LATTE AVARIATO - I FURBETTI DI LACTALIS FANNO SALTARE IL CONSIGLIO DI PARMALAT SPERANDO CHE CALI IL SIPARIO SULL'INCHIESTA DEI PM SULL'ACQUISTO IN CONFLITTO DI INTERESSI DELLA SOCIETA' USA…


Luca Fornovo per ‘La Stampa'

I vertici e la maggior parte dei consiglieri della Parmalat, di proprietà dai francesi di Lactalis, si sono dimessi. La speranza del gruppo alimentare di Collecchio è fare pace con la magistratura di Parma e riportare un «clima sereno e costruttivo» in azienda. Ma soprattutto - ora che il Cda è azzerato - chiudere una volta per tutte la discussa vicenda giudiziaria dell'acquisto di Lag, la consociata americana rilevata dalla stessa Lactalis.

Quest'operazione (tra parti correlate), che portò quasi due anni fa Parmalat a pagare a Lactalis circa 770 milioni di dollari per Lag è ormai da diciotto mesi nel mirino della procura di Parma, che ha chiesto la revoca del Cda. Mentre la Guardia di Finanza ha fatto nuove perquisizioni e ispezioni nella sededi Collecchio.

Il passo indietro di 9 consiglieri su 11 di Parmalat - il presidente Franco Tatò, l'amministratore delegato, Yvon Guerin, e gli amministratori Gabriella Chersicla, Francesco Gatti, Marco Jesi, Daniel Jaouen, Marco Reboa, Antonio Sala e Riccardo Zingales - non ha provocato scossoni in Borsa (+0,40% per Parmalat a 2,48 euro). Ma è arrivato comunque un po' a sorpresa. Basti pensare che a novembre il Tribunale di Parma, pur riscontrando «molteplici profili di irregolarità ascrivibili agli amministratori», aveva respinto la richiesta di revoca, con l'eccezione del consigliere Marco Reboa.

Con la mossa di Parmalat, il consiglio decadrà con l'assemblea di bilancio (17 aprile), giorno in cui verrà nominato il nuovo board. Ma decadranno anche senza essersi dimessi - e forse la cosa non dispiacerà troppo a Lactalis - i due consiglieri, espressione degli azionisti di minoranza, Umberto Mosetti e Antonio Mastrangelo. Gli stessi che, con la Consob, avevano innescato la miccia dell'inchiesta sulle presunte irregolarità dell'operato degli amministratori nell'acquisizione di Lag.

L'azzeramento del Cda potrebbe rivelarsi anche un'abile mossa legale. Domani Parmalat dovrebbe depositare delle memorie difensive, in vista dell'udienza del 9 maggio, in cui i giudici della Corte d'appello di Bologna dovranno esprimersi sui due provvedimenti del Tribunale di Parma che riguardano l'operazione Lag, tra cui la revoca del Cda.

E visto che il Cda decadrà il 18 aprile, i legali di Collecchio potrebbero sostenere che verrà a mancare l'oggetto del contendere, vanificando così il ricorso dei pm di Parma alla Corte d'Appello. Ma dietro quella che può apparire una sapiente manovra degli avvocati di Parmalat c'è anche il reale desiderio di riportare l'azienda a una situazione di maggiore tranquillità.

«Diamo le dimissioni - si legge nella lettera dei consiglieri - ....convinti di aver agito sempre correttamente, assumiamo questa difficile decisione nell'esclusivo interesse della società al fine di consentirle di operare nuovamente in un clima sereno e costruttivo». Gli ex amministratori affermano inoltre di lasciare «un'azienda che nell'ultimo biennio, pur nel difficile frangente attraversato, ha realizzato, sotto la nostra gestione, i migliori risultati della sua storia (grazie anche al contributo più che positivo fornito da Lag in termini di risultato economico) con beneficio per tutti gli azionisti, che hanno visto il titolo apprezzarsi di circa il 39% nel corso del 2013».

Tranquillità che in azienda è venuta meno soprattutto negli ultimi mesi dopo che, secondo fonti finanziarie, nella sede di Collecchio ci sono state nuove ispezioni da parte delal Guardia di Finanza. Da gennaio fino a febbraio le Fiamme Gialle avrebbero copiato i contenuti di tutti i computer dei dipendenti di Parmalat. Cercando in particolare di ricostruire i movimenti dei magazzini di Lag negli Usa.

L'inchiesta penale è ancora in corso e tra gli indagati vede il presidente dimissionario Tatò, l'ad Guérin, e gli amministratori Gatti, Reboa e Sala. Il reato ipotizzato è di appropriazione indebita aggravata. Riguardo le dimissioni di vertici e consiglieri Parmalat, Lactalis ha fatto sapere di averne preso «atto con rammarico» confermando «l'apprezzamento professionale e personale».

Ieri il Cda ha esaminato anche i risultati preliminari del 2013 .I ricavi sono cresciuti del 3,7% a 5,35 miliardi e il margine operativo lordo (Mol) del 2,8% a 437,2 milioni. Per il 2014, Parmalat «stima un fatturato netto e un ebitda in crescita del 3%».

 

 

parmalat GetContent asp jpegParmalatLactalisFRANCO TATO E GUGLIELMO EPIFANI Yvon Guerin

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…