LINGOTTI IN FUGA – LA SPECULAZIONE SI ABBATTE SU FIAT, CHE PERDE IL 3% IN BORSA, PROPRIO ALLA VIGILIA DELLA SCADENZA DEL DIRITTO DI RECESSO - CREDIT SUISSE CONTRO LA FUSIONE FIAT-CHRYSLER

Paolo Griseri per “La Repubblica”http://www.repubblica.it

 

ELKANN E MARCHIONNE ELKANN E MARCHIONNE

Il d-day è arrivato. Scade questa sera la possibilità per gli azionisti Fiat di esercitare il diritto di recesso. Le azioni di chi vuole evitare il trasferimento della sede in Olanda saranno pagate 7,7 euro mentre ieri il titolo è tornato a scendere dopo una settimana di segni positivi e si è fermato poco sopra la soglia dei 7 euro (-2,91 per cento), distante da quella del recesso. Se recederanno almeno 65 milioni di azioni, salterà la fusione tra Fiat e la società di diritto olandese che darà vita a Fca. «Ci riproveremo in ogni caso», garantiscono Marchionne e John Elkann sperando, naturalmente, di non dover ricorrere al secondo tentativo.

 

MARCHIONNE - ELKANN  MARCHIONNE - ELKANN

A turbare la vigilia del giorno decisivo sono giunte le valutazioni degli analisti del Credit Suisse che in un report hanno giudicato il titolo sopravvalutato, ipotizzando addirittura che il suo valore reale sia intorno ai 6 euro. Giudizio drastico basato sulla tesi che «la quotazione a Wall Street potrebbe essere il primo passo verso un aumento di capitale».

 

CREDIT SUISSE CREDIT SUISSE

Ipotesi che il 1 agosto scorso Marchionne ha commentato sostenendo che «è una decisione che spetta al cda. Secondo me la situazione è gestibile senza dover ricorrere ad aumenti di capitale. Si tratta di attraversare i prossimi 18 mesi di sofferenza e poi, se la macchina gira, sarà il sistema a generare cassa». Secondo l’istituto di Zurigo invece quella incognita resta. Aggravata, dice Credit Suisse, dal fatto che «i molti punti di forza del gruppo sono superati dai rischi di mercato, da un livello insostenibile del debito netto mentre il piano industriale appare troppo ottimistico ». In sostanza, conclude Credit Suisse, «c’è uno spazio limitato per iniziative che potrebbero sorprendere positivamente », come quella quotazione di Ferrari che la Borsa auspica invano da anni.

agnelli-marchionne agnelli-marchionne

 

Colpisce la scelta dei tempi per un report che non contiene particolari elementi di novità rispetto a quanto già si sapeva da mesi e che scoppia come una bomba a orologeria e la tradizionale precisione svizzera nelle ore in cui i fondi contrari alla fusione devono decidere il da farsi.

 

credit-suisse-ceo-brady-dougancredit-suisse-ceo-brady-dougan

Il principale di questi, quello della Norges Bank, la banca centrale norvegese, ha comunicato di essere risalito al 2,016 per cento del capitale, la stessa quota che aveva il 1 agosto, al momento del voto nell’assemblea straordinaria. Subito dopo quella votazione (i norvegesi si espressero contro la fusione) la banca avrebbe ceduto lo 0,7 per cento (a un prezzo superiore ai 7 euro) scendendo all’1,33 e riacquistando successivamente lo stesso pacchetto quando il titolo ha toccato il minimo a 6,26 euro per azione. In questo modo il fondo di Oslo ha rinunciato al diritto di poter chiedere il recesso per poco meno di un terzo delle sue azioni ma dovrebbe aver incassato una plusvalenza di circa 8 milioni di euro. Operazione che lascia intravedere un atteggiamento speculativo dei norvegesi più che una volontà di far fallire l’operazione esercitando il diritto di recesso.

marchionne elkann x marchionne elkann x

 

Le turbolenze della speculazione e il quadro di tensione internazionale (con possibili ricadute negative sul mercato dell’auto) hanno creato la premesse per lo scivolone in Borsa dei titoli del Lingotto. L’impressione a Torino è che, nonostante quindici giorni di navigazione agitata, alla fine il diritto di recesso non farà saltare l’operazione. Ma solo nei prossimi giorni, quando inizieranno ad arrivare le raccomandate dei soci che chiedono la restituzione delle azioni, si capirà se la buca delle lettere della Fiat è come quella di Harry Potter, con le lettere che arrivano da ogni dove, o se, al contrario, il postino avrà la bisaccia vuota.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....