MONDADORI-RIZZOLI, IL MATRIMONIO NON S’HA DA FARE – TUTTI A FRIGNARE PER UN GRUPPO CHE COPRIREBBE IL 40 PER CENTO DEL MERCATO (L’ALTRO 60 E’ MERDA?) - SANDRA PETRIGNANI SPUTTANA LE ANIME BELLE DEL CHIAGNE E FOTTE: “MA ANCHE SEPARATI ?I DUE EDITORI FANNO GIÀ ?TUTTO CIÒ CHE VOGLIONO”

marina mondadori
marina mondadori

1. “SIAMO PREOCCUPATI”: L’APPELLO DEGLI SCRITTORI CAPITANATI DA ECO, CHE SPERANO NELL’ANTITRUST

Mario Baudino per La Stampa

 

«Siamo preoccupati». E proprio per le stesse ragioni con cui il ministro Franceschini aveva motivato la sua inquietudine circa la possibile acquisizione di Rcs Libri da parte di Mondadori. La proposta è al vaglio del cda Rizzoli (che dovrebbe riunirsi a inizio marzo) ma intanto all’allarme degli altri editori si aggiunge una dura presa di posizione di 48 scrittori.

tullio pericoli umberto eco tullio pericoli umberto eco

 

Capitanati da Umberto Eco, pubblicano sul Corriere della Sera – il cui cdr contesta l’operazione – un appello dal titolo manzoniano: «Questo matrimonio non s’ha da fare».??L’appello nasce in casa Bompiani, storico editore di Eco (quindi gruppo Rcs), con autori italiani e stranieri da Sandro Veronesi a Hanif Kureishi, da Mauro Covacich a Antonio Scurati a Susanna Tamaro, ma è firmato anche da altri, come Dacia Maraini (Rizzoli), Raffaele La Capria (Mondadori) o Paolo Giordano (ora einaudiano, all’interno dello stesso gruppo).

Umberto Eco Umberto Eco

 

«Si darebbe vita – scrivono – a un colosso editoriale» che con il 40% del mercato «non avrebbe pari in tutta Europa», avrebbe «un enorme potere contrattuale nei confronti degli autori», «ucciderebbe a poco a poco le piccole case editrici». Conclusione: «Non ci resta che confidare nell’antitrust».

 

 

2. RAFFAELE LA CAPRIA: “UNO SCOMPENSO?CHE NUOCE AGLI AUTORI?E ALLA LETTERATURA”

festeggiamenti per raffaele la capria 5festeggiamenti per raffaele la capria 5

«Non mi chieda valutazioni economiche e industriali» dice Raffaele La Capria, decano della nostra letteratura, grande scrittore e persona saggia.??

 

D’accordo, le chiedo allora per quali motivi ha deciso di firmare l’appello.?

«Mi sono sentito in dovere di farlo perché tanta potenza in una sola componente dell’editoria italiana diventerebbe prepotenza. Sarebbe opportuno evitare che uno dei giocatori sia troppo grosso, e quindi non più alla pari con gli altri. E sarebbe molto utile stabilire un equilibrio accettabile, ecco tutto».?

 

donna tartt e raffaele la capriadonna tartt e raffaele la capria

Secondo lei una situazione come quella prefigurata dal «matrimonio» nuocerebbe al mercato o alla letteratura, o piuttosto a entrambi??

«Ci sarebbe uno scompenso che di certo nuocerebbe alla letteratura e agli autori. Dove una voce sola può dettare le sue condizioni, gli altri per necessità devono tacere. Quanto al terreno più strettamente imprenditoriale, non ho gli elementi per dare un giudizio. Saranno di certo considerazioni economiche a decidere, e lì ci sono misteri per me insondabili. Ma finirà così, come purtroppo avviene ormai e sempre più in tutta l’Europa».?

 

Mi sembra che non creda troppo all’efficacia dell’appello.?

«Gli appelli non sono efficaci. Si risolvono in un articolo di giornale. Ma è importante far sapere come la si pensa».?

 

Poniamo che Mondadori e Rizzoli si uniscano davvero. Lei, alla luce di questa considerazioni, continuerebbe a pubblicare per Segrate??

ANGELO RIZZOLI images ANGELO RIZZOLI images

«A 92 anni mi sento meno esposto al pericolo di pubblicare o non pubblicare. Certo, se l’impulso è forte, e non ci sono altre possibilità, si scrive e si stampa».?

 

Da Mondadori??

«È il mio editore. Ho sottoscritto l’appello tenendo ben presente questa situazione».?

 

Quindi, facendolo, si è rivolto anche al suo editore.?

«Sì, e a nome di tutti».[M. B.]

 

3. SANDRA PETRIGNANI: “MA ANCHE SEPARATI?I DUE EDITORI FANNO GIÀ?TUTTO CIÒ CHE VOGLIONO”

Siamo proprio sicuri che il mostruoso gigante cambierà qualcosa? Sandra Petrignani, anticipando con qualche dote divinatoria il manifesto dei 48, lo aveva scritto due giorni fa. E ora conferma: «A me quel che sta accadendo fa veramente un po’ ridere».??

 

Ma come, proprio lei che ama le piccole e medie case editrici e la letteratura come esercizio di conoscenza??

deb44 sandra petrignanideb44 sandra petrignani

«Guardi, io non sono in grado di valutare il senso economico di un’operazione come questa, l’enorme debito della Rizzoli e le convenienze dei due gruppi. Ho però riflettuto sull’improvviso terrore tra gli scrittori per un gigante al 40%».?

 

E che cosa ha concluso??

«Che i due, anche separati, già fanno tutto quel che vogliono, per esempio nei premi: pensi allo Strega, vinto ora dall’una ora dall’altra. O ai rapporti con gli autori. Scandalizzarsi adesso mi sembra un po’ strano».?

 

Colleghi in malafede??

«Non dico questo. Però sanno benissimo come vanno le cose: per esempio non facciamo altro che lamentarci perché i libri vengono decisi dal marketing. Non è certo una scoperta di questi giorni».?

GIANARTURO FERRARI GIANARTURO FERRARI

 

Sicura??

«È opinione diffusa, tanto che lo vanno tutti ripetendo da tempo, e sono disperati. Non credo che domani le cose possano andare troppo diversamente se il gruppone dei due diventa uno. Quando si spera nelle presentazioni negli alberghi a 5 stelle, nella pubblicità, nei forti investimenti sul libro – dai quali peraltro l’editore non rientra quasi mai – allora si sta lì, appunto nel gruppone. Però non è che gli scrittori siano proprio legati mani e piedi. Possono benissimo scegliere altre strade. Le prese di posizione non valgono molto se non sono poi seguite dai fatti. Invece di scandalizzarsi, forse è meglio guardarsi intorno, farsi venire delle idee. Le alternative non mancano, ci sono praterie aperte per chi vuole difendere la letteratura». ?[M. B.]

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO