federico del vecchio3

L’ANTONVENETA DI ETRURIA SI CHIAMA “FEDERICO DEL VECCHIO” – DAL CONTADO DI AREZZO L’ASSALTO (STRAPAGATO) ALLA BANCA DELLA “FIRENZE BENE” – L’ISTITUTO DEL PAPA’ DELLA BOSCHI HA PORTATO A PICCO PURE LA BANCHETTA DI NOBILI E FIGHETTI FIORENTINI – E PER TUTELARLA SI ERA MOSSO CARRAI CON GHIZZONI

 

Maurizio Bologni per la Repubblica

 

FEDERICO DEL VECCHIO2

Gli ultimi dieci anni di vita di Banca Federico del Vecchio cominciano con una supervalutazione e una vendita a peso d' oro. Nel mezzo, errori e inutili tentativi di salvataggio.

 

Alla fine, la cancellazione di un brand sopravvissuto per oltre un secolo. E ora uno strascico di polemiche che tira in ballo Marco Carrai, vicino a Matteo Renzi, per la mail inviata il 13 gennaio 2015 all' allora ad di Unicredit Federico Ghizzoni.

 

Con chi ci ha parlato, ieri Carrai ha rivendicato la liceità del suo operato, in qualità di consulente di un cliente interessato al dossier di vendita per salvare la del Vecchio. Dal 1889 la cassaforte dei patrimoni privati dei ricchi fiorentini, aveva vissuto un'esistenza tranquilla, controllata dalle famiglie della città, prima i del Vecchio eredi del fondatore Federico e i Benini, quindi anche i Bagnoli del gelato Sammontana, i Festini e altri ancora.

 

FEDERICO DEL VECCHIO1

Nel 2006, arriva Banca Etruria. Gli aretini valutano 120 milioni - e acquisiscono subito il 71,3% - quella boutique del credito che allora ha due sportelli e un centinaio di dipendenti, 41 milioni di patrimonio, 285,3 milioni di attivo, 251,6 di raccolta diretta e un utile netto di 2,9 milioni. Si racconta che, allora, nei salotti fiorentini, qualcuno brindò: una perizia dell' epoca aveva stimato molto inferiore a 120 milioni il valore della banca. Oggi i brindisi hanno lasciato il posto all' ironia amara degli aretini delusi: «Del Vecchio sta a Etruria come Antonveneta sta a Monte dei Paschi». Esagerazioni, forse.

 

mail carrai a ghizzoni

E poi quelli erano anni di crescita e Banca Etruria voleva svilupparsi per linee esterne, creare un polo di private banking e wealth management che del Vecchio incarnava. Di sicuro, però, quel matrimonio non ha portato bene ai due sposi. Per decenni Banca del Vecchio era stata l' istituto dove le danarose famiglie fiorentine aprivano il conto corrente ai figli al raggiungimento della maggiore età; quel glorioso forziere che dopo l' alluvione del 1966 aveva finanziato la risurrezione degli orafi di Ponte Vecchio.

CARRAI

 

Negli anni Duemila è già cambiata. E con Etruria diventa un' altra cosa. La capogruppo, che finirà di riscattare il 100% della banca fiorentina nel 2008, gli trasferisce altri quattro sportelli che possiede a Firenze, le masse gestite aumentano (di quasi 700 milioni la raccolta del 2015), ma la del Vecchio finisce per perdere la sua peculiarità. Così, quando la banca fiorentina viene trascinata nel fango della crisi di Etruria, restituirle un futuro autonomo diventa impresa impossibile. Ci provano. Risultato, zero.

 

Siamo nel 2013, Claudio Salini, già alla Comit, poi a Consob prima come responsabile della Divisione mercati e poi segretario generale, prende il timone come presidente da Antonella Mansi, che è passata al vertice della Fondazione Monte dei Paschi. E da allora, fino al 2015, nella storica sede di Viale Gramsci a Firenze, filano via due anni disperati nel tentativo di strappare la del Vecchio dall' abbraccio con Banca Etruria che già si intravede mortale. A Firenze c' è chi pensa di doversi impegnare per tutelare una banca-mecenate della città, qualcuno rispolvera la "fiorentinità" dell' istituto che altri avevano sepolto anni prima.

ghizzoni boschi etruria

 

«Salini si comportava da gran signore, mosso da spirito di servizio, e ci informava di tutti i possibili acquirenti che si avvicinavano al dossier, anche perché all' epoca del Vecchio aveva in essere un deposito a tempo di 20 milioni verso la capogruppo», ricorda un ex consigliere di amministrazione.

 

Ed ecco affacciarsi i potenziali salvatori. «Era un viavai di avvocati d' affari, cordate di imprenditori locali che si facevano e disfacevano nell' arco di un giorno - ricorda il consigliere di amministrazione si parlò di due fondi inglesi, di uno israeliano e di uno svizzero, di Algebris di Serra, di manifestazioni d' interesse di Bper e Popolare di Bari. No, escludo un intervento diretto di Marco Carrai». Che invece parlò della banca con esponenti di banche del credito cooperativo indicate come vicine al "Giglio Magico", sicuramente ChiantiBanca, che allora accarezzava il progetto di creare un polo di wealth management.

 

victor massiah

Ma non se ne fece niente. Banca Federico Del Vecchio costava troppo: 70 milioni di euro. Sconti Etruria non ne faceva per non essere costretta a svalutare l' iscrizione in bilancio. E 70 milioni erano giudicati troppi per una banca gonfiata da sportelli e clienti della capogruppo che verosimilmente se ne sarebbero andati al momento della cessione. E così del Vecchio resta abbracciata ad Etruria fino all' offerta rifiutata di Banca Popolare di Vicenza e fino alla risoluzione. Poi l' arrivo di Ubi che compra in blocco le due banche toscane e ne cancella le insegne assieme ai sogni di gloria di aretini e fiorentini.

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")