LARGO AI GIOVANI! – IN ANSALDO BREDA, LA CONTROLLATA DI FINMECCANICA COI CONTI IN ROSSO (500 MILIONI DI EURO?), ARRIVA IL RISTRUTTURATORE CAPORALETTI (83 ANNI)…

Gianni Dragoni per "Il Sole 24 Ore"

Finmeccanica gioca una nuova carta per tentare di mitigare la crisi dell'AnsaldoBreda, la società produttrice di treni e metropolitane che rappresenta il grande malato del gruppo aerospaziale. Al vertice dell'azienda di Pistoia e Napoli è in arrivo Amedeo Caporaletti, esperto di ristrutturazioni industriali e veterano dell'industria aerospaziale (Aeritalia, Alenia e Agusta), compirà 83 anni tra un mese, il 27 marzo.

L'ingegner Caporaletti è stato designato da Finmeccanica vicepresidente di AnsaldoBreda, con delega per la ristrutturazione. La nomina dovrebbe essere formalizzata il 7 marzo, dall'assemblea dei soci e dal consiglio di amministrazione della società ferroviaria.

Una mossa estrema tentata dall'amministratore delegato di Finmeccanica, Alessandro Pansa, il quale conferma l'intenzione di cedere le attività nei trasporti ferroviari per concentrarsi nell'aerospazio e difesa. Finmeccanica potrebbe far emergere con il bilancio 2013 di AnsaldoBreda perdite fino a 500 milioni di euro.

L'obiettivo di Pansa è affidare la Breda a gruppi di dimensioni maggiori, i papabili sono solo stranieri, lasciando però le passività e commesse in contenzioso (Belgio-Olanda e Danimarca) in una società-pattumiera, la bad company, che graverebbe su Finmeccanica e sui suoi azionisti. Questo non basterebbe però a risanare i conti perché Breda non ha volumi sufficienti di commesse dal cliente nazionale, che di solito offre i margini più remunerativi.

Finmeccanica per questo offre al potenziale acquirente un pacchetto che comprende anche Ansaldo Sts, il gioiellino del segnalamento ferroviario quotato in Borsa, di cui possiede il 40 per cento. La quota da cedere sarebbe al massimo il 29%, per evitare l'obbligo di Opa totalitaria. Sts sarebbe la dote per chi si prende in carico la good company Breda.

Da tempo c'è l'interesse dell'americana General Electric. A questa proposta si contrappone il gruppo francese Thales, che ha l'attività principale nell'elettronica della difesa e sicurezza, in cui opera anche Finmeccanica: tra i due gruppi c'è un'alleanza nello spazio, con la doppia joint venure Thales Alenia Space che fabbrica satelliti (a maggioranza francese) e Telespazio per i servizi satellitari (a maggioranza italiana). Insomma, se Finmeccanica è disposta a cedere il gioiellino Sts pur di liberarsi di Breda e concentrarsi nell'aerospazio, Thales si muoverebbe nella direzione opposta.

Il terzo incomodo potrebbe essere la canadese Bombardier. Sarebbe superato l'interesse della giapponese Hitachi, mentre sono giudicate inconsistenti le aspirazioni di un gruppo cinese. Tramontata l'ipotesi di far intervenire lo Stato, con Cdp-Fsi, che ha già aiutato Finmeccanica acquisendo Ansaldo Energia.

La partita si gioca soprattutto tra Ge e Thales, Stati Uniti contro Francia. Ge è già molto forte in Italia con l'ex Nuovo Pignone e con Avio Aero. Con Thales Finmeccanica potrebbe discutere anche ipotesi di riassetto della joint venture nello spazio, con l'unione delle attività in una sola società, con un riequilibrio paritetico delle partecipazioni. Un punto da capire è se nella ricerca della soluzione alla vicenda Breda (con annessa Ansaldo Sts) prevarrà il profilo finanziario o si terrà conto anche delle opportunità di rafforzamento industriale di Finmeccanica. Prima della scelta finale, Finmeccanica dovrà condividere le decisioni con il governo.

In questo scenario va a inserirsi la variabile Caporaletti. È stato artefice della ristrutturazione e rilancio dell'industria elicotteristica Agusta, dal 1991 all'Efim e poi in Finmeccanica. È stato presidente di AgustaWestland dal 2005 al maggio 2011. Negli ultimi due anni e mezzo Caporaletti è stato presidente di Alenia, a fianco dell'a.d. Giuseppe Giordo, lasciando la sua impronta sulla ristrutturazione che ha portato alla chiusura dello stabilimento di Casoria e degli uffici di Roma, a una riorganizzazione negli stabilimenti, fino alla decisione più criticata, gradita alla Lega: lo spostamento della sede legale da Napoli a Venegono Superiore (Varese). Caporaletti proverà a tamponare l'emorragia di AnsaldoBreda. Nessuno ci è riuscito, neppure l'a.d. in carica dall'estate 2011 (confermato, per ora) Maurizio Manfellotto.

 

AMEDEO CAPORALETTI E GUARGUAGLINI A cernobbio ANSALDO BREDA jpegFINMECCANICA pansa alessandro Alessandro Pansa

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....