DANNATI PIGS - MOODY’S ATTACCA IL SALVAITALIA DI MONTI: “LA MANOVRA DEPRIME I CONSUMI” - MILANO IN FORTE CALO (-1,7%) DOPO L’APERTURA IN ROSSO DI WALL ST. - ASTA BTP: CALA IL RENDIMENTO, MA LA DOMANDA È MOSCIA - LO SPREAD SALE A 433 - GRECIA, MERKEL RINCULA SULL’INVIO DI UN COMMISSARIO - LA BCE SMETTE DI COMPRARE BOND, E IL RENDIMENTO DEI TITOLI PORTOGHESI VOLA A 22,65% - LA SPAGNA NON CENTRERÀ L’OBIETTIVO CRESCITA 2012…

1 - DA MOODY'S ATTACCO AL 'SALVA-ITALIA' "MENO REDDITO E LAVORO NEL PAESE"
(Adnkronos) - Per il 2012 Moody's stima un calo del Pil italiano pari all'1% dopo una crescita di appena lo 0,6% nel 2011. In un rapporto l'agenzia annuncia una previsione di crescita della disoccupazione dall'8,2% dell'anno passato all'8,8%, un elemento che - si legge ancora - potrebbe provocare un aumento dei mancati rimborsi dei prestiti.

Infatti, spiega Moody's, la manovra Salva-Italia "ridurrà il reddito a disposizione delle famiglie" e i debitori "avranno maggiori difficoltà nei loro pagamenti". L'agenzia, inoltre, prevede ripercussioni sui "prezzi immobiliari a causa dell'aumento delle tasse sulla proprietà". E questo "aumenterà le perdite sulle proprietà" soggette a ipoteca.

2 - BORSA, MILANO IN FORTE CALO (-1,7%): GIÙ BANCHE, PESANTE FINMECCANICA
(LaPresse) - Procede in forte calo la Borsa di Milano dopo l'apertura in rosso di Wall Street. L'indice Ftse Mib cede l'1,75% a 15.667,2 punti e il Ftse All-Share perde l'1,69% a 16.569,09 punti. In forte calo le banche, con Mps (-5,9%), Intesa Sanpaolo (-3,31%), Mediobanca (-4,78%) e Unicredit (-3,67%). In forte calo anche Finmeccanica (-7,25%). Bene invece Impregilo (+0,23%), unico titolo in attivo con Lottomatica (+0,32%).

3 - BCE, TAGLIO DRASTICO AD ACQUISTO BOND: SOLO 63 MLN LA SCORSA SETTIMANA
(LaPresse/AP) - La Banca centrale europea ha quasi azzerato gli acquisti di titoli di Stato dell'eurozona la scorsa settimana. L'Eurotower ha comunicato di averli portati a 63 milioni di euro, contro i 2,24 miliardi della settimana prima e i 3,76 miliardi dei sette giorni ancora precedenti. La spesa della scorsa settimana è il minimo da quella di 19 milioni di euro dei sette giorni terminati il 23 dicembre. Gli acquisti di bond sul mercato secondario servono a tenere a un livello sostenibile i tassi dei Paesi in difficoltà per la crisi del debito, come Italia e Spagna.

4 - BTP: TASSO 5 ANNI SCENDE A 5,39%, 10 ANNI AL 6,08% (-0,9 PUNTI)
Radiocor - Il rendimento del BTp decennale italiano asssegnato oggi in asta dal ministero dell'Economia e' sceso al 6,08%, rispetto al 6,98% dell'asta di fine dicembre. In flessione anche il rendimento lordo del nuovo BTp quinquennale, che si attesta al 5,39%, dal 6,47% del collocamento di fine dicembre 2011.

I BTp decennali scadenza 01/03/2022 sono stati collocati per un importo pari a 2 miliardi di euro, a fronte di richieste complessive pari a 2,8 miliardi mentre i BTp quinquennali scadenza 01/05/2017 (prima tranche) sono stati collocati per 3,57 miliardi di euro a fronte di richieste pari a 4,6 miliardi e una offerta compresa tra 3 e 4 miliardi di euro. Assegnati anche BTp off-the-run, rispettivamente scadenza 15/04/2016 (nona tranche) e 01/03/2021 (13ma tranche) per complessivi 1,9 miliardi di euro.

5 - BTP: NUOVO 5 ANNI NON BRILLA MA SCENDE ANCORA COSTO DEBITO...
Radiocor - Asta non brillantissima ma che comunque consente al Tesoro di portare a casa due risultati importanti: un ulteriore calo dei costi di fina nziamento sui mercati e quasi 7,5 miliardi di euro di raccolta sul medio e lungo termine.

Gli operatori interpellati da Radiocor commentano cosi' l'asta di oggi, che ha segnato il ritorno dell'Italia sul segmento medio e lungo del mercato primario. Non eccezionale, dicono gli operatori, e' stato soprattutto il collocamento del nuovo benchmark quinquennale, penalizzato sia dall'ingente ammontare offerto sia dal difficile contesto di mercato legato al declassamento dell'Italia deciso venerdi' scorso da Fitch.

6 - BORSA, SPREAD BTP-BUND SALE A 433 PUNTI DOPO ASTA TESORO
(LaPresse) - In netto rialzo lo spread tra Btp e Bund a 10 anni nel primo pomeriggio di scambi a 433 punti base. Il differenziale ha chiuso venerdì a 404 punti. Il rendimento di buoni del Tesoro italiani a 10 anni è al 6,13%, pressoché allineato con il tasso registrato nell'asta odierna, pari al 6,08%. Secondo un analista di Unicredit, "i bond italiani sono sotto pressione per la decisione sul debito greco non ancora raggiunta e per una presa di profitto" rispetto alla precedente chiusura degli scambi, tuttavia "il costo dei finanziamenti è rimasto ben al di sotto delle aste precedenti".

7 - GRECIA, MERKEL RITRATTA SULL'INVIO DI UN COMMISSARIO
(LaPresse/AP) - Il cancelliere tedesco Angela Merkel ha cercato di ammorbidire la posizione del suo governo sull'invio di un commissario in Grecia. "Credo che stiamo avendo una discussione che non avremmo dovuto avere", ha detto parlando da Bruxelles, dove è in programma il summit dell'Unione europea. L'Europa, ha spiegato la Merkel, deve sostenere la Grecia nell'attuazione delle riforme e delle misure d'austerità promesse, "ma tutto ciò funzionerà solo se tutti gli altri Stati e la Grecia ne discuteranno insieme". Sia la Grecia sia la Commissione europea hanno rifiutato nel fine settimana la proposta di Berlino di inviare un commissario, che avrebbe il controllo diretto sulla spesa di Atene.

8 - PER I MERCATI IL PORTOGALLO E' LA NUOVA GRECIA
Bluerating - Nonostante ulteriori interventi sul mercato della Banca (Santiago: BANCA.SN - notizie) centrale europea, già intervenuta venerdì scorso, i bond del Portogallo continuano a perdere terreno per il timore che anche Lisbona faccia la fine di Atene, ossia si avvii verso un default "volontario" o "disordinato" che sia. Così oggi il bond a 5 anni rende oltre il 22,65%, cosa mai successa da quando esiste l'euro. (l.s.)

9 - SPAGNA NON CENTRERÀ OBIETTIVO CRESCITA 2012...
Reuters - Madrid non riuscirà a conseguire l'obiettivo sulla crescita economica di quest'anno. Lo dice il primo ministro Mariano Rajoy, senza però entrare nel merito su eventuali ricadute sul percorso di rientro del deficit.

"Presenteremo un nuovo quadro macroeconomico, quello attuale prevede per quest'anno una crescita di 2,3%. Sono queste le ultime stime ufficiali per la Spagna ma è evidente che non si avvereranno" dice alla stampa dopo un incontro con il presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso.

Madrid punta a ridurre il rapporto deficit/Pil da circa 8% a 4,4% per la fine dell'anno. L'obiettivo pare però ottimistico alla luce dell'andamento dell'economia, che ha subito nel quarto trimestre una battuta d'arresto di 0,3%.

 

MARIO MONTI MOODY'Sgrecia - PapademosANGELA MERKELMARIO DRAGHI jpegMariano Rajoy

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....