CON YAHOO, CONTO DI PIÙ - MICROSOFT TORNA ALLA CARICA PER COMPRARE IL MOTORE DI RICERCA ANTI-GOOGLE - TRE ANNI FA BILL GATES SI VIDE RIFIUTARE UN’OFFERTA DA 44 MLD $ - E FU UNA BOTTA DI CULO: POCHI MESI DOPO IL TITOLO È CROLLATO, PERDENDO IL 40% DEL SUO VALORE - OGGI L’AFFARE SI CHIUDE CON 16-18 MLD $, MA LA CASA DI REDMOND HA SCATENATO GLI APPETITI: ANCHE LE MAGGIORI PRIVATE EQUITY (TRA CUI BLACKSTONE E SILVER LAKE) E LA CINESE ALIBABA VALUTANO L’ACQUISTO…

1 - ALIBABA CERCA PARTNER PER COMPRARE YAHOO!...
Dagoreport da "The Wall Street Journal" - http://on.wsj.com/n9oNxW

La Cinese Alibaba ribadisce il suo interesse per l'acquisizione di Yahoo!, ma sottolinea che sta cercando partner americani per un'operazione che rappresenterebbe di gran lunga il passo più ambizioso mai compiuto dal gruppo verso l'estero. "Siamo interessati ad allearci con altre compagnie e ad investire. È una cosa buona per gli Usa e anche per gli altri", ha detto il Ceo di Alibaba Jack Ma.

Intanto fonti vicine alla faccenda, rivelano che la Silver Lake partners sta lavorando con il fondo canadese Pension Plan Investment e con Microsoft per presentare a loro volta un'offerta per comprare Yahoo!. Bill Gates ci aveva già provato nel 2008, offrendo 44 miliardi e ricevendo un netto rifiuto. Oggi un'offerta equivalente arriverebbe a 16-18 miliardi.

2 - MICROSOFT CI RIPROVA UN'OFFERTA PER YAHOO...
Marco Sodano per "la Stampa"

Bill Gates ci aveva provato nel 2008: respinto. Ora, a quanto pare, è pronto a ripartire per la carica su Yahoo, il motore di ricerca grande avversario di Google e dunque - per la proprietà transitiva - possibile avversario di Microsoft. Tre anni fa Gates aveva messo sul piatto la bellezza di 44 miliardi di dollari, ma Jerry Yang, che guidava il gruppo, rispose picche. Se ne sarà pentito: nei mesi successivi il titolo è crollato in Borsa fino a perdere oltre il 40% del suo valore. Un'offerta equivalente a quella del 2008, oggi, si fermerebbe tra i 16 e i 18 miliardi.

Nel frattempo miliardi di bit sono passati per la rete. Yang è stato sostituito da Carol Bartz, poi l'ha a sua volta ri-sostituita. Yahoo è passata attraverso una serie di cure da cavallo a base di tagli e l'ultimo bilancio - reso pubblico mercoledì - segna un calo degli utili del 26% che di suo è un dato pesante ma è stato comunque capace di battere le attese degli analisti. Yang nega di procedere dritto verso la vendita, ma il passato probabilmente gli consiglierà di pensarci bene prima di rinunciare nuovamente a un assegno, specie se sarà sostanzioso (tenendo conto della situazione attuale).

Anche perché pare che Microsoft non sia sola nella corsa: Secondo il Wall Street Journal, le maggiori private equity (tra cui Blackstone, Silver Lake partners, Tpg capital, Kkr, Bain capital e Carlyle) stanno valutando una potenziale acquisizione del colosso di internet, proprio perché Yang nelle ultime settimane ha parlato di aver «preso in considerazione varie opzioni strategiche».

La domanda che resta aperta è quanto capitale sarebbe necessario per presentare un'offerta accettabile e, di conseguenza, quanti investitori dovrebbero essere coinvolti nell'operazione perché abbia speranza di successo. La stessa Silver Lake partners, tra l'altro, pare stia lavorando con il fondo canadese Pension plan investment all'offerta in arrivo da Microsoft.

Il gigante del software, d'altra parte, ha bisogno di respirare aria nuova. Tra i suoi colleghi-avversari c'è Apple che va a gonfie vele, ma lo fa soprattutto con iPhone e iPad, cioè con l'hardware. Google corre come un treno, grazie all'apertura sulla rete. La sola produzione di software, dove la distribuzione ormai è tutta on line e i prezzi sono in caduta costante da un decennio (l'ultimo sistema operativo Apple non si trova più in negozio, si compra solo sulla rete), non dà margini sufficienti per assicurare una crescita robusta in futuro.

«Siamo pronti ad accompagnare gli utenti nel viaggio verso un futuro all'insegna della condivisione con un'ampia offerta di soluzioni cloud e servizi online, accessibili ovunque e attraverso qualsiasi dispositivo in ottica di una sempre maggiore interconnessione», ha commentato Emanuele Colli, responsabile della divisione Online di Microsoft Italia nei giorni scorsi commentando una ricerca che ha confermato anche nel nostro paese il successo dei servizi "cloud", cioè basati sulla nuvola di internet e non più sull'hard disk del portatile (e quindi condivisibili con smartphone, tablet e compagnia). L'acquisto di Yahoo potrebbe restituire lo smalto dei vecchi tempi al gigante di Redmond, sia pure con tre anni di ritardo rispetto ai piani originari.

 

 

STEVE BALLMERalibabaDIRIGENZA ALIBABABILL GATESMICROSOFT

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…