E MO SO’ CAZZI: SPREAD BTP-BUND QUINQUENNALE A 447 (E STAMATTINA C’È L’ASTA), IL DECENNALE SFONDA QUOTA 400 - L’EUROPA PARTE BENE POI GIRA IN NEGATIVO (MILANO -0,4%) - TREMONTI INCONTRA I CINESI PER L’ACQUISTO DI TITOLI DI STATO, NO COMMENT DI PECHINO - MARPIONNE CONFERMA TARGET 2011 PER FIAT/CHRYSLER - COIN VERSO IL DELISTING …

1. SPREAD BTP 5 ANNI VOLA A RECORD 447 PUNTI...
(ANSA)
- Il premio di rendimento dei Btp a cinque anni rispetto ai titoli tedeschi vola a 47 punti base, un livello mai raggiunto nei 12 anni di vita dell'euro. Il Tesoro si appresta a vendere in asta, più tardi in mattinata, un nuovo Btp quinquennale.

2. BTP: SPREAD CON BUND SALE A 400 P.B.
Radiocor
- Lo spread tra BTp e Bund sale a 400 punti base. Il differenziale sulla scadenza decennale tra Italia e Germania ha toccato un massimo a 402 centesimi e al momento oscil la sui 400 punti base. Il differenziale con i titoli tedecshi e' tornato sopra i 400 punti base per la prima volta dallo scorso 5 agosto.

3. BORSA: EUROPA CONTRASTATA; BENE BANCHE ED AUTO
(ANSA)
- Appaiono contrastate dopo un avvio in rialzo le principali borse europee all'indomani di una seduta difficile, che ha visto Parigi e Milano perdere rispettivamente il 4 e il 3,8%. A riprendersi oggi sono i titoli maggiormente penalizzati nella vigilia: automobilistici e banche, favoriti rispettivamente dall'apertura del Salone di Francoforte e dalle rassicurazioni del cancelliere tedesco Angela Merkel sulla Grecia.

Con le novità messe in rassegna a Francoforte, Porsche segna un rialzo del 2,65%, Daimler del 2,42% e Bmw del 2,24%. Seguono Peugeot (+1,73%) e Volkswagen (+1,86%), il cui responsabile design Walter De Silva ha ammesso l'esistenza di "problemi" con Suzuki, i cui progetti comuni con Wolfsburg sono "in stand by". Bene tra i bancari Dexia (+6,63%), Bank of Ireland (+4,11%), Natixis (+3,1%), Royal Bank of Scotland (+2,55%) e Commerzbank (+2,48%), mentre soffre ancora la francese Bnp Paribas (-2,43%) a differenza di Credit Agricole (+1,72%) e Societé Generale (+1,48%). In rialzo anche le greche Efg Eurobank (+0,86%) e Piraeus (+3,57%).

Di seguito, gli indici dei titoli guida delle principali borse europee. - Londra +0,21% - Parigi -0,35% - Francoforte +0,87% - Madrid -0,13% - Milano -0,40% - Amsterdam +0,06% - Stoccolma -0,40% - Zurigo +0,52%.

4. BORSA: ASIA CONTRASTATA; FUTURES USA IN RIALZO...
(ANSA)
- Chiusura contrastata per le principali borse di Asia e Pacifico, con rialzi per Tokyo e Sidney, in linea con la chiusura di Wall Street e con i futures sulle piazze occidentali in rialzo. Difficoltà invece per Shanghai, chiusa nella vigilia per festività. Chiusa oggi la piazza di Hong Kong per la Festa di metà autunno. Gli acquisti di oggi sono stati guidati dalla ripresa delle quotazioni del greggio e dei metalli, mentre il rialzo dell'euro ha favorito i titoli dei grandi esportatori.

Scivolone a Tokyo per Tepco (-5,32%), gestore dell'impianto di Fukushima, dopo l'incidente che si è verificato ieri a una centrale nucleare nella Francia del Sud. La volata delle materie prime ha favorito invece Mitsui Engineer & Shipbuildings (+6,11%), Toho Zinc (+4,07%) e Japan Steel Works (+4,05%). Acquisti su Toshiba (+3,75%) e sull'automobilistico Suzuki (+3,64%), che si prepara a rompere l'alleanza con Volkswagen a seguito di un accordo preso con Fiat per la fornitura di motori e per la realizzazione di vetture da città. Occhi sul finanziario Nomura (+3,5%).

Sulla piazza di Shanghai rialzi per il settore delle costruzioni con Anhui Conch Cenebt (+2,44%), mentre ha segnato il passo il vettore aereo Hainan Airlines (-2,29%). Bene gli estrattivo-minerari a Sidney, ad eccezione di Sundance Resources (-10,11%), che deve fare i conti con un'inchiesta della Consob Australiana per presunto reato di insider trading da parte dei vertici della società. Acquisti su Gindalbie Metals (+9,17%), Kagara (+6,48%) e sul produttore di prefabbricati per l'edilizia James Hardie Industries (+4,08%).

Di seguito, gli indici dei titoli guida delle principali borse di Asia e Pacifico. - Tokyo +0,95% - Hong Kong chiusa per festività - Shanghai -1,17% (seduta in corso) - Taiwan -2,88% - Seul chiusa per festività - Sidney +0,85% - Mumbai +1,44% (seduta in corso) - Singapore +1,20% - Bangkok +0,23% - Giakarta +0,38% (seduta in corso).

5. MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI...
Radiocor
- MERCATI: Borse ancora giu', il Bot balza al 4,15%. Lo spread Btp-Bund sale a 385. La fuga dal rischio travolge l'euro (dai giornali). Euro addio: nessuno ne parla ma in molti sono gia' al lavoro (Il Giornale, pag. 5).

CRISI: Ue all'Italia: fate di piu'. Dal Governo si' alle dismissioni (dai giornali). Incontro con gli investitori nazionali ed esteri per vendere immobili, concessionari e Spa locali. Operazione da 500 miliardi (Il Sole 24 Ore, pag. 1, 11-17). Missione cinese a Roma. L'incontro con Tremonti (dai giornali). Tremonti torna alla carica con Bossi: 'Via i veti leghisti sulla previdenza' (La Repubblica, pag. 10). Tremonti annuncia un vertice sul piano per le infrastrutture (Il Messaggero, pag. 7)

GRECIA: nuovi timori di default (dai giornali). Atene si spegne, migliaia i mutui non pagati, a scuola niente libri, si studia sulle fotocopie (La Repubblica, pag. 9)

BANCHE: Effetto-Grecia sulle banche francesi (dai giornali). In mano a gruppi transalpini e tedeschi 100 miliardi di attivi. I big italiani restano i meno esposti con solo 1,5 miliardi (Il Sole 24 Ore, pag. 4)

CONGIUNTURA: Istat, a luglio produzione industriale -1,6% (dai giornali). All'edilizia la crisi costa 37mila posti (Il Sole 24 Ore, pag. 29)

AUTO: Tra Suzuki e Vw divorzio vicino per i motori Fiat (Il Sole 24 Ore, pag. 1,25)

MEDIOBANCA: Stretta finale sul board. Fondazione Mps vendera' Piazzetta Cuccia (Il Sole 24 Ore, pag. 45). Verso l'uscita di Commerz da Mediobanca (Il Giornale, pag. 26)

BPM: I sindacati aprono ad Arpe (Il Sole 24 Ore, pag. 43). Riforma in due tempi per la Popolare di Milano (dai giornali)

EDISON: si tratta su Edipower (dai giornali). Banche 'fredde' sull'aiuto a Edf (Il Sole 24 Ore, pag. 44). Spunta l'idea di un decreto per fare Edison strategica (Il Messaggero, pag. 21)

SEAT: Chiede tempo alle banche sul debito (Il Messaggero, pag. 22)

PARTECIPAZIONI: Consob stringe sui derivati 'cash'. Cambia il regolamento sulle partecipazioni potenziali da comunicare al mercato (dai giornali)

ASSICURAZIONI: I big aggiornano gli stress test. Le compagnie all'Isvap: ridurre l'impatto delle minusvalenze (Il Sole 24 Ore, pag. 42)

GIOVANNI AGNELLI & C.: Il fisco manda in rosso la cassaforte degli Agnelli (Il Corriere della Sera, pag. 37)

6. MORNING NOTE: L'AGENDA DI MARTEDI' 13 SETTEMBRE...
Radiocor
- Milano: Unicredit, comitati consiliari in vista Cda

Carugate (Mi): conferenza stampa Ikea Italia per la presentazione dei risultati economici 2011 e le previsioni su consumi e investimenti per il 2012

Milano: seminario Assolombarda 'Efficienza Energetica'. Partecipa, tra gli altri, Alberto Meomartini, presidente Assolombarda.

Milano: cerimonia di inaugurazione della XIII Edizione di Milano Unica - Salone Italiano del Tessile.

Roma: l'Istat presenta il 15esimo censimento della popolazione e delle abitazioni in Italia.

Roma: il Governo pone alla Camera la questione di fiducia sulla manovra.

Roma: il Tesoro offre in asta BTp a 5 anni fino a 4 miliardi di euro e tre BTp off-the-run fino a 3 mld.

Francoforte: vertici Fiat al Salone dell'Auto di Francoforte

7. TESORO CONFERMA INCONTRO CON INVESTITORI CINA...
(ANSA)
- Fonti del Tesoro confermano l'incontro tra il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, con una delegazione di investitori cinesi. Nessun commento sull'oggetto del colloqui che secondo le indiscrezioni riportate dal Financial Times potrebbe riguardare l'acquisto di titoli pubblici da pare di Pechino. Secondo quanto si apprende l'incontro è avvenuto lo scorso 6 settembre.

8. PECHINO, NO COMMENT SU COLLOQUI PER DEBITO ITALIA...
(ANSA)
- La Cina non ha né confermato né smentito le notizie secondo le quali sono in corso colloqui tra Italia e Cina per l' acquisto da parte di Pechino di una importante quota del debito sovrano italiano. La portavoce del ministero degli Esteri cinese Jiang Yu, in una conferenza stampa a Pechino, si è limitata ad affermare che il suo ministero non é responsabile dei contatti sui problemi economici, dei quali si occupano "altri dipartimenti".

9. MANOVRA: MARCHIONNE, L'IMPORTANTE E' ESSERE CREDIBILI...
Radiocor
- 'La cosa importante e' essere credibili'. Cosi' ha risposto l'a.d. di Fiat, Sergio Marchionne, ai giornalisti che gli chiedevano un commento sulla manovra. 'Bisogna fare le cose in modo molto serio. Il mondo ci sta guardando. Non voglio esprimere giudizi sui punti specifici. I problemi dell'Italia sono da risolvere. Sono preoccupato. Ci vuole l'impegno di tutti', ha rilevato parlando a margine del Salone dell'Auto di Francoforte.

10. FIAT: MARCHIONNE CONFERMA TARGET 2011 PER FIAT/CHRYSLER...
Radiocor
- Sono confermati i target 2011 di Fiat e Chrysler. Cosi' ai giornalisti Sergio Marchionne, a.d. di entrambe le case automobilistiche, a margine del Salone dell'auto di Francoforte. Il 2011 e anche il 2012 sono comunque 'anni difficili' per il comparto dell'auto, in particolare in Europa, ha aggiunto Marchionne, che per l'Italia si aspetta un mercato 'totalmente debole'.

11. COIN VERSO IL DELISTING...
Sara Bennewitz per "la Repubblica"
- I risultati del semestre di Coin sono buoni, ma anche gli ultimi che annuncerà il gruppo della grande distribuzione. Quando mesi fa Bc Partners ha offerto 6,5 euro per ogni azione della società veneta, in molti hanno storto il naso perché il prezzo era stato giudicato poco generoso. Il multiplo pagato dal private equity è infatti pari a 6,4 volte i 202 milioni di margine lordo registrato in un anno non facile come il 2010 e il rischio di insuccesso dell´Opa era alto.

Ma per sventare questa possibilità Bc Partners ha spaventato gli investitori ventilando la possibilità di fondere il veicolo indebitato con l´operativa, operazione mai studiata in precedenza. Se a ciò si aggiunge il nuovo crollo dei mercati e lo spettro della recessione, anche gli indecisi a malincuore si stanno orientando ad aderire all´Opa.

 

borsa TokyoBorsatrichetborsaBORSAmarchionneMario Draghi article IL CRAC DELLA GRECIAIl premier greco Papandreucina big COIN

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…