1- L’ALLEANZA TRA FIAT E MEDIOBANCA E L’ALLONTANAMENTO DELL’ARIETE DELLA VALLE (PIÙ CHE CUCCIA UN RI-CUCCIA) HANNO PROPRIO QUESTO SIGNIFICATO: “IL CORSERA NON SI TOCCA” 2- MA HA RAGIONE LO SCARPARO A PALLINI QUANDO DICE DI NON CREDERE AL RINCULO DEGLI AZIONISTI PER LASCIAR SPAZIO AGLI INDIPENDENTI. SPIEGA UN AVVOCATO D’AFFARI CHE SE NE INTENDE: “SOLO FORMALMENTE HANNO FATTO UN PASSO INDIETRO. IN REALTÀ IN RCS SI È VERIFICATO UN RITORNO E UN RAFFORZAMENTO DEGLI AZIONISTI FORTI, QUELLI CHE HANNO GOVERNATO IN CORSERA PER DECENNI: FIAT-MEDIOBANCA-INTESA” 3- SCALATE ARDITE: SE OGGI ROTELLI SI METTESSE A CAPO DI UNA CORDATA OSTILE PER CONQUISTARE IL CORRIERE ENTREREBBE IN CONFLITTO CON L’INTERO PATTO DI SINDACATO RCS MA SOPRATTUTTO DIVENTEREBBE NEMICO DI UN SUO GRANDE AMICO IN AFFARI: BAZOLI 4- E’ PIÙ PROBABILE CHE FRA UN ANNO, ALLA SCADENZA, BAZOLI FAVORISCA L’INGRESSO DI ROTELLI NEL PATTO DI SINDACATO, IN MODO DA RIEQUILIBRARE CON UN’ALLEANZA ROTELLI-INTESA L’ALLEANZA CHE SI È CONSOLIDATA NELLA BATTAGLIA RCS TRA FIAT E MEDIOBANCA

Anna Del Toro per Dagospia

Gli equilibri del potere economico e finanziario in Italia hanno avuto quasi sempre come punto di ricaduta il Corriere della Sera. E oggi la storia si ripete. Nello scontro in atto tra Mediobanca-Fiat e Della Valle e nella silenziosa scalata messa in atto dall'imprenditore Giuseppe Rotelli, ora primo azionista di Rcs, c'è di nuovo al centro il destino del Corriere della Sera.

Da quando nel lontano 1984 Enrico Cuccia convocò Gianni Agnelli in Mediobanca e gli disse senza tanti preamboli che doveva acquistare il Corriere della Sera per evitarne il fallimento o per evitare che il Corsera finisse in mani poco gradite a Mediobanca, le grandi battaglie di potere hanno sempre avuto come centro nevralgico via Solferino.

Il Corriere della Sera, un giornale tradizionalmente moderato e conservatore, è comunque un pezzo di storia d'Italia ed è stato spesso lo specchio delle grandi svolte politiche: così è avvenuto con il fascismo, così è avvenuto con la loggia massonica P2 e così avvenne con i tentativi espliciti anche se incompiuti del governo Berlusconi di controllarlo.

Non si tratta semplicemente del quotidiano più venduto in Italia o, secondo alcuni, del più autorevole, ma di un simbolo del potere e al tempo stesso di uno strumento per l'esercizio del potere. Il Corriere della Sera rappresenta al tempo stesso un'area moderata, elettoralmente importante e, in qualche modo, una parte della borghesia industriale e finanziaria italiana.

D'altronde basta dare un'occhiata al patto di sindacato per capire che ai vertici di Rcs ci sono quasi tutti i rappresentanti del capitalismo italiano. E la cronaca più recente ci racconta, per stare all'oggi, che è stato proprio un editoriale del 16 ottobre 2011 sul Corriere della Sera a firma Mario Monti a decretare la fine del governo Berlusconi. E che alla presidenza dell'Rcs è arrivato da poco un montiano doc: l'avvocato Angelo Provasoli.

Oggi i protagonisti non sono più gli stessi. Al posto di Enrico Cuccia ci sono Alberto Nagel e Renato Pagliaro, al posto di Gianni Agnelli, Yaki Elkann. L'ultimo grande vecchio rimasto si chiama Giovanni Bazoli. Dunque la storia si ripete in tono minore e un po' sbiadito ma quel triangolo del potere che sta tra Fiat-Mediobanca e gruppo Intesa sembra voler resistere anche di fronte alle ultime turbolenze.

L'alleanza tra Fiat e Mediobanca e l'allontanamento di Della Valle hanno proprio questo significato: "Il Corsera non si tocca". Ha ragione Della Valle quando dice di non credere al passo indietro degli azionisti per lasciar spazio agli indipendenti. "Solo formalmente hanno fatto un passo indietro - spiega un avvocato d'affari che se ne intende- in realtà in Rcs si è verificato un ritorno e un rafforzamento degli azionisti forti, quelli che hanno governato in Corsera per decenni: Fiat-Mediobanca-Intesa".

C'è chi sussurra che le mura di questo triangolo siano deboli e che in via Solferino potrebbero essere infrante dal lancio di un opa frutto di una alleanza tra Diego Della Valle e Giuseppe Rotelli. Tecnicamente è possibile. Della Valle potrebbe acquistare sul mercato un pacchetto di circa il 6 per cento, che sommato al 16,5% di Rotelli e a quello già in suo possesso si avvicinerebbe alla soglia dell'opa obbligatoria ma chi lo conosce racconta che Giuseppe Rotelli non ha almeno per il momento alcuna intenzione di aprire le ostilità verso quel patto di sindacato Rcs che raccoglie a oggi il 58% del capitale.

Perchè deve essere chiaro che si tratterebbe a questo punto di un take over ostile e dunque per nulla pacifico. Il perchè è piuttosto semplice. Se oggi Rotelli si mettesse a capo di una cordata ostile per conquistare il Corriere della Sera entrerebbe in conflitto con l'intero patto di sindacato Rcs ma soprattutto diventerebbe nemico di un suo grande amico in affari: Giovanni Bazoli.

Non bisogna mai dimenticare che se Giuseppe Rotelli è riuscito a conquistarsi il San Raffaele con 405 milioni cash e l'accollo di 320 milioni di passività lo deve in primo luogo al gruppo Intesa che è stato il regista finanziario di tutta l'operazione. E' vero che negli affari non si guarda in faccia a nessuno ma l'imprenditore Rotelli conosce bene Giovanni Bazoli e sa bene che al banchiere non piacciono le scalate ostili. Quando il gruppo Ambrosiano conquistò la gloriosa Comit, fiore all'occhiello di Enrico Cuccia, lo fece con l'accordo del grande vecchio di Mediobanca mai con azioni ostili.

E allora in che modo Giuseppe Rotelli farà pesare il suo costosissimo pacchetto di azioni Rcs? Il nostro avvocato d'affari, osservatore attento delle cose della finanza milanese, un'idea ce l'ha: "Una scalata ostile Della Valle-Rotelli? Non ci credo. E' più probabile che fra un anno, quando scadrà il patto di sindacato Rcs, il gruppo Intesa e in particolare Giovanni Bazoli favorisca l'ingresso di Rotelli nel patto di sindacato, in modo da riequilibrare con un'alleanza Rotelli-Intesa l'alleanza che si è consolidata nella battaglia Rcs tra Fiat e Mediobanca". Un mosaico, aggiunge il nostro interlocutore, che potrebbe essere modificato dalla variabile Generali e dal recente conflitto tra Mediobanca e Generali nell'affare Fonsai.

 

 

enrico cuccia02 lapGIUSEPPE ROTELLI Angelo ProvasoliGIANNI AGNELLI E MARIO MONTI lapr24 yaki elkannALBERTO NAGEL E RENATO PAGLIARO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI SERGIO MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA LEADER DI FRATELLI D'ITALIA VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA ALL'EUROPA E LONTANA DAL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, EVITANDO OGNI COLLISIONE CON LA FRANCIA E FACENDO ASSE CON GERMANIA E POLONIA - MA ''IO SONO GIORGIA" HA DAVANTI DUE OSTACOLI: L'ESTREMISMO "PATRIOTA" DI SALVINI E LO ZOCCOLO DURO DI FRATELLI D'ITALIA GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...