MARPIONNE, CHIAGNE E FOTTE - TOH, I ‘’FURBETTI COSMOPOLITI” HANNO IN CASSA 20 MILIARDI € CASH, PROPRIO LA CIFRA PROMESSA PER “FABBRICA ITALIA”. SOLO CHE GLI AGNELLI NON VOGLIONO TOCCARLI - PER QUESTO L’AD HA EMESSO BOND PER 13,6 MLD (A INTERESSI ANCHE MOLTO ALTI) INVECE DI USARE I SOLDI DISPONIBILI - EPPURE PARTE DI QUEI SOLDI POTEVA ESSERE USATA PER NUOVI MODELLI. CHISSÀ SE MONTI-FORNERO-PASSERA GLIELO FARANNO NOTARE SABATO…

Salvatore Tropea per "la Repubblica"

È anche un problema di soldi o forse è solo un problema di soldi, a seconda di come lo si esamina. E questo dovrà chiarirlo Sergio Marchionne nell'incontro di sabato con Monti e con ministri Fornero e Passera, presente anche John Elkann che, come presidente e rappresentate della famiglia Agnelli, non è estraneo a questa partita, anzi.

Il ceo di Fiat e Chrysler dovrà spiegare se e come intende recuperare Fabbrica Italia, parte di essa, o creare un'alternativa e con quali mezzi finanziari, che non siano solo i proventi del buon andamento del mercato americano, di quello brasiliano e con qualcos'altro. Se è vero che il governo, nel tenere separate le responsabilità sue da quelle dell'azienda in questa vicenda, non ha alcuna intenzione di mettere mano al portafoglio, il che sarebbe peraltro difficile quasi quanto lo è per la Fiat, il problema resta quello del Lingotto di trovare l'ossigeno necessario per resistere e superare la crisi.

La Fiat ha 20 miliardi circa di liquidità, una cifra che supera di 5 miliardi la sua capitalizzazione ed è pari a quella che si era impegnata a investire con Fabbrica Italia. «Con 20 miliardi di liquidità non si spiega come mai la Fiat non abbia trovato il modo di utilizzare una parte per dotarsi di nuovi modelli, evitando di scontare il ritardo accumulato su questo fronte in termini di perdita di quote di mercato» osserva un analista che segue il Lingotto.

E aggiunge: «Ancor più inspiegabile è la scelta di mettere in discussione gli accordi presi con le parti sociali, una mossa che accresce i sospetti già largamente diffusi circa le intenzioni della Fiat di lasciare Torino e l'Italia». Il tutto, mentre le generiche rassicurazioni del presidente John Elkann, sulla «assoluta sintonia» con Marchionne e sulla «fiducia nel futuro del gruppo» fanno pensare a quello che un ex alto dirigente di Fiat ha definito impietosamente «un patto scellerato » tra il ceo del Lingotto e gli Agnelli.

Perché allora Marchionne ha scelto di spingere sul pedale del freno bloccando gli investimenti per nuovi modelli? La spiegazione che viene sussurrata da banchieri e analisti ma non tanto da non essere percepita all'esterno del loro mondo è che il ceo di Fiat e Chrysler non intende attingere alla liquidità perché avendo fatto ricorso al mercato obbligazionario con l'emissione massiccia e ripetuta di bond sa di doversi tenere coperto in vista delle scadenze.

Al 30 giugno scorso Fiat spa aveva collocato complessivamente bond per 13 miliardi di euro più altri 600 milioni annunciati a metà luglio con un rendimento in quest'ultimo caso del 7,75 per cento che aveva sorpreso gli operatori. Da navigato uomo di finanza Marchionne sa che i bond alla scadenza devono essere coperti, non essendo rifinanziabili, e comportando in caso contrario la perdita di quote di capitale.

Naturalmente questa sua strategia mette al riparo la famiglia Agnelli dal rischio di veder messo in discussione il controllo del gruppo. Anche se questo può voler dire la rinuncia a un piano di rilancio dell'azienda in Italia e il suo posizionamento sempre più marcato in terra americana. In quell'area cioè dalla quale Marchionne pensa di poter dirottare al momento da lui giudicato opportuno risorse per il rilancio italiano e che conferma quando ripete «manterrò Fiat in Italia con i guadagni fatti all'estero».

Una mossa questa che, così come stanno oggi le cose, non è poi automatica come si vuole far credere. Perché un conto è utilizzare parte dei risultati operativi realizzati in Brasile (473 milioni) e un altro e pensare di mettere mano all'1,42 miliardi realizzati da Chrysler i quali contribuiscono sì a rafforzare il consolidato Fiat ma non possono essere utilizzati sul fronte italiano ed europeo. Almeno fino a quando la società americana non pagherà dividendi e il Lingotto non avrà raggiunto una quota vicina all'80 per cento del suo capitale.

Un percorso quest'ultimo che Marchionne conta di seguire e in parte lo sta facendo col progressivo recupero di quel 48,5 per cento ancora in mano a Veba, il fondo del sindacato Uaw. Ciò vuol dire che per il momento Marchionne dovrà fare conto soltanto su ciò che trova in cassa a Torino. E che con i risultati di mercato sin qui registrati e quelli previsti per i prossimi mesi non è proprio una garanzia. Ma la liquidità, quella a differenza dei nuovi modelli, c'è.

 

ELKANN MONTI MARCHIONNEMARCHIONNE ED ELKANN IN PANDA DA MONTIMARCHIONNE FORNERO PASSERA ELKANN A POMIGLIANO mirafioriMarchionne e Obama nella fabbrica Chrysler MARCHIONNE E LA NUOVA PANDA

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...