1- PER LA PRIMA VOLTA NELLA SUA LUNGA STORIA, MEDIOBANCA È SOTTO ATTACCO E LA FUSIONE FONSAI-UNIPOL RISCHIA DI SALTARE SOTTO I COLPI DELLA MAGISTRATURA MILANESE 2- LO SCONTRO, TRA PERISSINOTTO (GENERALI) E NAGEL-PAGLIARO (MEDIOBANCA) NON È SOLTANTO UNA QUESTIONE DI POTERE. IL FATTO È CHE QUESTA VOLTA MEDIOBANCA L'HA FATTA GROSSA: PER EVITARE CHE DAL GRUPPO LIGRESTI EMERGESSERO SCATOLE CINESI, CONSULENZE DORATE PAGATE DALLE SOCIETÀ DI LIGRESTI ALLO STESSO LIGRESTI, BILANCI DISCUTIBILI, L’ISTITUTO DI PIAZZETTA CUCCIA HA MESSO IN PIEDI LA SPERICOLATISSIMA OPERAZIONE TRA FONSAI E UNIPOL IMMAGINANDO CHE UNA VOLTA FATTA LA FUSIONE LE MAGAGNE SAREBBERO SCOMPARSE NELLE PIEGHE DELLA FUSIONE 3- NON SOLO. IL PARADOSSO VUOLE CHE MEDIOBANCA, PRIMA AZIONISTA DI GENERALI, STIA FACENDO LA REGIA DI UN'OPERAZIONE, MAGISTRATURA PERMETTENDO, CHE DOVREBBE DAR VITA AL PRINCIPALE CONCORRENTE DELLE GENERALI NEL MERCATO ASSICURATIVO

DAGOREPORT
Anna del Toro per Dagospia

Mediobanca è sotto attacco per l'affare Fonsai e la fusione rischia di saltare sotto i colpi dell'inchiesta della magistratura milanese. Per il momento il Pm Luigi Orsi ha messo il naso nei bilanci Fonsai ma in procura si dice che presto potrebbe curiosare anche tra i suoi advisors.

Ma cosa sta succedendo nelle cattedrali della finanza italiana? Se fosse stato vivo lui, Enrico Cuccia, il grande vecchio di Mediobanca, il banchiere dei banchieri, l'uomo che ha dominato per quarant'anni sul pianeta finanza, tutto ciò non sarebbe accaduto, l'affare Fonsai sarebbe andato liscio come l'olio, nessun Perissinotto di turno avrebbe osato attaccare l'operato della banca d'affari di Filodrammatici.

Come avvenne ai tempi del primo spericolato salvataggio del gruppo Ligresti, voluto da Enrico Cuccia in persona contro l'intero establishment bancario, le banche si sarebbero accollate l'onere dell'operazione senza colpo ferire.

Ma oggi ai vertici di Mediobanca non c'è più da tempo Enrico Cuccia. Ci sono due signori che si chiamano Alberto Nagel e Renato Pagliaro che avranno magari i pieni poteri di nomina delle controllate tra cui Generali, ma non hanno nè la forza nè il carisma per passare indenni dalle critiche che arrivano oggi dai vertici delle Generali e da una parte dell'establishment finanziario milanese. Non escluso l'ormai outsider Cesare Geronzi che da quando è stato fatto fuori dalle Generali e dalla stessa Mediobanca, passa il suo tempo a tramare nell'ombra.

Così, forse per la prima volta nella sua lunga storia, Mediobanca è sotto attacco dall'interno del pianeta finanza. E a voler ben guardare le carte del Pm Luigi Orsi, anche da parte della magistratura milanese che ha scoperto non poche schifezze nell'operazione Fonsai. Si dirà che le due cose sono distinte ma se soltanto una parte dell'inchiesta di Orsi si rivelerà fondata è difficile che le indagini non lambiscano anche i progetti di fusione.

La Repubblica titolava, "Premafin-Fonsai peggio del San Raffaele". E la Consob sta lavorando a tempo pieno sull'affaire Ligresti e la manipolazione dei mercati e tutto ciò non è di buon auspicio per la ventilata fusione con Unipol o con le altre cordate.

Ma lo scontro, sia pure con i guanti di velluto, tra Giovanni Perissinotto e Renato Pagliaro non è soltanto una questione di potere per riscrivere la geografia dei potentati finanziari in Italia. Quello scontro è in continuo movimento e nessuno conosce gli esiti finali. Il fatto è che questa volta Mediobanca l'ha fatta grossa: per evitare che dalle maglie del gruppo Ligresti emergesse quello che poi sta emergendo sotto forma di scatole cinesi, consulenze dorate pagate dalle società di Ligresti allo stesso Ligresti, bilanci discutibili, l'istituto di piazzetta Cuccia come anni fa fece con Gemina, ha messo in piedi la spericolatissima operazione tra Fonsai e Unipol immaginando che una volta fatta la fusione le magagne sarebbero scomparse nelle pieghe della fusione.

Hanno un bel dire Matteo Arpe e Roberto Meneguzzo, pretendenti di Fonsai al posto di Unipol, che il gruppo di Ligresti se ben gestito farebbe utili per 450 milioni di profitti. Per il momento ha prodotto soltanto debiti e a quanto pare una valanga di operazioni illecite.

Non solo. Il paradosso vuole che Mediobanca stia facendo la regia di un'operazione, magistratura permettendo, che dovrebbe dar vita al principale concorrente delle Generali nel mercato assicurativo.

Insomma la controllante di Generali come se nulla fosse mette al mondo una bestia strana e a quanto pare un po' malvagia che diventerà la principale competitor del Leone di Trieste. Roba da far rivoltare Enrico Cuccia nella tomba. Come ci ha detto un banchiere del giro Generali, citando ‘'Blade Runner'': "Ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare".

 

 

PERISSINOTTO E GERONZI ALBERTO NAGEL E RENATO PAGLIAROSalvatore LigrestiGiulia Paolo Jonella e Salvatore Ligresti Francesco Greco

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…