MASSAC-RATING - NONOSTANTE LA MANOVRA DA 59 MLD €, MOODY'S POTREBBE DECLASSARE IL DEBITO ITALIANO - LA BOCCIATURA SI SCARICHEREBBE SUGLI ENTI LOCALI, SULLE SOCIETÀ PUBBLICHE E SULLE BANCHE - DOPO IL CRAC LEHMAN LA TENUTA DEGLI ISTITUTI È LEGATA A QUELLA DELLO STATO - NON È UN CASO SE, A GIUGNO, DOPO AVER MESSO SOTTO OSSERVAZIONE IL NOSTRO PAESE HA FATTO LO STESSO CON 16 BANCHE ITALIANE…

Federico Fubini per il "Corriere della Sera"

Quando tre mesi fa lanciò il suo avvertimento, Moody's indicò anche un motivo di natura politica: «L'adozione di nuove misure a tutela del bilancio potrebbe dimostrarsi difficile, perché il sostegno elettorale del governo si sta indebolendo». Quel giorno Moody's mise l'Italia sotto osservazione per un declassamento del giudizio sulla tenuta del debito. Da allora il governo ha approvato due correzioni di seguito della traiettoria del deficit, per 59 miliardi di euro. Da quando Moody's ha parlato, l'obiettivo del pareggio di bilancio è stato anticipato di almeno due anni: al termine di un percorso caotico e incerto, il Parlamento ha approvato ieri esattamente ciò che Moody's temeva non fosse possibile.

Questo può far sperare al governo che il declassamento sia scongiurato, ma non è affatto certo che alla fine andrà così. Di solito Moody's impiega tre mesi per decidere se un debitore messo sotto osservazione merita la bocciatura o no. Non sempre questa scadenza è tassativa, ma nel caso dell'Italia i tre mesi scadono alla fine di questa settimana: se l'analisi della manovra produrrà un pollice verso fra gli analisti del gruppo statunitense, l'Italia può svegliarsi sabato mattina un gradino più in basso (oggi è «Aa2») nella scala dell'affidabilità.

Il giudizio sullo Stato centrale a sua volta si scaricherebbe sugli enti locali, sulle società pubbliche e soprattutto su decine di banche. Nel mondo post-Lehman la tenuta degli istituti è legata a quella dello Stato in cui hanno sede, perché in certi casi solo i contribuenti possono salvare i banchieri. Non è un caso se Moody's in giugno ha messo sotto osservazione 16 banche italiane quattro giorni dopo aver fatto lo stesso con la Repubblica. Ora una bocciatura degli istituti non farebbe niente per facilitare il loro accesso al credito, oggi già faticosissimo in molti angoli d'Europa.

La scelta di Moody's sarebbe poi un precedente per le altre grandi agenzie di rating. Standard & Poor's per prima a maggio aveva catalizzato i timori del mercato sull'Italia aprendo la serie delle revisioni per un declassamento. E prima o poi anche S&P's dovrà scogliere la sua riserva.

Facile prevedere dunque che in questi giorni a Moody's si stia pesando ogni mossa sulla base del richiamo di tre mesi fa. Allora l'agenzia spiegò la sua mossa con il rischio che i tassi d'interesse sul debito italiano salissero, visto come i mercati stanno trattando i Paesi europei più indebitati. Previsione centrata: tre mesi fa il debito a dieci anni costava al Tesoro il 4% ma ai tassi di ieri costa circa il 5,6%, un aumento che alla lunga può far salire il deficit di più dell'1% del Pil.

Tre mesi fa Moody's ricordava anche la debolezza del Paese quando si tratta di produrre beni e servizi a costi competitivi, e la sclerosi dei mercati. Anche su questo poco è cambiato, benché l'articolo 8 della manovra possa rendere il mercato del lavoro un po' più simile a come Moody's lo vorrebbe. E di sicuro una manovra fatta in gran parte di tasse comporta meno crescita e meno competitività. Già ora gli investitori tengono il premio di rischio dei Btp sui Bund a circa 400 punti: scarto record malgrado la Bce abbia già comprato 50 miliardi in Btp, anche perché gli investitori anticipano già la bocciatura sul rating.

Poi però Moody's dovrà mettere sul piatto anche altri fatti. Uno è che l'Italia, dopo aver pagato gli interessi sul debito, ha il surplus di bilancio più alto dell'area-euro: questo cosiddetto saldo primario è decisivo per far calare il debito. Per quanto piena di misure discutibili, la manovra fa salire il surplus primario ben sopra il 2% del Pil nel 2012: il Paese sarà in grado di ripagare e far calare il suo alto debito già dai prossimi mesi. Neppure la Germania è così avanti nel risanamento dei saldi. Ma quanto ciò conti per le agenzie di rating, si capirà solo a partire dai prossimi giorni.

 

Moody'sLehman BrothersSede UnicreditIntesa

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…