorso 7 giugno, ha avvertito: «Prima facciamo i conti con questo livello eccessivo di titoli nel bilancio della Federal reserve - e tutti concordano che è eccessivo - meglio è. Si crede in generale che possiamo aspettare all'infinito per decidere quando muoversi. Non sono sicuro che i mercati ce lo permettano».

CONSEGUENZE
Proprio Greenspan ne sa qualcosa delle conseguenze di aspettare troppo a muoversi. Quando era presidente della Fed nel 2003 decise di mantenere i Fed fund all'1% per un intero anno anche mentre l'economia stava accelerando fino al ritmo di quasi il 4%: «quello fu il peccato originale che contribuì così tanto a produrre la bolla immobiliare e il panico finanziario», ha commentato il Wall Street Journal la settimana scorsa, ricordando che proprio Bernanke, appena entrato nel comitato dei governatori della Fed, era stato il più convinto sostenitore di quella scelta per scongiurare il pericolo di deflazione.

«L'intenzione iniziale della Fed con il QE era in effetti creare un pò di inflazione dei prezzi di certi beni, come le case, il cui valore in America era crollato del 30-35% nella crisi», aggiunge Reinhart, che però non vede ancora oggi rischi di nuove bolle. «Soprattutto non si vede una nuova corsa all'indebitamento: sia le famiglie sia il settore finanziario stanno ancora riducendo i propri debiti - continua la docente -. Ma è un processo molto lungo: ci vogliono in media sette anni perché un'economia si riprenda dopo una grave crisi finanziaria, come mostrano i miei studi. Ora siamo esattamente a sei anni dall'inizio della crisi scoppiata nell'estate 2007 con il default dei mutui subprime, quindi si vedono segni di ripresa, ma è ancora troppo debole».

Anche secondo Reinhart la Fed porta delle responsabilità nell'ultima crisi: «La missione originale della banca centrale americana, creata nel 1913 dopo una serie di crisi bancarie con momenti di panico fra i risparmiatori, era la stabilità del sistema. Ma questo obiettivo è stato dato per scontato dopo un pò, non essendoci più state crisi sistemiche dal '45 alla fine degli Anni Settanta; e l'attenzione della Fed si è spostata sull'inflazione e la disoccupazione. Così per parecchi anni prima del 2007 si è lasciato gonfiare l'indebitamento a un livello eccessivo. Ora è possibile che la Fed torni a dare maggior peso al suo mandato iniziale di tutelare la stabilità».

Una delle conseguenze della crisi è stata l'inversione della tendenza alla globalizzazione, spiega Reinhart, inventrice dell'espressione «repressione finanziaria». «Aumentando il debito pubblico dei Paesi colpiti dalla crisi, le autorità hanno spinto le banche e altri investitori istituzionali a comprare più titoli di Stato domestici, per il bisogno che il debito pubblico sia in mani più stabili. Si è verificato soprattutto in Europa, dall'Italia alla Gran Bretagna, dalla Francia alla Spagna dove, per esempio, i fondi pensione sono passati dall'avere metà del portafoglio in titoli di Stato spagnoli nel 2007 all'averlo quasi al 100% investito così». Negli Stati Uniti è diverso, perché i titoli del Tesoro Usa li comprano soprattutto le banche centrali dei Paesi emergenti.

«Per evitare la rivalutazione delle proprie monete - osserva Reinhart -. La Cina continuerà questa politica, per tenere basso il renminbi e alte le proprie esportazioni. Ma altri Paesi emergenti negli ultimi tempi hanno mostrato segni di rallentamento: da loro potrebbe venire la sorpresa di un'ondata di vendite di Treasury bond». Allora sì che la Fed potrebbe perdere il controllo della situazione, con un impatto inimmaginabile sui mercati.

 

Bernanke Krugman BERNANKE KRUGMAN BERNANKE SU KRUGMAN jpegBen Bernanke si fa un Campari Obama barak wallstreet

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...