L’UNICO PIANO ‘SOSTENIBILE’ PER ALITALIA SAREBBE LA SINERGIA CON FERROVIE: MA PER REALIZZARLO TOCCA FAR FUORI TUTTI I “CAPITANI CONTAGIOSI” E RIDURRE LA TRATTA ROMA-MILANO

Alessandro Puato per "Corriere Economia"

A ben pensarci, Mauro Moretti l'aveva detto: «Non metterò soldi in aziende in perdita». L'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato si riferiva all'Alitalia che sta perdendo quanto il suo gruppo guadagna: in sei mesi, 294 milioni (e si avvia a 500) contro i 278 milioni di utile di Fs. Aveva le sue ragioni. Secondo fonti autorevoli, per l'ex compagnia di bandiera un piano Fs esisteva ed era condiviso dalla Cassa Depositi e prestiti (Cdp). Se non è poi passato, il motivo non è il ventilato ostacolo dell'Antitrust al matrimonio treni-aerei, bensì la legge Marzano.

Il progetto avrebbe presupposto infatti che all'Alitalia fosse applicata la legge introdotta dopo il crac Parmalat: quindi dichiarazione d'insolvenza, congelamento dei debiti, commissario, piano di ristrutturazione su nuove basi. In sintesi, fuori tutti i vecchi soci e riapertura successiva del capitale a chi ci stava.

A quel punto sì, su un Alitalia ristrutturata e un piano sostenibile, che avrebbe potuto entrare in gioco anche la pubblica e rigorosa Cdp guidata da Giovanni Gorno Tempini. Che finora, fronteggiando pressioni, ha detto no all'intervento per rispetto dello statuto e per non mettere a rischio il risparmio postale dei cittadini, sul quale fonda gran parte della propria attività.

Il possibile «piano B» di Stato per l'Alitalia, che avrebbe visto allineate Fs e Cdp, era dunque questo: azzerare l'azionariato dei capitani coraggiosi e applicare la Marzano, che disciplina le ristrutturazioni industriali delle grandi imprese insolventi, portandole all'amministrazione straordinaria. Poggiava su tre pilastri, per rimediare ai tre punti deboli di Alitalia. Eccoli.

I TRE RIMEDI
1) Drastica riduzione dei voli sulla tratta Milano-Roma, ormai drenata dall'alta velocità ferroviaria (e lo sarà ancora di più nel 2015, quando il Frecciarossa la percorrerà in due ore e 20). L'esempio è la Parigi-Marsiglia, ridimensionata da Air France dopo l'arrivo del Tgv. Fs eliminerebbe un concorrente, vero, ma Alitalia potrebbe concentrare le risorse su rotte più redditizie.

2) Concorrenza alle compagnie low cost sulle rotte nazionali point-to-point. È il potenziamento dei collegamenti fra le città italiane, sempre più presidiati dalla EasyJet che ha appena aumentato le rotte da Napoli dichiarando che investirà sempre di più sull'Italia.

3) Rilancio, infine, delle tratte intercontinentali che, con il socio-rivale AirFrance, Alitalia ha abbandonato.

L'OPPOSIZIONE
Con questo piano, per la Cassa depositi e prestiti le Ferrovie sarebbero state un partner industriale con il quale interagire. Ma il progetto è tramontato. Potrebbe essere ripescato, nel caso fallisse il «piano A» preferito dal governo Letta (aumento di capitale di 500 milioni con apporto delle banche Intesa e Unicredit e iniezione di 75 milioni dalle Poste)? Forse sì. Ma esponenti di Alitalia venerdì scorso non ritenevano il ricorso alla Marzano una via percorribile per diverse ragioni: i tempi lunghi e la necessità di liquidi immediata; le ricadute sull'occupazione; la possibile interruzione temporanea della continuità aziendale. Più il congelamento dei debiti dovuti ai soci-creditori.

Ormai il problema non si pone, è la posizione della compagnia aerea, visto che i soldi da banche e soci si sono poi trovati (venerdì hanno versato i primi 65 milioni Immsi, Intesa e Atlantia, più 65 milioni da Unicredit e ancora da Intesa; si vedranno le future adesioni entro il 16 novembre) e la governance sarà semplificata a sette-nove consiglieri dopo le recenti dimissioni dei 17 membri del board (compreso il presidente Roberto Colaninno, che per fronteggiare l'aumento di capitale Alitalia ha appena ceduto per 22 milioni il 3,37% della sua Immsi che controlla Piaggio).

IMPATTO SULLE BANCHE
Grandi soci industriali lasciano poi capire che la Marzano è la procedura che non dispiacerebbe ad Air France, la via più semplice, ma lascerebbe un buco di un miliardo e mezzo fra debiti commerciali, bancari e garanzie dovute dalle banche, con forti ricadute occupazionali anche sull'indotto.

La replica di chi sostiene la Marzano è che i tagli dei posti di lavoro ci saranno comunque. «Il fatto vero è che la Marzano in Alitalia crea problemi alle banche, che avrebbero tempi lunghi di rientro - dice Ugo Arrigo, docente di Economia pubblica all'Università Bicocca ed esponente dell'Istituto Bruno Leoni -. Ma con quella legge il vettore si protegge dai creditori perché i suoi beni non possono essere sequestrati per ripagare il debito, che viene congelato. E si garantisce che l'azienda continui a funzionarie, privilegiando gli interessi dei consumatori. Inoltre ci sarebbe un minore rischio di bocciatura Ue sugli aiuti di Stato. Il progetto potrebbe tornare in gioco? Sì, per rimettere in linearità il percorso». In attesa, comunque, di trovare un partner di settore.

 

ALITALIAAlitaliaMAURO MORETTI CON UN CANE Giovanni Gorno Tempini MAURO MORETTI ALLA PRESENTAZIONE DEL FRECCIAROSSA AL MEETING DI RIMINI GORNO TEMPINI ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA GAETANO CALTAGIRONE E GIOVANNI BAZOLI FOTO LA PRESSE bncitl45 bazoli enrico letta

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…