POTERI MARCI SOTTO OPA TEDESCA – LA FUSIONE INTESA-UNICREDIT (PER ORA) NON SI FARÀ - MA SU QUELL’ASSE PASSANO TUTTI I CONFLITTI DI INTERESSE ITALIANI – UNICREDIT, PRIMA AZIONISTA DI MEDIOBANCA/GENERALI, SCORPORATA E CONSEGNATA AI TEDESCHI, IL “CORRIERE” CON BAZOLI CHE INTERVIENE TRA ROTELLI E DELLA VALLE, IL 4% DI GENERALI IN BALLO PER IL CONFLITTO CON BANKITALIA, E I “NUOVI” BANCHIERI MONTEZEMOLO, CALTARICCONE E DEL VECCHIO A RIMPIAZZARE LIGRESTI E GERONZI…

Stefano Cingolani per "Il Foglio"

Il matrimonio tra Intesa e Unicredit è rinviato. Una settimana fa Massimo Mucchetti sul Corriere della Sera aveva lanciato la palla in avanti, ma ieri ha scritto che la partita non si può giocare per impraticabilità del campo. Giovanni Bazoli, presidente di Intesa, si tira indietro: lui non ha ispirato l'idea né la notizia (vera o presunta). Il consigliere delegato Enrico Cucchiani cita Shakespeare: "Tanto rumore per nulla". Fabrizio Palenzona, vicepresidente di Unicredit, smentisce.

Il top manager, Federico Ghizzoni, parla di "follie". Ma sebbene tutto ciò sembri folle, c'è del metodo in questa follia, avrebbe detto il Bardo. E Mucchetti ha ragione nel ritenere che siamo solo all'inizio. La posta è "mettere in sicurezza" le due prime banche italiane, tuttavia dietro c'è l'eterna questione delle partecipazioni sensibili custodite nelle loro casseforti: Mediobanca, Generali, Telecom e il Corriere della Sera, il giornale della borghesia.

Tutto comincia un mese fa, quando Giuseppe Vita, presidente di Unicredit, non esclude (anche se non è in agenda) una separazione tra le attività italiane e quelle estere, filiali ricche di profitti in Turchia, Polonia, Austria e, soprattutto, in Germania dove Hypovereinsbank ha prodotto due miliardi di utili.

Vita ha fatto carriera in imprese tedesche, presidente del colosso farmaceutico Schering e di Allianz Italia (azionista di Unicredit). Scatta subito il riflesso condizionato: Angela Merkel rivuole indietro il "maltolto". E' chiaro che uno spin-off metterebbe il ramo internazionale in mano teutoniche, quanto meno nella gestione. In Unicredit è entrato a gennaio Francesco Gaetano Caltagirone, unendosi a industriali come Leonardo Del Vecchio fustigatore dei salotti buoni.

Mentre il fondo sovrano di Abu Dhabi, chiamato Aabar e domiciliato in Lussemburgo, primo azionista singolo, ha scelto per rappresentarlo sulla poltrona di vicepresidente dell'istituto di piazza Cordusio, niente meno che Luca di Montezemolo. Grandi manovre in corso, tutti piazzano le pedine. Proprio mentre la matassa della finanza italiana rischia di essere sbrogliata dalle mani sbagliate: la magistratura, la politica, raider interni ed esteri. I barbari non sono alle porte, ma dentro le mura. Unicredit rinazionalizzata è troppo debole per tenere in mano direttamente o indirettamente Mediobanca e i suoi satelliti, senza contare le Generali.

Ne era convinto anche Cesare Geronzi, ma è stato sconfitto. Tutto ciò avviene (ed è un classico) a pochi mesi dalle elezioni, mentre non esiste un chiaro assetto né di destra, né di sinistra e tanto meno di centro. La Vigilanza bancaria sta per passare alla Bce. Quella sulle assicurazioni è già in Banca d'Italia la quale possiede il 4 per cento delle Generali. Un conflitto da risolvere, ma vendere la quota che fa capo al fondo pensioni di Via Nazionale significa far franare il precario equilibrio sul quale si regge il Leone di Trieste.

E la logica di sistema impedisce che avvengano ribaltoni, terremoti, men che meno rivoluzioni. In questo scenario da cambio di stagione, si inseriscono anche le Fondazioni di origine bancaria. Considerate per troppo tempo mucche da mungere, stanno finendo il latte. Hanno impiegato tante risorse per sostenere le banche. Sono entrate nella Cassa depositi e prestiti e adesso il Tesoro chiede altri quattrini (la quota acquisita a un valore pro forma di un miliardo di euro oggi viene stimata almeno quattro volte tanto). Mentre anche per loro incalzano le elezioni.

Giuseppe Guzzetti (una delle teste più lucide del sistema) al vertice della Cariplo prima azionista di banca Intesa, è considerato intoccabile. Ma nelle altre fondazioni, che hanno dentro esponenti degli enti locali, tutto può accadere. E' il momento di chiudere le porte. L'idea del grande arrocco pone subito enormi problemi di concorrenza e l'Antitrust drizza le antenne. Se è Unicredit a comprare, il dossier passa a Bruxelles, se avviene il contrario resta italiano. Le due banche sono quasi gemelle e la fusione vìola la concorrenza.

Gli sportelli sovrapposti non si contano, bisognerebbe smontare le aziende. Anche la Banca d'Italia è in allerta. Il suo cruccio è la stabilità e da questo punto di vista una fusione metterebbe al riparo da scalate ostili. Tuttavia, gli uomini di Ignazio Visco sono preoccupati da eccessive concentrazioni che danno tanto potere, ma poca efficienza, moltiplicano il rischio sistemico e amplificano l'azzardo morale.

La politica ci mette lo zampino molto più velocemente di quel che non si dica. Montezemolo per ora non si presenta alle elezioni, però sostiene la marcia verso la Terza Repubblica. Diego Della Valle ha lanciato la sfida a John Elkann, a Sergio Marchionne, alla Fiat insomma, sul controllo del Corriere. Montezemolo lo ha bacchettato, ma il loro sodalizio non s'è incrinato. Nel consiglio Rcs siede anche Vita. In Mediobanca l'inchiesta sull'operazione Ligresti va avanti, aprendo spazi per nuove e vecchie volpi rimaste sull'uscio di Via Solferino.

Un giornale non fa profitti in Italia, il suo valore si chiama influenza. Bazoli è stato il salvatore della Rizzoli e il garante dei suoi equilibri. E oggi è convinto che sia più al sicuro dentro Intesa. Chissà che cosa ne pensa Mario Monti che al Corriere si è sempre sentito di casa. Certo, per l'antico tempio laico sarebbe un bel salto nel mondo della finanza cattolica. Ma quando anche i liberali si convertono all'economia sociale di mercato, tutto può accadere.

 

FEDERICO GHIZZONI E GIUSEPPE VITA DELLA VALLE E MONTEZEMOLO GIUSEPPE ROTELLIGIOVANNI BAZOLICesare Geronzi RENATO PAGLIARO E ALBERTO NAGEL DAL CORRIERE jpegmario greco generali LUIGI GRILLO GIUSEPPE GUZZETTI ANGELO BENASSIA MASSIMO MUCCHETTI

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")