A NOI LA CINA VA DI LUSSO - MENTRE IN ITALIA SI COMPRA SEMPRE DI PIÙ MERCE CINESE PERCHÉ PIÙ ECONOMICA, IN CINA SI POSSONO PERMETTERE IL CONSUMISMO SENZA LIMITISMO E SPOPOLANO I MARCHI DI LUSSO ITALICI: IL 23% DEL NOSTRO MERCATO, IN TESTA ABBIGLIAMENTO E PREZIOSI) - A VIA CONDOTTI SPUNTANO COMMESSE CINESI CHE NON PARLANO ITALIANO, TANTO SONO POCHI QUELLI CHE POSSONO PERMETTERSI GIACCHE DA 2 MILA EURO...

Rita Fatiguso per "Il Sole 24 Ore"

Solo per pochi e, rigorosamente, su misura. Alle classi emergenti cinesi gli acquisti di gran lusso piacciono proprio così, oggetti esclusivi e di marca, e buon per noi, perché solo abili mani italiane possono sfornare prodotti raffinatissimi come la pochette di Leu Locati fotografata tra le mani di Liu Yongqing, moglie del presidente in carica Hu Jintao. O le calzature di Silvano Lattanzi per le quali le sedute di prova, come gli esami, non finiscono mai. Oppure i prestigiosi yacht Ferretti ora nell'orbita della cinese Weichai e, non è un caso se a Shanghai già si registra un balzo negli acquisti del 30 per cento.

Casi eccellenti che fanno da traino per i prodotti di fascia media di qualità sempre, beninteso, in odore di italianità, elemento considerato ormai irrinunciabile per i consumatori locali, sempre più consapevoli della bontà del made in Italy più autentico.

Lunga vita al mercato cinese, dunque, che tra tutti è quello più promettente, non fosse altro perché sta crescendo a passi veloci. Una ragione è di tipo essenzialmente culturale e riguarda il cambio di marcia del consumatore benestante.

«L'ostentazione di oggetti preziosi come status symbol è un fenomeno di matrice occidentale - spiega Lelio Gavazza, ex Ermenegildo Zegna, a capo dell'espansione di Bulgari in Cina, insomma uno che se ne intende di Cina e lusso - ma l'elite economica cinese, principale consumatrice di beni di lusso, ha progressivamente moltiplicato il proprio potere d'acquisto allineandosi a mercati ben più maturi del loro».

«Oltre al mercato dei preziosi - continua Gavazza -, ad esempio l'oro che, secondo il World Gold Council, vede la Cina assorbire il 25% del mercato globale, tra i principali traini economici di questi ultimi anni si sono piazzati i grandi marchi occidentali del lusso visti, ancora più che in Occidente, come irrinunciabili status symbol».

Insomma, i cinesi hanno imparato la lezione e, nonostante l'inesorabile crescita della valuta (in un anno l'apprezzamento del renminbi sull'euro è stato dell'8%) in Cina continuano ad aumentare anche i consumi dei beni del settore del luxury, aumentati del 20% nell'ultimo anno (rispetto al 4% stimato in Europa e il 7% nell'intero continente americano) tanto da portare la Cina ad essere il secondo mercato mondiale per i beni del lusso dopo gli Stati Uniti.

Aggiunge Beatrice Spagnoli, autrice con Lelio Gavazza di un approfondimento sul tema del lusso per conto dell'Osservatorio Asia, «nonostante le previsioni di rallentamento dell'economia cinese, e si tratta di tassi che rimangono abbondantemente superiori alle aspettative di crescita di Europa e Stati Uniti, insieme all'economia cinese continuano a crescere i consumi nei beni di lusso, in binomio con la valuta cinese. Va da sè che il mercato cinese, con la sua crescita, ha indubbiamente aiutato, e sta aiutando, l'economia a mantenere alto il valore del nostro prezioso made in Italy».

Valutazioni che collimano con quelle di altre fonti di rilevazione. Se le esportazioni italiane crescono a due cifre (+12,2% nel 2011), come segnala un rapporto del servizio studi e ricerche di Intesa Sanpaolo dedicato al «Sistema moda italiano e le relazioni con la Cina», cresce, in parallelo, l'importazione di beni della moda di alta gamma nelle quali l'Italia eccelle. Il 13,6% è la quota imputabile a prodotti di alta qualità, contro il 4,4% e l'1,7% di quelli definibili di media e bassa qualità.

Ebbene, le importazioni cinesi di beni del sistema moda di alta gamma sono cresciute a ritmi elevati negli ultimi anni, arrivando a rappresentare oltre un terzo delle importazioni cinesi di beni del sistema moda, passando dal 26 al 34% in poco meno di un decennio.

La Cina è assetata di beni di lusso nel tessile, negli accessori, nell'abbigliamento, nella pelletteria. Per Fabrizio Guelpa, responsabile del servizio studi e ricerche dell'istituto di credito «le difficoltà della domanda interna renderanno ancora più importante la capacità delle imprese italiane della moda di sfruttare le opportunità sui mercati esteri e, nonostante la revisione al ribasso, la domanda mondiale si mostrerà comunque dinamica, in particolare nei paesi di più recente industrializzazione, soprattutto in Cina».

«Negli ultimi anni è aumentata la propensione ad importare beni di alta gamma della moda da parte dei paesi emergenti, Cina in testa - precisa Fabrizio Guelpa - nel prossimo futuro questa tendenza sarà sostenuta dall'innalzamento dei redditi, favorendo l'offerta del Made in Italy. Certo, molte imprese italiane sembrano pronte a cogliere questa sfida e molte sono già attive in questa direzione, con buone quote di mercato. Rimane, tuttavia, il rischio di una nuova riduzione della base produttiva italiana, in particolare tra le imprese più piccole che faticano a trovare la strada dell'export».

Per questa ragione alcune categorie di imprese, ad esempio le industrie tessili che fanno parte di Sistema moda italia (Smi), ma non solo, hanno aperto un ufficio in Cina che funziona da punto di riferimento anche per aziende di mediopiccole dimensioni alle quali sta offrendo, con la collaborazione di istituti di credito, prodotti su misura per finanziare e favorire i loro rapporti commerciali con La Cina. Prima che gli spazi di manovra si richiudano prima ancora di essere stati occupati.

 

Liu Yongqing Hu Jintao hu jintao Yacht FerrettiSHANGHAI NUOVI RICCHI IN CINA GIOIELLI BULGARINUOVI RICCHI IN CINA NUOVI RICCHI IN CINA NUOVI RICCHI IN CINA

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...