1- PER LA PRIMA VOLTA NELLA SUA LUNGA STORIA, MEDIOBANCA È SOTTO ATTACCO E LA FUSIONE FONSAI-UNIPOL RISCHIA DI SALTARE SOTTO I COLPI DELLA MAGISTRATURA MILANESE 2- LO SCONTRO, TRA PERISSINOTTO (GENERALI) E NAGEL-PAGLIARO (MEDIOBANCA) NON È SOLTANTO UNA QUESTIONE DI POTERE. IL FATTO È CHE QUESTA VOLTA MEDIOBANCA L'HA FATTA GROSSA: PER EVITARE CHE DAL GRUPPO LIGRESTI EMERGESSERO SCATOLE CINESI, CONSULENZE DORATE PAGATE DALLE SOCIETÀ DI LIGRESTI ALLO STESSO LIGRESTI, BILANCI DISCUTIBILI, L’ISTITUTO DI PIAZZETTA CUCCIA HA MESSO IN PIEDI LA SPERICOLATISSIMA OPERAZIONE TRA FONSAI E UNIPOL IMMAGINANDO CHE UNA VOLTA FATTA LA FUSIONE LE MAGAGNE SAREBBERO SCOMPARSE NELLE PIEGHE DELLA FUSIONE 3- NON SOLO. IL PARADOSSO VUOLE CHE MEDIOBANCA, PRIMA AZIONISTA DI GENERALI, STIA FACENDO LA REGIA DI UN'OPERAZIONE, MAGISTRATURA PERMETTENDO, CHE DOVREBBE DAR VITA AL PRINCIPALE CONCORRENTE DELLE GENERALI NEL MERCATO ASSICURATIVO

DAGOREPORT
Anna del Toro per Dagospia

Mediobanca è sotto attacco per l'affare Fonsai e la fusione rischia di saltare sotto i colpi dell'inchiesta della magistratura milanese. Per il momento il Pm Luigi Orsi ha messo il naso nei bilanci Fonsai ma in procura si dice che presto potrebbe curiosare anche tra i suoi advisors.

Ma cosa sta succedendo nelle cattedrali della finanza italiana? Se fosse stato vivo lui, Enrico Cuccia, il grande vecchio di Mediobanca, il banchiere dei banchieri, l'uomo che ha dominato per quarant'anni sul pianeta finanza, tutto ciò non sarebbe accaduto, l'affare Fonsai sarebbe andato liscio come l'olio, nessun Perissinotto di turno avrebbe osato attaccare l'operato della banca d'affari di Filodrammatici.

Come avvenne ai tempi del primo spericolato salvataggio del gruppo Ligresti, voluto da Enrico Cuccia in persona contro l'intero establishment bancario, le banche si sarebbero accollate l'onere dell'operazione senza colpo ferire.

Ma oggi ai vertici di Mediobanca non c'è più da tempo Enrico Cuccia. Ci sono due signori che si chiamano Alberto Nagel e Renato Pagliaro che avranno magari i pieni poteri di nomina delle controllate tra cui Generali, ma non hanno nè la forza nè il carisma per passare indenni dalle critiche che arrivano oggi dai vertici delle Generali e da una parte dell'establishment finanziario milanese. Non escluso l'ormai outsider Cesare Geronzi che da quando è stato fatto fuori dalle Generali e dalla stessa Mediobanca, passa il suo tempo a tramare nell'ombra.

Così, forse per la prima volta nella sua lunga storia, Mediobanca è sotto attacco dall'interno del pianeta finanza. E a voler ben guardare le carte del Pm Luigi Orsi, anche da parte della magistratura milanese che ha scoperto non poche schifezze nell'operazione Fonsai. Si dirà che le due cose sono distinte ma se soltanto una parte dell'inchiesta di Orsi si rivelerà fondata è difficile che le indagini non lambiscano anche i progetti di fusione.

La Repubblica titolava, "Premafin-Fonsai peggio del San Raffaele". E la Consob sta lavorando a tempo pieno sull'affaire Ligresti e la manipolazione dei mercati e tutto ciò non è di buon auspicio per la ventilata fusione con Unipol o con le altre cordate.

Ma lo scontro, sia pure con i guanti di velluto, tra Giovanni Perissinotto e Renato Pagliaro non è soltanto una questione di potere per riscrivere la geografia dei potentati finanziari in Italia. Quello scontro è in continuo movimento e nessuno conosce gli esiti finali. Il fatto è che questa volta Mediobanca l'ha fatta grossa: per evitare che dalle maglie del gruppo Ligresti emergesse quello che poi sta emergendo sotto forma di scatole cinesi, consulenze dorate pagate dalle società di Ligresti allo stesso Ligresti, bilanci discutibili, l'istituto di piazzetta Cuccia come anni fa fece con Gemina, ha messo in piedi la spericolatissima operazione tra Fonsai e Unipol immaginando che una volta fatta la fusione le magagne sarebbero scomparse nelle pieghe della fusione.

Hanno un bel dire Matteo Arpe e Roberto Meneguzzo, pretendenti di Fonsai al posto di Unipol, che il gruppo di Ligresti se ben gestito farebbe utili per 450 milioni di profitti. Per il momento ha prodotto soltanto debiti e a quanto pare una valanga di operazioni illecite.

Non solo. Il paradosso vuole che Mediobanca stia facendo la regia di un'operazione, magistratura permettendo, che dovrebbe dar vita al principale concorrente delle Generali nel mercato assicurativo.

Insomma la controllante di Generali come se nulla fosse mette al mondo una bestia strana e a quanto pare un po' malvagia che diventerà la principale competitor del Leone di Trieste. Roba da far rivoltare Enrico Cuccia nella tomba. Come ci ha detto un banchiere del giro Generali, citando ‘'Blade Runner'': "Ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare".

 

 

PERISSINOTTO E GERONZI ALBERTO NAGEL E RENATO PAGLIAROSalvatore LigrestiGiulia Paolo Jonella e Salvatore Ligresti Francesco Greco

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA