usa e cina lottano per la conquista del mondo con l intelligenza artificiale e l ue pensa ai tappi di plastica

MENTRE L'UE PENSA AI TAPPI DI PLASTICA, USA E CINA COSTRUISCONO IL FUTURO - LA GUERRA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE È COMINCIATA E C’È UNA SOLA CERTEZZA: L’EUROPA STA A GUARDARE – IL VECCHIO CONTINENTE CON LA SUA BUROCRAZIA E I SUOI REGOLAMENTI PUNITIVI BLOCCA OGNI INNOVAZIONE - SOCIETÀ COME “DEEPSEEK” O “OPENAI” DA NOI NON SAREBBERO MAI POTUTE NASCERE: TROPPA LENTEZZA, TROPPE AUTORIZZAZIONI, TROPPI CONTROLLI – L’ESPERTO, ALEC ROSS: “L'AI ACT STA FRENANDO LO SVILUPPO DI QUESTO SETTORE. È UNA LEGGE STUPIDA, FORSE LA PIÙ STUPIDA DI TUTTE…”

Estratto dell’articolo di Arcangelo Rociola per “La Stampa”

 

INVESTIMENTI PRIVATI NELL INTELLIGENZA ARTIFICIALE - USA - CINA - UE

[…] La corsa all'Intelligenza artificiale entra nel vivo con un progetto cinese, DeepSeek, che ha dimostrato di poter giocare alla pari con i campioni americani del settore. Una sfida che in qualche modo tocca anche l'Europa.

 

Che all'improvviso rischia di cambiare ruolo: da arbitro a spettatore, da continente all'avanguardia nella regolamentazione e nella giurisprudenza sull'Ai a fruitore passivo di tecnologie sviluppate altrove. […]

 

[…]

 

La partita globale è appena iniziata. «Se vuole giocarsela l'Europa deve disfarsi dell'Ai Act. È una legge che sta frenando lo sviluppo di questo settore. Non ci sono altre strade: va superata. È una legge stupida, forse la più stupida di tutte le leggi europee». Alec Ross è docente alla Bologna Buisiness School. È l'uomo che ha coniato quello che oggi è diventato quasi un mantra quando si parla di Ai, terreno dove «gli Usa innovano, la Cina copia e l'Europa regola».

 

deepseek foto lapresse 5

Tra i massimi esperti di economia digitale, è appena tornato in Italia dopo qualche mese negli Stati Uniti. La sua voce è quella di chi ha ancora le immagini vivide di un paese in grande cambiamento e un tono diretto e pragmatico nelle risposte, senza lasciare spazio a dubbi o fraintendimenti.

 

«Negli Usa quando si parla di Ai se ne parla in termini di opportunità e applicazioni possibili. Medicina, ambiente, energia, educazione. Qui in Europa se parla sempre e solo come rischio. È un freno culturale prima che normativo. E così all'Europa non resta molto da fare se non guardare da spettatore passivo», ragiona Ross.

 

openai - denaro

[…]

 

«L'Europa può ancora scendere in campo. Ci sono i talenti, ci sono le risorse, ci sono anche centri di ricerca all'avanguardia. Ma deve invertire le sue politiche sul settore. Girare di 180 gradi e fare l'opposto di quello che fa ora. Meno convegni, meno filosofi e ragionamenti sull'etica, più applicazioni», continua Ross.

 

Il ragionamento dell'economista è che le regole imposte da Bruxelles sullo sviluppo dell'Ai sono un freno. Nato un anno fa, arrivato dopo due anni di discussioni in sede europea, l'Ai Act è nato con l'intento nobile di difendere i cittadini europei dai possibili rischi legati all'intelligenza artificiale.

 

USA E CINA LOTTANO PER LA CONQUISTA DEL MONDO CON L INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L UE PENSA AI TAPPI DI PLASTICA

Uno scudo alla privacy, alla tutela di minoranze e aziende. Uno scudo, è l'accusa, che però oggi è diventato un guscio in cui l'Europa si è rinchiusa. Incatenando l'innovazione alla burocrazia. «DeepSeek non poteva nascere in Europa. Troppi passaggi, troppa lentezza nelle certificazioni, nelle autorizzazioni, nei controlli sul livello di rischio. Con le politiche attuali non sarebbe possibile fare nulla del genere», spiega.

 

Gli ingegneri della startup cinese che ha lanciato DeepSeek (nata solo un anno fa), hanno basato i loro modelli replicando alcuni modelli linguistici di grandi dimensioni copiando quelli americani. E lo hanno fatto bene. L'Ai è una tecnologia che si muove velocemente. Così velocemente da riuscire a ridurre il vantaggio competitivo di chi c'è arrivato prima in una manciata di mesi. Ma non per tutti questa Europa, con queste leggi, è destinata a giocare in disparte.

 

LIANG WENFENG

«L'Europa trasferisce 300 miliardi l'anno in prodotti e servizi ad aziende americane, che potrebbero avere un impatto enorme se investiti in aziende locali. Possiamo ancora giocare questa partita», spiega Matteo Flora, imprenditore digitale e tra gli esperti più accreditati di Ia in Italia.

 

«L'Ai Act non è per forza da buttare. Fa parte di una visione europea, più legata ai diritti dei cittadini. C'è una proposta che si sta discutendo in questi mesi: la creazione di un 28esimo stato virtuale dell'Ue in grado di uniformare il diritto commerciale nel mercato dell'innovazione», continua Flora. Una piattaforma virtuale che riunisca risorse, competenze e progetti dei 27 Paesi Ue. Un laboratorio in grado di unire università, centri di ricerca, aziende e startup con un sistema sotto una unica governance e far uscire il Vecchio Continente dal pantano normativo.

sam altman - openai - soldi

Le proposte non sono molte. E il tempo a disposizione sempre di meno. La breccia è ancora aperta, non si sa per quanto. —

Liang Wenfeng DeepSeekdeepseek foto lapresse 3deepseek foto lapresse 1

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO