1. LETTA E BERLUSCONI LITIGANO DI GIORNO IN AULA E INCIUCIANO DI NOTTE IN COMMISSIONE 2. CON LA BLINDATURA DI RE GIORGIO NAPOLITANO, ECCO I PISANI AL GOVERNO: BISTICCIANO PER FINTA SULLA SANTANCHÉ E SI ACCORDANO PER DAVVERO SULLE RIFORME 3. IN CAMBIO DELLA RINUNCIA AL BLITZ PDL SULLA GIUSTIZIA (INUTILE PER PROCESSI ORMAI AVVIATI), IL PD STOPPA OGNI POSSIBILE RIFORMA ELETTORALE. IL PORCELLUM CARO AL BANANA NON SI TOCCA. IL COMITATO DEI 40 SE NE OCCUPERÀ TRA QUALCHE ANNO 5. TEMPI LUNGHI PER IL GOVERNO: ALTRO CHE 18 MESI, IL COMITATO DEVE ANCORA INSEDIARSI

1 - L'INCIUCIO DELLA COMMISSIONE DEI 40: NIENTE GIUSTIZIA E STOP ALLA NUOVA LEGGE ELETTORALE
Francesco Bei per "La Repubblica"


Il patto per ora tiene, il disarmo è bilaterale. Il Pdl rinuncia al blitz sulla giustizia, mentre Pd e Scelta civica eviteranno colpi di mano per strappare con la forza la legge elettorale dalle competenze del comitato dei 40. È un compromesso che sembra accontentare tutti quello raggiunto ieri pomeriggio in un vertice tra governo e maggioranza a Palazzo Madama.

Benedetto dai ministri Quagliariello e Franceschini, l'accordo prevede anzitutto una resa del Pdl sull'emendamento Bruno, quello che allargava la riforma della Costituzione anche alla giustizia e che aveva indotto il presidente del Senato Grasso a lanciare l'altolà con un'intervista a Repubblica.
Invece non se ne farà nulla, tutto è stato azzerato. Alla vigilia del primo voto sul ddl riforme in commissione Affari costituzionali, il governo è riuscito a evitare la trappola: un emendamento del relatore annullerà e raccoglierà i precedenti, sia del Pdl che del Pd, che delimitano il campo d'azione del comitato dei 40.

«Il mio emendamento - spiega Anna Finocchiaro - definisce il campo delle riforme possibili, precisando che tutti gli argomenti che non riguardano i Titoli I, II, III e V della Costituzione saranno toccati solo se strettamente conseguenti alle modifiche». Quindi la giustizia e la magistratura - titolo IV - restano fuori dall'orbita della riforma.
Anche il Pd tuttavia rinuncia a qualcosa. In particolare al tentativo (portato avanti con emendamenti della stessa Finocchiaro e dei montiani), di strappare al comitato dei 40 la legge elettorale e farne oggetto di autonoma discussione in commissione Affari costituzionali.

Si è tornati ieri al "doppio binario": il comitato per le riforme si occuperà del nuovo sistema di voto conseguente alla modifica della forma dello Stato. Intanto, le commissioni continueranno a lavorare per via ordinaria ad una serie di modifiche "ponte" per evitare di rivotare con il Porcellum.

«Nessuno può impedire al Parlamento, se vuole, di approvare un'altra legge elettorale che corregga il Porcellum», fa notare il ministro Franceschini.
Ma è chiaro che l'accordo politico raggiunto ieri, ammesso che regga, prevede che il Pd non cerchi di far passare una leggina elettorale sgradita al Pdl con i voti, magari, dei grillini e di Sel.

In un corridoio di Palazzo Madama Donato Bruno, Pdl, rivendica il risultato: «Questa è un'occasione irripetibile per fare le riforme e sia noi che il Pd le vogliamo fare. Se qualcuno vuol far saltare questo accordo vuol dire che vuol far saltare anche il governo. Poi, certo, ci potrà essere qualche scheggia impazzita da una parte e dall'altra, ma per noi il patto di maggioranza deve tenere». Quanto alla giustizia, «va bene così: l'ipotesi blitz era inventata, anche perché da soli non abbiamo i voti per far passare nulla».

2 - RIFORME. PARTONO VOTAZIONI, PD-PDL: CLIMA DI COLLABORAZIONE
BOCCIATE NORME SEL SU L.ELETTORALE E M5S PER DIRETTA WEB COMITATO

(DIRE) - Partono in commissione Affari costituzionali al Senato le votazioni sul ddl che istituisce il Comitato bicamerale per le riforme costituzionali. Dopo il vertice di ieri, tra maggioranza e governo, Pd e Pdl parlano di "clima di collaborazione" che dovrebbe portare a licenziare il testo in commissione velocemente, magari gia' entro la settimana.

In mattinata si sono concluse le votazioni sull'articolo 1 del testo, quello che istituisce il Comitato dei 40 (tra deputati e senatori) che avra' il compito (come prevede il nuovo emendamento della relatrice e presidente di commissione Anna Finocchiaro) di riscrivere i titoli I, II, III e V della seconda parte della Costituzione e altri capitoli della Carta (compreso quindi, se necessario, il Titolo IV sulla magistratura) solo se le modifiche saranno "strettamente connesse".

Il Comitato avra' inoltre competenza sulle riforme della legge elettorale conseguenti al nuovo assetto delle forma Stato e non su modifiche transitorie al Porcellum che spetteranno, nel caso, alle commissioni parlamentari competenti per un iter piu' rapido. L'accordo di maggioranza raggiunto ieri, dopo il confronto con i ministri Gaetano Quagliariello e Dario Franceschini, sembra dunque, almeno per il momento, 'reggere'. L'emendamento Finocchiaro sara' votato nel pomeriggio: alle 15 e' stato fissato il termine per i sub emendamenti, mentre le votazioni riprenderanno intorno alle 15.30.

 

ENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONILetta e Berlusconi ENRICO LETTA E BERLUSCONI Franceschini, Quagliariello e LettaAnna Finocchiaro DONATO BRUNO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....