DANNATI PIGS - MOODY’S ATTACCA IL SALVAITALIA DI MONTI: “LA MANOVRA DEPRIME I CONSUMI” - MILANO IN FORTE CALO (-1,7%) DOPO L’APERTURA IN ROSSO DI WALL ST. - ASTA BTP: CALA IL RENDIMENTO, MA LA DOMANDA È MOSCIA - LO SPREAD SALE A 433 - GRECIA, MERKEL RINCULA SULL’INVIO DI UN COMMISSARIO - LA BCE SMETTE DI COMPRARE BOND, E IL RENDIMENTO DEI TITOLI PORTOGHESI VOLA A 22,65% - LA SPAGNA NON CENTRERÀ L’OBIETTIVO CRESCITA 2012…

1 - DA MOODY'S ATTACCO AL 'SALVA-ITALIA' "MENO REDDITO E LAVORO NEL PAESE"
(Adnkronos) - Per il 2012 Moody's stima un calo del Pil italiano pari all'1% dopo una crescita di appena lo 0,6% nel 2011. In un rapporto l'agenzia annuncia una previsione di crescita della disoccupazione dall'8,2% dell'anno passato all'8,8%, un elemento che - si legge ancora - potrebbe provocare un aumento dei mancati rimborsi dei prestiti.

Infatti, spiega Moody's, la manovra Salva-Italia "ridurrà il reddito a disposizione delle famiglie" e i debitori "avranno maggiori difficoltà nei loro pagamenti". L'agenzia, inoltre, prevede ripercussioni sui "prezzi immobiliari a causa dell'aumento delle tasse sulla proprietà". E questo "aumenterà le perdite sulle proprietà" soggette a ipoteca.

2 - BORSA, MILANO IN FORTE CALO (-1,7%): GIÙ BANCHE, PESANTE FINMECCANICA
(LaPresse) - Procede in forte calo la Borsa di Milano dopo l'apertura in rosso di Wall Street. L'indice Ftse Mib cede l'1,75% a 15.667,2 punti e il Ftse All-Share perde l'1,69% a 16.569,09 punti. In forte calo le banche, con Mps (-5,9%), Intesa Sanpaolo (-3,31%), Mediobanca (-4,78%) e Unicredit (-3,67%). In forte calo anche Finmeccanica (-7,25%). Bene invece Impregilo (+0,23%), unico titolo in attivo con Lottomatica (+0,32%).

3 - BCE, TAGLIO DRASTICO AD ACQUISTO BOND: SOLO 63 MLN LA SCORSA SETTIMANA
(LaPresse/AP) - La Banca centrale europea ha quasi azzerato gli acquisti di titoli di Stato dell'eurozona la scorsa settimana. L'Eurotower ha comunicato di averli portati a 63 milioni di euro, contro i 2,24 miliardi della settimana prima e i 3,76 miliardi dei sette giorni ancora precedenti. La spesa della scorsa settimana è il minimo da quella di 19 milioni di euro dei sette giorni terminati il 23 dicembre. Gli acquisti di bond sul mercato secondario servono a tenere a un livello sostenibile i tassi dei Paesi in difficoltà per la crisi del debito, come Italia e Spagna.

4 - BTP: TASSO 5 ANNI SCENDE A 5,39%, 10 ANNI AL 6,08% (-0,9 PUNTI)
Radiocor - Il rendimento del BTp decennale italiano asssegnato oggi in asta dal ministero dell'Economia e' sceso al 6,08%, rispetto al 6,98% dell'asta di fine dicembre. In flessione anche il rendimento lordo del nuovo BTp quinquennale, che si attesta al 5,39%, dal 6,47% del collocamento di fine dicembre 2011.

I BTp decennali scadenza 01/03/2022 sono stati collocati per un importo pari a 2 miliardi di euro, a fronte di richieste complessive pari a 2,8 miliardi mentre i BTp quinquennali scadenza 01/05/2017 (prima tranche) sono stati collocati per 3,57 miliardi di euro a fronte di richieste pari a 4,6 miliardi e una offerta compresa tra 3 e 4 miliardi di euro. Assegnati anche BTp off-the-run, rispettivamente scadenza 15/04/2016 (nona tranche) e 01/03/2021 (13ma tranche) per complessivi 1,9 miliardi di euro.

5 - BTP: NUOVO 5 ANNI NON BRILLA MA SCENDE ANCORA COSTO DEBITO...
Radiocor - Asta non brillantissima ma che comunque consente al Tesoro di portare a casa due risultati importanti: un ulteriore calo dei costi di fina nziamento sui mercati e quasi 7,5 miliardi di euro di raccolta sul medio e lungo termine.

Gli operatori interpellati da Radiocor commentano cosi' l'asta di oggi, che ha segnato il ritorno dell'Italia sul segmento medio e lungo del mercato primario. Non eccezionale, dicono gli operatori, e' stato soprattutto il collocamento del nuovo benchmark quinquennale, penalizzato sia dall'ingente ammontare offerto sia dal difficile contesto di mercato legato al declassamento dell'Italia deciso venerdi' scorso da Fitch.

6 - BORSA, SPREAD BTP-BUND SALE A 433 PUNTI DOPO ASTA TESORO
(LaPresse) - In netto rialzo lo spread tra Btp e Bund a 10 anni nel primo pomeriggio di scambi a 433 punti base. Il differenziale ha chiuso venerdì a 404 punti. Il rendimento di buoni del Tesoro italiani a 10 anni è al 6,13%, pressoché allineato con il tasso registrato nell'asta odierna, pari al 6,08%. Secondo un analista di Unicredit, "i bond italiani sono sotto pressione per la decisione sul debito greco non ancora raggiunta e per una presa di profitto" rispetto alla precedente chiusura degli scambi, tuttavia "il costo dei finanziamenti è rimasto ben al di sotto delle aste precedenti".

7 - GRECIA, MERKEL RITRATTA SULL'INVIO DI UN COMMISSARIO
(LaPresse/AP) - Il cancelliere tedesco Angela Merkel ha cercato di ammorbidire la posizione del suo governo sull'invio di un commissario in Grecia. "Credo che stiamo avendo una discussione che non avremmo dovuto avere", ha detto parlando da Bruxelles, dove è in programma il summit dell'Unione europea. L'Europa, ha spiegato la Merkel, deve sostenere la Grecia nell'attuazione delle riforme e delle misure d'austerità promesse, "ma tutto ciò funzionerà solo se tutti gli altri Stati e la Grecia ne discuteranno insieme". Sia la Grecia sia la Commissione europea hanno rifiutato nel fine settimana la proposta di Berlino di inviare un commissario, che avrebbe il controllo diretto sulla spesa di Atene.

8 - PER I MERCATI IL PORTOGALLO E' LA NUOVA GRECIA
Bluerating - Nonostante ulteriori interventi sul mercato della Banca (Santiago: BANCA.SN - notizie) centrale europea, già intervenuta venerdì scorso, i bond del Portogallo continuano a perdere terreno per il timore che anche Lisbona faccia la fine di Atene, ossia si avvii verso un default "volontario" o "disordinato" che sia. Così oggi il bond a 5 anni rende oltre il 22,65%, cosa mai successa da quando esiste l'euro. (l.s.)

9 - SPAGNA NON CENTRERÀ OBIETTIVO CRESCITA 2012...
Reuters - Madrid non riuscirà a conseguire l'obiettivo sulla crescita economica di quest'anno. Lo dice il primo ministro Mariano Rajoy, senza però entrare nel merito su eventuali ricadute sul percorso di rientro del deficit.

"Presenteremo un nuovo quadro macroeconomico, quello attuale prevede per quest'anno una crescita di 2,3%. Sono queste le ultime stime ufficiali per la Spagna ma è evidente che non si avvereranno" dice alla stampa dopo un incontro con il presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso.

Madrid punta a ridurre il rapporto deficit/Pil da circa 8% a 4,4% per la fine dell'anno. L'obiettivo pare però ottimistico alla luce dell'andamento dell'economia, che ha subito nel quarto trimestre una battuta d'arresto di 0,3%.

 

MARIO MONTI MOODY'Sgrecia - PapademosANGELA MERKELMARIO DRAGHI jpegMariano Rajoy

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…