LATTE AVARIATO - I FURBETTI DI LACTALIS FANNO SALTARE IL CONSIGLIO DI PARMALAT SPERANDO CHE CALI IL SIPARIO SULL'INCHIESTA DEI PM SULL'ACQUISTO IN CONFLITTO DI INTERESSI DELLA SOCIETA' USA…


Luca Fornovo per ‘La Stampa'

I vertici e la maggior parte dei consiglieri della Parmalat, di proprietà dai francesi di Lactalis, si sono dimessi. La speranza del gruppo alimentare di Collecchio è fare pace con la magistratura di Parma e riportare un «clima sereno e costruttivo» in azienda. Ma soprattutto - ora che il Cda è azzerato - chiudere una volta per tutte la discussa vicenda giudiziaria dell'acquisto di Lag, la consociata americana rilevata dalla stessa Lactalis.

Quest'operazione (tra parti correlate), che portò quasi due anni fa Parmalat a pagare a Lactalis circa 770 milioni di dollari per Lag è ormai da diciotto mesi nel mirino della procura di Parma, che ha chiesto la revoca del Cda. Mentre la Guardia di Finanza ha fatto nuove perquisizioni e ispezioni nella sededi Collecchio.

Il passo indietro di 9 consiglieri su 11 di Parmalat - il presidente Franco Tatò, l'amministratore delegato, Yvon Guerin, e gli amministratori Gabriella Chersicla, Francesco Gatti, Marco Jesi, Daniel Jaouen, Marco Reboa, Antonio Sala e Riccardo Zingales - non ha provocato scossoni in Borsa (+0,40% per Parmalat a 2,48 euro). Ma è arrivato comunque un po' a sorpresa. Basti pensare che a novembre il Tribunale di Parma, pur riscontrando «molteplici profili di irregolarità ascrivibili agli amministratori», aveva respinto la richiesta di revoca, con l'eccezione del consigliere Marco Reboa.

Con la mossa di Parmalat, il consiglio decadrà con l'assemblea di bilancio (17 aprile), giorno in cui verrà nominato il nuovo board. Ma decadranno anche senza essersi dimessi - e forse la cosa non dispiacerà troppo a Lactalis - i due consiglieri, espressione degli azionisti di minoranza, Umberto Mosetti e Antonio Mastrangelo. Gli stessi che, con la Consob, avevano innescato la miccia dell'inchiesta sulle presunte irregolarità dell'operato degli amministratori nell'acquisizione di Lag.

L'azzeramento del Cda potrebbe rivelarsi anche un'abile mossa legale. Domani Parmalat dovrebbe depositare delle memorie difensive, in vista dell'udienza del 9 maggio, in cui i giudici della Corte d'appello di Bologna dovranno esprimersi sui due provvedimenti del Tribunale di Parma che riguardano l'operazione Lag, tra cui la revoca del Cda.

E visto che il Cda decadrà il 18 aprile, i legali di Collecchio potrebbero sostenere che verrà a mancare l'oggetto del contendere, vanificando così il ricorso dei pm di Parma alla Corte d'Appello. Ma dietro quella che può apparire una sapiente manovra degli avvocati di Parmalat c'è anche il reale desiderio di riportare l'azienda a una situazione di maggiore tranquillità.

«Diamo le dimissioni - si legge nella lettera dei consiglieri - ....convinti di aver agito sempre correttamente, assumiamo questa difficile decisione nell'esclusivo interesse della società al fine di consentirle di operare nuovamente in un clima sereno e costruttivo». Gli ex amministratori affermano inoltre di lasciare «un'azienda che nell'ultimo biennio, pur nel difficile frangente attraversato, ha realizzato, sotto la nostra gestione, i migliori risultati della sua storia (grazie anche al contributo più che positivo fornito da Lag in termini di risultato economico) con beneficio per tutti gli azionisti, che hanno visto il titolo apprezzarsi di circa il 39% nel corso del 2013».

Tranquillità che in azienda è venuta meno soprattutto negli ultimi mesi dopo che, secondo fonti finanziarie, nella sede di Collecchio ci sono state nuove ispezioni da parte delal Guardia di Finanza. Da gennaio fino a febbraio le Fiamme Gialle avrebbero copiato i contenuti di tutti i computer dei dipendenti di Parmalat. Cercando in particolare di ricostruire i movimenti dei magazzini di Lag negli Usa.

L'inchiesta penale è ancora in corso e tra gli indagati vede il presidente dimissionario Tatò, l'ad Guérin, e gli amministratori Gatti, Reboa e Sala. Il reato ipotizzato è di appropriazione indebita aggravata. Riguardo le dimissioni di vertici e consiglieri Parmalat, Lactalis ha fatto sapere di averne preso «atto con rammarico» confermando «l'apprezzamento professionale e personale».

Ieri il Cda ha esaminato anche i risultati preliminari del 2013 .I ricavi sono cresciuti del 3,7% a 5,35 miliardi e il margine operativo lordo (Mol) del 2,8% a 437,2 milioni. Per il 2014, Parmalat «stima un fatturato netto e un ebitda in crescita del 3%».

 

 

parmalat GetContent asp jpegParmalatLactalisFRANCO TATO E GUGLIELMO EPIFANI Yvon Guerin

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…