L’UE TAGLIA LE STIME SUL PIL ITALIANO NEL 2012: -1,3%, PEGGIO DI NOI SOLO GRECIA E PORTOGALLO - PIAZZA AFFARI -1,2%, NETTO CALO DELLE BANCHE - SPREAD STABILE A 364 - MEDIOBANCA SVALUTA RCS - MPS VUOLE RIDURRE GLI STIPENDI DI MANAGER E DIPENDENTI - TERNA, BENE L’EBITDA - BASSANINI: SU ANSALDO BREDA LA CDP NON HA ANCORA PRESO DECISIONI - LA FUGA DAI BTP A DICEMBRE: 24 MLD € - CUCINELLI PRESTO IN BORSA…

1 - BORSA, MILANO IN NETTO CALO (-1,2%) CON BANCHE, RALLY PREMAFIN (+23%)
(LaPresse) - Andamento in netto calo per la Borsa di Milano, con l'indice Ftse Mib che cede l'1,21% a 16.357,19 punti e il Ftse All-Share che mostra un ribasso dell'1,13% a 17.385,8 punti. In ribasso le banche, con Mps (-3,13%), Unicredit (-4,53%) e Intesa Sanpaolo (-2,43%). Cede anche Terna (-0,72%), nonostante i dati preliminari sull'esercizio 2011 mostrino ricavi in aumento del 2,6% e un Ebitda in rialzo del 4% a oltre 1,22 miliardi di euro. Forti vendite su Fiat (-5,01%), Mediaset (-4,35%) e Pirelli (-1,45%). Bene invece Tenaris (+1,08%). Fuori dal paniere principale in affanno Fondiaria Sai (-4,79%), con i fondi Sator e Palladio pronti a un piano alternativo a Unipol (-4,07%) per il controllo di Premafin (+23,28%) e della stessa FonSai.

2 - BORSA, SPREAD BTP-BUND A 364 PUNTI BASE
(LaPresse) - Si attesta in lieve rialzo a 364 punti base lo spread tra Btp e Bund a 10 anni nel primo pomeriggio di scambi. Il differenziale ha chiuso ieri a 362 punti. Il rendimento dei Btp decennali sul mercato secondario è al 5,55%.

3 - BORSE EUROPEE MISTE: LONDRA +0,15%, FRANCOFORTE -0,42%, PARIGI +0,03%
(LaPresse) - Procedono miste le principali Borse europee nella tarda mattinata di scambi. L'indice Ftse 100 sale dello 0,15% a 5.925,64 punti, il Cac 40 di Parigi guadagna lo 0,03% a 3.448,51 punti, mentre il Dax di Francoforte lascia lo 0,42% a 6.814,97 punti. A Madrid l'Ibex affonda dello 0,21% a 8.551,9 punti e ad Atene il listino generale rimbalza dell'1,68% a 764,62 punti dopo il tonfo di ieri.

4 - UE TAGLIA PIL ITALIA 2012: PEGGIO SOLO GRECIA E PORTOGALLO
(LaPresse) - Peggio dell'Italia solo Grecia e Portogallo nell'Ue a 27 Paesi. Almeno dal punto di vista economico e per il 2012. Secondo le previsione della Commissione Ue, aggiornate oggi, il Pil di Roma si contrarrà quest'anno dell'1,3%, facendo molto peggio della media dell'eurozona, che mostrerà una contrazione dello 0,3%, e dell'Ue a 27, che registrerà un anno di crescita zero. Dietro all'Italia si posizioneranno appunto la Grecia, la cui economia arretrerà del 4,4%, e il Portogallo (-3,3%). Bruxelles stima nelle sue previsioni che "l'inatteso stallo della ripresa a fine 2011 è pronto ad estendersi ai primi due trimestri" e vede "una crescita modesta" nella seconda metà dell'anno. Secondo la Commissione, la Germania crescerà dello 0,6%, la Francia dello 0,4%, l'Austria dello 0,7% e l'Irlanda dello 0,5%, mentre cadranno in recessione Belgio (-0,1%), Grecia (-4,4%), Spagna (-1%), Olanda (-0,9%), Portogallo (-3,3%). Modesta la crescita prevista per il Regno Unito (+0,6%).

Per l'area della moneta unica come per l'Ue a 27, la Commissione ha tagliato le stime rispetto a quelle diffuse a novembre, che indicavano per l'eurozona una crescita dello 0,8% e per l'Ue a 27 un incremento del Pil dello 0,6%. "Nonostante la crescita si sia arrestata - ha commentato il commissario agli Affari monetari, Olli Rehn - stiamo assistendo a segnali di stabilizzazione dell'economia europea". Ma lo stesso Rehn ha avvertito che i mercati "restano deboli".

La Commissione Ue ha inoltre rivisto al rialzo le stime sull'inflazione nell'eurozona per il 2012 rispetto allo scorso autunno "a causa dei prezzi dell'energia costantemente elevati e degli aumenti delle imposte indirette". Secondo le previsioni di Bruxelles, i prezzi cresceranno del 2,1% nell'area della moneta unica e del 2,3% nell'Ue a 27 Paesi. L'inflazione in Italia si posizionerà al 2,9% nel 2012, come nel 2011. Tra gli altri Paesi, la Commissione stima un'inflazione all'1,9% in Germania, all'1,3% in Spagna, al 2,2% in Francia, al 2% in Olanda, al 2,4% in Austria, al 3,3% in Portogallo, al 3% in Finlandia, al 5,1% in Ungheria, al 3,5% in Polonia e al 2,7% nel Regno Unito. Per la Grecia Bruxelles prevede invece un calo dell'indice dei prezzi al consumo dello 0,5%.

5 - UE: PIL ITALIA STABILE NEL II SEMESTRE CON SPREAD ATTORNO A 370 BP
Radiocor - L'economia dell'Italia, dopo un semestre particolarmente pesante - con il Pil stimato in calo dello 0,7% nel primo trimestre e dello 0,2% nel secondo - potrebbe stabilizzarsi nella seconda meta' del 2012 ma solo a patto che non ci siano ulteriori deterioramenti dei mercati finanziari e che lo spread tra i governativi italiani e quelli tedeschi sulla scadenza a 10 anni rimanga attorno ai 370 punti base. Lo prevede l'Ue nelle stime provvisorie primaverili precisando che in termini reali la contrazione del Pil dell'1,3% prevista per il 2012 si puo' misurare in -6% rispetto ai livelli del 2007.

6 - FISCO: DOMANI CONSIGLIO MINISTRI CON DECRETO LEGGE SEMPLIFICAZIONI
Radiocor - Convocato alle 15 di domani il Consiglio dei ministri: primo punto all'ordine del giorno il decreto legge con 'disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, potenziamento dell'accertamento ed altre disposizioni urgenti di natura finanziaria e societaria'.

7 - MPS: MANDATO CDA A DG PER CONTENIMENTO COSTI DEL PERSONALE
Radiocor - Il cda di Banca Mps, dopo aver deliberato uno specifico piano di riduzione dei costi per dirigenti e top manager, ha dato mandato al d.g. di cercare un accordo a livello di gruppo con i sindacati per una piattaforma articolata di interventi su tutti i dipendenti. Fra le ipotesi, si legge in una nota, anche la riduzione dell'orario di lavoro con l'adozione dei 'contratti di solidarieta''. L'obiettivo, precisa l'istituto, e' quello di salvaguardare i livelli occupazionali.

8 - CDP: BASSANINI, SU ANSALDO BREDA NON ANCORA PRESE DECISIONI
(ANSA) - "Non posso anticipare decisioni che non sono state prese". Così il presidente di Cassa Depositi e Prestiti, Franco Bassanini, risponde a chi gli chiede delle voci di un possibile ingresso della Cdp in Ansaldo Breda (Finmeccanica). "Il Fondo strategico italiano partecipato al 98% da Cassa Depositi e Prestiti ha un'importante pipeline di investimenti possibili che sta esaminando. Non è nostro costume annunciare decisione che non sono state prese", ha detto Bassanini. A chi gli chiedeva se anche il dossier Ansaldo Breda fosse tra quelli esaminati ha aggiunto: "Ce ne sono tanti".

9 - TERNA: +4% EBITDA 2011 A 1,22 MLD, +2,6% RICAVI A 1,63 MLD
Radiocor - Ricavi superiori a 1,63 miliardi di euro, in aumento del 2,6%, ebitda oltre 1,22 mld (+4%), ebitda margin in crescita di un punto percentuale a circa il 75%, investimenti salita del 5% a 1,22 mld, a fronte di un indebitamento finanziario netto che sale e si porta a quota 5,12 mld. Sono i dati preliminari relativi al bilancio consolidato 2011 di Terna, approvati oggi dal cda. 'I risultati del 2011 confermano la forza industriale della societa' e la sua solidita' finanziaria', ha detto l'a.d.

Flavio Cattaneo. 'Anche in una fase congiunturale non facile Terna ha continuato ad essere volano di sviluppo accelerando ancora sugli investimenti che rendono il sistema piu' sicuro ed efficiente, generando lavoro e occupazione. Guardiamo con fiducia al futuro e alle opportunita' di crescita ulteriore con le nuove strategie industriali che illustreremo nelle prossime settimane', ha concluso.

10 - IL PASSO DEL MONTANARO
Sara Bennewitz per "la Repubblica" - C´è un imprenditore italiano che in questi mesi va in giro a incontrare gli investitori esteri e li prega di non comprare le azioni della sua azienda, se quello che vogliono è la crescita a tutti i costi. Si tratta di Brunello Cucinelli, che ancora non è quotato in Borsa, ma già si preoccupa di instaurare un rapporto di fiducia con il mercato.

La sua azienda punta ad aumentare i ricavi seguendo «il passo del montanaro» quello che avanza piano ma che supera la salita, evitando di rincorrere quelle mode che poi passano. Per Cucinelli i budget devono essere realistici «se no diventano cambiali». Intanto la prima matricola del 2012 avrebbe già ingaggiato il futuro investor relation, Pietro Arnaboldi, pescandolo dalla prima società che si appresta a lasciare Piazza Affari, Benetton.

11 - MEDIOBANCA SVALUTA RCS E I TITOLI GRECI
Da "la Repubblica" - Risultati a due velocità per Mediobanca. Se le attività da trading sono state migliori delle attese (stabili a 113 milioni grazie al reddito fisso) e il margine d´interesse è cresciuto del 4%, sono invece diminuite le commissioni (-12% a 234 milioni) e gli utili del portafoglio strategico, ovvero le quote in Generali, Rcs, Telco-Telecom. Nel primo semestre di Mediobanca che termina con il 31 dicembre, Generali Rcs e Telco hanno apportato un utile di 2,5 milioni (dai 105,3 milioni dello scorso anno).

Pesa il minor contributo di Generali e la svalutazione di Rcs per 55 milioni. Scende anche di 201 milioni a 2,51 miliardi il valore di libro del portafoglio strategico a causa del calo delle quotazioni del gruppo di Trieste. Morale l´istituto guidato da Alberto Nagel ha chiuso il semestre con 63 milioni di utili (-75,9% anche a causa delle svalutazioni delle obbligazioni greche) e un indice del patrimonio di base stabile all´11% (dall´11,2% dello scorso giugno).

12 - STRANIERI IN FUGA VENDUTI BTP PER 24 MILIARDI
Da "la Repubblica" - La fuga dei capitali stranieri dai titoli di Stato italiani a dicembre è stata di 24 miliardi. I dati sulla più grossa crisi finanziaria che ha colpito il nostro debito sono stati svelati ieri dal supplemento al bollettino economico della Banca d´Italia. Deflusso record compensato però dagli acquisti. Un deflusso di capitali record in parte compensato dagli italiani stessi, che sempre a dicembre «hanno effettuato disinvestimenti netti da titoli di portafoglio esteri per 10,5 miliardi» tanto da ridurre il passivo finanziario a 50,6 miliardi.

 

Giulia Paolo Jonella e Salvatore Ligrestiolli rehnMARIO MONTI E MANUEL BARROSO Mussari Fabrizio ViolaBassaniniFlavio Cattaneo ALBERTO NAGEL - copyright PizziRCS - Pier GAetano MArchetti - Antonello Perricone

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)