MASSAC-RATING - NONOSTANTE LA MANOVRA DA 59 MLD €, MOODY'S POTREBBE DECLASSARE IL DEBITO ITALIANO - LA BOCCIATURA SI SCARICHEREBBE SUGLI ENTI LOCALI, SULLE SOCIETÀ PUBBLICHE E SULLE BANCHE - DOPO IL CRAC LEHMAN LA TENUTA DEGLI ISTITUTI È LEGATA A QUELLA DELLO STATO - NON È UN CASO SE, A GIUGNO, DOPO AVER MESSO SOTTO OSSERVAZIONE IL NOSTRO PAESE HA FATTO LO STESSO CON 16 BANCHE ITALIANE…

Federico Fubini per il "Corriere della Sera"

Quando tre mesi fa lanciò il suo avvertimento, Moody's indicò anche un motivo di natura politica: «L'adozione di nuove misure a tutela del bilancio potrebbe dimostrarsi difficile, perché il sostegno elettorale del governo si sta indebolendo». Quel giorno Moody's mise l'Italia sotto osservazione per un declassamento del giudizio sulla tenuta del debito. Da allora il governo ha approvato due correzioni di seguito della traiettoria del deficit, per 59 miliardi di euro. Da quando Moody's ha parlato, l'obiettivo del pareggio di bilancio è stato anticipato di almeno due anni: al termine di un percorso caotico e incerto, il Parlamento ha approvato ieri esattamente ciò che Moody's temeva non fosse possibile.

Questo può far sperare al governo che il declassamento sia scongiurato, ma non è affatto certo che alla fine andrà così. Di solito Moody's impiega tre mesi per decidere se un debitore messo sotto osservazione merita la bocciatura o no. Non sempre questa scadenza è tassativa, ma nel caso dell'Italia i tre mesi scadono alla fine di questa settimana: se l'analisi della manovra produrrà un pollice verso fra gli analisti del gruppo statunitense, l'Italia può svegliarsi sabato mattina un gradino più in basso (oggi è «Aa2») nella scala dell'affidabilità.

Il giudizio sullo Stato centrale a sua volta si scaricherebbe sugli enti locali, sulle società pubbliche e soprattutto su decine di banche. Nel mondo post-Lehman la tenuta degli istituti è legata a quella dello Stato in cui hanno sede, perché in certi casi solo i contribuenti possono salvare i banchieri. Non è un caso se Moody's in giugno ha messo sotto osservazione 16 banche italiane quattro giorni dopo aver fatto lo stesso con la Repubblica. Ora una bocciatura degli istituti non farebbe niente per facilitare il loro accesso al credito, oggi già faticosissimo in molti angoli d'Europa.

La scelta di Moody's sarebbe poi un precedente per le altre grandi agenzie di rating. Standard & Poor's per prima a maggio aveva catalizzato i timori del mercato sull'Italia aprendo la serie delle revisioni per un declassamento. E prima o poi anche S&P's dovrà scogliere la sua riserva.

Facile prevedere dunque che in questi giorni a Moody's si stia pesando ogni mossa sulla base del richiamo di tre mesi fa. Allora l'agenzia spiegò la sua mossa con il rischio che i tassi d'interesse sul debito italiano salissero, visto come i mercati stanno trattando i Paesi europei più indebitati. Previsione centrata: tre mesi fa il debito a dieci anni costava al Tesoro il 4% ma ai tassi di ieri costa circa il 5,6%, un aumento che alla lunga può far salire il deficit di più dell'1% del Pil.

Tre mesi fa Moody's ricordava anche la debolezza del Paese quando si tratta di produrre beni e servizi a costi competitivi, e la sclerosi dei mercati. Anche su questo poco è cambiato, benché l'articolo 8 della manovra possa rendere il mercato del lavoro un po' più simile a come Moody's lo vorrebbe. E di sicuro una manovra fatta in gran parte di tasse comporta meno crescita e meno competitività. Già ora gli investitori tengono il premio di rischio dei Btp sui Bund a circa 400 punti: scarto record malgrado la Bce abbia già comprato 50 miliardi in Btp, anche perché gli investitori anticipano già la bocciatura sul rating.

Poi però Moody's dovrà mettere sul piatto anche altri fatti. Uno è che l'Italia, dopo aver pagato gli interessi sul debito, ha il surplus di bilancio più alto dell'area-euro: questo cosiddetto saldo primario è decisivo per far calare il debito. Per quanto piena di misure discutibili, la manovra fa salire il surplus primario ben sopra il 2% del Pil nel 2012: il Paese sarà in grado di ripagare e far calare il suo alto debito già dai prossimi mesi. Neppure la Germania è così avanti nel risanamento dei saldi. Ma quanto ciò conti per le agenzie di rating, si capirà solo a partire dai prossimi giorni.

 

Moody'sLehman BrothersSede UnicreditIntesa

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)