A MARZO IL “SOLE 24 ORE” SI CONFERMA PRIMO QUOTIDIANO ‘DIGITALE’ CON 58.949 COPIE VENDUTE

Andrea Biondi per il "Sole 24 Ore"

Anche per il mese di marzo l'asset del digitale si è ritagliato sempre di più il ruolo di traino per i principali quotidiani italiani. In alcuni casi la crescita non è riuscita a compensare il calo, laddove è avvenuto, di diffusione e vendite. Ma in altri ha invece ribaltato il dato, più che compensando la tendenza al ribasso che va avanti da molti mesi: sicuramente da dopo la scorsa estate.

Sta di fatto che i dati Ads sulla diffusione dei quotidiani a marzo 2013 hanno ancora una volta restituito un feedback positivo sulla parte di giornali che con più convinzione sta credendo nell'impegno per aumentare la diffusione delle copie digitali.

In questo quadro Il Sole 24 Ore, Gruppo L'Espresso ed Rcs hanno continuato a rappresentare la punta più avanzata. Con un risultato finale che anche per il mese di marzo vede Il Sole 24 Ore mantenere il primato per vendite digitali con 58.949 copie vendute mediamente ogni giorno (abbonamenti compresi) a marzo, di cui 11.264 copie singole, cui si aggiungono 26.481 "vendite multiple", in sostanza quelle ai grandi clienti e 21.204 nel "bundle": l'abbinata carta-digitale.

A consuntivo, rispetto a febbraio, nel mese di marzo Il Sole 24 Ore ha collezionato un trend in crescita complessivo (+15,4%) e rispettivamente in tutte e tre le categorie per la definizione delle quali c'è un regolamento Ads condiviso da tutti gli editori. Stando al quale per copia digitale è da intendersi «il totale delle copie di un'edizione digitale vendute ad un prezzo qualificante pari almeno al 30% del prezzo di vendita dell'edizione cartacea».

In questo caso le copie per Il Sole 24 Ore sono passate da 10.180 a 11.264 (+10,6%). Ancora meglio è andata sul fronte delle "vendite multiple" nelle quali, quindi, si prevede «a fronte di un'unica transazione economica la messa a disposizione di un numero di utenze individuabili pari agli abbonamenti o alle copie acquistate».

In questo caso si è passati dalle 19.729 copie di febbraio alle 26.481 di marzo (+34,2%). Stazionario invece il fronte delle copie in abbinata carta digitale: dalle 21.159 vendute a febbraio alle 21.204 di marzo.

Anche in questo modo il Sole 24 Ore ha consolidato il suo terzo posto sul fronte della diffusione e della vendita "cartacea+digitale". Nel primo caso si è passati dalle 284.870 copie diffuse a febbraio alle 287.443 di marzo. Anche sul fronte vendite le 261.654 copie di marzo sono superiori alle 259.498 di febbraio. Questi i dati che vedono dunque il Sole 24 Ore crescere nella diffusione e nelle vendite totali, comprendendo nel novero il cartaceo e il digitale. È così risulta consolidato il terzo posto tra i quotidiani italiani, preceduto da Corriere della Sera e Repubblica.

Sul fronte della diffusione complessiva, il Sole 24 Ore ha messo a segno una crescita a marzo (+0,9%) migliore rispetto a quello dei principali competitors: -0,2% il Corriere della Sera; +0,2% Repubblica; -3,8% la Gazzetta dello Sport; -1,8% La Stampa; -6,1% Il Messaggero. Allo stesso modo anche per le vendite "carta+digitale" il risultato è stato positivo: +0,8% contro il -1,8% del Corriere della Sera; +0,1% della Repubblica; -3,7% la Gazzetta dello Sport; -1,7% La Stampa e -5,8% il Messaggero.

Trend sui quali - e si ritorna al punto centrale - l'impegno sul fronte delle copie digitali risulta determinante. La cartina di tornasole sta forse proprio nell'andamento del totale "pagata cartacea" che vede il segno meno per tutti: dal -0,1% di Repubblica al -6% del Messaggero con il -2,2% di Corriere della Sera e -2,5% del Sole 24 Ore.

Percentuali, queste ultime, che giustificano l'interrogativo sull'osmosi fra carta e digitale visto che proprio il Corriere della Sera ha primeggiato in crescita: +16,8% fra un mese e l'altro, attestandosi a quota 58.492 copie «2.0» vendute mediamente ogni giorno. Il quotidiano di Rcs si poi è ripreso il primato nella vendita delle copie digitali singole che Repubblica aveva conquistato a febbraio.

Lo scarto fra le due testate resta comunque minimo (42.858 contro 42.532). Dal canto suo il Corriere della Sera ha più che raddoppiato (+108%) fra febbraio e marzo nel bundle "carta-digitale", salendo a quota 14.240. Repubblica ha limitato la crescita delle copie digitali all'1,6 per cento, rimanendo sempre al terzo posto (48.477 copie digitali) e precedendo La Gazzetta dello Sport (16.116 copie: +2,6%) e Il Fatto Quotidiano (11.071: +1,4%) che ha chiuso marzo con crescita in diffusione e vendite di poco inferiori al 5%, con 67.107 copie diffuse e 66.746 vendute.

 

 

APPLE IPADsole ventiquattrore prima paginaRoberto Napoletano Ferruccio De Bortoli gazzetta

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO