MARPIONNE A MANDORLA - PER VENDERE 7 MILIONI DI AUTO NEL 2018, A FIAT-CHRYSLER NON RESTA CHE IL GIAPPONE: SI PARTE CON MITSUBISHI PER IL MESSICO (VOCI SU MAZDA)

Ugo Bertone per “Il Foglio

 

ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN FOTO LA PRESSE ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN FOTO LA PRESSE

La terza via dell’auto globale passa per l’Asia, caro Marchionne. Da solo non ce la farai a vendere 7 milioni di auto nel 2018, quasi il doppio di quelle che Fiat-Chrysler produrrà quest’anno, come hai promesso agli analisti. Soprattutto se parti con la zavorra di dieci miliardi di debito che limitano la tua azione. Ma c’è un posto dove una “Cenerentola italo-canadese” può andare al ballo e trovare le milioni di vetture che cerca: il Giappone.

 

A suggerirlo al numero uno di Fiat-Chrysler, che c’era già arrivato da solo, è il Financial Times di ieri cui non è sfuggita, nel giorno dell’annuncio di vendite trionfali per il gruppo in America, ma assai meno brillanti in Italia, una notizia all’apparenza marginale: la Chrysler venderà con il proprio marchio in Messico le berline prodotte in Thailandia dalla giapponese Mitsubishi. L’operazione, frenano da Tokyo, sarà limitata al paese del centroamerica (che comunque non ha barriere doganali con gli Stati Uniti) e riguarderà poche decine di migliaia di veicoli. “Io – protesta il ceo del gruppo nipponico, Osamu Masuko – Marchionne non l’ho mai incontrato”. Ma non c’è solo Mitsubishi. Secondo il Nihon Keizai Shimbun – il principale quotidiano finanziario nipponico – il partner ideale potrebbe essere Mazda, che ha appena liquidato l’alleanza storica con Ford.

FOTO MARCHIONNE ELKANN FOTO MARCHIONNE ELKANN

 

Marchionne e il suo omologo Masamishi Kogai hanno già siglato un patto “storico”: dalla fabbrica di Hiroshima uscirà, sia con il marchio Fiat sia Abarth, la MX-5 che in origine doveva essere lanciata come la nuova Duetto Alfa Romeo. Poi super Sergio ci ha ripensato: tutte le nuove Alfa dovranno uscire da fabbriche italiane. I giapponesi hanno capito o, forse, hanno deciso che la prospettiva di un asse, per ora commerciale, con Fiat-Chrysler può essere molto conveniente.

 

E poi c’è Suzuki che non ha esitato a rompere l’alleanza con Volkswagen scegliendo i motori Diesel Multijet di Fiat e snobbando i propulsori che si fanno a Wolfsburg. Insomma, non mancano i potenziali soci del Sol levante da associare nell’impresa dalle tante anime: Detroit, il Brasile, l’Italia sempre più caratterizzata dal lusso (Maserati, da sola, nel 2015 potrebbe compensare le perdite dell’area europea).

MAZDAMAZDA

 

Anche la struttura finanziaria di Fca, dopo la fusione offrirà nuovi margini: Exor, grazie alle possibilità offerte dalla legge olandese, potrà controllare il gruppo con una quota inferiore, rendendo possibile lo scambio “carta contro carta” con un altro produttore forte sui mercati in cui Fca non c’è o quasi. Può essere il caso di Mazda, assai attiva nell’estremo oriente asiatico. O più ancora di Suzuki che vende il 40 per cento dei 2,7 milioni di auto che produce nel subcontinente indiano, un mercato che negli ultimi cinque anni ha assorbito dieci milioni di vetture ma che potrebbe crescere assai nel prossimo futuro.

mitsubishimitsubishi

 

Un’area, per giunta, che a Fiat ha riservato molte delusioni, non ultima l’alleanza con Ratan Tata, il tycoon indiano tra l’altro proprietario di Jaguar e Land Rover che ha conservato ottimi rapporti con Luca di Montezemolo, presidente Ferrari, ma che ha in pratica interrotto la collaborazione con Marchionne, che tanti frutti doveva dare in America latina.

 

L’eredità Agnelli e la dottrina Yamashina Forse non è sbagliata la chiave giapponese per aprire le porte dell’Asia. Nel solco di una storia che ha radici lontane, come ha confermato la presenza al Sestriere dell’ambasciatore di Tokyo, Masaharu Kohno, alle celebrazioni per il decimo anniversario della scomparsa di Umberto Agnelli che fin dagli anni Ottanta ha a lungo coltivato rapporti stretti con il Sol levante, in aperta polemica verso le campagne contro “il pericolo giallo” alimentate nell’èra Romiti prima di convertirsi, tardi e male, ai metodi di produzione nati in Toyota.

 

FABBRICA CHRYSLER DI TOLUCA IN MESSICO FABBRICA CHRYSLER DI TOLUCA IN MESSICO

Tutt’altra cosa rispetto alla disciplina e allo zelo con cui Marchionne ha convertito tutte le fabbriche al World class manufacturing, l’organizzazione del lavoro studiata dal professor Yamashina dell’Università di Tokyo, presenza abituale sia a Pomigliano sia a Detroit. Da lui la “Cenerentola italocanadese” ha già imparato a dire “Konnichiwa”, nella lingua dei samurai. E magari, come suggerisce il quotidiano della City, non guasterebbe conoscere “Namaste”, il saluto indiano.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO