SPREAD BTP E BUND A 214 PUNTI - L’AUTORITÀ DEL CANALE DI PANAMA INTERROMPE LA TRATTATIVA CON SACYR-IMPREGILO PER QUANTIFICARE GLI EXTRACOSTI

1 - SPREAD TRA BTP E BUND APRE A 214 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,78%
(ANSA) - E' quasi stabile in apertura di giornata lo spread tra Btp e bund tedeschi: il differenziale segna 214 punti base (213 ieri sera in chiusura di giornata). Il rendimento del titolo decennale italiano è al 3,78%.

2 - BORSA: EUROPA PARTE CAUTA E PENSA GIA' ALLA BCE, +0,1% MILANO DOVE BRILLA MPS
Radiocor - L'Europa dei mercati azionari non si sbilancia troppo in avvio di seduta e sembra gia' pensare all'appuntamento Bce di domani nel quale non sono escluse sorprese sul fronte dei tassi di interesse. I listini continentali - in attesa di essere orientati dai dati sull'attivita' dei servizi nell'eurozona e in Usa e dalle statistiche sull'occupazione privata americana - aprono la giornata con segno leggermente negativo ma Piazza Affari segna +0,13% nel Ftse Mib e +0,15% nel Ftse All Share. Subito brillante Monte dei Paschi (+2,5%) grazie all'avanzamento dei contatti tra la Fondazione Mps e potenziali acquirenti esteri della sua quota nella banca.

Bene anche Enel (+1,2%) dopo i risultati preliminari 2013 diffusi ieri sera. Balzo del 18% per Poltrona Frau che si avvicina subito alla quota opa: l'americana Howarth ha rilevato da Charme il pacchetto di controllo e lancera' un'offerta obbligatoria a 2,96 euro per azione. Salini-Impregilo perde il 2% dopo il no dell'autorita' del canale di Panama alle proposte del consorzio di cui fa parte assieme a Sacyr sugli extra-costi dei lavori. Euro/dollaro sopra quota 1,35 a 1,3517 (1,3515 ieri sera). Petrolio in rialzo dello 0,6% a 97,78 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: RIMBALZA DOPO TONFO DI IERI, +1,23% INDICE NIKKEI IN CHIUSURA
Radiocor - La Borsa di Tokyo rimbalza e archivia la seduta in rialzo dopo il tonfo di ieri. Al termine degli scambi, l'indice Nikkei 225 ha registrato un aumento di 171,91 punti, a 14,180.38 punti, equivalente ad un rialzo dell'1,23%. Chiusura in territorio positivo anche per l'Indice Topix che ha archiviato la seduta con un guadagno di 23,37 punti, a 1.162,64 punti, mettendo a segno un incremento del 2,05% sul riferimento della vigilia.

4 - PANAMA: AUTORITA' CANALE INTERROMPE TRATTATIVA CON SACYR-IMPREGILO
Radiocor - Colpo di scena nel negoziato che vede contrapposti le Autorita' del Canale di Panama e il consorzio Gupc guidato dalla spagnola Sacyr e dall'italiana Salini Impregilo. Nella tarda serata di ieri sembrava gia' predisposto l'impianto d'accordo fra le parti e i legali erano ancora all'opera per definire gli ultimi dettagli. Alla fine di una giornata di intense trattative l'armonia apparente e' pero' saltata. L'Acp (Autorita del Canale di Panama) 'ha rifiutato ogni tipo di proposta da parte del GUPC (Grupo Unidos por el Canal guidato da Sacyr e composto da Salini-Impregilo, dalla belga Jan de Nul e dalla panamense Cusa) per trovare un accordo per il cofinanziamento degli extracosti'.

Lo rende noto un comunicato aggiungendo che 'dopo la rottura delle trattative, il consorzio unanimemente ha espresso sconcerto e rammarico per una decisione illogica e dettata da un atteggiamento rigido che danneggera' il Canale, il Paese e i panamensi, oltre a creare un danno per il commercio internazionale e per tutti quei Paesi, come gli Stati Uniti, dove sono stati fatti ingenti investimenti in previsione dell'allargamento del commercio mondiale'.

5 - L'ESPRESSO: CATRICALA', IMMINENTE FUSIONE CON TI MEDIA BROADCASTING
Radiocor - - 'E' imminente, come gia' evidenziato, il consolidamento di un nuovo soggetto detentore di cinque multiplex a seguito della imminente fusione tra TIMB e L' Espresso'. Lo ha detto il viceministro dello Sviluppo economico, Antonio Catricala', nel corso dell'audizione in Senato sulle frequenze in digitale da mettere a gara. Dopo la vendita di La 7 (controllata di Ti Media), si parla da tempo del progetto di integrazione tra le infrastrutture di Telecom Italia Media Broadcasting e dell'Espresso.

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Ue: Napolitano all'Europa: basta austerity, ora investimenti pubblici. Il Capo dello Stato a Strasburgo difende l'Europa: 'Non si torna indietro'. Zittita la Lega che lo contesta (dai giornali).

Bce: studia le mosse anti-deflazione. Sul tavolo di Draghi nuovi misure per sostenere la crescita (Il Sole 24 Ore pag.1).

Governo: Letta, 'Grandi risultati, alt ai disfattisti'. Il premier porta a casa soldi dagli emiri. Il Qatar pronto a investire su quote di Eni e Poste. Ma Confindustria divorzia da Palazzo Chigi. Squinzi:'Italia ostaggio della burocrazia' (dai giornali). Zanonato: 'Il patto di stabilita' e' superato, ora ci vogliono regole meno rigide'. Intervista al ministro dello Sviluppo economico di la Repubblica (pag.6).

Fisco: nuovo catasto, rischio aumenti. Riscossione e sanzioni, la delega va avanti (Il Sole 24 Ore pag.4-5). Quel tesoro di 2 miliardi nella casse di Equitalia sequestrato alla mafia che nessuno riesce ad utilizzare (la Repubblica pag.1). Tentata rapina sui telefonini. Allo studio una tassa sui prodotti elettronici, compresi computer e decoder. Figuraccia del Governo costretto a rimangiarsi l'idea. Parisi: 'Equo compenso? E' un'altra imposta assurda'. intervista al presidente di Confindustria digitale (Il Giornale pag.1-2).

Corruzione: Grasso, 'Per frenare i corrotti rivediamo subito la legge Severino'. Intervista al presidente del Senato di l'Unita' (pag.4).

Inps: 2014 in rosso per 12 miliardi. Crollano le nuove pensioni, ma lo Stato salda i conti (dai giornali).

Nomine: arriva il 'taglia-poltrone'. Mille enti nel mirino di Letta. Dopo il caso Mastrapasqua ecco le nuove regole su incarichi e trasparenza (La Stampa pag.31).

Mercati: tregua in Europa e a Wall Street. Rimbalzano i listini mentre il BTp a due anni scende al minimo storico (0,85%) (Il Sole 24 Ore pag.9). Corte dei Conti, notifiche per le agenzie di rating. Il danno potrebbe arrivare a 120 miliardi (dai giornali).

Alitalia: disco verde della Ue per Etihad. 'Aiuti di Stato? E' un'operazione europea'. Interessi arabi su AdR, Atlantia frena (dai giornali). Parte la trattativa sul piano (Il Sole 24 Ore pag.21).

Electrolux: marcia indietro svedese. Non lasciamo l'Italia (dai giornali).

Enel: i ricavi 2013 tengono, salgono i margini (dai giornali).

Banche: Bankitalia fiduciosa sugli stress test Bce (dai giornali).

Mps: Mansi, contatti all'estero, nessuna trattativa con le Fondazioni (dai giornali).

Telecom: Fossati, 'Presidente di garanzia' (Il Sole 24 Ore pag.23).

Rcs: 'Il Mondo' finisce dal 28 febbraio. Testata chiusa e riassorbimento parziale dei redattore al 'Corriere' (Il Giornale pag.19).

Lactalils: taglia ancora, ora tocca a Galbani (il Giornale pag.21).

Expo 2015: 'Sala, mille imprese al lavoro. Le opere procedono con regolarita', il sito sara' pronto nei tempi previsti'. Intervista al Commissario de Il Sole 24 Ore (pag.33).

Tv: L'Ue, 'Subito l'asta sulle frequenze'. Lettera-ultimatum al Governo (la Repubblica pag.20).

Tlc: prove di matrimonio tra 3Italia e Wind. Li Ka-Shing tratta la maggioranza (la Repubblica pag.21).

Energia: la corsa della bolletta elettrica, dal '99 e' piu' salata del 42% Il Corriere della sera pag.27).

Cgil: Camusso scomunica Landini, 'La Cgil deve processarlo'. Esposto senza precedenti della segreteria nazionale al collegio statutario del sindacato (Il Fatto Quotidiano pag.1).

Microsoft: Nadella, l'uomo delle nuvole, un indiano alla guida (dai giornali).

 

IL CANALE DI PANAMA IL CANTIERE DEL CANALE DI PANAMA LOGO IMPREGILOmario draghi banca centrale europea mpsMontezemolo Poltrona Frautokyo-borsaAlessandra Necci e Antonio Catricala

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…