valter mainetti

MAINETTI, DOVE LO METTI? DAI GRATTACIELI ALLA FINANZA - IL GRUPPO SORGENTE NON SI OCCUPA PIÙ SOLO DI IMMOBILI MA PUNTA SU ENERGIA VERDE E CREDITI DETERIORATI, EDITORIA E CASE DI CURA - ORA COL GRUPPO COLLABORA, TRA GLI ALTRI, IL NEUROCHIRURGO GIULIO MAIRA

Da ‘Il Messaggero - Inserti’

valter mainettivalter mainetti

 

Quando più di un secolo fa le due famiglie del ramo Mainetti decisero di aprire un ponte tra Roma e New York, forse non pensavano che dalla siderurgia, e in particolare dalle strutture multipiano per i grattacieli, il gruppo sarebbe arrivato a parlare anche di energie rinnovabili e crediti deteriorati ceduti dalle banche in un patrimonio posseduto e gestito da circa 5 miliardi.

 

Sin dalle origini il gruppo Sorgente ha rincorso i cambiamenti, mettendo l'esperienza nell’immobiliare al servizio di una diversificazione che in anni recenti ha portato nel "core" i fondi immobiliari, oggi tra i primi dieci del settore. Una diversificazione fortemente voluta che ha spinto il gruppo a inoltrarsi per primo in alcuni progetti di social responsibility, con tanto di partnership tra pubblico e privato.

 

È di giugno il lancio della prima fase del suo progetto di business sostenibile, il fondo Sant'Alessio, nato per gestire il patrimonio dell'Istituto Ipab - Centro Regionale Sant'Alessio-Margherita di Savoia per i Ciechi. Con in dote oltre 200 milioni di immobili, il fondo Sant'Alessio punta a ristrutturare e valorizzare alcuni palazzi storici di Roma e beni ricevuti in donazione dall'Istituto per i Ciechi, dalla fine dell'Ottocento, come la tenuta di Presciano a Siena. Il passaggio a questi nuovi settori è in continuità per il numero uno del gruppo Valter Mainetti.

 

MAIRA E MAINETTIMAIRA E MAINETTI

«La nostra storia – osserva - è legata al concetto di iconico, dunque di bellezza e unicità. Questi concetti si possono declinare in tante forme. Per questo, pur diversificando il nostro business, il filo conduttore è nella qualità dei progetti. Un fronte per noi importante è quello della sostenibilità sia intesa come compatibilità ambientale, sia intesa come profilo etico del business».

 

Sulla stessa strada dei progetti etici, è anche la realizzazione in cantiere di una struttura di assistenza residenziale alle porte di Roma, nel Comune di Roviano, in un'area immersa nel verde di proprietà di un altro fondo "di casa", Donatello Comparto Michelangelo Due. Si tratta di struttura dedicata a persone in stato vegetativo che sarà in grado di accogliere complessivamente circa 70 pazienti non autosufficienti o con funzioni vitali compromesse ed impiegherà circa 80 risorse di personale.

 

A coordinare il progetto dal punto di vista scientifico il professor Giulio Maira, neurochirurgo di fama internazionale.  E' nato cosi il progetto Sorgente. Dopo l'avvio delle attività dei due rami della famiglia (nel 1910 in Italia e nel 1919 in Usa), nel secondo dopoguerra il salto dalla lavorazione anche artigianale del ferro arriva con gli appalti di grandi impianti tecnologici per conto di committenti pubblici e privati tra i quali il sincrotrone di Frascati, l'Alfa Romeo di Arese, le Acciaierie di Terni e di Taranto.

 

Veronica Mainetti, Presidente di Sorgente Group of AmericaVeronica Mainetti, Presidente di Sorgente Group of America

Negli anni Settanta le varie iniziative immobiliari e di edilizia sociale in Italia e all'estero, per arrivare alla fine degli anni Novanta a una ristrutturazione che guida il gruppo principalmente verso il settore della finanza immobiliare. Nasce così Sorgente Sgr, che dal 2001 ha lanciato 40 fondi. Un patrimonio che porta con sé anche la storia newyorkese nella lavorazione delle strutture portanti in acciaio e la partecipazione alla costruzione di diversi edifici, tra i quali, nel 1923, l'ampliamento del palazzo del New York Stock Exchange su progetto di Trowbridge e Livingstone e nel 1928 la struttura del Chrysler Building di William van Alen.

 

Non a caso oggi nel portafoglio del gruppo fa bella mostra, tra gli altri edifici di pregio, il Flatiron Building (noto come il "ferro da stiro") accanto alla storica Galleria Alberto Sordi situata nel cuore di Roma. Dal portafoglio del gruppo è passato poi tra gli altri anche il Chrysler Building a New York (la quota di maggioranza è stata rilevata nel 2005 per 400 milioni di dollari e venduta a 800 milioni nel 2008) e la Queensberry House di Londra (2012-2015).

 

A New York, invece, accanto alla collezione di grattacieli iconici, la holding americana si è dedicata al recupero di complessi immobiliari di un certo interesse, un filone inaugurato negli anni duemila dalla figlia di Mainetti, Veronica, che guida Sorgente Group of America e sta portando a termine la prima riqualificazione di due edifici in Green Street a Soho, poi il "60 White", un complesso immobiliare storico nel quartiere di Tribeca, trasformato in loft di prestigio.

paola e valter mainetti, rispettivamente vicepresidente e presidente fondazione sorgente grouppaola e valter mainetti, rispettivamente vicepresidente e presidente fondazione sorgente group

 

Ma accanto alle collezioni di immobili "unici", nei fondi si è fatta avanti negli anni la strategia della diversificazione. Di qui gli investimenti nel risparmio gestito, ma anche nelle infrastrutture (con le centrali idroelettriche), negli alberghi, nelle cliniche e nell'editoria (sono state acquisite testate come Il Foglio Quotidiano, il settimanale Tempi e una partecipazione nella Gazzetta del Mezzogiorno).

 

Ma la passione per la cultura viene declinata anche attraverso una serie di iniziative artistiche, con l'impegno della Fondazione Sorgente Group sostenuta interamente dal gruppo. Una delle ultime frontiere dei prodotti finanziari, invece, riguarda i "crediti non performanti", per i quali è nato il fondo Pinturicchio. Avviato a fine 2016, il fondo ha già in portafoglio crediti in sofferenza per 16 milioni sui quali sono in corso azioni di recupero, in alcuni casi già concretizzate.

 

GAETANO CAPUTI GAETANO CAPUTI

Ora l'obiettivo è acquisire portafogli di crediti deteriorati originati da società distributrici di energia e società di credito al consumo: si comincia con valori nominali stimati in circa 50 milioni. Un'attività, quella del gruppo, rivolta però soprattutto agli investitori istituzionali, come fondi pensione, istituti di credito e casse di risparmio in virtù del fatto che si raggiungono rendimenti superiori alla media del mercato. Come nel caso del fondo Megas, che fra gli immobili possiede la Galleria Alberto Sordi e che rende oltre il 3%.

 

Negli anni passati, il primo fondo istituito, Michelangelo, aveva portato a casa lo storico rendimento dell'8,4% e il fondo Baglioni oltre il 7,6%. Inoltre, per venire incontro ad esigenze di maggiore liquidità dell’investimento è in fase di rilancio Nova Re Siiq, società quotata alla Borsa di Milano recentemente acquisita che punta a posizionarsi come player nel settore Siiq attraverso un piano che prevede aumenti di capitale in 4 anni fino a 400 milioni. Ed è proprio guardando agli obiettivi futuri che si spiega il recente rafforzamento della governance.

 

Flatiron BuildingFlatiron Building

Gualtiero Tamburini, già presidente di Idea Fimit e Federimmobiliare, ha assunto la presidenza di Quorum, sgr specializzata in progetti di sviluppo ad alto tasso di crescita e operazioni sul residenziale, affiancato dall'ad Claudio Carserà. Inoltre, Giancarlo Cremonesi, a lungo al vertice di Acea, della Camera di Commercio di Roma e presidente di Acer, è il neopresidente di Sorgente Rem, l'azienda di servizi che gestisce gli immobili del gruppo ma anche patrimoni di terzi. Infine, Gaetano Caputi, già direttore generale della Consob, è entrato nel consiglio di amministrazione di Nova Re.

 

 

 

Galleria  Sordi  Galleria Sordi feltrinelli galleria alberto sordi 4feltrinelli galleria alberto sordi 4

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....