L’UE TAGLIA LE STIME SUL PIL ITALIANO NEL 2012: -1,3%, PEGGIO DI NOI SOLO GRECIA E PORTOGALLO - PIAZZA AFFARI -1,2%, NETTO CALO DELLE BANCHE - SPREAD STABILE A 364 - MEDIOBANCA SVALUTA RCS - MPS VUOLE RIDURRE GLI STIPENDI DI MANAGER E DIPENDENTI - TERNA, BENE L’EBITDA - BASSANINI: SU ANSALDO BREDA LA CDP NON HA ANCORA PRESO DECISIONI - LA FUGA DAI BTP A DICEMBRE: 24 MLD € - CUCINELLI PRESTO IN BORSA…

1 - BORSA, MILANO IN NETTO CALO (-1,2%) CON BANCHE, RALLY PREMAFIN (+23%)
(LaPresse) - Andamento in netto calo per la Borsa di Milano, con l'indice Ftse Mib che cede l'1,21% a 16.357,19 punti e il Ftse All-Share che mostra un ribasso dell'1,13% a 17.385,8 punti. In ribasso le banche, con Mps (-3,13%), Unicredit (-4,53%) e Intesa Sanpaolo (-2,43%). Cede anche Terna (-0,72%), nonostante i dati preliminari sull'esercizio 2011 mostrino ricavi in aumento del 2,6% e un Ebitda in rialzo del 4% a oltre 1,22 miliardi di euro. Forti vendite su Fiat (-5,01%), Mediaset (-4,35%) e Pirelli (-1,45%). Bene invece Tenaris (+1,08%). Fuori dal paniere principale in affanno Fondiaria Sai (-4,79%), con i fondi Sator e Palladio pronti a un piano alternativo a Unipol (-4,07%) per il controllo di Premafin (+23,28%) e della stessa FonSai.

2 - BORSA, SPREAD BTP-BUND A 364 PUNTI BASE
(LaPresse) - Si attesta in lieve rialzo a 364 punti base lo spread tra Btp e Bund a 10 anni nel primo pomeriggio di scambi. Il differenziale ha chiuso ieri a 362 punti. Il rendimento dei Btp decennali sul mercato secondario è al 5,55%.

3 - BORSE EUROPEE MISTE: LONDRA +0,15%, FRANCOFORTE -0,42%, PARIGI +0,03%
(LaPresse) - Procedono miste le principali Borse europee nella tarda mattinata di scambi. L'indice Ftse 100 sale dello 0,15% a 5.925,64 punti, il Cac 40 di Parigi guadagna lo 0,03% a 3.448,51 punti, mentre il Dax di Francoforte lascia lo 0,42% a 6.814,97 punti. A Madrid l'Ibex affonda dello 0,21% a 8.551,9 punti e ad Atene il listino generale rimbalza dell'1,68% a 764,62 punti dopo il tonfo di ieri.

4 - UE TAGLIA PIL ITALIA 2012: PEGGIO SOLO GRECIA E PORTOGALLO
(LaPresse) - Peggio dell'Italia solo Grecia e Portogallo nell'Ue a 27 Paesi. Almeno dal punto di vista economico e per il 2012. Secondo le previsione della Commissione Ue, aggiornate oggi, il Pil di Roma si contrarrà quest'anno dell'1,3%, facendo molto peggio della media dell'eurozona, che mostrerà una contrazione dello 0,3%, e dell'Ue a 27, che registrerà un anno di crescita zero. Dietro all'Italia si posizioneranno appunto la Grecia, la cui economia arretrerà del 4,4%, e il Portogallo (-3,3%). Bruxelles stima nelle sue previsioni che "l'inatteso stallo della ripresa a fine 2011 è pronto ad estendersi ai primi due trimestri" e vede "una crescita modesta" nella seconda metà dell'anno. Secondo la Commissione, la Germania crescerà dello 0,6%, la Francia dello 0,4%, l'Austria dello 0,7% e l'Irlanda dello 0,5%, mentre cadranno in recessione Belgio (-0,1%), Grecia (-4,4%), Spagna (-1%), Olanda (-0,9%), Portogallo (-3,3%). Modesta la crescita prevista per il Regno Unito (+0,6%).

Per l'area della moneta unica come per l'Ue a 27, la Commissione ha tagliato le stime rispetto a quelle diffuse a novembre, che indicavano per l'eurozona una crescita dello 0,8% e per l'Ue a 27 un incremento del Pil dello 0,6%. "Nonostante la crescita si sia arrestata - ha commentato il commissario agli Affari monetari, Olli Rehn - stiamo assistendo a segnali di stabilizzazione dell'economia europea". Ma lo stesso Rehn ha avvertito che i mercati "restano deboli".

La Commissione Ue ha inoltre rivisto al rialzo le stime sull'inflazione nell'eurozona per il 2012 rispetto allo scorso autunno "a causa dei prezzi dell'energia costantemente elevati e degli aumenti delle imposte indirette". Secondo le previsioni di Bruxelles, i prezzi cresceranno del 2,1% nell'area della moneta unica e del 2,3% nell'Ue a 27 Paesi. L'inflazione in Italia si posizionerà al 2,9% nel 2012, come nel 2011. Tra gli altri Paesi, la Commissione stima un'inflazione all'1,9% in Germania, all'1,3% in Spagna, al 2,2% in Francia, al 2% in Olanda, al 2,4% in Austria, al 3,3% in Portogallo, al 3% in Finlandia, al 5,1% in Ungheria, al 3,5% in Polonia e al 2,7% nel Regno Unito. Per la Grecia Bruxelles prevede invece un calo dell'indice dei prezzi al consumo dello 0,5%.

5 - UE: PIL ITALIA STABILE NEL II SEMESTRE CON SPREAD ATTORNO A 370 BP
Radiocor - L'economia dell'Italia, dopo un semestre particolarmente pesante - con il Pil stimato in calo dello 0,7% nel primo trimestre e dello 0,2% nel secondo - potrebbe stabilizzarsi nella seconda meta' del 2012 ma solo a patto che non ci siano ulteriori deterioramenti dei mercati finanziari e che lo spread tra i governativi italiani e quelli tedeschi sulla scadenza a 10 anni rimanga attorno ai 370 punti base. Lo prevede l'Ue nelle stime provvisorie primaverili precisando che in termini reali la contrazione del Pil dell'1,3% prevista per il 2012 si puo' misurare in -6% rispetto ai livelli del 2007.

6 - FISCO: DOMANI CONSIGLIO MINISTRI CON DECRETO LEGGE SEMPLIFICAZIONI
Radiocor - Convocato alle 15 di domani il Consiglio dei ministri: primo punto all'ordine del giorno il decreto legge con 'disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, potenziamento dell'accertamento ed altre disposizioni urgenti di natura finanziaria e societaria'.

7 - MPS: MANDATO CDA A DG PER CONTENIMENTO COSTI DEL PERSONALE
Radiocor - Il cda di Banca Mps, dopo aver deliberato uno specifico piano di riduzione dei costi per dirigenti e top manager, ha dato mandato al d.g. di cercare un accordo a livello di gruppo con i sindacati per una piattaforma articolata di interventi su tutti i dipendenti. Fra le ipotesi, si legge in una nota, anche la riduzione dell'orario di lavoro con l'adozione dei 'contratti di solidarieta''. L'obiettivo, precisa l'istituto, e' quello di salvaguardare i livelli occupazionali.

8 - CDP: BASSANINI, SU ANSALDO BREDA NON ANCORA PRESE DECISIONI
(ANSA) - "Non posso anticipare decisioni che non sono state prese". Così il presidente di Cassa Depositi e Prestiti, Franco Bassanini, risponde a chi gli chiede delle voci di un possibile ingresso della Cdp in Ansaldo Breda (Finmeccanica). "Il Fondo strategico italiano partecipato al 98% da Cassa Depositi e Prestiti ha un'importante pipeline di investimenti possibili che sta esaminando. Non è nostro costume annunciare decisione che non sono state prese", ha detto Bassanini. A chi gli chiedeva se anche il dossier Ansaldo Breda fosse tra quelli esaminati ha aggiunto: "Ce ne sono tanti".

9 - TERNA: +4% EBITDA 2011 A 1,22 MLD, +2,6% RICAVI A 1,63 MLD
Radiocor - Ricavi superiori a 1,63 miliardi di euro, in aumento del 2,6%, ebitda oltre 1,22 mld (+4%), ebitda margin in crescita di un punto percentuale a circa il 75%, investimenti salita del 5% a 1,22 mld, a fronte di un indebitamento finanziario netto che sale e si porta a quota 5,12 mld. Sono i dati preliminari relativi al bilancio consolidato 2011 di Terna, approvati oggi dal cda. 'I risultati del 2011 confermano la forza industriale della societa' e la sua solidita' finanziaria', ha detto l'a.d.

Flavio Cattaneo. 'Anche in una fase congiunturale non facile Terna ha continuato ad essere volano di sviluppo accelerando ancora sugli investimenti che rendono il sistema piu' sicuro ed efficiente, generando lavoro e occupazione. Guardiamo con fiducia al futuro e alle opportunita' di crescita ulteriore con le nuove strategie industriali che illustreremo nelle prossime settimane', ha concluso.

10 - IL PASSO DEL MONTANARO
Sara Bennewitz per "la Repubblica" - C´è un imprenditore italiano che in questi mesi va in giro a incontrare gli investitori esteri e li prega di non comprare le azioni della sua azienda, se quello che vogliono è la crescita a tutti i costi. Si tratta di Brunello Cucinelli, che ancora non è quotato in Borsa, ma già si preoccupa di instaurare un rapporto di fiducia con il mercato.

La sua azienda punta ad aumentare i ricavi seguendo «il passo del montanaro» quello che avanza piano ma che supera la salita, evitando di rincorrere quelle mode che poi passano. Per Cucinelli i budget devono essere realistici «se no diventano cambiali». Intanto la prima matricola del 2012 avrebbe già ingaggiato il futuro investor relation, Pietro Arnaboldi, pescandolo dalla prima società che si appresta a lasciare Piazza Affari, Benetton.

11 - MEDIOBANCA SVALUTA RCS E I TITOLI GRECI
Da "la Repubblica" - Risultati a due velocità per Mediobanca. Se le attività da trading sono state migliori delle attese (stabili a 113 milioni grazie al reddito fisso) e il margine d´interesse è cresciuto del 4%, sono invece diminuite le commissioni (-12% a 234 milioni) e gli utili del portafoglio strategico, ovvero le quote in Generali, Rcs, Telco-Telecom. Nel primo semestre di Mediobanca che termina con il 31 dicembre, Generali Rcs e Telco hanno apportato un utile di 2,5 milioni (dai 105,3 milioni dello scorso anno).

Pesa il minor contributo di Generali e la svalutazione di Rcs per 55 milioni. Scende anche di 201 milioni a 2,51 miliardi il valore di libro del portafoglio strategico a causa del calo delle quotazioni del gruppo di Trieste. Morale l´istituto guidato da Alberto Nagel ha chiuso il semestre con 63 milioni di utili (-75,9% anche a causa delle svalutazioni delle obbligazioni greche) e un indice del patrimonio di base stabile all´11% (dall´11,2% dello scorso giugno).

12 - STRANIERI IN FUGA VENDUTI BTP PER 24 MILIARDI
Da "la Repubblica" - La fuga dei capitali stranieri dai titoli di Stato italiani a dicembre è stata di 24 miliardi. I dati sulla più grossa crisi finanziaria che ha colpito il nostro debito sono stati svelati ieri dal supplemento al bollettino economico della Banca d´Italia. Deflusso record compensato però dagli acquisti. Un deflusso di capitali record in parte compensato dagli italiani stessi, che sempre a dicembre «hanno effettuato disinvestimenti netti da titoli di portafoglio esteri per 10,5 miliardi» tanto da ridurre il passivo finanziario a 50,6 miliardi.

 

Giulia Paolo Jonella e Salvatore Ligrestiolli rehnMARIO MONTI E MANUEL BARROSO Mussari Fabrizio ViolaBassaniniFlavio Cattaneo ALBERTO NAGEL - copyright PizziRCS - Pier GAetano MArchetti - Antonello Perricone

Ultimi Dagoreport

vladimir putin roberto vannacci matteo salvini

DAGOREPORT: ALLARME VANNACCI! SE L’AMBIZIONE DETERMINATISSIMA PORTASSE IL GENERALISSIMO A FAR SUO IL MALCONCIO CARROCCIO, PER SALVINI SAREBBE LA FINE - E IL "VANNACCISMO ALLA VODKA", CIOE' FILO-RUSSO, ALLARMA NON POCO ANCHE GIORGIA MELONI – CON LA CONQUISTA DI CIRCA UN TERZO DEL CONSENSO ALLE EUROPEE, VANNACCI POTREBBE FAR DIVENTARE LA "PREVALENZA DEL CREMLINO" GIA PRESENTE NELLA LEGA DI “SALVINOVSKIJ” DEFINITIVAMENTE DOMINANTE - L’EX PARÀ SI BAGNA PARLANDO DI PUTIN: “NEGLI ULTIMI VENT’ANNI, HA FATTO RIFIORIRE LA RUSSIA’’ - SE RIUSCISSE A ESPUGNARE LA LEGA, IL GENERALISSIMO CHE FARÀ? MOLLERÀ LA "CAMALEONTE DELLA SGARBATELLA", CHE ABBRACCIA ZELENSKY E ELOGIA GLI UCRAINI PER LA LORO “RESISTENZA EROICA”, DECISO A SFIDARE I FRATELLINI SMIDOLLATI D’ITALIA CHE HANNO MESSO IN SOFFITTA IL BUSTO DEL DUCE E I SILURI DELLA DECIMA MAS? - I VOTI DELLA LEGA SONO IMPRESCINDIBILI PER VINCERE LE POLITICHE DEL 2027, DOVE L’ARMATA BRANCA-MELONI DUELLERA' CON UN INEDITO CENTROSINISTRA UNITO NELLA LOTTA...

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO