renzi merkel juncker pil paesi europei 20 anni

L’ISTAT CONFERMA L'TALIETTA DOPO DUE ANNI DI GOVERNO RENZI: E' IL FANALINO DI CODA DELLA CRESCITA UE – IL PIL SALE, MA SOLO DELLO 0,9%: LA META’DELLA MEDIA EUROPEA – DA BRUXELLES PREOCCUPAZIONE PER L’INCERTEZZA POLITICA ED I COSTI DEI SALVATAGGI BANCARI, ATTESA PER LA MANOVRA DA 3,4 MILIARDI

 

1. ISTAT, PIL +0,9% NEL 2016

 

Da Ansa

 

istat istat

Nel 2016 il Pil italiano è aumentato in termini grezzi dello 0,9% rispetto al 2015. Lo rende noto l'Istat in base alla stima flash, precisando che il dato corretto per gli effetti di calendario segna invece un aumento dell'1,0% (nel 2016 vi sono state due giornate lavorative in meno rispetto al 2015). Nel Documento programmatico di bilancio di ottobre scorso, il governo ha stimato per il 2016 un rialzo del Pil (in termini grezzi) dello 0,8% dopo lo 0,7% del 2015. Il dato di oggi è quindi leggermente superiore alle stime italiane e in linea invece con quelle Ue.

 

2. I PIU’ LENTI D’EUROPA

 

Marco Bresolin per la Stampa

 

C' è un messaggio impietoso sulla cartina che ha fatto da sfondo alla conferenza stampa del commissario Pierre Moscovici, quella in cui i 28 Paesi Ue sono divisi in quattro fasce in base al loro tasso di crescita nel 2017. Due (Lussemburgo e Romania) vanno oltre il 4%, sei superano il 3%, undici fanno almeno il 2% e otto sono sopra l' 1%. Uno solo non raggiunge l' unità: l'Italia.

padoan moscovicipadoan moscovici

 

Le previsioni di Bruxelles dicono che la nostra economia resterà inchiodata al +0,9% nel 2017, lo stesso dato previsto in autunno. Un valore che è esattamente la metà di quello dell' Ue nel suo complesso (+1,8%, rivisto al rialzo di due decimali) e di gran lunga inferiore a quello della zona euro (+1,6%, in rialzo di un decimale). Il ritmo della crescita italiana è «costante», ma «moderato».

 

E deve far fronte a due insidie: «L' incertezza politica e il lento aggiustamento del settore bancario - scrive la Commissione - pongono rischi al ribasso alle prospettive di crescita". Come anticipato da La Stampa ieri, dietro quell' "incertezza politica" si nascondono i timori per le elezioni anticipate.

 

THE ECONOMIST SULLE BANCHE ITALIANETHE ECONOMIST SULLE BANCHE ITALIANE

Ma se con una mano suona il campanello d' allarme e avverte chi vorrebbe fughe in avanti verso il voto prima dell' estate, con l' altra la Commissione accarezza chi sta al governo in questo momento. Dice di aver «preso nota» e di aver accolto in modo «positivo» gli impegni pubblici presi dal ministro dell' Economia Pier Carlo Padoan in merito alla richiesta di migliorare il deficit strutturale con un intervento sulla manovra pari allo 0,2% del Pil (3,4 miliardi).

 

juncker gentiloni draghi juncker gentiloni draghi

Certo, a oggi non ci sono ancora atti legislativi concreti (solo la lettera del 7 febbraio scorso), per questo le misure annunciate «saranno prese in considerazione non appena verranno resi disponibili sufficienti dettagli». Ma Bruxelles è disposta a concedere tempo (non spazio) all' Italia ed evitare così una procedura di infrazione. L' importante è che all' orizzonte spariscano le nuvole dell' incertezza politica.

 

I tecnici della Commissione hanno già stilato il 90% del rapporto sul debito italiano. La data fissata per la pubblicazione è il 22 febbraio ed entro quel giorno si attendono segnali tangibili. In caso contrario? «Nessun ultimatum» dice Moscovici. Perché ci sono ben due tipi di dilazione possibili (e uno non esclude l' altro): il primo potrebbe portare a uno slittamento del cosiddetto Rapporto 126.3 sulla violazione della regola del debito, anche fino a marzo. Il secondo prevede invece che il rapporto venga stilato, ma che si lasci comunque aperto un canale di credito all' Italia, evitando di prendere subito una decisione su un' eventuale procedura.

DombrovskisDombrovskis

 

Certo i numeri dell' economia italiana fanno poco sorridere. Non ci sono solo la peggior crescita d' Europa e una disoccupazione che non scende sotto l' 11,6% (nel 2017). Il deficit sarà al 2,4% del Pil nel 2017 e le stime prevedono un rialzo al 2,6% l' anno prossimo. In aumento anche il debito pubblico: dal 133,1% stimato in autunno al 133,3% finito nelle tabelle diffuse ieri.

populisti d  europa riunitipopulisti d europa riuniti

 

Questo a causa delle "risorse usate per sostenere il settore bancario e gli investitori al dettaglio". Il vice-presidente della Commissione, Valdid Dombrovskis, parlando in generale dei dati europei, sottolinea la necessità di "sforzi costanti di riforme strutturali" e invita i Paesi con alto livello di deficit e di debito a ridurli "per rafforzare la loro capacità di resistere a eventuali choc economici". Per la Commissione ci sono ben tre "rischi eccezionali" in questo 2017: i negoziati per la Brexit, le incognite che arrivano dalla Casa Bianca e le elezioni nei vari Paesi Ue. Su quest' ultimo punto, Moscovici ha indicato nel crescente "populismo anti-euro" la principale minaccia.

 

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…