IL CONFRONTO RENZI-BERSANI AMMOSCIA ANCHE LO SPREAD: DIFFERENZIALE BTP-BUND A 310 PUNTI, MINIMI DA FINE MARZO - L’OTTIMISMO DI OBAMA SUL FISCAL CLIFF SPINGE LE BORSE EUROPEE: MILANO +1% - ARGENTINA: LA CORTE APPELLO USA SOSPENDE IL RIMBORSO DEL DEBITO AI FONDI - IREN: DAL CDA ARRIVA L’OK ALL’OFFERTA PER ASSET TORINO - PIU' TEMPO PER L’ACCORDO SULLA CONVERSIONE DELLE AZIONI DELLE FONDAZIONI IN CASSA DEPOSITI E PRESTITI…

1 - CRISI: SPREAD BTP-BUND SOTTO 310 SU MINIMI DA MARZO...
(ANSA) -
Lo spread dei Btp decennali rispetto ai bund tedeschi scende sotto 310, collocandosi sui minimi da fine marzo.

2 - BORSA: EUROPA POSITIVA CON OBAMA SU FISCAL CLIFF, MILANO +1%...
(ANSA) -
C'é ottimismo sui mercati europei dopo la fiducia espressa ieri dal presidente degli Usa Barack Obama in un accordo entro Natale per evitare 300 miliardi di dollari di tagli e nuove tasse (il cosiddetto fiscal cliff) nel prossimo bilancio statunitense. Madrid (+0,85%) e Milano (+1,04%) guidano la volata mentre Francoforte, Parigi e Londra guadagnano intorno a mezzo punto percentuale. Positivi i futures americani.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A +0,99%,SI SPERA IN ACCORDO 'FISCAL CLIFF'...
Radiocor -
Chiusura in rialzo per la Borsa di Tokyo, che beneficia delle speranze per un'imminente accordo sul fiscal cliff negli Stati Uniti e per una politica monetaria piu' flessibile della Banca del Giappone dopo le elezioni del 16 dicembre. A fine giornata l'indice Nikkei chiude in rialzo dello 0,99% a 9.400,88 punti mentre il piu' ampio indice Topix e' salito dell'1,04% a 779,44 punti. Attivita' nella media, con 1,81 miliardi di pezzi scambiati sul mercato principale. Acquisti sui titoli esportatori, grazie al rafforzamento del dollaro contro lo yen.

4 - ARGENTINA: CORTE APPELLO USA SOSPENDE RIMBORSO DEBITO AI FONDI...
Radiocor -
La giustizia degli Stati Uniti ha sospeso, in attesa dell'appello previsto per la fine di febbraio, l'esecuzione della decisione che prescrive all'Argentina il pagamento entro il 15 dicembre di 1,33 miliardi di dollari ad alcuni fondi speculativi che avevano rifiutato l'offerta di scambio di titoli di debito dopo il default 2001.

'Tutte le decisioni sono sospese' fino al processo d'appello, secondo la Corte d'Appello in una decisione consultata dall'Afp. L'udienza e' prevista per il 27 febbraio prossimo. Giovedi' scorso, un giudice federale di New York, Thomas Griesa, aveva ordinato all'Argentina il pagamento della somma. L'Argentina ha impugnato la sentenza, che ha sollevato timori di un default e ha portato al taglio di rating di cinque scalini a 'CC' da parte di Fitch.

La sospensione del giudizio e' stata rivelata da un tweet di mercoledi' dell'ambasciatore argentino negli Stati uniti, Jorge Arguello, che ha scritto: 'Fondi avvoltoio: la Corte d'Appello di New York ha accolto la domanda di sospensione del giudizio di Griesa, presentata dall'Argentina'. L'informazione e' stata poi confermata da una fonte anonima del ministero dell'Economia all'Afp.

5 - IREN: DA CDA OK A OFFERTA PER ASSET TORINO, CALA IL PREZZO...
Il Sole 24 Ore Radiocor
- La cordata Iren-F2i va verso un'offerta per l'80% di Trm, la societa' che ha in gestione il termovalorizzatore in costruzione alla periferia di Torino e messo in vendita dal Comune per 150 milioni (oltre ai 400 milioni di debito legati al progetto). Come noto, l'asta e' andata deserta e nei giorni scorsi si e' passati a trattativa privata tra l'amministrazione e la cordata, che vede F2i in maggioranza, sulla base di un prezzo leggermente ribassato.

Un cda di Iren tenutosi oggi, secondo quanto risulta a Radiocor, avrebbe approvato la nuova offerta, da presentare entro la scadenza prevista per domani, che vedra' comunque l'utility acquistare da sola il 49% di Amiat, la societa' della nettezza urbana messa in vendita congiuntamente con Trm. Nel pomeriggio si e' svolto anche un cda di F2i che ha esaminato il dossier: bocche cucite sull'esito della riunione anche se, gia' nei giorni scorsi, era trapelato un maggior gradimento da parte del fondo sulle nuove condizioni di acquisto dell'asset anche per il calo del prezzo, giudicato elevato dagli esperti del settore.

6 - CDP: PIU' TEMPO PER ACCORDO SU CONVERSIONE CHE ANCORA NON C'E'...
Radiocor -
C'e' piu' tempo per trattare la conversione delle azioni privilegiate delle Fondazioni in Cdp: fino all'assemblea straordinaria della Cassa spa che si terra' il prossimo 12 dicembre. Tempo guadagnato perche' per ora, secondo quanto risulta a Radiocor, l'accordo con il Tesoro, l'altro azionista, non c'e'.

I segnali, al termine di una giornata nella quale, oltre al cda della Cassa che ha convocato l'assemblea c'e' stato anche il Consiglio dell'Acri che ha fatto il punto della situazione, sono pero' improntati all'ottimismo. 'Confido nell'accordo', ha detto oggi il presidente della Cassa Franco Bassanini, anche se c'e' chi, tra i protagonisti della vicenda, continua a vedere il bicchiere mezzo vuoto.

Se l'accordo arrivasse dovrebbe indicare un valore di conversione ritenuto equo dalle Fondazioni (1 miliardo o poco piu' di conguaglio). Valore che resta lontano dalle valutazioni dell'apparato del ministero dell'Economia. Una burocrazia ministeriale che e' in contrasto con le Fondazioni anche sull'interpretazione del parere del Consiglio di Stato che ha suggerito un intervento legislativo correttivo per sciogliere il nodo della conversione. Sul dossier c'e' l'attenzione del premier Mario Monti.

Riguardo al veicolo della soluzione appare incerto il destino dell'emendamento al Dl Sviluppo presentato lunedi' scorso dalla senatrice Bonfrisco. E' probabile che ne servira' un altro, piu' completo, che potrebbe essere presentato direttamente dal Governo. C'e' chi ipotizza che il raggiungimento di un accordo possa arrivare anche prima del 12 dicembre, rendendo forse inutile lo svolgimento dell'assemblea chiamata a una modifica statutaria per spostare il termine della conversione/recesso del 30% del capitale oggi ancora fissato al prossimo 15 dicembre.

7 - TELECOM? BASSANINI RESPINGE LA CHIAMATA...
A.Ol. per il "Sole 24 Ore"
- Se Telecom non scorpora la rete, è possibile che la Cassa depositi e prestiti, che era disponibile a entrare nella newco, si sposti al piano di sopra, contribuendo a un eventuale aumento di capitale dell'ex monopolista delle tlc? Il presidente della Cdp, Franco Bassanini, non commenta: «Secondo i giornali Cassa Depositi potrebbe fare tutto: se ci mettessimo a commentare tutto quello che i giornali ci attribuiscono...».

Però risponde: «Abbiamo regole molto precise di investimento in equity: investiamo solo in società stabili, equilibrate, non fortemente indebitate e con forti prospettive di crescita». Sono requisiti che rispondono al profilo di Telecom? Qualche dubbio viene. Fortemente indebitata è opinabile, indebitata però sì. Prospettive di crescita, all'estero può darsi, quanto forti è da vedere. Stabile ed equilibrata, bisognerebbe capire a cosa ci si riferisce. Ma insomma, decrittando, la risposta è no: Cdp allo stato non è disposta a passare al piano di sopra.

8 - BUNDESTAG DRIBBLATO DAI CEO DEUTSCHE BANK...
A.Me. per il "Sole 24 Ore" -
Il nuovo ceo di Deutsche Bank, Anshu Jain, sapeva che non avrebbe avuto vita facile trasferendosi da Londra a Francoforte, primo capo nella storia della banca non dotato della lingua madre tedesca. Una delle grane che gli è toccato subito affrontare, nel mezzo della ristrutturazione della banca, è il coinvolgimento di Deutsche nello scandalo Libor.

Jain ha cercato di prenderne le distanze spedendo a un'audizione al Parlamento il direttore finanziario, per spiegare che la vicenda va ricondutta ad alcuni individui e non al management. Forse Jain non si aspettava però la bordata dal suo predecessore, Josef Ackermann, che ha stigmatizzato il rifiuto del banchiere di origine indiana a comparire al Bundestag. Ci hanno pensato i giornali tedeschi a ricordare ad Ackermann che nel 2009 anche lui aveva dribblato i parlamentari, quando si trattava di rispondere su un caso di evasione fiscale.

9 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: Small Cap Conference: le societa' quotate al segmento Small Cap di Borsa Italiana presentano i risultati trimestrali alla comunita' finanziaria. In calendario gli incontri di Molmed, Ikf, Compagnia della Ruota, Conafi Prestito', Ivs Group, Poligrafici Printing, Sat - Aeroporto di Pisa, Methorios, Primi sui Motori, Il Sole 24 Ore, Best Union, Frendy Energy, Unione Alberghi Italiani.

Milano: convegno 'La distribuzione assicurativa e bancassicurativa tra realta' e futuro'. Organizzato da Projectland. Partecipano, tra gli altri, Enrico Cucchiani, ceo Intesa Sanpaolo; Gianemilio Osculati, ceo Intesa Sanpaolo Vita; Andrea Battista, deputy ceo Aviva Italia.

Padova: convegno 'Il ruolo delle Fondazioni di origine bancaria ieri, oggi e domani'. Partecipano, tra gli altri, Antonio Finotti, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo; Giuseppe Guzzetti, presidente Acri.

Roma: a Palazzo Chigi si svolge la riunione sull'Ilva convocata dal presidente del Consiglio, Mario Monti, con le parti sociali, i vertici della societa' e gli amministratori locali

Roma: il Tesoro ha in programma un'asta di BTp a cinque e dieci anni per un importo compreso tra 4 e 6 miliardi

Roma: presentazione del 'Primo rapporto Censis sulla cooperazione in Italia' promossa da Alleanza delle Cooperative Italiane con la partecipazione di Corrado Passera, Giuseppe Roma, Luigi Marino, Giuliano Poletti

Roma: presentazione del libro di Dino Pesole 'Il Salasso'. Partecipano, tra gli altri, Antonio Marzano, Giuliano Amato, Attilio Befera e il ministro Vittorio Grilli

Roma: il presidente del Consiglio Mario Monti partecipa alla cerimonia per il 50mo anniversario dell'istituzione dei Nas - Comando Carabinieri per la tutela della Salute

Roma: le commissioni Ambiente e Attivita' produttive della Camera ascoltano il ministro Corrado Passera sulla strategia

ILVA: Due anni di produzione ma bonifica dell'impianto. Decreto per applicare l'Autorizzazione ambientale, oggi a Palazzo Chigi parti sociali e istituzioni. Tromba d'aria a Taranto: crolli e feriti disperso un operaio (dai giornali)

DDL FISCO: Sulla delega fiscale pressing di Grilli (dai giornali). Il ministro Giarda: 'Porteremo a casa fisco, sviluppo e province' (Il Sole 24 Ore, pag.1 e 8).

CRISI: Dall'Europa arriva un tetto alle agenzie di rating. Al massimo tre giudizi l'anno sul debito del Paesi e piu' trasparenza. Barroso lancia la 'nuova Europa', presentato il piano di integrazione dei bilanci dell'Eurozona: previsti gli Eurobond. Dall'Esm 37 miliardi alle banche spagnole. Tassi Bot sotto l'1%, e' 'l'effetto Draghi', bene l'asta a sei mesi (dai giornali)

MPS: Mps, i Monti- bond salgono a 3,9 miliardi. Emessi 500 milioni in piu' rispetto al previsto. (dai giornali). La crisi di Siena: da Bilbao a Bnl, il nodo- Fondazione. Senza un 'miracolo economico' restano due strade:Stato-azionista o gli stranieri. Istituti italiani meno rischiosi nel confronto con i big europei, Grilli: in Italia il settore bancario tra i piu' resistenti (Il Sole 24 Ore, pag 34 e 35)

ANTONVENETA:Condanna definitiva per Fazio e Consorte, la Cassazione conferma sentenza di appello (dai giornali)

INTESA SAN PAOLO: Beltratti:nessun anticipo dell'assemblea (dai giornali)

GOOGLE ITALIA: Nel mirino del fisco, tasse eluse. Nel 2007 gia' contestati redditi per 240 milioni oltre a 96 milioni di Iva (dai giornali)

TELECOM: il piano rete torna in quota con Cdp (Il Messaggero, pag.17)

RCS: Va avanti sul piano. Nuovi manager, lascia Stilli. La rivoluzione di Scott Jovane divide i grandi soci (dai giornali)

PIRELLI: Tronchetti valuta 150 milioni la sua quota nella holding Gpi (dai giornali)

UNIPOL- FONSAI: La fusione torna al vaglio dei consigli. La vendita dell'1% di Generali il 10 dicembre (Il Sole 24 Ore, pag.39)

SNAM: Si allea con Edf per conquistare la Francia. In cordata con il fondo sovrano di Singapore: vuole la rete gas di Total (La Repubblica, pag.27)

CDP: Il governo prende tempo sul nodo della conversione, assemblea convocata per il 10-12 dicembre (dai giornali)

 

SPREAD SpreadSPREAD borse gg Borsaborsa di milanoIngresso Borsapiazza affari big Piazza AffariObama barak BARACK OBAMA fiscal cliffFISCAL CLIFF Cristina KirchnerCristina KirchnerLOGO IRENFRANCO BASSANINI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO